Il Bugiardino numero 3 versione lettura on-line

Page 1

Numero 3 Dicembre 2012! !

!

!

SISM Roma Sant’Andrea

L’inchiesta: Me ne lavo le mani intento di questo articolo non è quello di informare o polemizzare, ma di richiedere alle “autorità” del S.Andrea maggiore attenzione rispetto alle esigenze ed i requisiti di un Ospedale universitario dignitoso! Forse non tutti sapranno che intorno al 1840 un signorotto ben pensante di Budapest, chiamato Ignaz Semmelweis, intuì quanto fosse importante lavarsi le mani. Non certamente riferendosi alla locuzione ponziopilatesca, quanto piuttosto al gesto quotidiano che si fa con acqua e sapone. Nel caso specifico Semmelweis riuscì ad abbattere la percentuale di morti per sepsi puerperale dall'11% all'1% in due anni, nella prima divisione della clinica di ostetricia all'Allgemeines Krankenhaus. Ci riuscì obbligando a lavarsi le mani con cloruro di calcio medici e studenti che, come se nulla fosse, dopo aver effettuato una decina di autopsie procedevano nella visita delle partorienti. Questa bella storiella che ci viene ripetuta negli anni da diversi professori, forse non è arrivata alle orecchie delle “autorità” del S.Andrea che, a quanto pare non si preoccupano per lunghi periodi di rifornire i bagni pubblici dell'Azienda di sapone e carta. In questo modo solo i bagni dei reparti riescono a resistere fino alla fine della settimana, quelli più utilizzati invece, come quelli al piano terra o nelle sale d'attesa, rimangono privi di ogni forma di disinfettante per diversi giorni. L'enorme bacino di utenti che ogni giorno rimane nella struttura anche per 12 ore consecutive è costretto così a non lavarsi le mani per tutta la giornata. continua pag. 2

L’

L’intervista: Parla Tarsitani Che fine ha fatto il sapone del Sant’Andrea? Questo da vari mesi è diventato un vero tormentone nella nostra facoltà. Per questo motivo abbiamo voluto saperne di più dal professor Gianfranco Tarsitani, ordinario dell’Università La Sapienza, responsabile dell’U.O.S. di Igiene e Tecnica Ospedaliera dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, il quale si è sempre dimostrato disponibile al dialogo con gli studenti. Professore, nei bagni dell’ospedale abbiamo un’importante carenza di sapone per lavarsi le mani e carta per asciugarle: ci dica innanzitutto perché è importante lavarsi le mani e perché lo è ancora di più in ambiente nosocomiale? continua pag.2


Lo stesso accade a centinaia di studenti che frequentando anche i reparti, possono non avere la lucidità, appena entrati in reparto, di lavarsi le mani con il poco sapone rimasto. Questo facilita la diffusione di microbi che trovano in pazienti ospedalizzati il miglior substrato da infettare. Inoltre condizioni igieniche così precarie rappresentano un fattore di rischio per lo sviluppo di malattie negli stessi studenti. Si tratta di un problema oggettivo che dovrebbe suscitare anche l'interesse del Dipartimento di Igiene e Tecnica Ospedaliera, cosi come lo ha suscitato in due studentesse Erasmus lamentatesi per la scarsa igiene riscontrata in reparto. Chissà che bell'immagine avranno riportato a casa degli ospedali italiani. Chissà quando i medici riusciranno a capire che possono essere essi stessi dei veri “untori” per i propri pazienti. La speranza è che un giorno, al S.Andrea, si riesca a riporre la stessa attenzione che si riserva nell'accoglienza di personaggi politici, di dubbio valore morale, in dettagli che sicuramente sono più significativi dal punto di vista della sostanza anche se non offrono all'Azienda la stessa visibilità. Gianmaria Esti

