Toscana
Toscana
trollate e con l’utilizzo di lieviti selezionati solo per il Vermentino, all’invecchiamento del vino che, a seconda della tipologia, avviene in barriques di primo, secondo o terzo passaggio e per intervalli diversi. I vini prodotti dalla Sator sono il Sator Igt Toscana Vermentino, le cui uve attualmente provengono da un vigneto condotto in affitto, il Sator Doc Montescudaio
(composto da Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon), e i monovarietali della linea Sileno: l’Igt Toscana Ciliegiolo, l’Igt Toscana Sangiovese e l’Igt Toscana Merlot. A settembre 2013 uscirà inoltre l’annata 2011 del nuovo Opera 11, un blend composto da 50% Sangiovese, Ciliegiolo e Teroldego in parti uguali, nel quale la famiglia Moscardini crede moltissimo. (l.m.)•
In azienda è presente un accogliente locale degustazione dove i visitatori, previa prenotazione, possono conoscere non solo i vini aziendali, ma anche l’olio e il miele prodotti dalla stessa nel nome della genuinità.
Vino come pura
espressione del terroir foto di Linda Frosini
68
vicine Alpi Apuane e dell’ancor più vicino mare che si trova a soli 6/7 chilometri. Il secondo è la ridotta insorgenza di malattie fungine dovuta all’esposizione dei vigneti a venti di terra o di mare, fattore questo che si traduce in una ridotta necessità di ricorrere a trattamenti contro queste patologie. Ultimo, ma altrettanto fondamentale beneficio, è che grazie alla variabilità del terreno che si riscontra
In provincia di Pisa l’azienda Sator produce vino nel nome della valorizzazione delle uve e del terreno da cui proviene
all’interno di ogni singolo vigneto, che passa dall’argilla pura al ciottoloso minerale, si sono individuate zone per ottenere i crù”. Sator, nata nel 2008, per valorizzare la storica azienda di famiglia, è composta da due vigneti principali, il Campo San Giovanni, dove si trovano Ciliegiolo, Sangiovese e Cabernet Sauvignon e il Campo al Pino, con Merlot, Sangiovese e Teroldego, ma è presente anche un piccolo
vigneto più vecchio completamente dedicato al Sangiovese. In vigna tutto è gestito manualmente, compresa la raccolta e, dopo aver fatto una cernita delle uve, ogni varietà viene vinificata separatamente. La ricerca della valorizzazione del territorio prosegue quindi in cantina, dove l’enologo Emiliano Falsini supervisiona tutte le operazioni, dalla fermentazione che avviene a temperature con-
In the province of Pisa Sator produces its wine in the name of the territory and its tastes
I Grandi Vini in Tour leads its readers to the discovery of Sator, a winery that rises in Pomaia, municipality of Santa Luce, extreme north border of the Doc Montescudaio, a territory not very well known yet by winelovers but that can offer great surprises, due to its peculiar environmental characteristics. “Our vineyards grow in an altiplane that enjoys three benefits – as the agronomist Gianni Moscardini says, who manages the winery with his sister Roberta – First of all, during the vegetative season, we have warm and sunny days and fresh nights, due to the influence of the Apuan Alps and of the sea, which is only 6/7 kilometres far; then there is the scarceness of fungal diseases, due to the exposure of the vine-
yards to sea and land breezes, that implies a reduced need to use chemicals; last but not least, the variability of the soil, from clayey to pebbles and mineral, give us the possibility to create our cru”. Sator, was founded in 2008 from the historical family winery composed of two vineyards: Campo San Giovanni, where grow Ciliegiolo, Sangiovese and Cabernet Sauvignon; and Campo al Pino, where grow Merlot, Sangiovese e Teroldego; also, the winery owns another older small vineyard of Sangiovese. The management of these vineyards is completely manual, including harvest; then the grapes are selected and vinified separately. The oenologist Emiliano Falsini supervisions all the production, from the fermentation at controlled temperature, with selected yeasts for Vermentino only, to the ageing of wine – different for every grape variety – in first, second and third passage barriques.
SATOR s.s. Via Macchi al Pino - Pomaia (Pi) Tel./Fax 050 740529 - Cel. 345 9400874 -
The wines branded Sator are: Sator Igt Toscana Vermentino, whose grapes comes from an actually rented Vineyard; Sator Doc Montescudaio, made of Sangiovese, Merlot and Cabernet Sauvignon; and the monovarietal labels of the line Sileno (Igt Toscana Ciliegiolo, Igt Toscana Sangiovese and Igt Toscana Merlot). In September 2013 the
info@satorwines.com - www.satorwines.com
winery will launch the 2011 harvest of the new label Opera 11, a blend of Sangiovese, Ciliegiolo and Teroldego in equal proportions. The winery welcomes its guests in a warming tasting area, where visitors can know better the products by Sator: not only wine but also olive oil, honey and other genuine products. •
I Grandi Vini Vini I Grandi
Vini Vini II Grandi Grandi
I
Grandi Vini in Tour oggi porta i lettori a conoscere l’azienda vinicola Sator, ubicata a Pomaia nel comune di Santa Luce, nell’estremo lembo Nord della Doc Montescudaio, in un territorio ancora poco conosciuto nel panorama enologico italiano, eppure particolarmente vocato alla coltivazione della vite, grazie alle peculiarità micro ambientali che lo contraddistinguono. “I nostri vigneti sono posti su una sorta di altopiano che ci permette di raggiungere contemporaneamente ben tre benefici importanti. – ci dice in merito Gianni Moscardini, titolare dell’azienda con la sorella Roberta e agronomo – Il primo di questi è che durante la stagione vegetativa si ha un’alternanza di giornate calde e assolate e notti con temperature più fresche, particolarità questa data dall’influsso delle
Wine as the purest expression of a terroir
69