Mauro Madonna

Page 1




4

About me

MAURO MADONNA Napoli, ITALIA +39 329 1353095 mauro.madonna19@gmail.com

ESPERIENZA LAVORATIVA

2016

2015

2009 - 2012

Concorso fotografìco Giuseppe Meana - ExpoSanità Maggio 2016 - Partecipazione e collaborazione con l’azienda Faber nel corso Design dell’abitare - Progetto Tesi in collaborazione azienda Oluce - Esame antropologico con il prof. Piero Frassinelli - Esposizione all’edizione di RomeCup 2016

Design del Tessuto con la prof. Patrizia D’Arcangelo - Workshop Ied Factory brand e prodotti - Fabrica del vapore esposizione IED al FuoriSalone di Milano 2015 - Contest Design of a Premium Water bottle Aqua

Santa Maria - Contest LegnoLab

Università Federico II di Napoli corso di Ingegneria Chimica - Giocatore semi-professionista militante in società della Lega Nazionale Dilettante - Lavori vari


About me

5

ISTRUZIONE 2013 - 2016

IED - Istituto Europeo di Design, Roma (ITA) - Corso di Product Design

2009 - 2012

Federico II, Napoli (ITA), Corso di Ingegneria Chimica (anno congelato)

2005 - 2009

I.T.C.Carlo Levi, Liceo Scientifìco Tecnologico, Portici (NA) - ITA

SOFTWARE

ABILITÀ

Adobe Photoshop Adobe Illustrator Adobe InDesign Adobe Premiere Pro Rhinoceros KeyShot 3ds Max

Creative techniques Sketching Rendering Prototypimg Model-making

LINGUA

INTERESSI PERSONALI

Italiano Inglese

Travel, Football, Sound, Grafìc design, Video, Draw, Build, Crafts, Observe, Solutions.

COLLABORAZIONI


6

Indice

8.

16.

40.

22.

48.


Indice

28.

56.

34.

60.

88.

7


LOGO PERSONALE STUDIO E COSTRUZIONE GRAFICA

Istituto Europeo di Design - Corso Product Design Corso di Tecniche e tecnologie del disegno Logo tipo 2014



10

Logo


Logo

11


12

Logo

La costruzione del logo è nata dalla fusione delle iniziali del mio nome utilizzando gli spazi e le forme, unendo le tecniche grafiche studiate nel corso di tecniche e tecnologia del disegno. Il punto cardine del logo è incentrato sul completamento amodale e sullo studio di Bruno Munari. La scelta dei colori invece identifica la mia personalità che la mia esperienza, inoltre fà esaltare la tridimensionalità di una sagoma piatta utilizzando i chiaro scuri e le varie tonalità dei colori.


Logo

MAURO MADONNA

MAURO MADONNA

PRODUCT DE SIG N

P R OD U CT D ES IGN

13


14

Logo

ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ abcdefghilmnopqrstuvz abcdefghilmnopqrstuvz abcdefghilmnopqrstuvz

Font

Mobile Sans

60 pt

50 pt

30 pt

15 pt


Logo

15


SKETCH

TECNICHE PER IL DISEGNO Corso di Sketching 2013



18

Sketch


Sketch

19


20

Sketch


Sketch

21


MATH DESIGN

PRECISIONE E INNOVAZIONE Istituto Europeo di Design - Corso Product Design Corso Design Sostenibile Progettazione di un tavolo, concorso REDESIGN YOUR FUTURE LegnoLab 2015