La prima procedura standard di rispetto dell’igiene ospedaliera è il lavaggio delle mani, è fondamentale. Il personale di assistenza può veicolare da un paziente all’altro microrganismi patogeni creando quella che si chiama una contaminazione crociata. Le mani sporche possono contaminare i presidi ospedalieri. Non crediate che lavarsi le mani sia istintivo, va indotto con l’educazione. Nasce da queste procedure standard la tutela dei nostri pazienti, non solo quelli che hanno infezione, perché spesso le infezioni non sono apparenti. Ipoteticamente la mancanza di sapone e carta nei bagni può essere correlata ad un aumento del rischio di diffusione di infezioni nosocomiali? Noi come Igiene Ospedaliera segnaliamo queste carenze, che ormai sono diventate stabili in alcuni bagni, soprattutto quelli a servizio del pubblico, i quali sono privi di questo tipo di presidi. Ciò “I distributori si verifica perché magari sono rotte le macsono rotti e non chinette che dispensano sapone o il distribuhanno da sostituirtore di tovaglioli. Il perché la ditta preferisca pagare delle penali e non adempiere non li, questo è quello ve lo so spiegare, mi intristisce, è un biglietche dicono a me” to da visita terribile per il nostro ospedale, per l’interfaccia con il pubblico. Dà un’immagine di bassa igiene, la gente penserà “chissà il resto dell’ospedale che cos’è!”. Dei tanti problemi che abbiamo nell’Igiene Ospedaliera, questo è il peggiore. E’un fatto che costituisce un modello negativo, comunica scarsa attenzione a questa procedura. Questo messaggio va allo studente, al personale, al paziente, ai parenti. L’ospedale non può apparire nella sua veste sciatta, deve trasmettere un’immagine di pulizia, ordine e luogo sicuro. Ma al di là delle apparenze, che hanno la loro importanza, il fatto che nei bagni sia impossibile lavarsi le mani può aumentare il rischio di infezione? Io quando parlo di infezioni ho in mente quelle nosocomiali, cioè che capitano al paziente ricoverato 24 ore dopo il suo ingresso e a causa di contaminazione che è avvenuta in ospedale. La questione se la scarsa pulizia in generale e la difficoltà di lavarsi le mani, soprattutto nelle parti comuni dell’ospedale, possa in qualche modo essere correlata ad un aumento di infezioni nosocomiali, è una bella domanda, a cui è anche difficile rispondere. Io dico però che il problema fondamentale è il reparto. Non voglio così giustificare questa situazione. Alla domanda: “questo provoca dei rischi per i pazienti?” io direi di no, perché comunque i reparti non sono isolati dal resto del mondo, entrano persone, microrganismi comuni a prescindere dal lavaggio delle mani in senso stretto e questo è un rischio generico che esiste e che è ineludibile e costitutivo. Questo discorso è più legato all’educazione e alla cultura delle persone, certo se non si dà loro neanche la possibilità di lavarsi le mani entrando in ospedale questo può essere peggiorativo. Noi per la Spending Review dobbiamo abbattere del 5% tutto ciò che viene portato come servizio esterno in ospedale, per cui abbiamo dovuto chiedere una riduzione dei costi anche alla ditta di pulizie, ma non abbiamo certo chiesto la riduzione del sapone e della carta. Non potendo ridurre il numero di passaggi in reparto, perchè quello è un “Sancta Sanctorum”, siamo andati a tagliare sulle pulizie periodiche. Il personale sanitario non può esimersi dalla sanificazione delle sue mani nell’assistenza. Lo studente che va in reparto, se deve fare una prova sul paziente, ha modo di sanificare le sue mani, nei reparti il sapone è comunque garantito. Per cui è soprattutto un problema di coscienza personale, di attenzione, se c’è volontà di lavarsi le mani si può fare. Io noto tuttavia una scarsa attitudine a lavarsi le mani nella classe medica italiana e romana, e questa è una cosa che mi preoccupa, una carenza di tipo culturale formativo. Gli studenti Erasmus che sono venuti nel nostro ospedale mi hanno detto che osservavano una scarsa attenzione a questa cosa che altrove è vissuta in modo direi “ossessivo”. Ovvio che l’igiene ospedaliera nel suo insieme è importante ma non è il fatto che il visitatore non ha modo di lavarsi le mani il problema, il che non vuol dire che non sia assolutamente deplorabile.

E’ un biglietto da visita terribile per il nostro ospedale...

