il domani

Page 1

Venerdì 11 Dicembre 2009 Anno XII - Numero 341

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

OBAMA

POLITICA

REGIONALI

Nel giorno bello del Nobel scopre problemi con la Cina

La Camera nega l’arresto per Cosentino con 350 voti

I vertici nazionali del Pdl: «Il candidato è Scopelliti»

a pag » 23

di Cab a pag » 22

di Antonio Cannone a pag » 11

La relazione 2008 della Corte dei conti europea evidenzia errori gravi nei pagamenti relativi ai fondi strutturali e ciò potrebbe innescare pesanti rettifiche finanziarie

Si rischia la restituzione dei fondi Por La Corte calcola che almeno l’11 per cento dell’importo totale rimborsato non doveva essere versato

IL COMMENTO

Aiuti alle Pmi, iniziamo dall’aliquota Irap

Se le relazioni di chiusura del Por 2000-2006 non saranno soddisfacenti per la Commissione, la stessa sarà obbligata ad applicare pesanti rettifiche finanziarie, recuperando i contributi erroneamente versati di Adelmo Greco a pag » 4

Ma oggi il Presidente non lo trova divertente

di Franco Morelli consigliere regionale An-Pdl

UN ANTICIPO... Ambiente, le nuove norme presentate ieri da Greco

L’attuale crisi finanziaria che investe ogni mercato si è riversata sul sistema produttivo di tutte le economie mondiali, incidendo in modo sicuramente più forte su quelle più deboli, come la nostra. La portata di tale crisi ha reso significativamente gravosa l’attività delle piccole e medie imprese che, conconseguenteedulterioreaffanno, ancora operano sul territorio calabrese. L’attuale governo regionale non sembra abbia posto in essere iniziative valide, dirette a sostenere le imprese più esposte, allo scopo di superare il periodo di contingenza economica negativa. Pur nella limitata capacità di intervento congiunturale che la Regionepuòdeterminare,tuttavia, piccoli interventi, amministrativi e finanziari, potrebbero risultare indispensabili. segue a pag » 2

CATANZARO - E’ stato presentato ieri presso la sede dell’assessorato regionale all’Ambiente il progetto di Legge “Norme in materia ambientale”. di Carmela Mirarchi a pag » 14

Cavallaro e la Cisal per il rilancio del Sud

Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi spiega al congresso internazionale del Ppe a Bonn che in Italia i giudici rossi (nella Corte costituzionale 11 su 15) detengono il potere legislativo, che sottraggono al legittimo legiferatore (il Parlamento). Ma per fortuna, ha aggiunto, l’Italia ha un premier con le palle...

ROMA - Nella nuovissima sede romana della Cisal (Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori) incontriamo il giovane e brillante Segretario generale Francesco Cavallaro, che, forse non sono in molti a saperlo qui, è un calabrese doc, e in più, sindaco del Comune di Dinàmi, nel vibonese: un incarico che ricopre con particolare passione. Tra le priorità, il rilancio del Sud.

di Carlo Bassi a pag » 23

di Alessio De Grano a pag » 5

I giudici detengono il potere, ma io ho le palle

L’INTERVENTO

Questa Finanziaria affossa i comuni di Antonio De Poli portavoce nazionale Unione di Centro L’Udc in piazza al fianco dei sindaci contro un governo che si dichiara federalista, ma di fatto non lo dimostra.Contro un Governo che si accaniscecontro l’istituzionepiù vicina al cittadino, e che lascia da soli i comuni senza sostenerli con provvedimenti concreti. Gli oltre 500 sindaci presenti a Roma per protestare contro questa Finanziaria e contro questo Governo sono la dimostrazione che le cose nel nostro paese non sono tutte “rose e fiori” come qualcuno della maggioranza vuole farci credere. Non si può rimanereimpassibilidi fronte a richieste concrete. Vorrei che i membri della maggioranza che fanno orecchie da mercante di fronte alle richieste dei sindaci si ritrovassero a spiegare ai cittadini come mai i loro comuni non possono più offrire certi servizi essenziali.

Trasporti, Laratta denuncia: treni sporchi e troppi ritardi COSENZA L’onorevole Franco Laratta del Partito democratico ha presentato un’interrogazione al ministro dei Trasporti con la quale chiede lumi in merito alle tante lamentele dei viaggiatori a causa dei disagi subiti. In premessa, Laratta cita un’indagine annualediLegambientesuitrasporti locali: per i pendolari italiani un viaggio su tre diventa un’odissea. E la percentuale sale al 57% a Milano e al 54% a Roma. a pag » 10


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.