Giulia Maienza

Page 1

GIULIAMAIENZA pr o d uct d esig n er


La creatività non è altro che un’intelligenza che si diverte [.A.Einstein]

Piacere, sono Giulia Maienza. Sono nata a Reggio Calabria il 28.05.1994 ed all’età di 14 anni mi sono trasferita a Roma. Ho frequentato il liceo scientifico e praticato sport a livello agonistico per diversi anni. Mi piace disegnare e costruire. Sono sempre stata molto curiosa e affascinata dai labirinti, per tentare nuove strade, non arrendermi di fronte agli ostacoli ed arrivare alla soluzione nel migliore dei modi. Prima di approdare allo IED ho valutato anche le offerte formative del Politecnico di Milano, del NABA e dell’ISIA.

In questi tre anni la mia motivazione è stata alimentata sempre più ed ho partecipato a diversi progetti, anche extracurriculari. Disegnando e creando ho imparato a trasformare ciò che avevo in mente in realtà ed ho acquisito più consapevolezza in me stessa. Così il mio approccio razionale si è unito alla creatività. La costanza e la passione mi hanno portato ad essere felice di ciò che ho fatto, godendo del viaggio, oltre che della meta.


Giulia Maienza

giulia.maienza@gmail.com +39 3481355240

ISTRUZIONE

LINGUE

SUCCESSI

Diploma Liceo Scientifico

Italiano (lingua madre)

Laurea in Product Design, giugno 2017 votazione: 110/110 cum laude

Inglese (avanzato)

Borsa di studio per merito, confermata per i tre anni di studio

Francese (elemetare)

Primo classificato concorso regionale LazioInnova

SKILLS Adobe Photoshop Adobe Illustrator Adobe InDesign Adobe Premiere Adobe After Effect DaVinci Resolve

Autocad Rinoceros 3D 3D studio max V-Ray Microsoft Office Lavoro in team


BAKE&ROLL per Fratelli Guzzini 2016/17


Progetto di tesi 1. Bake&Roll è una teglia da forno che ne sostituisce otto. Risponde alla crescente esigenza di ottimizzazione di spazio e tempo. Permette la preparazione di torte dolci e salate. E’ costituito da una base di lamiera imbutita con inserti in silicone in cui scorre una cintura di acciaio armonico. L’estrazione del preparato è agevole e sicura. E’ lavabile in lavastoviglie e può essere riposto all’interno di un cassetto o sul top della cucina. La forma e il gioco di colori e materiali lo rendono un insolito complemento d’arredo.


STACK&FILL per Fratelli Guzzini 2016/17


Progetto di tesi 2. Stack&Fill è un set di barattoli impilabili, dotati di un tappo con triplice funzione. L’ attacco maschio-femmina permette di chiudere le estremità dei barattoli, collegarli aumentando la capacità, o separarli per alimenti differenti. Favorisce l’ordine e l’organizzazione dello storage verticale in cucina, sostituendo buste e pacchi di prodotti alimentari secchi che, una volta aperti, creano confusione e sprechi. Il materiale, SAN, è trasparente e resistente. La texture funge da grip, agevolando la presa. L’ effetto lente illumina il prodotto e rende gradevole la sua esposizione.


Le Viterbette per Pasta Fanelli 2016/17


Le Castagnole

Il progetto nasce da un workshop extracurriculare di gruppo, in collaborazione con IED e l’azienda Pasta Fanelli. Il Brief era creare nuovi formai di pasta, un nuovo packaging e la relativa grafica, così da valorizzare il Lazio, l’Italia ed in particolare le farine tipiche del territorio viterbese. I formati sono stati progettati studiando le trafile e i vari tipi di farina. Particolare è l’uso della canapa, usata dall’azienda come farina, riutilizzata come tessuto nel packaging. Progetto premiato come primo classificato per il Cultural Heritage da LazioInnova.

I maggesi


I tre packaging proposti sono rispettivamente: - anfora stilizzata con confezione ed etichetta in polipropilene - tubo stampato in polipropilene con inserti di canapa - tessuto di canapa con busta interna in polipropilene I packaging rispecchiano la filosofia dell’azienda per il rispetto delle materie prime ed il totale riciclo dei materiali, da qui la scelta dell’uso di polipropilene.





Lift per Faber 2016/17


Lift Il progetto, sviluppato in collaborazione con l’azienda Faber, è orientato alla condivisione ed al cocooking. Si inserisce in ambienti ampi e moderni, che permettano di svolgere più attività insieme. L’ambiente sarà un luogo condiviso da più utenti con bisogni differenti tra loro. La modularità permetterà la molteplicità di utilizzo e la versatilità.