Prof. Gianfranco Tarsitani

Pag. 2


Cosa prevedono le normative europee ed italiane in merito, quali sono gli organi preposti al controllo dell’applicazione di tali norme? L’avete di fronte, la Direzione Sanitaria con i suoi uffici, uno di questi è l’ufficio dell’Igiene tecnico-ospedaliera di cui sono responsabile io, l’altro è il servizio infermieristico. Questi fanno i controlli e quando ci sono inadempienze le segnalano all’economato, segue un ammonimento alla ditta e le conseguenze economiche. Esistono delle normative standard. Si effettuano le gare d’appalto, gare pubbliche, dopo aver steso un capitolato in cui vengono stabiliti ad esempio il numero dei passaggi di pulizia, il tipo di pulizia, di strumenti da utilizzare,etc.. Il sistema è molto complesso, per cui in base a questo capitolato si danno in affidamento i servizi igienici (carta igienica, tovaglioli e sapone) a carico della ditta che pulisce. Si aspettano le offerte, si fa una commissione, si valutano le offerte e si assegna ad una ditta l’appalto affinché venga a fare le pulizie. Torniamo alla domanda iniziale: a cosa è dovuto secondo lei questo problema del sapone? I distributori sono rotti e non hanno da sostituirli questo è quello che dicono a me. Però carta e sapone potrebbero essere comunque poggiati sui sanitari. Per-

ché questo non avviene? Problemi economici? L’inadempienza della ditta è una cosa che è peggiorata più recentemente, per noi è un dramma logicamente, più che insistere non so che fare. Sembra quasi un comportamento come da fine rapporto.Diciamo che la vera risposta è che non lo so, posso immaginare delle cose, potete immaginarle anche voi, sembra una provocazione troppo forte. Lei non trova che sia provocante per un paziente arrivare all’ospedale e vedere tanti fiori ben curati ed ordinati nelle aiuole come a dire ‘l’ospedale gode di grande ricchezza’ e poi non trovare il sapone, a curare più l’apparenza che la sostanza? Questo è assurdo. Io sono il responsabile del Dipartimento di Igiene, ovvio che non vivo con molta allegria questa situazione che si è sempre trascinata, una forte sciatteria in questo della ditta appaltatrice c’è sempre stata ma adesso è diventato un incubo, è proprio la carenza assoluta, è inaudito, non me lo so spiegare. Esiste la possibilità di cambiare ditta? Chi può farlo? Qual è l’organo preposto alla segnalazione di inadempienze come la mancanza di carta e sapone?

La direzione aziendale, l’azienda ospedaliera con i suoi massimi organi può rescindere il contratto in base alle nostre segnalazioni. La segnalazione delle inadempienze la facciamo noi. Va detto che nei reparti credo che non manchino sapone e carta, c’è un’attenzione diversa, è come se avessero diviso l’ospedale in due parti perché sanno che non curare la parte di degenza potrebbe veramente costringerci ad essere più drastici.

“Adesso è diventato un incubo, è proprio la carenza assoluta”

Giulia Muzi & Alessandro D’Andrea

A cura di uno studente anonimo “Forse la mia ultima lettera al figlio Mehmet”, di Nazim Hikmet, la lessi per la prima volta alle elementari. Era uno dei tanti brani analizzati dal “Sussidiario”, libro denso di cose da scoprire, per quell'età. Ricordo che mi piacque al punto che, per molti giorni, fu questo testamento spirituale del poeta turco ad accompagnare l'inizio e la fine delle mie giornate. Scontati dodici anni di carcere, perché comunista, in una prigione dell'Anatolia (durante i quali fu colpito da un primo infarto), Nazim Hikmet decise di espatriare, benché la moglie incinta, amatissima, non avrebbe potuto seguirlo. Ciò che segue è un estratto, a parer mio il più significativo, di quella che, anni dopo, date le precarie condizioni di salute del poeta, sarebbe dovuta essere, con ogni probabilità, l'ultima lettera scritta, in forma di poesia, al figlio lontano. Continua a pag.4

