portfolio_Sciamanna

Page 1

PORTFOLIO

Serena Sciamanna INTERIOR DESIGNER


CONTATTI serenasciamanna@ied.edu 333 60 75 251 Via Diego Angeli 4, Roma RM

INFO

Pagina 3

ESPERIENZE LAVORATIVE Lug 2018 - Set 2018 Stage presso Stardu Studio, Teramo. Giu - Lug 2015/6/7 Stage presso Novarte Design s.r.l., S. Egidio alla V.ta, Teramo. Giu - Lug 2013 Stage Formativo presso Studio Tecnico Cimica, Ascoli Piceno.

BE RIGHT BACK Pagina 4-11

FULCRUM

Pagina 12-17

INFO 5 Settembre 1996 Sant’ Omero TE ISTRUZIONE 2016 - 2019 Istituto Europeo di Design IED Roma. Valutazione 110/110.

ALEXANDER MCQUEEN TEMPORARY SHOP Pagina 18-21

2010 - 2016 Istituto Tecnico per Geometri “Umberto I” - Ascoli Piceno. 2007 - 2010 Istituto Comprensivo “A. Gasbarrini” - Civitella Del Tronto.

3D RENDERING Pagina 22-27

ESPERIENZE FORMATIVE 2018 - 2019 Realizzazione di soluzioni grafiche per clienti privati; Corso di lettering; Corso di allestimento degli spazi espositivi.

PLASTICI

Pagina 28-35

2017 Proposta progettuale di un parco giochi per bambini all’ interno del progetto Wonderland destinato all’ unità operativa di ematologia e oncologia pediatrica del Politecnico di Catania; Corso di sketching e illastrazione grafica. 2016 Maker Faire Roma.

ABILITA’ INFORMATICHE Autocad SketchUp Adobe Illustator Adobe Photoshop Adobe Indesign Adobe Premiere Adobe After effect Rhinoceros 3D Studio max Microsoft Office ABILITA' LINGUISTICHE Italiano Inglese Francese


BE RIGHT BACK

Un padiglione del complesso di S. Maria della Pietà a Roma si trasforma in co-housing destinato a padri separati in difficoltà economica. La permanenza nel co-housing ha una durata che può variare dai 6 ai 9 mesi. Da qui nasce la figura del treno, che ci ha ispirate sia a livello spaziale che metaforico. Spazialmente perchè il padiglione si presenta con dei lunghi corridoi, il quale abbiamo deciso di trasformare in spazi collettivi, e metaforicamente inteso come il “viaggio” che i papà fanno durante la permanenza nel cohousing. Gli spazi sono stati progettati al fine di dar vita ad ambienti che garantiscano privacy e riservatezza e spazi che spingano i padri ad incontrarsi, confrontarsi ed aiutarsi. La ristrutturazione, nel rispetto delle priorità del progetto, prevede la realizzazione di sessanta alloggi per i papà, degli spazi collettivi e degli spazi aperti al pubblico.

L’edificio è costituito da una struttura di grande dimensioni, un’esposizione solare ottimale, numerose camere ed un lungo corridoio. Il progetto prevede che lo spazio collettivo sia diviso in sei moduli, ciascuno lungo tra 6 m ed i 7 m. Ogni modulo è attrezzato da un numero di ripiani della misura, multipli e sottomultipli, di 60X60X75 cm per permettere diverse configurazioni in base alle esigenze che possono variare di volta in volta rispetto ai bisogni specifici. La parete attrezzata prevede sette ripiani per un’altezza totale di 4.50 m nel piano primo e nel piano rialzato, e quattro ripiani del piano seminterrato per un’altezza totale di 2.70 m.



Al piano seminterrato è prevista una grande sala comune dedicata ai papà dell’intero edificio, dove possono ospitare anche i loro bambini. Nella parte centrale, visibile da entrambi i lati, difatti, è dedicata un’area gioco per i bambini. Nelle aree adiacenti sono disposte sale biliardo e biliardino, area salotto con poltrone da interno, tv e videogiochi.

