Domenica 5 Aprile 2009 Anno XII - Numero 94 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
VIBO VALENTIA
CATANZARO
REGGIO CALABRIA
LAMEZIA TERME
CHIARAVALLE C.LE
Divieto pet coke ancora polemiche
Operazione di controllo nei campi rom
Operazione antidroga sgominata una gang
La discarica dei “veleni” accende lo scontro
Le toghe si incontrano per affrontare il futuro
La Port Services denuncia il blocco dello sviluppo
I carabinieri del capolugo setacciano Germaneto
Tra lo Stretto e la Sicilia maxi traffico di stupefacenti
Intervengono imprenditori ed esponenti politici
Riuniti in associazione gli avvocati del comprensorio
> Pag 27
di Carmela Mirarchi > Pag 16
di Claudia Vellone > Pag 35
di Nadia Donato > Pag 20 e 21
di Carmela Mirarchi > Pag 19
ESCLUSIVO La ’ndrangheta pericolosa come Al-Qaeda, attenzione dei servizi segreti internazionali sull’attività delle ’ndrine
La Calabria controllata come l’Afghanistan Le ramificazioni internazionali, il potere economico e di fuoco impongono risposte adeguate ROMA — Per il governo di Washington, le 'ndrine di Calabria rappresentano «una crescente e preoccupante minaccia», che non ha nulla da invidiare ai terroristi di Al Qaeda, o ai guerriglieri del Pkk, il partito separatista curdo. Nel maggio del 2008 l'amministrazione Bush ha inserito la 'ndrangheta nella lista nera delle organizzazioni criminali dedite al narcotraffico, al pari delle più potenti reti terroristiche. Oggi, i servizi segreti di mezzo mondo sono sbarcati in Calabria per monitorare da vicino la minaccia.
COSENZA Fronte unico contro Scopelliti COSENZA — Le parole del sindaco di Reggio contro Agazio Loiero hanno dato il pretesto buono al Pd di Cosenza per alzare il tiro.
di Domenico Martelli> Pag 22
SCALEA Allarme tumori SCALEA — Secondo una analisi
di Ludovico Casaburi > Pag 14 e 15
effettuata sul territorio, i casi tumorali sarebbero in aumento esponenziale. I timori dei cittadini avanzati all’Asp di Cosenza.
IL PUNTO
I servizi segreti sulla ’ndrangheta di Guido Talarico
La Calabria è tenuta sotto sorveglianza dai servizi segreti, anche stranieri. Un "sorveglianza speciale" attenta, pervasiva e riservata quasi come quella che in Afghanistan è riservata ad Al-Qaeda. La clamorosa indiscrezione che filtra da ambienti dell'intelligence internazionale, così come Il Domani è in grado di ricostruire, è la prova di quanto la 'ndrangheta sia diventato un fenomeno criminale di rilievo internazionale e come tale da monitorare costantemente. I fatti di Duisburg, la scoperta di ramificazioni delle cosche negli Stati Uniti, in Canada, nel nord Europa (Germania, Olanda, Scozia), i collegamenti con i cartelli della droga venezuelani, l'ingresso di capitali mafiosi riciclati in grandi operazioni finanziarie di dimensioni internazionali, questo potere economico e questa articolata ramificazione di rapporti con realtà criminali multinazionali hanno fatto scattare l'allarme ai massimi livelli. Una sorveglianza coordinata dall'Italia ma che coinvolge anche i servizi stranieri, prima tra tutta la statunitense Central Intelligence Agency (CIA), alla cui guida oggi il Presidente Barak Obama ha comandato Leon Panetta, un uomo di stato colto e autorevole che, guarda caso, è proprio di origini calabresi. I punti di maggiore attenzione sono i traffici internazionali di droga e di armi, ritenuti particolarmente pericolosi per la loro contiguità agli ambienti del terrorismo internazionale. Ma priorità è data anche al monitoraggio dei fiumi di danaro sporco che dalla Calabria partono per tutto il mondo. Insomma, quando il gioco si fa duro sono i duri ad entrare in campo.
di Emilia Manco > Pag 25
SPETTACOLI
IL FATTO DEL GIORNO
Il successo dei Momix
Proteste contro il vertice Nato Feriti tra i manifestanti, incendi e danneggiamenti Decine e decine i feriti nei disordini scoppiati alle proteste contro il vertice Nato a Strasburgo, in una situazione sempre più fuori controllo. Dopo che il corteo principale, composto da migliaia di persone, ha preso il via nei pressi della riva francese del Reno, giovani incappucciati hanno appiccato incendi a un posto di frontiera francese abbandonato, a un albergo e hanno saccheggiato una stazione di rifornimento e una farmacia.
CATANZARO — Dieci minuti di applausi hanno chiuso al Teatro Politeama di Catanzaro la straordinaria performance dei Momix. Teatro gremito.
L’INTERVENTO
Ripensare il capitalismo tra crisi e globalizzazione di Giulio Tremonti
Il legame tra crisi e globalizzazione è un legame doppio: non solo la crisi è globale, ma ha essa stessa la sua origine proprio nella globalizzazione. [.. ]Non per la globalizzazione in sè, ma per come è stata politicamente operata: troppo in fretta e troppo “a debito”. [.. ]In fretta, perché altri più lunghi e più equilibrati tempi politici potevano essere applicati. [.. ]“A debito” perché basata su di una “divisione prima” del mondo con l’Asia produttrice di merci a basso costo e con l’America compratrice a debito. [.. ]La degenerazione del capitalismo si è manifestata principalmente in quattro patologie.
> Pag 45
> Pag 2
CROTONE
LOCRI
Il presidente della Provincia Iritale pro Loiero
Sequestrato il depuratore dell’ospedale
CROTONE — «Non posso non dichiararmi sbigottito di fronte alle scon-
LOCRI — Badili e rastrelli per separare le acque reflue dai rifiuti solidi. Ep-
certanti espressioni usate dal sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Scopelliti, nei confronti del governatore Agazio Loiero». Lo sostiene il presidente della Provincia di Crotone, Sergio Iritale. «Non è lecito - sostiene abbandonarsi a frasi grevi e violente, a linguaggi esasperati»
pure, una siffatta situazione esiste davvero. Ma non nel terzo mondo, bensì a Locri. E per giunta presso il locale nosocomio, già in passato al centro di scandali e disfunzioni. Ad apporre un nuovo imprimatur di ospedale mal funzionante è stata un’ispezione dei carabinieri del Nucleo Ecologico.
> Pag 30
di Angela Latella > Pag 35
CALCIO
Gara della vita per la Reggina REGGIO CALABRIA
— E’ la gara della vita, quella in cui si decide il destino. Contro il Genoa, questo pomeriggio, la Reggina si gioca l’80% delle sue chance salvezza. O gli amaranto conquistano i tre punti oppure possono iniziare a rassegnarsi alla retrocessione in serie B. Siamo dunque giunti alla svolta. > Pag 40