Martedì 13 Gennaio 2009 Euro 1,00 Anno XII - Numero 12
Calabria
Il Cartellone - Appuntamenti in Calabria (da pag. 32 a pag. 43) LAMEZIA TERME Con Pino Iodice al pianoforte per presentare il cd “Latitango” al Festival Jazz
CATANZARO Evento organizzato dagli amici dell’opera lirica
Giuliana Soscia alla fisarmonica Hyo Soon Lee e Subrizi LAMEZIA TERME — Sabato 17 presso la
Concessionaria “G. Tripodi” alle ore 20.30 si esibirà il complesso strumentale Soscia/Iodice Italian Tango Quartet con Giuliana Soscia alla fisarmonica e Pino Iodice al pianoforte per presentare il cd “Latitango” al Festival Lamezia Jazz VII edizione. A PAGINA 32
LA POLEMICA
Botta e risposta tra Pegna e Film Commission A PAGINA 32
CATANZARO — Si terrà giorno 18 gen-
naio presso la sala concerti del Comune il concerto lirico per canto e pianoforte organizzato dagli amici dell'opera lirica “Jussi Bjorling” (Adol) che vedrà in scena due grandi artisti: Hyo Soon Lee e Paolo Subrizi.
FATTI DI MUSICA
Fiorella Mannoia doppia tappa A PAGINA 33
A PAGINA 33
Il più autorevole quotidiano economico italiano ha pubblicato ieri la classifica relativa al “consenso riscosso dai presidenti di Regione”
I sondaggi del “Sole”, Loiero e la politica Lombardo, Formigoni e Galan premiati per aver difeso i loro rispettivi territori? “Il Sole 240re” ha pubblicato nell’edizione di ieri le classifiche di gradimento relative ai presidenti di Regione italiani, a quelli delle Province e ai sindaci delle città capoluogo. Tra i governatori si sono piazzati ai primi tre posti, rispettivamente: Raffaele Lombardo (Sicilia), leader del movimento autonomista Mpa che per certi aspetti si ispira alla Lega Nord; Roberto Formigoni (Lombardia), combattivo esponente del centrodestra nell’area economicamente più forte del Paese; Giancarlo Galan (Veneto) che nell’ambito della cosiddetta “questione settentrionale”, attorno alla quale si svolge tutta l’azione politica dei Lumbard di Bossi ha saputo ritagliare uno
spazio e una visibilità specifici per la realtà veneta. Non è un caso quindi, così come del resto sottolinea lo stesso “Sole 24 Ore” presentando i risultati di questo sondaggio su “Governance Poll 2008”, che il maggiore gradimento dei cittadini sia andato proprio a quegli amministratori più esposti sul fronte delle rivendicazioni di diritti e bisogni dei rispettivi territori d’appartenenza. Verso il fondo della classifica, e quindi poco distante dal governatore della Campania, Antonio Bassolino, che appare solitario all’ultima posizione, anche il presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero, che si attesta dodicesimo (su venti), ma a pari punti con Claudio Burlando (Liguria), Niki
Vendola (Puglia), Piero Marrazzo (Lazio). Il consenso percentuale riscosso da Loiero nel 2008 (sempre secondo quest’indagine condotta dal più autorevole quotidiano economico italiano), è pari a 49,0, contro il 59,0 misurato nel giorno dell’elezione. Ben dieci punti in meno, quindi, a fronte di un Burlando che ne avrebbe persi 3,6; di un Vendola che ne avrebbe lasciati per strada solo 0,8; di Marrazzo con un calo di 1,7. Loiero, quindi, tra quelli menzionati dal “Sole 24Ore” nella parte bassa di questa particolare graduatoria, sarebbe, dopo Bassolino (precipitato da 61,6 a 39,0), il presidente di Regione ad aver perso più consenso. “Il Sole 24Ore”, per quanto prestigioso,
Una domenica positiva per tutte le calabresi... di Maurizio Bonanno
giani vengono ricercati per l’uccisione del sindacalista Pietro Logoteta, 67 anni, massacrato all’interno dell’ufficio zonale della Federazione Nazionale Agricoltura della Conf-sal. Gli autori materiali del delitto sono riusciti a sottrarsi alla cattura. Si tratta di Sviadi Ardazishvili, 26 anni, e Shota Dolaberidze di 28, entrambi clandestini in Italia e senza fissa dimora, che, nei mesi successivi il fatto di sangue, si sarebbero allontanati dal nostro Paese trovando rifugio all’estero. In galera, ieri, sono finiti i favoreggiatori dei presunti assassini. A PAGINA 18
