Per l'economia 5-2025

Page 1


Immagini: 30 anni di WorldSkills

pag. 9

Premio Economia Alto Adige

pagg. 2-3

Intervista: Georg Grünbacher

pag. 11

“Secondo le analisi condotte dall’IRE, nel 2026 saranno 7.000 le aziende altoatesine prossime alla successione, passaggio decisivo per la loro sopravvivenza. Essendo dunque un momento di transizione piuttosto delicato, è per me un privilegio aver potuto conferire questo riconoscimento a imprese storiche che sono state capaci di superarlo brillantemente.”

Michl Ebner

Presidente della Camera di commercio di Bolzano

“Il Premio Economia Alto Adige verrà conferito a dipendenti con più di 36 anni di servizio nella stessa azienda nell’ambito di un secondo evento che si terrà in autunno. Il costante impegno e la profonda dedizione dei collaboratori e delle collaboratrici sono fondamentali per lo sviluppo dell’azienda.”

Alfred Aberer

Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano

Premio Economia Alto Adige 2025

Recentemente 24 aziende hanno ricevuto il Premio Economia nell’ambito di una cerimonia tenutasi presso il Palazzo Mercantile.

La Camera di commercio di Bolzano conferisce il Premio Economia alle aziende locali con oltre 50 anni di attività.

24 aziende altoatesine

Nella cornice festosa del Palazzo Mercantile, il Vicepresidente della Provincia autonoma di Bolzano Marco Galateo e il Presidente della Camera di commercio Michl Ebner hanno conferito medaglie d’oro e

diplomi a 24 aziende altoatesine che si sono contraddistinte per la loro lunga tradizione. Le aziende premiate contano tra i 50 e i 475 anni di attività. Particolarmente degna di nota è la storia della Libreria universitaria A. Weger (Bressanone), che esiste da 475 anni (nell’immagine di copertina). La prima pubblicazione stampata in Alto Adige porta la firma di Donatus Faetius, fondatore della libreria universitaria A. Weger: grazie a lui, l’at-

tività è presente a Bressanone dal 1550. Il proprietario della Locanda Gassenwirt a Chienes (423 anni) è stato impossibilitato a partecipare alla cerimonia di conferimento del premio.

INFO

Premio Economia Alto Adige Camera di commercio di Bolzano tel. 0471 945 613 segreteriagenerale@camcom.bz.it www.camcom.bz.it

Maso Unterganzner di Mayr Josef, Cardano, 396 anni
Maso Tolder di Hintner Josef, Valle di Casies, 231 anni
Maso Hochwieser di Hintner Martin, Monguelfo-Tesido, 220 anni Maso Mantinger di Profanter Stefan, Funes, 215 anni
Hotel Alte Goste sas di Radmueller Iris, Valdaora, 468 anni
Maso Griesbauer di Mumelter Georg, Bolzano, 240 anni
Maso Kradorfer di Hintner Markus, Valle di Casies, 230 anni
Hotel Huber srl, Rio di Pusteria, 172 anni
K. Bernardi srl, Brunico, 112 anni
Gottardi Rino & Silvano srl, Salorno sulla strada del vino, 75 anni
Gaidra Tessitura artistica srl, La Valle, 55 anni
Develey Italia srl, Lana, 50 anni
Josef Lona & C. srl, Ora, 54 anni
Market Spechtenhauser Stefan, Senales, 100 anni
Macelleria Ebner sas di Christian Ebner & C., Appiano sulla strada del vino, 64 anni
Filatelia Malfertheiner sas di Helga Ebner, Bolzano, 68 anni
Hotel Wieser sas di Wieser Joachim & C., Campo di Trens, 200 anni
Maso Hochwieser di Hintner Johann, Valle di Casies, 208 anni
Maso Hinterschuer di Hintner Bernhard, Valle di Casies, 178 anni
Ferdinand Stuflesser 1875 snc di Stuflesser Filip & Robert, Ortisei, 150 anni
F.lli Santini srl, Bolzano, 75 anni
Mitterrutzner Combustibili srl, Bressanone, 100 anni

Creatività e spirito imprenditoriale

Già per la 26ª volta studentesse e studenti di tutto l’Alto Adige hanno dimostrato creatività e spirito imprenditoriale partecipando al concorso di idee “Imagine the future” promosso dall’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio.