Pag. 3


L’area di Pedagogia Medica La SCOME (Standing Comitee on Medical Education) tratta il tema della formazione in Medicina dello Studente e in quest’ambito promuove attività formative opzionali, ideate e realizzate da studenti e volte ad integrare il curriculum universitario nelle sue pecche. La nostra Sede Locale integra l'offerta formativa universitaria attraverso attività pratiche, approfondimenti ed iniziative pensate dagli studenti per gli studenti. I corsi ad oggi sono: -­‐ Corso di sutura: corso teorico-pratico in cui viene insegnato a suturare. Il corso copre diversi aspetti altrimenti poco affrontati dal corso di laurea: quali accortezze e quali comportamenti tenere per stare in sala operatoria, quale filo è più appropriato utilizzare a in base al tessuto sul quale si FORSE LA MIA ULTIMA LETTERA A MEHMET (…) Non ci si può saziare del mondo Mehmet non ci si può saziare. Non vivere su questa terra come un inquilino o come un villeggiante nella natura vivi in questo mondo come se fosse la casa di tuo padre. Credi al grano, alla terra, al mare ma prima di tutto credi all'uomo. Ama la nuvola, la macchina, il libro ma prima di tutto ama l'uomo. Senti la tristezza del ramo che si secca del pianeta che si spegne dell'animale infermo ma prima di tutto la tristezza dell'uomo. Che tutti i beni della terra ti diano gioia che l'ombra e la luce ti diano gioia che le quattro stagioni ti diano gioia ma che prima di tutto l'uomo ti dia gioia. (…)

Pag. 4

lavora, quali sono gli strumenti e come si usano. Il corso si articola in due lezioni pomerdiane su due tipologie diverse di tessuti (cotenna e zampa di maiale). Ogni studente ha il suo strumentario e lavora singolarmente sulla cotenna o zampa, sotto la supervisione di medici specializzandi. Responsabile: Nicandro Samprati corsi-sutura@romasantandrea.sism.org -­‐ Corso di prelievi ematici venosi: corso teorico-pratico in cui viene insegnato come effettuare un prelievo venoso ematico. Il corso nasce dalla necessità degli studenti di voler apprendere la tecnica del prelievo venoso e di imparare non solo la teoria ma di cimentarsi anche nella pratica. Oltre a fare il semplice prelievo lo studente imparerà a fare altri esami come breath test, tamponi, e inizierà soprattutto a cimentarsi nell’approccio medico-paziente. Il corso si articola su una giornata teorica, con pratica su manichinio e 5 giornate di praticha su pazienti presso il centro prelievi dell’ospedale Sant’Andrea. Responsabile: Leonardo Cristofani corso- prelievi@romasantandrea.sism.org -­‐ Corso di anatomia cardiaca: corso teorico-pratico in cui gli studenti, supervisionati da studenti interni e da specializzandi, potranno vedere e toccare con mano le strutture anatomiche del cuore (cuori di suino), potranno imparare, capire e conoscere le basi di alcuni interventi di cardiochirurgia. Il corso risulta molto efficace per quegli studenti che devono preparare l’esame di anatomia II e per coloro i quali, in vista dell’esame di cardiologia, vogliono fare un ripasso pratico. Responsabile: Rosa Lillo anatomiacardiaca@romasantandrea.sism.org

-­‐ Ospedale dei pupazzi: questo corso è focalizzato sull’aspetto umano e psicologico del rapportarsi con i bambini. Un corso “a prova di bimbo” rivolto a promuovere la sensibilizzazione del bambino nei confronti dalla figura del medico e a sdoganare nella sua mente l’associazione "dottore = paura". Il corso affronta aspetti psicologici personali di ciascun bambino, in quest’ottica lo studente incoraggerà il bambino ad esorcizzare le proprie paure attravero..... il PUPAZZO!!! Il corso consiste infatti nella creazione e organizzazione di un vero e proprio ospedale per i pupazzi. Gli studenti vestiti col camice riceveranno i bambini con il loro pupazzo preferito e insieme ai bambini lo cureranno. Responsabili: Cecilia Berardi e Chiara Rossetti odp@romasantandrea.sism.org - Cineforum: Il cineforum è un progetto basato sulla proiezione di film, al termine dei quali fa seguito un piccolo scambio di idee tra i partecipanti alla visione. E’ un momento per confrontarsi su temi importanti della nostra quotidianità, un momento di crescita interiore e collettiva attraverso la condivisione. Responsabile: Dario Marino Local Officer on Medical Education (LOME) Valentina Peritore lome@romasantandrea.sism.org


Numero 3 Dicembre 2012! !

