Martedì 7 Aprile 2009 Anno XII - Numero 96 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
LAMEZIA TERME
ROSSANO
BELVEDERE M.MO
COSENZA
VIBO VALENTIA
Discarica tra i vigneti: una levata di scudi
Rifiuti pericolosi in contrada Foresta
Il sindaco D’Aprile gioca d’anticipo
Gli effetti del sisma anche in Calabria
Attentato a Schirripa sdegno e solidarietà
Anche Confindustria si schiera con Statti
Sequestrata un’area ricolma di vecchie carcasse
Prima uscita pre elettorale frecciatine agli alleati
I candidati alle Provinciali rinviano gli appuntamenti
Il direttore sanitario vittima di una intimidazione
di Francesco Pungitore > Pag 20
di Emilia Manco > Pag 24
di Antonello Troya > Pag 25
di Domenico Martelli > Pag 22
di Maurizio Bonanno > Pag 27
Disposti i domiciliari per Alfonso Nastro per un’indagine della Guardia di Finanza su utilizzo illecito di fondi europei
Arrestato per truffa docente dell’Unical La posizione dell’uomo aggravata da una precedente inchiesta della Procura di Cosenza COSENZA — Il docente dell’Univer-
LAMEZIA TERME
sità della Calabria Alfonso Nastro, coinvolto nell’indagine della guardia di finanza sull’utilizzo illecito di finanziamenti dell'Unione europea e statali per investimenti nel settore industriale e turistico, è stato arrestato ieri dalla Polizia Tributaria della Guardia di Finanza. Al professor Nastro è stata notificata una ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari emessa dal giudice per le indagini preliminari di Cosenza.
Provincia unica per dialogare LAMEZIA TERME — Dove va Lamezia? Quale sarà
il suo futuro? Interrogativi che non possono prescindere dall’amore della classe politica verso il proprio territorio. (Foto: sindaco Speranza) di Antonio Cannone > Pag 21
SIDERNO
di Alessio De Grano > Pag 13
Vandali in azione, stazione ferroviaria devastata SIDERNO — La rabbia dei vandali si percuote nuovamente sulla stazione delle Ferrovie dello Stato di Siderno. La struttura del centro del reggino, solo qualche mese fa, aveva già subito l’incursione dei soliti ignoti. Stimati in circa mille e 500 euro i danni provocati.
SANITA’
Il fronte caldo della protesta CATANZARO — L’aula A dell’edifi-
cio delle bioscienze del campus di Germaneto è riempita fino all’ultimo metro quadro. Studenti, specializzandi e aspiranti tali, docenti e preside di facoltà, animano lo spazio della protesta per dire no alla Gelmini e all’accorpamento delle scuole di specializzazione mediche a basso numero di posti. E non mancano le bordate all’indirizzo della Regione. I primi ad aprire l’assemblea tenuta ieri alla “Magna Graecia” di Catanzaro sono gli studenti. «Il fatto che alcune scuole di specializzazione dell’università di Catanzaro vengano accorpate all’Università Federico II di Napoli e all’Università di Bari, penalizza gli studenti di medicina catanzaresi». di Francesco Ciampa > Pag 14
di Claudia Vellone > Pag 35
IL FATTO DEL GIORNO L’Italia piange i morti del terremoto Una ecatombe senza precedenti in Abruzzo
CATANZARO
La maledizione del terremoto è arrivata in piena notte, alle 3.32. A poco più di un chilometro dal centro dell’Aquila ha sprigionato la sua violenza contro centinaia di migliaia di persone - centinaia i morti finora accertati e oltre il 50% delle case inagibili - che ancora dormivano e radendo al suolo decine di migliaia di case, infrastrutture, monumenti, ospedali, università. «La più grave sciagura del millennio», l’ha definita Guido Bertolaso.
CATANZARO — Il rinvio a giudizio di 201 persone è stato chiesto dal pm di Catanzaro Simona Rossi. Il magistrato ha fatto un intervento di pochi secondi limitandosi a chiedere il giudizio.
SPETTACOLI
LOCRI
Miss Domani, oggi tutti i dettagli della finalissima
Depuratore sequestrato, si allarga l’inchiesta
Oggi saranno resi noti tutti i dettagli della serata finale di Miss Domani che si svolgerà sabato 18 aprile, alle ore 21, nella bellissima struttura dell’Hotel Calalonga di Montauro Lido. Conduttori dell’evento, la bella Maria Rosaria Juli, modella di punta sulle passerelle romane e Werner Altomare.
LOCRI — Dopo il sequestro dell’impianto di depurazione dell’ospedale ci-
di Maria Teresa Folino > Pag 44
> Pag 35
SIMERI CRICHI
Chiesti 201 rinvii a giudizio
> Pag 16
vile di Locri, avvenuto lo scorso 4 aprile, sono proseguiti anche ieri, e nei giorni scorsi, i controlli dei carabinieri del comando gruppo e della compagnia insieme coi militari del Noe e del Nas.
SOVERATO
Rinchiuso dall’infanzia: simbolo della segregazione
Resurrexit, va in scena il cuore antico della città
CATANZARO — La follia tradotta in malattia, il folle trasformato in malato, la persona ridotta in cosa. La logica del manicomio è questa. Tra segregazione e catene, la storia di Giuseppe è questa. Giuseppe Cosco nasce a Simeri Crichi, paesino alle porte di Catanzaro, il 7 novembre 1965, e la sua storia, la sua vita, testimonia una scelta di comodo: irrequietezza, miseria, povertà sociale e materiale vanno negate, allontanate, rinchiuse come è stato rinchiuso Giuseppe, costretto a vivere per dodici anni incatenato in un letto di un reparto psichiatrico della città capoluogo prima di approdare all’Istituto Papa Giovanni di Serra D’Ajello, dove l'uomo muore a quarantadue anni. Pino Cosco è la prova di come un uomo, un bambino, passando da un istituto ad un altro si trasforma in cosa, che in quanto cosa non sa più vivere in libertà. Pino è l'ultimo di tre figli. Sua mamma è una ragazza madre con problemi di depressione. La donna, sola con il suo disagio, pensa che per il figlio - «un po' ribelle ma normale» - la soluzione migliore è di richiuderlo in un istituto per farlo studiare.
SOVERATO — Sarà presentato oggi alle 15 e 30 presso la Sala consi-
di Francesco Ciampa > Pag 26
liare della città di Soverato l'evento "Resurrexit". Si tratta della rappresentazione della Passione di Cristo, tradizione antica diffusa anche in Calabria. La prima volta che a Soverato venne celebrato l'incontro tra Maria e Gesù fu nel 1969 grazie all'impegno dell'ormai scomparso Fiorenzo Viscomi. Da quell'anno la Passione fu celebrata ogni anno a Soverato Superiore. Quest'anno però ci sarà una grande novità. L'opera verrà messa in scena tra i ruderi del Paese distrutto dal sisma nel 1973. A volere questa particolare rappresentazione sono stati il vice sindaco Teo Sinopoli e l'associazione Nuova Zampagallo. La loro idea è stata realizzata da Tonino Pittelli, attore e regista già autore della Passione del 2008 di Davoli. Ad elaborare il testo è stato Ulderico Nisticò, che in brevissimo tempo ha dato vita ad un copione tutto nuovo. Lo storico Nisticò ha seguito alcuni fondamentali criteri quali: la fedeltà alla tradizione evangelica e letteraria; il modello della tragedia greca. di Carmela Mirarchi > Pag 19