Ebook - IdeaCalcio - Le partite a Tema

Page 1

www.ideacalcio.net DI DIEGO FRANZOSO Le partite a Tema 80 proposte pratiche e considerazioni metodologiche per allenare la tua squadra

Capitolo 1.3 - La scelta degli obiettivi

Introduzione

Capitolo 2.3 - Muovere la squadra avversaria

Capitolo 2.7 - Uomo libero tra le linee

Capitolo 2.8 - Decision making: riconoscimento dei vantaggi

INDICE

Capitolo 1.4 - Dimensione dei campi e tempi di lavoro

Capitolo 2.6 - Ricerca della diagonalità

Capitolo 2.4 - Risalita del pallone

Capitolo 2.10 - A obiettivi contrapposti Capitolo 3

Capitolo 2

Capitolo 1.1 - E la partita libera?

Capitolo 1 Capitolo 1.0 - Quando?

Capitolo 2.1 - L’ampiezza

Capitolo 2.2 - La profondità

Capitolo 2.0 - Introduzione alle esercitazioni

130.110.102.98.90.84.74.60.48.42.34.18.17.16.14.11.10.8.7.6.5.

Capitolo 2.9 - Contesa delle seconde palle

Capitolo 1.2 - L’importanza della competizione

Capitolo 2.5 - Utilizzo della zona centrale del campo e dei centrocampisti per risalirlo

Le partite a Tema -

degli anni ho ideato e portato sul campo per lo più con squadre della fascia agonistica. Molte delle proposte che troverete potranno essere adattate nelle regole e nei numeri anche con squadre di Esordienti e magari di Pulcini; seppur andranno sempre considerate le ca pacità del proprio gruppo e la coerenza dell’esercitazione con gli obiettivi della categoria che stiamo allenando. Quello che spero apprezzerete è lanalità te la necessità in quel preciso momento. In questo scritto parleremo di partite a tema strumento validissimo e generalmente particolarmente gradito ai giocatori; probabilmente più si avvicina al gioco reale (partita libera esclusa). almeno una partita a “Cronache da un rettangolo verde: Una stagione con gli Allievi”) per considerazioni legate più al carico esterno. Quando parliamo di partite a tema facciamo riferimento a partite (perdonate il gioco di pa allenare vari aspetti tecnici o tattici quanto fatto precedentemente stessa settimana. una sorta di cartina tornasole per osservare magari la bontà del transfer tra esercitazioni a criticità che in gara quasi sicuramente si amplierà. Prima di addentrarci nelle proposte è opportuno proseguire con alcune considerazioni prati settimanale.

Introduzione

5

ideacalcio.net A cura di Diego Franzoso SEGUICI SU Squadre schierate in posizione ma libere di muoversi. Si gioca una partita per il gol nella porta avversaria (1 punto). Si ottengono 2 punti ricevendo sulla corsa convergendo dai corridoi e attraversando il cancello laterale. Punti chiave: • garantire ampiezza per ricevere sulla corsa • dettare (come?) il passaggio nello spazio (quando?) Ricevere sulla corsa convergendo dall’esterno

Campo diviso in tre zone e giocatori inizialmente zonati. Situazione di P+2v1 nella prima zona di costruzione con l’obiettivo di uscire in conduzione e trasferire la superiorità nu merica nella zona successiva.

• Trasferire la superiorità

Nella zona centrale l’obiettivo è quello di servire il proprio attaccante e di far inserire altri ne velocemente.

• trasferire la superiorità numerica nella zona centrale del campo

• giocare alle spalle e tra le linee avversarie

ideacalcio.net A cura di Diego Franzoso SEGUICI SU

Se la squadra avversaria recupera palla potrà decidere se attaccare la porta avversaria (in pochi secondi) o se consolidare il possesso muovendola in difesa.

Punti chiave:

BYDESIGN Idea Calcio di Diego Franzoso P.I. sales@ideacalcio.net01565780291 www.ideacalcio.net Le partite a Tema 80 proposte pratiche e considerazioni metodologiche per allenare la tua squadra

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.