CONTINUA A PAGINA 45
Scopelliti, sindaco ad alto gradimento
A PAGINA 17
IL PUNTO SULLE CALABRESI
ppure, è da considerarsi una domenica positiva per tutte le squadre professionistiche calabresi! Sì, non solo per quelle che hanno vinto, ma anche per le sole due che hanno perso. Certo, le imprese di Cosenza e Catanzaro in Seconda divisione, e di Crotone in Prima meritano la copertina. Perché sono vittorie pesanti, perché sono state ottenute fuori casa, perché hanno confermato il buon impianto delle rispettive squadre, perché ha ribadito che il cuore calabrese, di quella gente orgogliosa che non molla ha fatto breccia sui giocatori che indossano le maglie delle formazioni della nostra regione. Ancor più significativa la vittoria della Vigor Lamezia, che finalmente sfata il tabù della vittoria in casa e lancia un segnale dal significato che va in doppio senso. Il primo è che la società non si è rassegnata ed intende agire per far risalire la china alla squadra; nell’altro senso, è la squadra che ha risposto alla grande agli intendimenti della dirigenza. Riuscire a farcela, poi, con un gol all’89’ è indicativo che la squadra comincia ad assimilare la grinta e la voglia di non darsi mai per vinto che è caratterista del uso allenatore. Quest’ultimo, molto opportunamente a fine gara ha voluto ribadire quanto funzioni ancora il rapporto con la dirigenza lanciando così un messaggio chiaro a tutto l’ambiente. Così come un messaggio importante all’ambiente pitagorico è stato mandato dai giocatori del Crotone, che, tornando da Pescara con una vittoria fanno capire quanto alta è la loro professionalità a prescindere dalle vicende societarie.
L’INDAGINE/1 Classifica stilata dall’Ipr marketing. In terz’ultima posizione Rosario Olivo
CATANZARO — Non si ferma l’avanzata del sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Scopelliti, del centrodestra, che, nella classifica per il gradimento “Governance Poll” stilata dall’Ipr marketing e pubblicata da quotidiano Il Sole 24 Ore, guadagna il primo posto. In terz’ultima posizione, a livello nazionale, è il sindaco di Catanzaro, Rosario Olivo, che registra un consenso del 45%.
serio e affermato, non è ovviamente la Sacra Bibbia, non è la Verità calata dal Cielo in terra. Solo le elezioni democratiche, e quindi il responso delle urne, affidato ai cittadini, possono legittimare o respingere tali analisi e previsioni. Fatta questa doverosa precisazione, non si può però negare che un certo peso questa classifica del “Sole 24Ore” ce l’ha, quanto meno, anche al di là del contenuto specifico dell’indagine, in riferimento all’effetto mediatico che la stessa produce. Un effetto mediatico che diventa, peraltro, oggetto di confronto (e talora magari anche di scontro) politico. Ma torniamo al concetto della difesa del territorio. «La battaglia sulle accise spinge in testa il fondatore dell’Mpa», spiega “Il Sole” a proposito del successo di Lombardo. «La rivendicazione delle risorse è uno dei pilastri anche della collaudatissima ricetta di Roberto Formigoni che ci tiene a non smettere gli abiti di paladino degli interessi lombardi» è la motivazione che il quotidiano economico dà al secondo posto del governatore lombardo. Se, pertanto, la ragione principale del consenso più o meno vasto o più o meno ridimensionato deve in gran parte essere ricercata nelle capacità dimostrate in tema di reale difesa del territorio e di efficace battaglia sulle risorse, si potrebbe affermare che Agazio Loiero, in questi anni di governo della Calabria, avrebbe perso colpi proprio sul terreno a lui più congeniale: la politica. C’è da meditare! E se è così il recupero è possibile.
L’INDAGINE/2
Oliverio 4° tra i presidenti di Provincia A PAGINA 17
REGGIO CALABRIA In manette tre georgiani. Ricercati altri due
Logoteta, caccia agli assassini REGGIO CALABRIA — Due geor-
E