portfolio_Angela Tarquinio

Page 1

INTERIOR DESIGN PORTFOLIO Angela Tarquinio


EDUCAZIONE 09-15 Liceo Scientifico Fermi (Bari) 15-18 IED-Istituto Europeo Design (Roma)

ESPERIENZE LAVORATIVE

ANGELA TARQUINIO D.D.N : 07 Ottobre 1996 LUOGO : Via Taranto, 93 00182 Roma, Italia TELEFONO : 333 772 8220 cell. EMAIL : angifiore@hotmail.it angelatarquinio@ied.edu

facebook.com/AngelaTarquinio

09/18 - 02/19 Loft16 @loft16 Studio Architettura Progettista e Interior Designer Referente: Laura Giusti 04/19 - 10/19 Ikea - (Stage) Comin (Comunication and Interior) Allestitrice e Interior Designer Referente: Daniela Mongelli (+39) 342 522 5684 10/19 - 01/20 Ikea - (Assunzione) Comin (Comunication and Interior) Progettista e Interior Designer Referente: Daniela Mongelli (+39) 342 522 5684

ABILITA’ PHOTOSHOP ILLUSTRATOR INDESIGN PREMIER AFTER EFFECTS

LINGUE Italiano

@angelatarquinio

AUTOCAD 3D STUDIO MAX RHINOCEROS WORD POWER POINT

Inglese (B2)

Francese (B1)


IKEA ESPERIENZA LAVORATIVA

Visual Break

Allestimento Roomsetting


IKEA ESPERIENZA LAVORATIVA

Allestimento Roomsetting

Allestimento Roomsetting


LOFT16 La collaborazione con lo studio Loft16 consiste nello svolgere più mansioni. Tra queste vi è la creazione di loghi, brochure e cataloghi per aziende, progettazione e ristrutturazione di appartamenti,ville o alberghi, rilievi (per progetti o APE), progetti in 3D, scenografie teatrali ed allestimenti. Qui alcuni esempi del mio lavoro svolto.

the

ESPERIENZA LAVORATIVA

RAIL

Lo scopo principale nell’ideazione del mobile è stato quello di conferire flessibilità e versatilità nel tempo e nello spazio per soddisfare le diverse esigenze del committente. Il mobile si articola in tre parti sulle tre pareti e si sviluppa attraverso un sistema di binari e travi in ferro con sezione a T oppure quadrata, sistema sul quale possono scorrere degli appositi volumi modulari per creare spazi diversi oppure si possono aggiungere altri binari per creare più ripiani. I moduli, realizzati con pannelli di OSB (eventualmente dipinti per potervi far risaltare le fotografie che vi possono essere appese), sono di tre tipologie: ripiani aperti o eventualmente chiusi con un’anta, cassetti e porta bottiglie. I suddetti volumi, oltre a supportare il sistema di travi essendo rigidi e irrigiditi dalla loro stessa struttura costruttiva, sono forati sui montanti laterali per consentire l’inserimento di altri binari per aumentare il numero di ripiani tra un modulo e l’altro. Dalla pianta si può notare come, seguendo le indicazioni, sono state distribuite le diverse funzioni secondo uno schema da noi ipotizzato. Se nella parte sinistra i moduli sono fissi, si è invece pensato per la parete di destra di farli scorrere: ad esempio in inverno si avrà certamente piu’ necessità di spazio per la legnaia mentre in estate questa esigenza verrà meno e quindi lo stesso spazio attraverso un semplice spostamento potrà essere destinato alla parte dedicata alla bicicletta e agli accessori relativi a sport da praticare in estate. I moduli sono costituiti da due montanti,di spessore 2 cm, laterali uniti dai pezzi trasversali avvitati. Inoltre le travi possono essere a sezione a T o quadrata 4x4cm in ferro nero e si è pensato di distanziarle verticalmente di 30cm l’una dall’altra. E’ quindi facoltativo aggiungere un piano in legno sopra i binari a seconda della distanza dei binari stessi e a seconda dell’oggetto che deve esservi posizionato sopra : ad esempio se i binari devono sostenere delle scatole, non è necessario. Nei due angoli delle pareti si trovano dei moduli svuotati che hanno unicamente la funzione di sostenere i binari.

VISTA 1

VISTA 2

VISTA 3


LOFT16 La collaborazione con lo studio Loft16 consiste nello svolgere piÚ mansioni. Tra queste vi è la creazione di loghi, brochure e cataloghi per aziende, progettazione e ristrutturazione di appartamenti,ville o alberghi, rilievi (per progetti o APE), progetti in 3D, scenografie teatrali ed allestimenti. Qui alcuni esempi del mio lavoro svolto.

ESPERIENZA LAVORATIVA


LOFT16 ESPERIENZA LAVORATIVA

NANA 54

NEMO 55

La collaborazione con NERO+ è consistita nel presentare i loro nuovi prodotti attraverso una brachures e un catalogo di design accattivante, che attirasse l’attenzione del cliente.