!

!

SISM Roma Sant’Andrea

Direzione via Scarpa

M

a vi siete chiesti perché vi trovate a frequentare il primo anno di medicina a Via Scarpa e non all’ospedale S.Andrea dove fino all’anno scorso si cominciava e si finiva l’intero percorso di studio in medicina e chirurgia? Via Scarpa forse non è un caso, quale posto più adatto per iniziare a fare i primi passi di un lungo percorso che vi porterà ad essere degli ottimi medici e che vi darà tante soddisfazioni? Perciò attenti ad ogni piccolo passo che fate verso il vostro traguardo, fatevi aiutare da altri studenti che ci sono già passati, vi potranno aiutare a non prendere scorciatoie osannate e pubblicizzate dal nostro sistema universitario e sociale.

Via Scarpa forse non è un caso, perché arriverà il momento in cui le scarpe le userete non solo per camminare ma anche per prendere a calci le raccomandazioni, il pensiero mafioso, le ingiustizie, la medicina che non appartiene al medico che ricerca il benessere comune e che non lo persegue con mezzi leciti, onesti, pieni di ideali. Perché nel nostro mestiere non vale la frase “il fine giustifica i mezzi”. Via Scarpa forse non è un caso, arriveranno momenti in cui le scarpe le userete per correre, per correre lontano dall’avana gloria, dalle lusinghe e dai compromessi, perché stiate attenti a non sentirvi superiori rispetto a chi non è medico o a chi non ce l’ha fatta al primo

colpo, mantenendo uno spirito umile. Via Scarpa forse non è un caso, perché arriverà il momento di protestare e di lanciare le scarpe addosso a chi cercherà di intorpidire la vostra umanità, perché incontrerete professori che dietro la scrivania sono grandi oratori di pace e che dietro un camice diventano insensibili e incuranti di fronte alla sofferenza dei pazienti, mettendo al primo posto il denaro, la carriera, l’arrivismo universitario e secondariamente la necesstà del malato di essere ascoltato e sentirsi protetto. Cacciateli dai vostri ideali di medico. Via Scarpa tutto sommato non sarà un caso ma non è neanche poi così male, perché vi possiate ricordare che oltre alle scarpe avete altri strumenti per difender


vi, avete la mente fresca, un cuore non ancora inquinato e compromesso ed una rete di persone che vi potranno insegnare una medicina diversa, in una università diversa. E per non fare del caso di via Scarpa un nulla di fatto, iniziate ad avvicinarvi alla medicina dalla porta principale e non come si fa di solito tra una radice quadrata negli scantinati ed una formula di chimica inorganica sul retro, iniziate a fare i piccoli passi approfondendo temi come il diritto alla salute, i conflitti d’interessi con le case farmaceutiche e i determinanti di salute, ed altro ancora che possa insegnarvi la salute globale e la ricerca del benessere del paziente. E quando vorrete fare domande, ricevere materiale sul quale iniziare ad approfondire questi concetti, o semplicemente farvi una chiacchierata, condivideremo insieme questa lunga strada. In bocca al lupo per il vostro percorso e la vostra missione di medico! La redazione de “Il Bugiardino”