24

Math

Concept La matematica, intesa come attività cognitiva umana e non luogo ideale di perfezioni logiche astratte calate da qualche iperuranio platonico, permette di muoversi tra il certo e l’incerto alla ricerca del possibile e del plausibile. Nella sua natura più profonda, essa rispecchia l’attitudine umana alla ricerca di configurazioni,di pattern ricorrenti, di analogie in sistemi anche assai diversi tra loro, tutte cose da cui dipende il nostro retaggio evolutivo. In questo senso, un approccio al “pensare matematico” è alla base della formazione moderna del progettista e del designer. “Fare design”, è trasformare un problema in un progetto, significa non soltanto “ottimizzare” tutti i fattori in gioco e scegliere la via più efficace, ma ottimizzare con eleganza, dando alla soluzione finale un carattere di necessità logica, di semplicità essenziale, coniugando fantasia e ragionamento e realizzando una forma autenticamente “bella”. Il Design non è più la progettazione di forme materiali, il calcolo di forze interne ed esterne, ma è scienza ed arte di strutture dinamiche in-formate su più piani cognitivi ed emotivi.


Math

25


26

CONTEST

Math

Il nostro tavolo è basato sulla sezione aurea e sulla matematica,da qui noi siamo partiti nel progettare una superficie completamente ergonomica e in sezione aurea cercando di ottenere tramite le forme e le linee del tavolo un apporto matematico e di stabilità.Non solo abbiamo sfruttato la matematica e le sue strutture per creare una tipologia di tavolo che rientri negli standard europei ma che sia a misura d’uomo,cosichè lo stesso utente possa possedere una oggetto innovativo,che valorizzi l’importanza del legno e confortevole, sia al tatto che al comfort. I materiali scelti si mescolano molto bene con il nostro concept,data la scelta del ciliegio(molto chiaro e con venature molto dettagliate), acciaio(per dare stabilità alla struttura) e distanziatori in plastica per evitare slittamenti del piano. In piu il dettaglio forte del tavolo è composto dalle venature della superficie che vanno a rappresentare la spirale della sezione aurea solo con l’utilizzo del ciliegio.


Math

Andrea D’Antonio Mauro Madonna __________________ andreadantonio@ied.edu mauromadonna@ied.edu

27


ORGANIC CURVES

CREATIVITÀ E FUNZIONALITÀ

Istituto Europeo di Design - Corso Product Design Corso Tecniche di modellazione 3D Esame - Oggetto virtuale Modellazione ,Video, Animazione e Rendering 2015



30

Organic Curves

Organic Curves Ê un prodotto multifunzione che con le sue forme accomodanti e sinuose racchiude le linee fondamentali dell’organicismo. Forme essenziali,organiche e ondulate che racchiudono un prodotto comodo, pratico, efficiente, capace di integrarsi nella abitazioni moderne in piena naturalezza.


Organic Curves

31


32

Organic Curves

Il legno oltre ad essere uno materiale pregiato racchiude in se una forza strutturale quando lo si curva. Grazie alle varie tecniche di curvatura si riesce a creare questa bellissima struttura che aiuta il prodotto sia dal lato estetico che funzionale.

Struttura in alluminio molto leggera ma anche molto resistente in grado di reggere l’utente durante la funzione di seduta,in piu quando si adopera il prodotto nella versione tavolo è capace di spostarsi facilmente e sostiene diversi pesi.


Organic Curves

Il giunto molto particolare e incredibilmente resistente aiuta la struttura a reggersi non solo unendo i due materiali ma distribuendo le forze in tutto il prodotto.

La doppia funzionalitĂ rende il prodotto accattivante, facile da adoperare e molto giocoso. La scelta dei materiali e la forma gli permettono di ambientarsi in vari spazi, le fĂŹniture e i colori gli danno un tocco semplice e organico.

33


CUBE CUBE

INTERATTIVITÀ, DIVERTIMENTO E MOBILITÀ

Istituto Europeo di Design - Corso Product Design Corso Modellistica Esame - Sperimentazione sul materiale Rendering, Prototipi, Lavorazioni, Materiali e Creatività 2015



36

Cube

CUBE

Con lo studio della cinetica nel corso di modellistica, abbiamo fuso l’idea della mutazione e quella del movimento crendo con questo concept un prototipo in grado di soddisfare sia il lato estetico del progetto, che quello funzionale e utile. Cube è in grado di presentarsi in una forma semplice, quando è compattato, nascondendo in se innumerevoli sfaccettature e utilizzi.