OUTDOOR Per questo workshop proposto dallo IED bisognava creare un luogo diverso dal comune utilizzando i mobili di scarto presenti nella caserma. Per questo motivo ci siamo riferiti all’opera di Alessandro Baricco “Oceano mare”; ogni stanza rappresentava un personaggio del libro, in particolare il nostro era la reception. L’esperienza è stata davvero utile per quanto riguarda l’organizzazione di un lavoro in team in tempi davvero ristretti. Sono stata molto contenta del risultato ed lo rifarei altre cento volte.

ESPERIENZA LAVORATIVA


LOGO Il concept del logo parte dall’idea di un ambiente ecologico, asettico, minimale. In base a questo, infatti, nasce un disegno composto di poche linee e colori semplici, che riprendono la natura e l’ecologico, facilmente comprensibile dal fruitore. Il logo scelto rispecchia un carattere forte sicuro di sé, con la presenza di due linee l’una dentro l’altra per rirdare l’idea di energia che proviene dal proprio centro, di autonomia e stretta connessione con il verde che nasce dalle stesse fondamenta dell’edificio. Il verde che circonda l’albero serve a riportare un pensiero bio, grazie anche alla scelta del colore che imprime fiducia nel cliente.

ESPERIENZA LAVORATIVA

Logo Animation

Logo Grafico


Per il progetto tesi ci troviamo all’interno dell’ex mattatoio di Testaccio, più precisamente nel padiglione 9C. Il presupposto della nostra idea progettuale è quello del “nascosto”. Nello specifico il nostro progetto sfrutta l’esperienza audio insieme con il product, l’interior e il graphic design per la creazione di un free flowting bike sharing collegato a dei percorsi sonori da noi organizzati che danno luce a tutti quei luoghi poco conosciuti di Roma.

INQUADRAMENTO URBANO

Regione

Lazio

Provincia

Roma

Città

Roma

Quartiere

Testaccio

Municipio

I

SOUNDRIDE STUDIO TESI


Tutto converge all’interno del nostro padiglione Soundride Studio, il luogo dove vengono messi in luce, stavolta, artisti emergenti da noi ospitati negli atelier insieme con le loro esposizioni rispettivamente nella sala espositiva e nel teatro. Qui si trovano anche le sedi di Soundride Radio e una ciclofficina che funge da quartier generale del servizio di sharing.

SOUNDRIDE STUDIO TESI


SOUNDRIDE STUDIO TESI

Piano Terra

Primo Piano


SOUNDRIDE STUDIO TESI

Photoshop

Render


SOUNDRIDE STUDIO TESI

Piano Terra

Primo Piano


SOUNDRIDE STUDIO TESI

Sezione

Prospettiva

Sezione

Prospettiva

+13.00 +12.00

+7.40

+5.40

+2.40

+0.00


SOUNDRIDE STUDIO TESI

Tetto

Primo Piano

Piano Terra


SOUNDRIDE STUDIO TESI

BAGNI

Teatro

Bar

BAR CICLOFFICINA ATELIERINFOPOINT RADIOSPAZIO Bagno Ciclofficina Atelier Informazioni Radio S.Espositivo ESPOSITIVO


SOUNDRIDE STUDIO TESI


SOUNDRIDE STUDIO TESI


SOUNDRIDE STUDIO TESI


SOUNDRIDE STUDIO TESI


SOUNDRIDE STUDIO TESI


SOUNDRIDE STUDIO TESI


Siamo partite dall’idea dei trasporti focalizzandoci in particolare sulla regione Lazio, poiché la struttura è qui ubicata. Quindi attraverso il minor spreco possibile abbiamo ragionato in termini del Km0. Tutti i prodotti che si trovano all’interno dello stabile sono nostrani.

CIRCA17 PROGETTO


Fondamentale è l’immagine di un posto per tutti, dove varie esperienze culinarie uniscono dal più piccolo al più grande. Il nome si 2 riferisce alla regione Lazio, in particolare alla sua estensione di 17.203 km.

CIRCA17 PROGETTO


Il progetto è un fusion tra uno stile moderno occidentale e quello orientale. Ho voluto creare una texuture personalizzata per l’ambiente, creando un gioco di contrasto con i legni tra pavimento e parete attezzata.

FORNITURE ROOM PROGETTO


Il progetto si basa sulla flessibilità, poichè si estende solo per 55mq. Fondamentale è la scala, poichè ha un sistema binario che permette lo scorrimento sull’intero fronte dell’ambiente sfruttando varie posizioni nella stanza.

FORNITURE ROOM PROGETTO


FORNITURE ROOM PROGETTO


FORNITURE ROOM PROGETTO


FORNITURE ROOM PROGETTO


FORNITURE ROOM PROGETTO


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.