L’obiettivo del concorso è incoraggiare i giovani a sviluppare il pensiero innovativo e imprenditoriale.

I progetti vincitori di quest’anno

La classe 4B della Scuola alberghiera provinciale di Brunico si è classificata al primo posto con il progetto “Imersciun tles tradiziuns y liëndes Ladines - KIT per Turisti” vincendo 1.500 euro. Il “KIT per Turisti” è un box esperienziale sostenibile che avvicina i turisti alla cultura, alle tradizioni e alla natura uniche della Val Badia in modo autentico e rispettoso dell’ambiente. Attraverso prodotti selezionati e contenuti interattivi, il box crea un legame più profondo con la regione.

All’edizione di quest’anno hanno partecipato studentesse e studenti di 16 scuole secondarie e istituti professionali presentando un

La classe quarta del Centro di Formazione Professionale “Christian Josef Tschuggmall” di Bressanone si è aggiudicata il secondo posto con il progetto “DiscoverSüdtirol

- Skip the Line” ottenendo 1.000 euro. La piattaforma “DiscoverSüdtirol - Skip the Line” offre un modo semplice e veloce per effettuare prenotazioni e acquistare biglietti

per le attrazioni e le attività più popolari dell’Alto Adige. I viaggiatori possono godersi le attività più apprezzate della regione prenotandole in anticipo, evitando code e stress. La classe quinta del Liceo artistico “Cademia” di Ortisei ha raggiunto il terzo posto e ha ricevuto 750 euro per il progetto “hammock bag”. Per “hammock bag” si intende uno zaino che può essere trasformato in un’amaca. Il prodotto è rispettoso dell’ambiente e delle risorse, in quanto per la sua realizzazione vengono utilizzati i tessuti e le corde di vecchi parapendii.

INFO

IRE – Ricerca economica tel. 0471 945 708 ire@camcom.bz.it

Premiate le migliori tesi di laurea triennale e magistrale

Recentemente, presso la Camera di commercio di Bolzano, sono state premiate le migliori tesi di laurea con un riconoscimento economico di 1.500 euro ciascuna.

Il concorso dell’IRE - Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano è rivolto a studentesse e studenti che nelle loro tesi di laurea trattano temi legati all’economia altoatesina. Sono stati premiati due studenti e una studentessa.

I premiati

Felix Alber, di Terlano, nella sua tesi di laurea triennale “Evidenz für die Verbreitung von AI-Washing: eine empirische Analyse der Geschäftsberichte börsennotierter Unternehmen” ha analizzato gli indizi di AI-Washing nei bilanci delle aziende quotate in borsa della Germania, dell’Italia, dell’Austria e della Svizzera. Con AI-Washing

Nell’immagine da sinistra a destra: Il Direttore dell’IRE Georg Lun con la vincitrice e i vincitori Juan Pablo Tassier Calvo, Erica Dal Farra e Felix Alber.

si intende la rappresentazione esagerata dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per rendere un’azienda o un prodotto più attraente e innovativo, al fine di ottenere vantaggi sleali. La tesi di laurea triennale di Erica

Dal Farra, di Caldaro, è intitolata “Die Bedeutung von Soft Skills in der digitalen Arbeitswelt: Eine Perspektive über die Schlüsselinvestitionen aus der DACH-Südtirol-Region”. I risultati evidenziano che, oltre alle

competenze tecniche, le abilità sociali e l’intelligenza emotiva sono considerate fattori chiave per il successo aziendale.

Juan Pablo Tassier Calvo vive a Barcellona e nella sua tesi di laurea triennale “The relationship between competitive and economic performance in professional football: A statistical analysis of FC Südtirol’s 23/24 season” ha indagato come i risultati delle partite influenzano la situazione finanziaria e la generazione di entrate della squadra.

INFO

Camera di commercio di Bolzano IRE – Ricerca economica tel. 0471 945 708 ire@camcom.bz.it www.ire.bz.it

totale di 67 progetti.