Cube

37


38

Step 1

Cube

Step 2

Step 3


Cube

39


AQUA SANTA MARIA

ELIXIR FOR THE BODY AND SOUL Design of a Premium Water bottle Sayakçı Group of Companies Contest Aqua Santa Maria 2015



42

Aqua Santa Maria

Blue Caviar Dreams

Dragon is coming


Aqua Santa Maria

BRAND CHARACTER

Trustworthy Respectable Elegant

BRAND VALUES

Quality Uniqueness Respect for Nature and People

KEYWORDS

Authentic Origin Heritage From the past to the future Rich (ingredients) Quality of life

Sap Stillness Elementary Majestic

43


44

Aqua Santa Maria

Aluminum cap that recalls the shape of the base

Glass bottle produced for blow molding

frosted lining and embossed logo


Aqua Santa Maria

NINFA ELEMENTO

RISORSA

QUIETE MAESTOSO

45


46

Aqua Santa Maria


Aqua Santa Maria

47


FLOWER FLOWER

TOTEM, CENTRALITÀ E CONDIVISIONE

Istituto Europeo di Design - Corso Product Design Corso Design dell’abitare Partnership azienda Faber e Studio Volpi “ Le cappe del 2025 “ 2015



50

Flower


Flower


Movimento Rotazionale


Flower

Sensore ti temperatura Sistema che rileva i cambiamenti della gradazione dell’aria.

53


Interfaccia e controllo remoto L’interfaccia della cappa è posta sul tappo inferiore dove si ha la possibilità di poter separare una parte dello schermo (tramite calamite) per effettuare un accesso più pratico e rapido alle funzioni e alle impostazioni del prodotto. L’interfaccia, tramite sensori, segue lo spostamento dell’utente intorno ad essa per permettere una facile e immediata lettura del display. Il display stesso è dotato di touch a sfioramento.


Interfaccia

Flower

55


AGROBOX

BOX, INVENTIVA, COLLABORAZIONE E SOLUZIONE

Istituto Europeo di Design - Corso Product Design Corso Arduino Esposto alla RomeCup 2016



58

AgroBox


AgroBox

59


PETIT e STEADY

DISEGNARE LA LUCE

Istituto Europeo di Design - Corso Product Design Progetto Tesi 2016 Partnership Azienda Oluce 2016



62

Petit e Steady

Tra follia e dedizione nasce un connubio che avvolge l’eleganza degli equilibristi e il concetto scientifico dell’ equilibrio. Questi due mondi si intersecano in svariate forme e si evolvono a seconda dell’esigenza riuscendo a trasformarsi anche in un prodotto.



64

Petit e Steady

SemplicitĂ


Petit e Steady

Equilibrio

Purezza

65


66

Petit e Steady


“ Ciascun pazzo intelligente può produrre cose più grosse e più complesse. Ci vuole un tocco di genio – e un sacco di coraggio – per andare nella direzione opposta. “ Ernst Friedrich Schumacker


68

Petit e Steady

CMYK

53 44 42 28

CMYK

73 63 59 76

CMYK

86 75 62 92

led smd 3528 ip20 Quantità di LED: 60LED/ogni metro input 12v Volt LUCE BIANCA

Power: 4W/M 370lumens/ogni metro Larghezza strip: 8 Mm Altezza strip: 2 Mm LED ad alta luminosità Classe di efficienza energetica : A+


Petit e Steady

69


70

Petit e Steady

Steel Inox

Chrome black

Anodized rough black


Petit e Steady

Funzionalità

DOWN

UP

ROTATION

71



Lamp design / Innovation


74

Petit e Steady

Steady In questo progetto si racchiude l’essenza dell’equilibrio statico e costante, già con il nome ci proiettiamo nel mondo delle forme e dei giochi di luce. Con questa lampada si cerca di rappresentare il concept attraverso semplici linee,un pò geometriche e un pò formali, ma che racchiudono un emozione forte.