Segretariato Italiano Studenti Medicina IL SISM è una libera associazione no-profit fra studenti dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia; è un’associazione di volontariato, apartitica, aconfessionale, non lucrativa. Il SISM è membro effettivo dell’IFMSA (International Federation of Medical Students’ Associations), una ONG che federa le varie Associazioni Nazionali di Studenti in Medicina di tutto il mondo, in relazione ufficiale con l’Organizzazione Mondiale della Sanità e con le Nazioni Unite. Ci adoperiamo per rispondere ai bisogni di salute dell’individuo contribuendo alla formazione accademica, etica ed intellettuale degli studenti ed all’educazione sanitaria della popolazione. Ci occupiamo di Pedagogia Medica, Diritti Umani e Salute Globale, Salute Pubblica, Salute Riproduttiva, Rispetto della Donna e delle Diversità Sessuali. Inoltre organizziamo, tramite l’IFMSA, scambi internazionali al fine di favorire la crescita degli studenti attraverso il confronto con altre realtà ospedaliere e universitarie. Il SISM si organizza sul territorio tramite 37 Sedi Locali. Noi siamo la Sede Locale di Roma Sant’Andrea, e insieme cercheremo di integrare la vostra vita universitaria con attività, iniziative, incontri che, speriamo, renderà questi anni più piacevoli e più utili, come persone e come medici!

La Clowntwerapia SmileX Smile-x project è un progetto di clownterapia che nasce nel 2006 all’interno del SISM e dal 2011 è attivo anche nella nostra sede locale di Roma Sant’Andrea. Il progetto trova le proprie radici nella considerazione che il decorso clinico di un paziente ospedalizzato risulta migliore se oltre ai farmaci riceve amore e sorrisi. “Ridere non solo è contagioso ma è anche la migliore medicina” questo diceva Patch Adams, il medico che ha aperto la strada alla clownterapia e le porte degli ospedali ai sorrisi e all’affetto dei clowns. Se un sorriso ed un abbraccio possono aiutare un paziente, noi futuri medici dovremmo essere i primi ad adottare la gioia e l’amore come parte integrante della nostra futura professione, della nostra persona. Questi gli obiettivi del nostro progetto che per il momento vedono noi clowns impegnati nei reparti dell’Ospedale Sant’Andrea ma pronti e organizzati ad affacciarsi a nuove esperienze. Per unirti a noi scrivi a : smilex@romasantandrea.sism.org o rivolgiti a :Marta Franchi III anno, Valentino Calvez III anno e Caterina Malatesta III anno e Marta Scarienzi II

Pag. 2


L’area di Diritti Umani e Pace

SCORP significa: Standing Commeettee On human Rights and Peace. E’ l’area del Sism che si occupa quindi dei diritti umani nel senso più ampio del termine, dal diritto alle cure al diritto all’accesso ai farmaci, passando per il diritto all’istruzione, ad avere una famiglia, fino al diritto a non essere discriminato. Attraverso i progetti e le giornate tematiche cerchiamo di portare all’interno dell’università il tema delle disuguaglianze in salute perché oltre alla genetica ci sono tanti altri fattori che ci rendono diversi incidendo sulla possibilità di nascere e vivere sani. In questo senso la SCORP si occupa di Salute globale, una nuova prospettiva di “fare medicina” che sia globale in modo che il medico sia consapevole di quello che avviene nel mondo in cui vive e di come le dinamiche internazionali incidano sulla salute di ognuno di noi che si tratti di guerre o di cooperazione, sia globale affinché la salute sia davvero considerata non solo assenza di malattia ma “stato di benessere bio-psico-sociale”

Cosa facciamo di concreto? - Giornate tematiche HUMAN RIGHTS DAY del 10 Dicembre Ogni anno cerchiamo modi interattivi per ricordare la Dichiarazione dei diritti dell’Uomo. - Progetti locali Da diversi anni abbiamo la fortuna di collaborare con la Caritas e ad oggi sono attivi 3 progetti ai quali gli studenti possono prendere parte: LABORATORIO DI MEDICINA TRANSCULTURALE: un tirocinio, della durata di tre mesi presso l’Ambulatorio Caritas sito in Via Marsala, un ambulatorio dedicato agli immigrati irregolari, non aventi diritto all’iscrizione al servizio sanitario nazionale. SALUTE SU STRADA: il progetto si propone di analizzare il fenomeno della homelessness e incontrare le persone senza dimora di Roma (stazione, mense, mercato). Mediante la creazione di occasioni stabili di contatto, si entra in relazione con le persone, e si pongono le basi per favorirne l’accesso ai servizi