Giovani, lavoro e istruzione

In Alto Adige ci sono 59.500 giovani nella fascia di età compresa tra i 15 e i 24 anni, il che corrisponde all’11% della popolazione complessiva.

Tipo di scuola

Le scuole frequentate dai giovani altoatesini:

una scuola/ università e lavora

Disoccupazione giovanile

L'Alto Adige ha una bassa percentuale di disoccupazione giovanile.

Studi universitari

I corsi di

scienze naturali andere 15% pedagogia

scienze umanistiche

scienze sociali e giornalismo

Lavoro

I settori economici in cui lavorano i giovani altoatesini:

Università

La metà degli altoatesini e delle altoatesine studia a Innsbruck o a Bolzano.

1.906 Innsbruck Bolzano Bressanone Vienna Trento 643 833 Altrove in Austria 3.394 Altrove in Italia Uomini Donne 25% 35%

Un terzo dei giovani frequenta l'università.

Meet the companies: cercasi aziende!

Venerdì 19 settembre 2025 si terrà l’evento “Meet the companies” nell’ambito della fiera dell‘istruzione Alto Adige “Futurum”.

Durante la fiera dell‘istruzione Alto Adige “Futurum” le aziende avranno l‘opportunità di entrare in contatto con i giovani grazie all‘iniziativa “Meet the companies“.

La 10° fiera della formazione Futurum, che si svolgerà dal 18 al 20 settembre 2025 presso la Fiera di Bolzano, offre informazioni aggiornate e complete sui percorsi di istruzione e formazione dalla scuola superiore all’università e in generale

sui percorsi formativi e professionali. Nell’ambito di questa fiera l’IRE, Istituto economico della Camera di commercio di Bolzano, organizza l’evento “Meet the companies” per mettere in contatto studenti e studentesse con i rappresentanti delle

aziende. In questa occasione i giovani verranno suddivisi in gruppi e avranno il compito di intervistare i rappresentanti delle aziende sulle loro attività, professioni e competenze. L’obiettivo è offrire agli studenti delle scuole secondarie superiori e professionali un’occasione concreta per avvicinarsi al mondo del lavoro, favorendo una maggiore comprensione delle dinamiche imprenditoriali.

Incontro tra aziende e giovani talenti

Attualmente sono aperte le iscrizioni per le imprese interessate a prendere parte all’iniziativa. A ciascuna azienda verrà messo a disposizione un tavolo espositivo per presentarsi. La partecipazione

è gratuita. Il numero di aziende è limitato a 48, con esclusione delle agenzie di selezione del personale. Le imprese partecipanti si impegnano a garantire la presenza per l’intera durata dell’evento, dalle 08:30 alle 16:30.

Iscrizioni entro metà luglio

Le adesioni dovranno essere inviate tramite il sito web dell’IRE entro metà luglio. L’assegnazione avverrà in ordine cronologico e secondo il criterio di rappresentanza equilibrata dei diversi settori.

INFO

IRE – Ricerca economica tel. 0471 945 714 scuola.economia@camcom.bz.it www.camcom.bz.it

Impegno sociale visionario

Florika Ngucaj ha assunto la direzione della cooperativa sociale Xenia e si contraddistingue per uno stile improntato sull’apertura, l’empatia e una visione ben definita. Ci ha rilasciato un’intervista, durante la quale ha raccontato dei suoi impegni professionali e della sua vita privata.

Florika Ngucaj è cresciuta a Vlora, in Albania, insieme alle sue tre sorelle. Ha iniziato il suo percorso universitario a Tirana, dove studiava biologia e chimica, ma l’amore l’ha portata a trasferirsi a Bolzano. Ha cambiato corso di laurea e si è iscritta alla facoltà di economia all’Università di Trento, dove si è laureata con il massimo dei voti. Dal 2009 al 2024 ha insegnato matematica in una scuola secondaria di Bolzano. Allo stesso tempo affiancava la famiglia nella gestione della loro pizzeria e, insieme al marito, ha accompagnato nella crescita la figlia trentenne e il figlio sedicenne. Anche i suoi genitori e le sue sorelle si sono trasferiti in Alto Adige. Quando nel 2009 hanno rilevato la cooperativa sociale Xenia, inizialmente Florika Ngucaj offriva solamente un supporto occasionale. Tuttavia, col tempo e con l’espansione della cooperativa, ha assunto un ruolo sempre più centrale, fino a prenderne le redini.

