
7 minute read
Ogni 2000 ore di lavoro
2000 ORE DI LAVORO
PUNTI DI INTERVENTO Sostituzione Lubrificazione Pulizia Controllo
Advertisement
Olio cambio 1,2 litri
Olio assali anteriore e posteriore (corpo centrale) Olio riduttori assali anteriore e posteriore Impianto raffreddamento motore 7 litri ant. 7 litri post.
0,9 litri (cadauno)
18,5 litri
Olio riduttore di rotazione 3 litri
OLIO CAMBIO (Sostituzione)
• Posizionare la macchina su una superficie piana.
• Appoggiare la benna a terra.
• Disinserire auto/idle, ruotare completamente in senso antiorario la manopola comando acceleratore manuale, spegnere il motore, estrarre la chiave di avviamento e mettere la leva di sicurezza in posizione di blocco (LOCK).
Svitare i tappi di riempimento/livello (1) e scarico (2) presenti sulla scatola cambio; Lasciare scaricare completamente l'olio. Dopo aver riavvitato il tappo di scarico (2), rifornire con olio dal tappo di riempimento (1); Cessare il rifornimento quando l'olio esce dallo stesso tappo.
SI RACCOMANDA LA SOSTITUZIONE DELL’OLIO
ALMENO UNA VOLTA L’ANNO. (vedere TABELLA DEI RIFORNIMENTI a pag. 209).
Maneggiare e smaltire l’olio cambio secondo le legislazioni vigenti. Usare solo procedure di smaltimento autorizzate e in caso di dubbio, contattare le autorità preposte.
F5352
2 1
F5944 19401 6-29980 IT
OLIO ASSALI ANTERIORE E POSTERIORE (Sostituzione)
• Posizionare la macchina su una superficie piana.
• Appoggiare la benna a terra.
• Disinserire auto/idle, ruotare completamente in senso antiorario la manopola comando acceleratore manuale, spegnere il motore, estrarre la chiave di avviamento e mettere la leva di sicurezza in posizione di blocco (LOCK).
ATTENZIONE
Non svitare mai, le viti di scarico/livello prima di aver scaricato la pressione presente nel corpo dell'assale. • Quando si procede alla operazione di spurgo, stare in posizione defilata ed utilizzare sempre occhiali di protezione.
Svitare i tappi di riempimento/livello (2) e scarico (1) presenti sui ponti anteriore e posteriore. Lasciare scaricare completamente l'olio. Dopo aver riavvitato il tappo di scarico (1), rifornire con olio dal tappo di riempimento (2); Cessare il rifornimento quando l'olio esce dallo stesso tappo. Riavvitare il tappo (1).
SI RACCOMANDA LA SOSTITUZIONE DELL’OLIO
ALMENO UNA VOLTA L’ANNO. (vedere TABELLA DEI RIFORNIMENTI a pag. 209).
Maneggiare e smaltire l’olio assali secondo le legislazioni vigenti. Usare solo procedure di smaltimento autorizzate e in caso di dubbio, contattare le autorità preposte.
F5352
1 2
F5937
19401 6-29980 IT
1 2
F5934
OLIO RIDUTTORI ASSALI ANTERIORE E POSTERIORE (Sostituzione)
AVVERTENZA
Non svitare mai, le viti di scarico/livello prima di aver scaricato la pressione presente nel corpo riduttore. • Quando si procede alla operazione di spurgo, stare in posizione defilata rispetto al fianco del riduttore e utilizzare sempre occhiali di protezione. • Non svitare velocemente le viti di livello/scarico, ma lentamente di qualche giro per permettere all’aria di fuoriuscire.