Petit e Steady

75


76

Petit e Steady


Petit e Steady

77


78

Petit e Steady

“ La vera opera d’arte nasce dall’Artista: una creazione misteriosa, enigmatica e mistica. Separata da lui acquista una vita autonoma, una personalità, diventa un soggetto indipendente, animato da un respiro spirituale. Il soggetto vivente di un’esistenza reale. “

Wassily Kandinsky


Petit e Steady

79


Steady

Cod. 12100267 Led basic spot GU10 satin 6W 220-240V 50-60Hz GU10 6000K

25000h CRI > 80 On/Off > 15000X WARM UP INSTANT 6 kWh/1000h 500 lm


Petit e Steady

81


82

Petit e Steady

OFF

ON


Petit e Steady

83


84

Petit e Steady

WHITE


Petit e Steady

BLACK

85


86

Petit e Steady


Petit e Steady

Lamp design / development

87


MOLD

MAKE YOUR LIFE EASIER Progetto esposto ad ExpoSanità 2016 “ Lasciatemi tutte le rughe “ Collaborazione con l’ Istituto Europeo di Design Ideatori: Mauro Madonna, Giacomo Cianni, Matteo De Santis e Andrea D’Antonio 2016



90

Mold


Mold

91


92

Mold

“ Make your life easier .” Mold è un progetto che basa il suo studio sulla ricerca dell’autonomia del paziente in ambito sanitario, nello specifico nel rituale del pasto. Infatti siamo partiti analizzando le principali esigenze di una persona anziana affetta da disfunzionamenti articolari, che non le permettono di consumare il cibo in modo naturale. Da questa premessa è nato Mold che permette a chiunque, anziani e non, di ritrovare la propria serenità commensale senza alcun tipo di terapia invasiva. Non a caso il processo di compimento del prodotto è molto semplice: si parte con lo studio della presa manuale del paziente tramite un semplice calco effettuato in plastilina ( materiale igienico e facilmente modellabile, che permette un servizio ad alte prestazioni a livello di dettagli), successivamente il calco viene scannerizzato da uno scanner tridimensionale, che ne permette quindi la possibilità di portarlo digitalmente su software per la moderazione. Una volta creato il modello, sempre sul proprio computer, si aggiunge la parte della posata che può variare a seconda delle esigenze personali del paziente, quindi forchetta, coltello o cucchiaio. Lo stesso modello viene applicato al bicchiere che ne permette quindi la prensilità corretta. infine il prodotto finito a livello digitale viene stampato tramite la nuova tecnologia delle stampanti 3D e quindi pronto all’utilizzo. Con questo processo di produzione abbiamo progettato dei veri e proprio set di utensili per mangiare che comprendono tutti gli oggetti necessari, dal piatto al cucchiaino. Tutto questo permette una totale personalizzazione dei propri mezzi e rende possibile il ritorno all’ordinarietà che ad oggi purtroppo viene strappata ai pazienti che soffrono di problemi agli arti.


Mold

1.

BOX contenente : - materiale per il calco - scheda che permette di scaricare l’AppScanMold

2.

Scarico l’APP : - prendo il calco - scannerizzazione a 360 ° del pezzo

3.

INVIO il file : - l’app salva il file nel formato utile - invio con semplicità il file a NOI.

4.

PRODUZIONE :

- modellazione digitale

- stampaggio 3D del pezzo e finitura

5.

SPEDIZIONE. GO!!!

Semplice, veloce , sicuro, utile, innovativo...

93


94

Mold


Mold

95


Le Corbusier “ Tutte le buone idee arrivano grazie ad un’opportunità. ”


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.