socio-sanitari tramite un orientamento appropriato. FERITE INVISIBILI: il Progetto è rivolto ai rifugiati e ai richiedenti asilo, vittime di traumi, maltrattamenti e violenze. Queste persone, affette da disturbo post-traumatico da stress, se seguite con una psicoterapia in un team specificamente preparato, possono recuperare e guarire. Lo studente si muove nello spazio delicato dell’accoglienza di persone in una situazione di fragilità nel momento che precede o segue la psicoterapia. - Progetti Nazionali: LABMOND, un workshop della durata di un week-end che attraverso l’utilizzo di metodiche didattiche innovative e interattive ha lo scopo di introdurre gli studenti nel mondo di tematiche quali disuguaglianze in salute, determinanti di salute, medicina delle migrazioni, cooperazione internazionale. Coinvolge e riunisce studenti di tutta Italia in un’atmosfera di condivisione e scambio di idee, opinioni ed esperienze. - Progetti internazionali: WOLISSO PROJECT: Studenti del V e VI anno potranno partire per fare un tirocinio presso 2 ambulatori gestiti dall’associazione “Medici con l’Africa Cuamm” uno in Etiopia, a Wolisso, ed uno in Tanzania. Responsabile del progetto: Daniela Ronconi Email: wolisso@romasantandrea.sism.org Responsabile area: Benedetta Goletti Email: lorp@romasantandrea.sism.org

L’area di Salute Pubblica Sei pieno di creatività e hai voglia di utilizzare le tue conoscenze mediche per aumentare la consapevolezza degli altri su tematiche di salute che ritieni importanti? La SCOPH è l’area per te! La Standing Committee On Public Health (SCOPH) è la Commissione Stabile sulla Salute Pubblica: si tratta dell’area tematica in cui lo studente di Medicina diventa portavoce di un messaggio di educazione sanitaria a livello internazionale, nazionale e locale; sarete il vento che soffia impetuoso per

far funzionare al meglio le pale del mulino “Salute Pubblica”! E’ sul tema della prevenzione che devono convergere le nostre energie: dal gruppo SCOPH prendono vita progetti ed attività che mirano a sensibilizzare riguardo l’importanza di stili di vita sani (dieta, attività fisica, abitudini sessuali ecc), a far emergere comportamenti a rischio e a rendere più consapevole la popolazione sulle tematiche di salute. Ed ecco alcuni degli eventi ai quali parteciapiamo:

1) Quattro giornate di prevenzione: - 24 Ottobre, Giornata della lotta al cancro al seno: in collaborazione con l’area di salute riproduttiva, si lavora per sensibilizzare la popolazione femminile a effettuare i controlli che possano far emergere segni di cancerogenesi (visite mediche ed autopalpazione). Il simbolo di questa giornata è il “pink ribbon”, il fiocco rosa: bisogna diffondere questi messaggi con poster, video, documenti informativi, volantini!

Pag. 3


-12 Novembre, Giornata Mondiale del Diabete: tutti con il camice a fianco di Diabete Italia nei punti nevralgici delle nostre città a misurare glicemie, prendere la pressione, controllare peso e circonferenza vita gratuitamente! Somministrando un questionario diagnostico, calcoleremo ai “pazienti on the road” il rischio di sviluppare il diabete, sensibilizzando ed informando la popolazione sui fattori di rischio che portano a questa patologia ampiamente diffusa in Italia. -Novembre/Maggio, due appuntamenti per Goccia su Goccia: “Sei una brava persona…ce l’hai nel sangue”! Obiettivo: sensibilizzare i propri coetanei universitari riguardo l’importanza e la semplicità della donazione di sangue. In collaborazione con i Centri Trasfusionali e con le Associazioni di Volontariato operanti sul territorio, si organizzano donazioni di gruppo, in cui si abbattono con un’ appropriata informazione i muri di difficoltà che a volte allontanano dal donare (“non so dove/quando posso farlo”, “non ho tempo” ...) : aumentando la consapevolezza sulla scelta del donatore,