Quale supporto concreto dà la cooperativa Xenia alle famiglie?

Florika Ngucaj: Xenia propone servizi mirati e di alta qualità, con un’attenzione particolare all’assistenza all’infanzia. Ispirandoci al messaggio di Madre Teresa, crediamo che non conti tanto cosa si fa o quanto, ma l’amore che si trasmette in ogni gesto. Con cura e dedizione, creiamo un ambiente accogliente e privo di discriminazioni, offrendo un sostegno concreto alle famiglie. Per noi, ogni persona merita l’opportunità di esprimere appieno il proprio potenziale, indipendentemente dal contesto di provenienza o dalla situazione personale.

Quali sviluppi e progetti ritiene importanti per il futuro di Xenia? Il mio obiettivo è rafforzare ulteriormente Xenia come punto di riferimento affidabile per le famiglie. Tengo in modo particolare ai servizi di cura e assistenza per l’infanzia: i bambini rappresentano il nostro futuro. Un altro pilastro fondamentale è la crescita del nostro team. Attraverso percorsi formativi mirati e condizioni di lavoro eque, vogliamo garantire che i nostri collaboratori e le nostre collaboratrici restino motivati

e ben preparati. Inoltre, puntiamo a migliorare la conciliazione tra vita familiare e professionale. Questo vale non solo per le famiglie che assistiamo, ma anche per chi lavora con noi.

Come definirebbe il Suo stile manageriale?

Rispetto, ascolto attivo e lavoro di gruppo sono alle basi del mio agire. Ritengo essenziale promuovere un clima lavorativo in cui ogni persona si senta apprezzata. Credo che strutture ben definite e obiettivi condivisi siano importanti per un lavoro di squadra coeso ed efficiente. Per me la fiducia e la responsabilità sono valori fondamentali: le persone danno il meglio quando hanno la libertà di prendere decisioni in autonomia e crescere professionalmente.

A livello organizzativo, come gestisce l’equilibrio tra vita privata e impegni professionali?

Ho imparato che l’equilibrio non è qualcosa di fisso o immutabile: richiede flessibilità e la capacità di adattarsi alle diverse situazioni. Ecco perché punto su una buona organizzazione, soffermandomi sull’essenziale, senza disperdere energie. Mi è utile anche definire

bene i confini tra il lavoro e la vita privata: quando sono con la mia famiglia, mi dedico pienamente a loro. Allo stesso tempo, mi ritaglio consapevolmente degli spazi per me stessa, perché solo se sto bene con me stessa posso affrontare al meglio anche le mie mansioni.

Quale consiglio darebbe alle giovani donne che ricoprono o vorrebbero ricoprire posizioni apicali? Abbiate fiducia in voi stesse e non abbiate timore di tracciare la vostra strada. Con determinazione, preparazione e passione si può superare qualsiasi ostacolo. Il talento non ha genere e ricoprire un ruolo dirigenziale non significa esercitare potere, ma piuttosto mettersi al servizio e ispirare le altre persone. Io stessa ho imparato molto da chi ha creduto in me, e oggi sento il desiderio di restituire quanto ricevuto: chi ha il coraggio di cogliere le opportunità può davvero fare la differenza. Le donne in posizione dirigenziale spesso hanno qualità preziose, come empatia, lungimiranza e resilienza. Grazie alla loro autenticità e determinazione, le giovani donne aprono orizzonti di possibilità per le generazioni future.

Xenia è una cooperativa sociale ONLUS di tipo A con sede a Bolzano che dal 2009 collabora con istituzioni pubbliche e private. Attualmente gestisce quattro asili nido per bambini dai tre mesi ai tre anni a Bolzano, Caldaro, Vadena e Salorno. La cooperativa sociale propone iniziative educative mirate, come programmi estivi per bambini e ragazzi fino ai 12 anni, supporto pomeridiano durante l’anno scolastico e attività di mediazione interculturale. L’approccio pedagogico si ispira ai principi di Steiner e Montessori. L’organizzazione è certificata con l’audit famigliaelavoro.