78

79



CAMERA DA LETTO CABINA ARMADIO

FULCRUM

immobiliare del quartiere avvenne quando, nel 1949, fu istituito l’ente INA-Casa, che costruì proprio nel Quartier cosiddetti “quartieri INA-Casa”.Oggi il Tuscolano è un quartiere dall’altissima densità abitativa, ricco di servizi. La p probabilmente il Quadraro, zona caratteristica nella quale, negli ultimi anni, molti artisti di street art hanno svolto i

CORRIDOIO

Una giovane coppia e 80mq sono gli ingredienti giusti per realizzare una casa moderna e accogliente nel quartiere Tuscolano di Roma. L’ispirazione per questo progetto proviene direttamente dalla professione del comminttente, un cuoco freelancer che lavora per l’applicazione Mamma Meal. Mamma Meal è un sito lanciato da una bolognese che consente a provetti cuochi di preparare pietanze nelle proprie case e consegnare i piatti direttamente a casa di chi li ordina.

BAGNO RIPOSTIGLIO INGRESSO / SALONE STUDIO / CAMERA DA LETTO CUCINA TERRAZZO

DI TUTTI GLI AMBIENTI CHE COMPONGONO LA CASA, LA CUCINA È IL CUORE

Da qui è nata l’idea progettuale, dove la cucina diventa il cuore pulsante della casa. Sfruttando ogni centimetro, realizziamo una cucina centrale a tutto l’appartamento, un soggiorno, una camera matrimoniale con cabina armadio, un bagno, un ripostiglio e uno studio che può diventare una camera singola per un ospite. Il soggiorno è immaginato come un continuum con lo spazio esterno, un’ampia terrazza di 40mq. Considerando le condizioni climatiche di Roma durante tutto l’anno, la terrazza è pensata per essere utilizzata durante la maggior parte dell’anno.

CAMERA DA LETTO CABINA ARMADIO

CAMERA DA LETTO CAMERA DA LETTO

CORRIDOIO

CABINA ARMADIO CABINA ARMADIO

BAGNO

CORRIDOIO CORRIDOIO

RIPOSTIGLIO

BAGNO BAGNO

INGRESSO / SALONE

RIPOSTIGLIO RIPOSTIGLIO

STUDIO / CAMERA DA LETTO

INGRESSO / SALONE SOGGIORNO

CUCINA

STUDIO / CAMERA DA LETTO STUDIO / CABINA ARMADIO

TERRAZZO

CUCINA CUCINA TERRAZZO TERRAZZO

CA

CA

CO

BA

RIP

ING

ST

CU

TE

PIANTA ARREDATA SCALA 1:50

PIANTA ARREDATA SCALA 1:50

DESTINAZIONE D’USO

DESTINAZIONE D’USO


Materiali naturali come il legno e il lino incontrano forti contrasti con il metallo, il cemento e una palette di colori ispirati alla natura. I tessuti leggeri, l’illuminazione e gli oggetti d’arredo rendono gli ambiente ampi e luminosi. Ci siamo spinte nello studio del dettaglio piÚ ricercato per la scelta della materia, intesa come elemento che prende vita tra le mani dell’uomo.



ALEXANDER MCQUEEN TEMPORARY SHOP

Nel cuore di Ibiza nasce uno spazio dal design innovativo, un luogo disegnato per rinnovare il modo di esporre gli oggetti in vedita. Una grande gabbia metallica diventa la protagonista dello spazio, con la duplice funzione di dividere gli spazi e di esporre gli oggetti in vendita. A completare lo spazio ci sono la cassa e le poltrone del louge bar, rigorosamente bianchi. Durante la notte, dei faretti illuminano la gabbia rendendola protagnista indiscussa.



3D RENDERING La generazione di un’immagine a partire da una descrizione matematica di una scena tridimensionale.




PLASTICI Mix di tecniche e materiali permette di ottenere modelli e plastici di architettura con risultati originali e interessanti.




“Rendete visibile quello che, senza di voi, forse non potrebbe mai essere visto“

Grazie per l'attenzione

Serena Sciamanna


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.