• Posizionare la macchina su una superfice piana. Il riduttore laterale dovrà essere orientato in modo che il tappo (1) si presenti nel modo indicato. Il rispetto di questa condizione è determinante per la corretta esecuzione dell’operazione manutentiva. • In seguito all’orientamento del riduttore per lo scarico od il rifornimento dell’olio si dovrà disporre i comandi della macchina nei modi di seguito indicati: -Appoggiare la benna a terra. -Disinserire auto/idle, ruotare completamente in senso antiorario la manopola comando acceleratore manuale, spegnere il motore, estrarre la chiave di avviamento e mettere la leva di sicurezza in posizione di blocco (LOCK). La macchina dovrà essere posizionata come rappresentato.
Scarico olio
F5352
• In seguito al raffreddamento dell’olio di lubrificazione ingranaggi, svitare lentamente il tappo (1) di scarico. Lasciare scaricare completamente l’olio.
Rifornimento olio (0,9 litri x 4)
• Posizionare il riduttore come indicato. • Introdurre olio indicato (vedere TABELLA DEI
RIFORNIMENTI a pag. 209) attraverso il foro del tappo (1) sino a quando lo si veda fuoriuscire dal medesimo foro. • Pulire il tappo (1) ed avvolgere le loro filettature con nastro del tipo a tenuta, quindi rimontarlo nella sua sede.
L’operazione descritta deve essere effettuata per i riduttori delle altre tre ruote.
SI RACCOMANDA LA SOSTITUZIONE DELL’OLIO ALMENO UNA VOLTA L’ANNO. 1
Posizione di scarico olio
1
F5553
Maneggiare e smaltire l’olio riduttori secondo le legislazioni vigenti. Usare solo procedure di smaltimento autorizzate e in caso di dubbio, contattare le autorità preposte.
Posizione di riempimento olio
F5660 19401 6-29980 IT
IMPIANTO RAFFREDDAMENTO MOTORE (Sostituzione)
PERICOLO
Non far funzionare il motore in luoghi chiusi privi di areazione e sprovvisti di impianti in grado di allontanare i gas di scarico.
ATTENZIONE
Accertarsi sempre che il cofano motore sia completamente aperto. Pericolo di danni alle persone derivanti da chiusure accidentali.
AVVERTENZA
• Liquido sotto pressione; prima di togliere il tappo radiatore ruotarlo lentamente per scaricare la pressione. Per evitare ustioni non svitare il tappo del radiatore a motore caldo. • Non effettuare questa operazione quando la macchina è ancora calda. Il liquido di raffreddamento motore a temperatura di esercizio può causare ustioni e danni alle persone qualora ne vengano a contatto.
IMPORTANTE: non usare mai additivi sigillanti per arrestare eventuali perdite dal sistema di raffreddamento. La mancata osservanza di tale regola potrebbe causare l’occlusione dell’impianto stesso e un conseguente insufficiente flusso di liquido refrigerante con aumento di temperatura e surriscaldamento del motore.
1
F5352
F7773
19401 6-29980 IT • Posizionare la macchina su una superficie piana. • Appoggiare la benna a terra. • Disinserire auto/idle, ruotare completamente in senso antiorario la manopola comando acceleratore manuale, spegnere il motore, estrarre la chiave di avviamento e mettere la leva di sicurezza in posizione di blocco (LOCK). • Attendere che la macchina si raffreddi. • Aprire il cofano motore, gli sportelli vani filtro aria e radiatore, quindi bloccarli in posizione aperta nel modo descritto al paragrafo “COFANO E
SPORTELLI DI ACCESSO” . • Rimuovere il riparo inferiore sotto al radiatore.
Scarico liquido di raffreddamento
Sostituire il liquido di raffreddamento operando nel modo seguente: • Con motore freddo togliere il tappo (1) posto sul radiatore. • Scaricare, in un contenitore, il liquido di raffreddamento aprendo il tappo posto nella parte inferiore del radiatore. Ultimata l’operazione chiudere il tappo. • Ispezionare attentamente i manicotti verificandone l’integrità e la tenuta se necessario sostituirli e serrare le fascette eventualmente allentate. Verificare che non vi siano perdite dal radiatore, danni o accumulo di sporcizia.