Nuove opportunità per tutelare il “Made in Italy”

Il 7 maggio 2025 la Camera di commercio di Bolzano ha organizzato un incontro informativo sulla nuova indicazione geografica protetta (IGP) per i prodotti artigianali e industriali.

Per le imprese dell’Alto Adige e del Trentino, il „Made in Italy“ e l’indicazione geografica protetta (IGP) rappresentano una grande opportunità.

Grazie al Regolamento UE 2023/2411, sarà possibile tutelare a livello europeo speciali competenze, tradizioni e qualità lo-

cali relative ai prodotti artigianali e industriali provenienti da una specifica zona geografica. Tuttavia, la condizione necessaria è che le caratteristiche del prodotto siano strettamente legate alla sua origine geografica. Le domande per ottenere questa tutela potranno essere presentate alle autorità competenti a partire dal 1° dicembre 2025. I vantaggi sono molteplici: le imprese potranno avvalersi del simbolo ufficiale dell’IGP, valorizzando le proprie competenze e proteggendo i prodotti dalle contraffazioni. Allo stesso tempo, i consumatori e le consumatrici potranno identificare facilmente il legame tra qualità e origine geografica. Nell’ambito dell’evento del 7 maggio Nicola Marco Fabozzi,

responsabile delle “Case del Made in Italy” di Bolzano e Trento, ha illustrato le attività e i servizi offerti da questi nuovi sportelli, che offrono consulenza alle imprese sull’utilizzo della tutela dell’origine e contribuiscono a rafforzare l’economia del territorio.

Antonio Lirosi, dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi di Roma, è intervenuto spiegando il significato della nuova indicazione geografica protetta (IGP) per i prodotti artigianali e industriali.

INFO

Camera di commercio Brevetti e marchi – PATLIB tel. 0471 945 514 brevettimarchi@camcom.bz.it www.camcom.bz.it

Contributi per tirocini e contratti di apprendistato

“Nel mondo, il marchio Made in Italy è sinonimo di qualità, stile e artigianato artistico, valori che in Alto Adige si esprimono in modo unico. L’Alto Adige, punto d’incontro fra la tradizione alpina e la creatività italiana, unisce il meglio di queste due culture. I nostri prodotti combinano raffinata maestria, produzione sostenibile e identità inconfondibile, contribuendo così a rafforzare il valore del marchio Made in Italy.”

Marco Galateo Vicepresidente della Provincia autonoma di Bolzano

La Camera di commercio concede contributi per tirocini scolastici ed estivi e percontratti di apprendistato a donne impiegate nelle professioni STEM. Le richieste posso essere presentate il 22 e il 23 settembre.

La Camera di commercio di Bolzano concede contributi a imprese con meno di 20 dipendenti che assumono giovani durante l’anno scolastico 2024/25 nell’ambito di tirocini (alternanza scuola-lavoro, tirocini estivi). Sono previsti contributi anche per i contratti di apprendistato stipulati con donne che intraprendono percorsi professionali in ambito STEM (ossia in materie scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche).

Sede legale in Alto Adige

Possono accedere ai contributi le imprese con meno di 20 dipendenti che hanno la sede legale e/o un’unità operativa in Alto Adige. Saranno finanziati tirocini e contratti di apprendistato in essere o

sottoscritti nel periodo compreso tra il 01/09/2024 e il 31/08/2025.

Tirocini e contratti di apprendistato

L’importo del finanziamento varia da 500 a 1.000 euro. In aggiunta, le imprese avranno la possibilità di ricevere 300 euro per i tiroci-

ni che partecipano alla certificazione delle competenze promossa da Unioncamere, l’Unione italiana delle Camere di commercio.

