Mercoledì 8 Aprile 2009 Anno XII - Numero 97 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
ELEZIONI EUROPEE
S. M. DEL CEDRO
SCALEA
REGGIO CALABRIA
SPORT - CALCIO
Franceschini vuole Bianchi
Rubavano sabbia tre persone denunciate
Centro degradato protesta ambientalista
Spaccio di droga sei arresti della polizia
2ª DIVISIONE La Vigor non smobilita
Il segretario nazionale del Pd punta sull’ex ministro
Operazione della Gdf sulla costa tirrenica
Nel piano strutturale rischio cementificazione
I provvedimenti emessi dall’autorità giudiziaria di Palmi
Il presidente Paolo Mascaro rassicura la tifoseria
di Domenico Martelli > Pag 12
di Emilia Manco > Pag 24
di Antonello Troya > Pag 24
di Angela Latella > Pag 35
di Antonio Cannone > Pag 43
Dopo l’allarme lanciato dai magistrati nella giornata di ieri sono state presentate varie interrogazioni parlamentari al ministro Alfano
Giustizia calabrese a rischio paralisi Altissimi gli indici di scopertura delle procure. Doris Lo Moro: «Le inchieste potrebbero fermarsi» ProcuredellaRepubblicainCalabriacon altissimi indici di scopertura, con picchi dell’80% a Palmi e a Vibo Valentia. Addirittura il 100% della procura dei minorenni di Catanzaro. Questa è la fotografia della giustizia in Calabria. Nella giornata di ieri sono state presentate più interrogazioni parlamentari al Ministro della Giustizia per sapere come il Governo intende procedere. L’onorevole Doris Lo Moro ha commentato: «Si tratta di una vera emergenza. Le procure a breve non potranno neppure garantire le udienze».
L’INTERVISTA Pippo Marra, il mio Direttore Pippo Marra è il mio Direttore. Cugino alla lontana di mia madre, lo incontrai la prima volta nel 1985. Due settimane dopo entrai al servizio esteri dell’AdnKronos. Con lui ho trascorso nove anni intensi, formativi, a tratti entusiasmanti. di Guido Talarico > Pag 13
di Alessandro Caruso > Pag 12
LAMEZIA T. Volo per Dusseldorf
CATANZARO
LAMEZIA TERME — Ryanair an-
Una nuova sede per l’Accademia
nuncia l’apertura di un nuovo collegamento internazionale da Lamezia Terme: ecco ora Dusseldorf (aeroporto di Weeze). Il volo avrà il via il 6 luglio.
CATANZARO — Gli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Catanzaro avranno una nuova sede in cui svolgere le lezioni. Finalmente le proteste sono state ascoltate. Dopo una conferenza tenuta in via Pepe in cui hanno parlato i rappresentanti degli studenti affrontando l’ormai tanto discusso tema della necessità di una nuova sede per l’Accademia, il comitato studentesco si è recato in Comune per incontrare l’assessore alla Pubblica Istruzione e allo Sport, Danilo Gatto, il quale ha tenuto un colloquio con i ragazzi accogliendo le loro richieste. «Non siete i soli a ad essere insodisfatti», ha ricordato Gatto.
di Oriana Tavano > Pag 16
IL FATTO DEL GIORNO Terremoto, le rassicurazioni del Governo Berlusconi assicura: non vi lasceremo soli
di Anna Finocchiaro
rea metropolitana sembra far riaffiorare il localismo». Lo sostiene Antonello Gagliardi. di Carmela Mirarchi > Pag 19
> Pag 2
VIBO VALENTIA Schirripa già minacciato VIBO VALENTIA — Aveva già su-
bito minacce a Locri, dove risiede, Pietro Schirripa, il direttore sanitario dell'ospedale di Vibo. di Claudia Vellone > Pag 22
ULTIM’ORA
Per rilanciare il Sud serve una visione ampia Molte volte abbiamo invocato maggiori strumenti alle forze dell’ordine per il contrasto alle mafie, ma non mi pare di avere avvertito analoghe invocazioni che avessero come destinatari gli uffici provinciali del lavoro, quelli del catasto, o le agenzie delle entrate, o le camere di commercio. Quello che mi interessa mettere in evidenza, è che se vogliamo sostenere dignitosamente la necessità di garantirci contro il rischio di desertificazione di una parte consistente del tessuto economico e produttivo del Mezzogiorno, abbiamo molto da fare...