Lavaggio impianto di raffreddamento
Procedere al lavaggio dell’impianto operando nel modo seguente: • Effettuare, attraverso il bocchettone (1), il riempimento dell’impianto raffreddamento motore con
acqua ed un agente per pulizia interna radiatori (non è consigliabile l’uso di detergenti a base alcalina in quanto possono corrodere le parti dell’impianto di raffreddamento). Questo al fine di asportare ogni traccia di depositi (incrostazioni, ruggine, ecc.). Montare quindi il tappo (1) sul radiatore. • Avviare il motore e farlo girare a regime leggermente più alto del minimo, quando l’indicatore di temperatura ,ubicato in cabina, raggiunge la zona “VER-
DE” lasciare girare il motore per circa 10 minuti. • Arrestare il motore e attendere che si raffreddi. • Scaricare l’acqua e l’agente seguendo la procedura sopra descritta. • Riempire di sola acqua l’impianto di raffreddamento ed effettuare nuovamente il lavaggio dell’impianto. Ripetere questa operazione fino a quando l’acqua scaricata risulti pulita.
Riempimento impianto di raffreddamento
Il riempimento si effettua nel seguente modo: • Verificare che il rubinetto inferiore radiatore sia chiuso. • Aprire il bocchettone (1), versare lentamente attraverso il bocchettone (1) il liquido di raffreddamento (vedere TABELLA DEI RIFORNIMENTI a pag. 209) fino al raggiungimento del giusto livello, quando l’acqua sfiora il limite del bocchettone (1), si riempie anche la vasca (3) per il principio dei vasi comunicanti fino al raggiungimento del giusto livello posto tra i riferimenti FULL e LOW. • Avviare il motore e lasciarlo in moto per almeno 15 minuti. Controllare nuovamente il livello del liquido di raffreddamento, se basso rabboccare sino al raggiungimento del giusto livello dalla vaschetta (3), chiudere il tappo. • Chiudere il cofano, gli sportelli vano filtro aria e radiatore, rimontare il riparo inferiore.
FULL
LOW 2
3 1
F10586
F7838
OLIO RIDUTTORE DI ROTAZIONE (Sostituzione)
ATTENZIONE
Non effettuare mai la manutenzione o le ispezioni sui circuiti del riduttore di rotazione su superfici in pendenza. Esso è altamente pressurizzato a causa del peso della macchina.
F5352 19401 6-29980 IT
AVVERTENZA
Maneggiare e smaltire l’olio del riduttore di rotazione secondo le legislazioni vigenti. Usare solo procedure di smaltimento autorizzate e in caso di dubbio, contattare le autorità preposte.
Si ricorda che il riduttore di rotazione ed il suo olio possono raggiungere in esercizio alte temperature, pertanto è indispensabile, effettuando questa operazione con macchina ancora calda, proteggere il corpo con adeguati indumenti e ripari, poiché vi è il pericolo di ustioni e danni alle persone.
• Posizionare la macchina su una superficie piana.
• Appoggiare la benna a terra.
• Disinserire auto/idle, ruotare completamente in senso antiorario la manopola del comando acceleratore manuale, spegnere il motore, estrarre la chiave d’avviamento e mettere la leva di sicurezza in posizione di blocco (LOCK). Attendere che la macchina si raffreddi e inserire il terminale del tubo di una pompa aspirante.
• Togliere il tappo con livello (1).
• Introdurre il beccuccio del tubo (2) di una pompa aspirante (3) all’interno del riduttore attraverso il foro che alloggia il tappo con livello.
• Aspirare.
• Procedere quindi al rifornimento con olio del tipo, gradazione e quantità prescritta (vedere
TABELLA DEI RIFORNIMENTI a pag. 209) operando come di seguito indicato.
Introdurre l’olio nuovo attraverso il foro di riempimento sino a raggiungere il giusto livello compreso tra i due riferimenti MIN. e MAX posti sull’asta di livello (1).
• Rimontare asta di controllo livello (1).
1
F5932
2
3
F7727
1
19401 6-29980 IT
MIN. MAX
F5642