sulle pratiche e le modalità del prelievo, si mira a far diventare la donazione un gesto periodico ed abitudinario! -Aprile, Giornata della Donazione di Organi, Tessuti e Cellule: non tutti sanno che, nell’attesa che venga applicato il principio del “Silenzio assenso” alla donazione (in assenza di dissenso esplicito, si presume il consenso), i cittadini che vogliono dare il loro consenso alla donazione dei propri organi devono esprimere la loro volontà a donare in maniera attiva: una di queste è fare la tessera dell’AIDO, l’Associazione Italiana Donatori Organi con cui il SISM collabora in questa giornata! Tante persone in più informiamo, quante più vite possono essere salvate! 2)Progetti di Peer Education (educazione tra pari): Si formano gli studenti su tematiche quali le sostanze d’abuso, l’educazione alimentare e sui metodi per trasmettere queste informazioni in modo più immediato e coinvolgente ai nostri coetanei e nelle scuole. Lo studente diventa Peer educator così da poter attuare progetti

“COME VI VEDETE FRA 20 ANNI?” Abbiamo chiesto a voi studenti di rivelarci come pronosticate o immaginate il vostro futuro. Ecco le vostre risposte... “Un semplice medico, divisa fra studio e famiglia, con un’attenzione particolare ai miei pazienti” “Neurologo single ma affermato” “Mi vedo con dei bimbi e con ancora lo spirito del Giuramento di Ippocrate saldo dentro di me... mi vedo fare il mestiere di medico con dedizione, compassione e senza doppi fini” “Cardiologo e papà!” “Tra 20 anni mi vedo seduta in una casa con tante scale, sorseggiando il the con la mia famiglia” “Realizzato” “Capitano indiscusso del Racing Sant’Andrea” “Depressa ricercatrice incubata giorno e notte in un buco di laboratorio...” “Con una tuta da chirurgo” “Medico cirrotico senza una lira che manco lavora in una clinica privata, i pazienti mi pagheranno con salsiccia paesana e vino rosso della casa”

“Felice e ancora piena di sogni” “Tra 20 anni mi vedo più anziana e spero ancora più generosa . Spero che sarò madre” “Professionista, madre senza tempo” “Chirurgo, mamma stressata ma felice” “Boh” “Come sono ora: col caffé in mano nel corridoio del Sant’Andrea col camice” “Cardiologa con marito e figli” “Medico senza frontiere“ “Speriamo in buona salute” ”Impegnata ad aiutare gli altri come medico e come persona. Spero di riuscirci e per ora ce la sto mettendo tutta” “Felice di aver realizzato i miei obiettivi” “Spero un ottimo medico chirurgo” “STANCA” “Pelato, grasso, senza scarpe” “In Africa col camice”

come “Elementari Alimentari” (educazione alimentare nelle scuole elementari) e “ Sostanze d’abuso” (al secondo anno del liceo). 3) Sensibilizzazione: Conferenze, attività, gruppi di lavoro ed approfondimenti su tematiche quali la Disabilità e la Salute mentale: lo stigma della disabilità psichica intellettiva sono il principale fattore di malessere in persone più fragili che subiscono quotidiani atti discriminatori che conducono alla emarginazione sociale. Come futuri medici dobbiamo sapere come tutelare i diritti alla salute di persone con questo tipo di handicap. 4) Workshop Nazionali: Dal 2009 si porta avanti il lavoro su “Case Farmaceutiche e Conflitto di interessi nella Pratica Medica”: è bene proseguire nel nostro percorso di formazione aumentando la consapevolezza (nostra e degli altri studenti) riguardo la criticità di questa tematica per affrontare al meglio la futura professione medica. Volete miglilorare le vostre conoscenze, le vostre capacità comunicative e la vostra voglia di fare in ambito medico? Partecipate ai progetti SCOPH! Ogni idea è preziosa per migliorare i progetti, ogni desiderio di approfondimento di nuove tematiche è uno spunto per allargare le conoscenze di tutti! Se siete interessati, scrivete sul gruppo facebook SISM ROMA SANT’ANDREA o mandate una mail a: lpo@romasantandrea.sism.org

Per far parte della redazione, scrivere articoli, ed altre info contattateci a: giornalino@romasantandrea.sism.org Oppure visitate e commentate la pagina Facebook Il Bugiardino: http://www.facebook.com/ilbugiardino.sism La Redazione

Pag. 4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.