Facilitatore pulizia filtro

Contenitore briciole / liquidi

Fessura aspirazione vapore (piĂš in alto rispetto a fessura contenitore)


pentola grande 27 cm diametro

pentola piccola 18 cm diametro interfaccia da entrambi i lati

piano modulare: possibilità di cooking contemporaneo o alternato generatore di ioni negativi: pulizia dell’aria e produzione di seratonina


Acciaio Matte

Nero Matte

Old gray copper

Old copper


Duo per Faber 2016/17



Lavabi Abaco per Scarabeo 2016/17

per Scarabeo 2016/17


Abaco Abaco è un progetto sviluppato in collaborazione con l’azienda Scarabeo, specializzata nella produzione di lavabi. Abaco prende ispirazione dai tradizionali lavatoi. La texture, oltre a rimandare all’antica funzione del fare il bucato, riprende la forma che si vede quando una goccia cade sull’acqua. Così è come se il luogo d’origine delle onde fosse il centro del lavabo ed esse si espandessero su tutto il piano.


Egg per Scarabeo 2016/17



Ossimoro per Mariotti 2015/16


Ossimoro La collezione Ossimoro è un set di piatti per la tavola che riutilizza i materiali di scarto del travertino. E’ possibile assemblarli, ottenendo così una duplice funzione: quando utilizzato è un servizio di piatti, quando non in funzione si trasforma in una scultura emozionale.

Inoltre è caratterizzato da due finiture superficiali differenti, lucida e opaca, che fungono da affordance indicando così la presa corretta. E’ un rimando alla tradizione ed è come se l’oggetto fosse stato consumato dal continuo utilizzo nel tempo.




Drop

per Antrox 2015/16


Drop e Tulip I due progetti sono stati sviluppati in collaborazione con la Antrox, azienda specializzata nell’utilizzo delle lampade a catodo freddo. Drop è una lampada creata da un tubo piegato, che riflette la luce in tutte le sue direzioni a 360°. E’ possibile declinare il prodotto in diverse dimensioni, da comodino a lampada da muro ed avere diverse forme ispirate alla natura.

Tulip è composta da due lampade, la prima è il tubo di catodo freddo, la seconda è un pannello di plexiglass illuminato dal bordo verso l’interno. Questo è trattato con la tecnica dell’engraving e ciò permette di ottenere diversi pattern a seconda della volontà dell’utente. L’insieme delle due tecnologie permette di avere una duplice funzione.

Tulip

per Antrox 2015/16

Luce d’atmosfera

Luce diretta

Luce complessiva


Jellyfish per FeN 2015/16


Jellyfish Jellifish è un concept progettato per la mobilità alternativa in città. E’ stato esposto alla “Fabbrica del Vapore di Milano, fuorisalone nella settimana del ‘Salone del mobile’ ed alla MakerFair 2016 di Roma. Il prodotto risolve il problema della visibilità notturna, in particolare per chi usa il monopattino, non dotato di luce posteriore per caratteristiche tecniche. Jellyfish è una lampadina pratica che si attacca ai vestiti attraverso un magnete e li rende visibili. Dopo l’utilizzo, la lampadina si trasforma nel portachiavi della catena. Il simbolo è tratto dal particolare segno distintivo delle meduse bioluminescenti, in grado di illuminare le profondità del mare.


LAMPADINA ANTERIORE

ATTACCO MANUBRIO


LAMPADINA POSTERIORE


W.Y.L. walk your light 2015/16


W.Y.L.

Walk Your Light è un progetto di weareble design per i bambini. L’obiettivo è quello di sconfiggere la paura del buio grazie ad un paio di calzoni antiscivolo, dotati di una soletta che si illumina nel buio. La suola è stata programmata con lun sensore di pressione collegato ad Arduino, che consente di accendere la luce quando il piede tocca il suolo.



Walk your light

LED

LED

Buzzer

Buzzer

Suola antiscivolo con stretch + sensore di pressione Suola antiscivolo con stretch + sensore di pressione

Batteria litio per induzione + Flex sensor Batteria litio per induzione



Anemone Anemone è una lampada ecosostenibile perchè interamente creata in polipropilene. E’ composta da cilindri concentrici che permettono ad un semilavorato plastico di sostenersi passando dalla bidimensionalitĂ alla terza dimensione. Tutte le componenti sono tagliate al laser e in seguito saldate tra di loro.




Bergamotto

progetto di FoodDesign 2015/16





Il Packaging si presenta come un bocciolo che si schiude, scoprendo i prisma di gelato, inseriti all’interno dei petali, così da ottenere per ogni confezione 8 spicchi di “BergamOtto”. I colori elevano il prodotto alla categoria lusso, rimandando all’alta qualità degli ingredienti scelti.



Leafs 2015/16


Leafs Leafs è nato da un workshop di gruppo tenuto dall’artista Lisa Farmer. Il progetto è una collezione di orecchini, collana, bracciale alla schiava e occhiali da sole, il tutto realizzato quasi interamente in cuoio tagliato al laser e tecnica dell’engraving.




Vincent: 122 anni dopo Cortometraggio 2016/17


Vincent: 122 anni dopo è un cortometraggio realizzato in stop motion. Il video racconta la storia del noto artista viennese che si ritroverà catapultato ai giorni nostri, senza ricordare la propria identità. Gli sfondi sono realizzati ed animati in Photoshop, montaggio in After Effect. https://www.youtube.com/watch?v=LH12d_5WAOg


GRA

Giulia M +39 3481 giulia.maienza


AZIE

Maienza 1355240 a@gmail.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.