Riflessioni sulla sostenibilità

Page 29

Johann Kiem L’ecologia ci riguarda tutti

Johann Kiem Segretario dell‘Istituto „De Pace Fidei“ e referente per i problemi sociali e il lavoro della Diocesi di Bolzano-Bressanone

L’ecologia ci riguarda tutti “Il cambiamento climatico ci riguarda tutti, che lo vogliamo o no!” – così recita uno dei molti slogan dei giovani attivi nei “Fridays for Future”, che con il loro movimento sono riusciti a smuovere anche le generazioni più vecchie. Sulla scia di questo slogan, già usato alcuni anni fa dall’economia1, a fronte dell’attuale crisi e in riferimento alle nostre azioni personali nella “comune casa della vita” (dal greco antico oikos, la casa), oggi potremmo dire che “l’ecologia ci riguarda tutti”. Tutti dobbiamo porci delle domande sul nostro stile di vita, soprattutto per quanto riguarda la sostenibilità e la solidarietà... Nel 2015 con la sua Laudato si‘ (LS) Papa Francesco ha redatto per la prima volta nella lunga tradizione delle encicliche sociali anche una “enciclica ambientale”. Considerato che i problemi attuali richiedono una prospettiva che tenga conto di tutti gli aspetti della crisi globale, il Papa propone di confrontarsi con un’ecologia integrale (cfr. LS 137)2. A ottobre 2020, in Fratelli tutti (FT), ci chiede inoltre un nuovo orientamento, durante e dopo la pandemia, nel segno della solidarietà fraterna, in quanto l’emergenza economica, climatica e sanitaria avrebbero fortunatamente anche il potenziale di creare nuove possibilità e orientamenti3. Il Papa scrive: “Una tragedia globale come la pandemia del Covid-19 ha effettivamente suscitato per un certo tempo la con-

sapevolezza di essere una comunità mondiale che naviga sulla stessa barca, dove il male di uno va a danno di tutti. Ci siamo ricordati che nessuno si salva da solo...” (FT 32)4. Un’esperienza che, in un modo o nell’altro, sicuramente molti di noi hanno potuto fare nel corso della pandemia, come documentato anche da diverse ricerche. La “Forschungsstätte der Evangelischen Studiengemeinschaft” di Heidelberg riassume così: “In questo periodo molte persone hanno cominciato a riflettere sui modi per uscire da questa crisi. Chi durante una crisi non perde completamente la speranza in un futuro degno di essere vissuto deve pensare a nuove strade. Ed è comprensibile che ognuno cerchi di capire prima di tutto secondo la prospettiva del proprio mondo...”.5 Di fronte alle misure di contenimento della pandemia da Coronavirus, molti cittadini e molte cittadine si sono 1

Per il contesto altoatesino: IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano: Perché l’economia siamo noi?, Bolzano (Camera di commercio), 2010.

2

Francesco: Laudato si’. Lettera enciclica sulla cura della casa comune (24/05/2015).

3

Cfr. Kiem, J. (2021), Impulse zu neuen Lebensstilen für eine Weltrisikogesellschaft in Zeiten von Corona, in: Ernesti, J., Fistill, U., Lintner, M. M. (a cura di) et al. Die Corona-Krise … : Brixner Theologisches Jahrbuch 11/2021 / La Crisi da Coronavirus …:Annuario Teologico Bressanone 11/2021, Innsbruck: Tyrolia Verlag, pag. 96

4

Francesco, Fratelli tutti. Lettera enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale (03/10/2020).

29


Articles inside

Il futuro dei ladini | Roland Verra

3min
pages 73-76

Dal brain drain al brain gain! | Hermann Winkler

5min
pages 77-84

La politica sociale è una politica di ordine democratico | Josef Stricker

3min
pages 69-72

Volontariato - Un importante pilastro della società altoatesina | Werner Steiner

2min
pages 65-68

Sostenibilità in Alto Adige: “Siamo sulla strada giusta ma dobbiamo accelerare” | Wolfram Sparber

5min
pages 61-64

L’Alto Adige fra 20 anni – le idee dei giovani | Tanja Rainer

6min
pages 57-60

Il sistema sanitario Altoatesino è pronto per il futuro | Edoardo Egarter Vigl, Peter Malfertheiner

3min
pages 45-48

L‘Alto Adige con gli occhi del resto d‘Italia | Alessio Lasta

6min
pages 41-44

Le prospettive della mobilità altoatesina nel 21esimo secolo | Walter Pardatscher

3min
pages 53-56

La parità è una questione di mentalità | Christa Ladurner

4min
pages 37-40

La sfida globale è arrivare a un‘economia che rispetti le generazioni future | Heiner Oberrauch

3min
pages 49-52

L’Alto Adige nel XXI secolo | Sepp Kusstatscher

2min
pages 33-36

La formazione scolastica altoatesina – pronti per il mondo del lavoro del futuro | Esther Ausserhofer

3min
pages 7-10

Prefazione

1min
page 3

Plurilinguismo – l’amore aggiusta tutto | Rita Franceschini

7min
pages 23-28

L’ecologia ci riguarda tutti | Johann Kiem

4min
pages 29-32

La Chiesa di oggi in Alto Adige – invito a un cambio di prospettiva | Karl Brunner

4min
pages 15-18

Ripensare le aree rurali | Michael Epp

3min
pages 19-22

Introduzione

5min
pages 4-6

116 comuni per 500.000 abitanti: tra campanilismo e necessità di professionalizzazione | Günther Bernhart

4min
pages 11-14
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.