Scadenza domande: 22 e 23 settembre

L’iniziativa mira sia a facilitare il passaggio dalla scuola al mondo del

lavoro, sia a rafforzare la presenza femminile nelle professioni tecniche. Le donne, infatti, sono ancora fortemente sottorappresentate nei cosiddetti ambiti STEM. Le domande per accedere ai contributi potranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica attraverso la piattaforma RESTART a partire dal 22/09/2025 fino al 23/09/2025 compreso. Il modulo di richiesta e il bando sono consultabili sul sito web della Camera di commercio di Bolzano all’indirizzo www. camcom.bz.it.

INFO

Camera di commercio di Bolzano

IRE – Ricerca economica tel. 0471 945 716 ire@camcom.bz.it www.camcom.bz.it

La Camera di commercio di Bolzano concede contributi a imprese che impiegano donne con una formazione nelle professioni STEM.

30 anni di WorldSkills South Tyrol, Italy

Il 21 maggio 2025, presso il Salone d’onore del Palazzo Mercantile della Camera di commercio di Bolzano, si sono tenuti i festeggiamenti per il 30° anniversario di WorldSkills South Tyrol, Italy.

Dal 1995, WorldSkills South Tyrol, Italy è membro dell’organizzazione internazionale WorldSkills International, che quest’anno cele-

bra il suo 75° anniversario. Il 30° anniversario di WorldSkills South Tyrol, Italy testimonia il ruolo attivo dell’Alto Adige nel panora-

ma internazionale della formazione professionale, così come nelle competizioni EuroSkills e WorldSkills.

INFO

WorldSkills South Tyrol, Italy tel. 0471 945 777 worldskills@camcom.bz.it

Durante la serata è stato conferito un riconoscimento a Gert Lanz (nell’immagine il quarto da sinistra) per il suo prezioso impegno come delegato ufficiale di WorldSkills South Tyrol, Italy, funzione che ha ricoperto per molti anni. Il premio è stato consegnato da Jasmin Fischnaller, attuale delegata ufficiale di WorldSkills South Tyrol, Italy; Marco Galateo, Vicepresidente della Provincia autonoma di Bolzano; Arno Kompatscher, Presidente della Provincia autonoma di Bolzano; Johanan Santa Falser, Vicepresidente della Camera di commercio di Bolzano; Philipp Achammer, Assessore provinciale e Alfred Aberer, CEO di WorldSkills South Tyrol, Italy.

da sinistra a destra), durante i saluti introduttivi all‘evento hanno sottolineato l’importante ruolo di WorldSkills South Tyrol, Italy nel dare visibilità e valore alla formazione professionale.

Hanno partecipato ai festeggiamenti numerosi ex delegati, esperti, esperte e partecipanti ai WorldSkills, che hanno condiviso esperienze e aneddoti degli scorsi campionati mondiali dei mestieri.
Il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher, l’Assessore provinciale Philipp Achammer, il Vicepresidente della Provincia autonoma di Bolzano Marco Galateo e la Vicepresidente della Camera di commercio di Bolzano Johanna Santa Falser (nell’immagine

LA NOSTRA GIOVENTÙ IL NOSTRO FUTURO

Risultati conseguiti 2024/25:

- Campioni dell`Elite Cup Internazionale U16

- Coppa Italia U19

SPORT SU GHIACCIO. FORMAZIONE. SUCCESSO.

L’Alps Ice Academy è molto più di una fucina di talenti: è un progetto sportivo e sociale per i giovani talenti degli sport su ghiaccio. Questa iniziativa collettiva unisce le forze, le compe tenze e le esperienze di 11 club di hockey su ghiaccio dell’Alto Adige — HC Bolzano, HC Pustertal, Ritten Sport, HC Gherdëina, WSV Vipiteno, HC Merano Junior, Hockey Unterland, HC Appia no, HC Bressanone, AHC Drei Zinnen Dolomites e SV Caldaro — al servizio di una visione comune: diventare l’accademia di formazione degli sport su ghiaccio in Italia - un luogo dove i sogni sportivi prendono forma e le personalità si forgiano.

L’Alps Ice Academy coltiva i talenti degli sport su ghiaccio in modo olistico, fondendo sport ad altissimo livello, formazione e sviluppo personale. Offre ai giovani atleti e atlete condizioni ottimali per esprimere tutto il proprio potenziale: allenamenti professionali, formazione scolastica adeguata e accompag namento individuale.

