Venerdì 5 Settembre 2008 Euro 1,00 Anno XI - Numero 245
Calabria
Il Cartellone - Appuntamenti in Calabria (da pag. 29 a pag. 40) SATRIANO Atteso concerto in programma il prossimo 27 settembre a cura della Esse Emme Musica
CATANZARO Un nuovo slogan per il magico evento del 20 settembre
Luca Barbarossa canterà in piazza Notte piccante e bellissima SATRIANO — Grande attesa a Satriano per il
concerto di Luca Barbarossa che si terrà il prossimo 27 settembre, nel centro storico cittadino. L’evento è stato voluto dal Comune e dal comitato festa patronale ed è stato realizzato in collaborazione con il promoter Maurizio Senese della Esse Emme Musica. A PAGINA 29
SOVERATO
Cabaret al Gange
CATANZARO — Ritorna la magia de
“La Notte Piccante”. Il 20 settembre il centro storico di Catanzaro tornerà nuovamente ad animarsi con stand, shopping ed eventi culturali e musicali. Manifestazione realizzata dall’assessorato al Turismo del Comune.
A PAGINA 29
CATANZARO
Un campus di nuoto A PAGINA 32
A PAGINA 31
CATANZARO La scoperta dei carabinieri nel quartiere Sala. Il ritrovamento fa presupporre il tentativo di sfuggire ai controlli
Eroina, pistole e pizzini nello zaino Trovate complessivamente cinquecento dosi di droga e armi con il colpo in canna CATANZARO — Cinquecento dosi di
eroina e quattro pistole di vario calibro perfettamente funzionanti e con il colpo in canna, sono state scoperte ieri dai carabinieri dell’aliquota operativa della compagnia di Catanzaro. I militari dell’Arma hanno rinvenuto il tutto in uno zainetto nascosto in una condotta di scolo adiacente al muro di cinta di un deposito di mezzi del Comune. La scoperta è stata effettuata nell’ambito delle indagini che riguardano lo spaccio della droga nei quartieri a sud del capoluogo calabrese, anche se questa volta lo zaino è stato rinvenuto in un quartiere estraneo a fatti del genere. A PAGINA 21
FEDERALISMO Intervento del consigliere regionale Egidio Chiarella
«Mettiamoci in discussione» di Egidio Chiarella* LAMEZIA TERME — Il dibattito sul
Le armi e la droga sequestrate dai carabinieri
FORUM Ospiti presso la nostra redazione gli ex azzurri di Lamezia Ruberto e Nicolazzo (Mpa)
«Nel Pdl troppe scelte verticistiche» LAMEZIA TERME — Da più parti è
SOVERATO
stata definita una “fuga di massa”, un esodo che ha portato tanti componenti di Forza Italia a lasciare il partito. La scelta di approdare nell’Mpa di Raffaele Lombardo è stata spiegata nel corso di un forum presso la nostra redazione da Patrizia Nicolazzo, già coordinatrice cittadina di Fi, e Pasqualino Ruberto, autorevole riferimento del partito.
Comune: tiene banco il rimpasto A PAGINA 25
A PAGINA 27
CALCIO/2ª DIVISIONE
Il primo derby calabrese si disputerà senza pubblico. La decisione è stata presa dal prefetto Sodano
Vibonese-Cosenza a porte chiuse VIBO VALENTIA — Dopo una lunga ed estenuante giornata di sopralluoghi e riunioni, in tarda serata la decisione del prefetto di Vibo Valentia, Ennio Mario Sodano: «L’incontro di calcio Vibonese-Cosenza di domenica prossima si giocherà a porte chiuse». Lo stadio “Luigi Razza”, infatti, non garantisce al momento i parametri di sicurezza richiesti dall’Osservatorio istituito presso il Viminale. Delusione tra le dirigenze delle due squadre. Il tecnico della Vibonese, Galfano ha stigmatizzato la situazione: questo non è più calcio! Ha tuonato. Probabile la diretta tv su Rai Tre.
A PAGINA 45
Federalismo, promosso su questo quotidiano dal Direttore Massimo Tigani Sava, viaggia finalmente verso una riflessione di merito e trova la Calabria in veste di protagonista e non di cenerentola rassegnata, consapevole che si sta giocando una partita centrale per il futuro dei nostri territori, che può portare il Federalismo fiscale, come afferma il giovane imprenditore Aldo Ferrara, a diventare un’opportunità anziché uno svantaggio. E’ chiaro che noi siamo l’anello più debole rispetto alle regioni del centro nord, ma è anche vero che il Presidente Loiero ha “dettato” al Ministro Calderoli i sei punti necessari a rendere compatibile il nostro sviluppo socio-economico, con l’avvio di un percorso federalista nel nostro Paese. Sul federalismo è necessario perciò riflettere con equilibrio e con uno spirito di fattiva collaborazione con lo stesso governo, partendo da un’analisi attenta sulla qualità della vita della nostra gente. Bisogna tenere conto del malessere generale che attraversa le fa-
Egidio Chiarella
miglie, afflitte da un disagio sociale molto forte, che le spinge a guardare con attenzione, anche senza cognizioni in merito e nella speranza di un miglioramento economico, a nuove forme organizzative di governo locale, come ad esempio la stessa organizzazione federale voluta con forza dalla Lega, che magari qualche tempo fa non condividevano per nessun motivo. INTERVENTO A PAGINA 17