TUSCAN PREVIEWS text Fabio Ceccarelli
FRESCHEZZA E PROFUMI DECISI Brunello di Montalcino. Riserva 2016 a 5 stelle, la 2017 supera le aspettative 5-star 2016 Reserve, 2017 vintage exceeds expectations
I
l Consorzio del Brunello di Montalcino ha anticipato la presentazione delle nuove annate a novembre 2021. In quell’occasione abbiamo assaggiato i Brunello 2017, i Brunello Riserva 2016 e quelli soggetti ad affinamenti più lunghi. Due millesimi diversi: il 2016 è classificato 5 stelle per l’equilibrio dell’andamento stagionale, mentre il 2017 di stelle ne ha ricevute 4 a causa della lunga estate calda e siccitosa, preceduta da una gelata primaverile. I Brunello di Montalcino 2017 superano nondimeno le aspettative. Ce ne sono di eccellenti e ottimi, bilanciati dalla proverbiale freschezza del Sangiovese con profumi ineccepibili. La complicazione dell’annata ha condizionato solamente la parte tattile del gusto, vale a dire la ruvidità dei tannini. Equilibrio ed eleganza sono le parole chiave dell’annata 2016, al punto tale che qualcuno ne ha dubitato il potenziale di longevità, ma per la maggior parte dei consumatori questo non costituisce uno svantaggio. Il fenomeno più interessante è l’incremento dei Brunello da selezione di vigna. Ne abbiamo contati 49 da parte di 41 produttori nella degustazione del 19-20 novembre scorso. Sono questi la risorsa preziosa della denominazione, su cui puntare per affermare il legame territoriale, sempre più apprezzato dagli appassionati.
The Consorzio del Brunello di Montalcino brought presentation of the new vintages forward to November 2021. On that occasion, we tasted Brunello 2017’s, Brunello Riserva 2016’s and those subject to longer ageing. Two different years: 2016 was rated 5 stars for the stability of the seasonal weather conditions, while 2017 received 4 stars because of the long, hot, very dry summer preceded by spring frosts. Nevertheless, Brunello di Montalcino 2017’s exceeded expectations. A number of them are indeed excellent, balanced by the proverbial freshness of Sangiovese with impeccable aromas. The year’s difficulties influenced only the tactile part of the flavour, that is to say, the roughness of the tannins. Balance and elegance are the watchwords for the 2016 vintage, to the extent that some doubted its potential for longevity, but for most consumers this is not a disadvantage. The most interesting phenomenon is the increase in vineyard selection Brunello. We counted 49 from 41 producers at the tasting on 19-20 November last. These are a precious resource for the appellation, on which to focus to affirm the bond with the territory increasingly appreciated by enthusiasts.
26