Viene creato un ambiente in cui crescita atletica e formazione scolastica procedono di pari passo, con un approccio personal izzato, inclusivo e orientato al futuro. Ciò non favorisce soltanto la performance sportiva, ma contribuisce anche a formare spirito di responsabilità, attitudine e uno sviluppo durevole.

L’Alps Ice Academy sostiene e promuove i giovani talenti degli sport su ghiaccio, preparandoli a diventare i professionisti del domani. Iniziatori, fondatori e sponsor assumono una responsabilità sociale concreta, sostenendo con i loro contributi questo prezioso progetto giovanile.

Il lavoro con i giovani, e in particolare il supporto allo sport giovanile, è fondamentale per il futuro della società e per lo sviluppo mentale e fisico sano delle nuove generazioni. Qui si plasmano personalità forti e si coltivano competenze quali spirito di squadra, determinazione, impegno e capacità di realizza zione.

Crea un progetto sportivo e sociale per i giovani all‘avanguardia!

Focus sulle emissioni di gas serra

Per Intercable la sostenibilità e la riduzione delle emissioni di gas serra svolgono da anni un ruolo centrale. Georg Grünbacher si è occupato dello sviluppo sostenibile del gruppo Intercable dal 2022 al 2024. Oggi ricopre lo stesso ruolo in Intercable Automotive Solutions, società nata in seguito alla cessione del ramo automotive del gruppo Intercable alla multinazionale Aptiv.

Georg Grünbacher (classe 1985) è di Falzes. Ha frequentato l’Istituto Tecnologico a Brunico, indirizzo chimica e biotecnologie ambientali, per poi studiare biologia molecolare presso l’Università Leopold Franzens di Innsbruck. Successivamente ha concluso il dottorato di ricerca presso l’Università di Medicina di Innsbruck. Dal 2024 lavora per l’impresa Intercable Automotive Solutions. È felicemente sposato ed è padre di due bambine.

Signor Grünbacher, quali misure sono state messe in atto da Intercable negli ultimi anni per ridurre sempre di più le emissioni di gas serra?

Per quanto possa sembrare un’affermazione banale e alquanto scontata, Intercable è attiva già da anni sul piano della sostenibilità, come del resto la maggior parte delle imprese altoatesine. Faccio un esempio concreto: per poter concorrere, Intercable punta da sempre sull’efficienza e sull’innovazione, due aspetti fondamentali quando si parla di sostenibilità. Oltre il 95 percento di tutte le emissioni del gruppo Intercable non sono riconducibili direttamente all’azienda. Ciò significa che, grazie alle misure adottate finora quali l’uso di fonti di energia rinnovabile, impianti fotovoltaici, circuiti di raffreddamento efficienti eccetera, il gruppo Intercable produce di per sé pochissime emissioni.

Si distingue tra emissioni prodotte internamente e quelle prodotte esternamente. Quali sono le modalità di rilevazione di queste emissioni? Esattamente. Per avere un quadro più preciso possibile delle emissioni si calcola la cosiddetta

Corporate Carbon Footprint, ossia l’impronta ecologica dell’impresa. In questo modo, secondo gli standard del Greenhouse Gas Protocol (GHG), si rilevano le emissioni dirette (scope 1), le

pio, alle materie prime acquisite, alle infrastrutture o ai trasporti (scope 3). Dall’analisi dei dati è emerso che oltre il 95 percento delle emissioni del gruppo Intercable rientra nella categoria

Il gruppo Intercable è un’azienda tecnologica a conduzione familiare con vocazione internazionale. La sua sede principale si trova a Brunico, in Alto Adige.

emissioni causate dal consumo di elettricità (scope 2) e tutte le altre emissioni dovute, ad esem-

scope 3, quella con maggiore margine di miglioramento. Dal punto di vista strategico tali

emissioni rappresentano da un lato una grande opportunità, ma allo stesso tempo anche un potenziale rischio perché si tratta di fattori sui quali possiamo intervenire solo fino a un certo punto: pensiamo ad esempio alla disponibilità di materie prime ecologiche.