> Pag 20
«Non vi preoccupate, non vi lasceremo soli. La ricostruzione sarà rapida». Con questo impegno il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha salutato gli sfollati di Bazzano, piccola frazione del comune dell’Aquila, visitando la tendopoli allestita per circa 100-150 persone. La visita del premier è durata circa dieci minuti, si è intrattenuto all’interno della tendopoli con gli sfollati, salutando e rassicurando anziani e bambini.
L’INTERVENTO
SOVERATO
Auto contro moto, un morto e un ferito a Catanzaro
No ai localismi
CATANZARO — Un giovane di 26 anni, Marco Granato, è morto ed una ragazza, C.L., è rimasta gravemente ferita in un incidente stradale accaduto stasera in via Emilia a Catanzaro. I due giovani erano a bordo di una moto che per cause che devono essere accertate, si è scontrata con un'auto Fiat Panda il cui conducente è rimasto illeso. Sul posto sono intervenuti i vigili urbani per gli accertamenti di rito.
SOVERATO — «Il dibattito sull’a-
REGIONE
CATANZARO
Scuole di specializzazione il caso unisce la politica
La Sanità secondo Loiero: ticket, tagli, Irap e Irpef
CATANZARO — Richiesta al Ministro dell’Università e ricerca di una
CATANZARO — Dall’introduzione del ticket, ai tagli dei costi del personale, alla maggiorazione dell’Irap e dell’Irpef, passando per la riconversione o dismissione degli ospedali pubblici e privati non in linea con le regole di qualità e sicurezza. L’orientamento della Giunta regionale, accompagnato da una proposta di legge a carattere d’urgenza da sottoporre al Consiglio regionale, forma un grande calderone di “antidoti” contro il disavanzo storico (1,7 miliardi più altri debiti in via di accertamento) che appesantisce la sanità calabrese. La prima scadenza per la Regione riguarda il disavanzo 2008: 159 milioni di euro più 181,845 milioni da associare all’esercizio 2007. I tempi sono stretti: la legge impone per ogni esercizio il ripiano entro il 31 marzo dell’anno successivo, pena la diffida del Presidente del Consiglio a rientrare entro il 30 aprile, altrimenti scatta la nomina del commissario ad acta. A quel punto, trenta giorni di tempo, se non si adottano i provvedimenti di rientro scatta in automatico l’addizionale Irpef e le maggiorazioni dell’aliquota Irap.
deroga rispetto alle previsioni del decreto ministeriale che ha cancellato 16 scuole di specializzazione dell’Università Magna Grecia; invito al Rettore ad impugnare davanti al Tar il decreto ministeriali ed i bandi emanati dall’Università Federico II di Napoli e dell’Università di Bari; richiesta alla Regione Calabria di ripristinare nel bilancio 2009 i capitoli di spesa per l’erogazioni di borse di studio per le scuole di specializzazioni nell’area medica. Sono questi i punti principali del documento approvato ieri mattina a conclusione dell’incontro promosso dal sindaco Rosario Olivo per affrontare la vicenda delle scuole di specializzazione dell’Università di Catanzaro. Alla chiamata di Olivo hanno risposto: il preside di medicina, prof. De Sarro, e numerosi docenti. Presente al tavolo l’on. Michele Traversa, i consiglieri regionali, Amendola, Tallini e Guerriero, il presidente della Provincia, Wanda Ferro, il sindaco di Lamezia Gianni Speranza, i capigruppo consiliari, la Giunta e numerosi consiglieri di palazzo De Nobili. > Pag 16
di Francesco Ciampa > Pag 15