Dato che la direttiva UE prevede il rilevamento delle emissioni dell’intera filiera (scope 3), Intercable ha introdotto la valutazione dei rischi per i fornitori. In che cosa consiste esattamente?

Nel concreto si tratta di ponderare e valutare le opportunità e i rischi di cui parlavamo prima. Ovviamente, esiste già una valutazione del fornitore. In collaborazione con il Prof. Erwin Rauch della Libera Università di Bolzano e un suo dottorando stiamo sviluppando un modello per la valutazione dei fornitori che consideri e valuti gli aspetti economici, e soprattutto quelli ecologici. Ciò permette da un lato di stimare quanto il fornitore curi gli aspetti globali della sostenibilità e dall’altro di creare uno strumento di supporto decisionale per lo sviluppo strategico dell’impresa.

Più successo con il WIFI!

Italiano commerciale

Italienischer Schriftverkehr

Italiano scritto per l‘ufficio 19. Mai 2021

Besonderer und schwieriger Schriftverkehr

Wie schreibe ich es am besten? 19. Mai 2021

Social Media Advertising: LinkedIn, Twitter u. a. Gezielt und wirksam werben in sozialen Medien 21. Mai 2021 vormittags (Italienisch)

Arbeiten für mehrere Vorgesetzte

Unterschiedliche Ansprüche und Arbeitsstile meistern 27. Mai 2021

Wie wird man AEO - Authorized Economic Operator?

IA & diritto: cosa devono sapere le imprese

Consigli pratici per un uso conforme alle legge 19 settembre 2025 mattina (online, gratuito)

Farsi notare online con una comunicazione efficace

Check-up e consigli per i propri canali digitali 30 settembre 2025 mattina (online, gratuito)

Tecniche di vendita vincenti e convincenti

Seminario per un servizio esterno professionale

01 e 02 ottobre 2025

Ricerca online di informazioni

Cercare e trovare informazioni in modo efficace 14 ottobre 2025 mattina (online, gratuito)

E-mail Marketing

Comunicare in maniera efficace con i clienti via mail 14 ottobre 2025 (gratuito)

Training di resilienza: come resistere senza spezzarsi

Autoefficacia, autostima, consapevolezza emotiva 22 ottobre 2025

Informazioni e iscrizione

WIFI – Formazione e sviluppo del personale

Tel. 0471 945 666 | wifi@camcom.bz.it

Iscrizione online: www.wifi.bz.it

IMPRESSUM

Per l’economia – Bollettino d’informazione della Camera di commercio, industria, artigianato, turismo e agricoltura di Bolzano, 27. Jahrgang, 5/2025

Editore: Camera di commercio, industria, artigianato, turismo e agricoltura di Bolzano

Direzione e amministrazione: via Alto Adige 60, 39100 Bolzano tel. 0471 945 672, e-mail: communication@camcom.bz.it

Direttore responsabile: dott. Alfred Aberer

Redazione: Camera di commercio, industria, artigianato, turismo e agricoltura di Bolzano Progetto grafico: Friedl Raffeiner

Foto:

Associato

Come risparmiare tasse

Consigli fiscali per la fine dell‘anno 22 ottobre 2025 mattina (online)

Gestire situazioni difficili con i collaboratori

Strumenti per potenziare la propria leadership 23 ottobre 2025

Contabilità - Corso base

Contabilità ordinaria 05 novembre - 03 dicembre 2025 (5 mattine)

Esportazione no problem

Procedure e documentazione doganale per l‘export 06 novembre 2025 mattina (gratuita)

Fidelizzazione & sviluppo dei collaboratori

Come si riesce a trattenere il personale nell‘impresa 13 novembre 2025

Self-Marketing & Personal Branding

Gestire la propria immagine e comunicarla efficacemente 13 novembre 2025

Leggi il giornale „Per l‘economia“ online!
Stampa: Südtirol Druck Srl
Grünbacher Georg, Camera di commercio di Bolzano, Intercable, Lobis Maria, Ngucaj Florika, Pertoll Damian, Seehauser Othmar, Shutterstock. Autorizzazione del Tribunale di Bolzano: n. 3/99
all’Unione Stampa Periodica Italiana – USPI, Roma

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.