Rome’s salon of luxury Il salotto del lusso romano
92 MARCO BICEGO
Inner Glow Inner Glow
106 BARBARA STURM
The art of gentle power L’arte del potere gentile
118 CARLOS ROSILLO
Time and temperament
Tempo e Temperamento
ITINERARIES
40 NEIGHBORHOODS
Living in the heart of Rome
Come si vive nel cuore di Roma
JACQUES MARIE MAGE | KUBORAUM
CHROME HEARTS | AHLEM | CUTLER AND GROSS
MR. LEIGHT | RSF | MYKITA | THIERRY LASRY
CAPOTE | SATO | MEO FUSCIUN PARFUM
HANDMADE EYEWEAR & ACCESSORIES
ART, DESIGN & CULTURE
50 FRENCH ACADEMY
House of Art
56 EXHIBITIONS
This season’s exhibitions
Le mostre più interessanti della stagione
62 BRUNO BOTTICELLI
Arte e Collezionismo a Roma
66 VENEZIANI ARTE
Design that looks to the future
Il design che guarda al futuro
98 BARNABA FORNASETTI
The decorative face of Milan
Il volto decorativo di Milano
MOVIE, THEATHER & MUSIC
32 LEO GASSMANN
Between stage and films
Tra palco e set
36 ROME FILM FEST
Rome, twenty years of celebration
Roma, vent’anni in Festa
68 THE BEATLES
The Fab Four at Parco dei Principi in Rome
I Fab Four al Parco dei Principi di Roma
96 VINYL REWIND
50 years ago, Wish You Were Here
50 anni fa usciva Wish You Were Here
TASTE
74 MUSEUM CAFÉS
The art of brunch
L’arte del brunch
112 FRANCESCO RICASOLI
Dynamic traditions
Tradizione dinamica
125 SHOT ON SITE
136 RESTAURANTS GUIDE
ROME VIEW FROM THE MOST GLAMOROUS MAGAZINE OF THE CITY quarterly
PUBLISHER
Gruppo Editoriale
Alex Vittorio Lana, Matteo Parigi Bini
CAPRI CORTINA DUBAI FIRENZE FORTE DEI MARMI MILANO
ROMA SICILIA VENEZIA
EDITOR IN CHIEF
Matteo Parigi Bini
FASHION DIRECTOR
Marta Innocenti Ciulli
MANAGING EDITORS
Teresa Favi, Francesca Lombardi
EDITORS
Sabrina Bozzoni, Virginia Mammoli, Serena Marzucchi, Martina Olivieri
EDITOR AT LARGE Slim Greige
CONTRIBUTORS
Giovanni Bogani, Barnaba Fornasetti, Francesco Ricasoli, Carlos Rosillo, Barbara Sturm
COVER PHOTO
Daniele Barraco
PHOTOGRAPHERS
Andrea Costa, Andrea Dughetti, Fantacuzzi Galati/Cortili Photo, Dario Garofalo, Alessandro Moggi, Pasquale Paradiso New Press Photo, Niccolò Rastrelli, Simone Ridi, Assaf Shoshan, Carolina Smolec - MURO Productions, Valentina Stefanelli
GRAPHIC DESIGNERS
Melania Branca, Clelia Giardina
TRANSLATIONS
Centotraduzioni, Tessa Conticelli, Landoor
ADVERTISING AND MARKETING DIRECTOR
Alex Vittorio Lana
ADVERTISING
Nicola Brigandì, Gianni Consorti, Pino di Persio, Holding Communication, Lisa Katsogiannou, Emanuela Mattioli Alessandra Nardelli, Monica Offidani, Paola Paciotti, Anna Repellini
EDITORIAL OFFICE via Cristoforo Landino, 2 - 50129 Firenze - Italy ph +39.055.0498097 - redazione@gruppoeditoriale.com
SOCIETÀ EDITRICE
Alex Vittorio Lana & Matteo Parigi Bini via Cristoforo Landino, 2 - 50129 Firenze - Italy ph +39 055 0498097 www.gruppoeditoriale.com
PROPRIETÀ DELLA TESTATA
FM publishing srl
Registrazione Tribunale di Prato - n° 9/2006 del 15.12.2006 Spedizione in abbonamento postale 45% art. 2, lettera b - legge 662/96 - Filiale di Firenze - Contiene IP
Your collaboration with Hotel Eden - Dorchester Collection takes you inside a Roman icon: how did you envisage your encounter with this space?
I was struck by the windows of the terrace: like my work, they’re openings onto living nature. I was fascinated by the dialogue between the real view of the city and the imaginary one in my paintings.
Your research interweaves nature, memory and time; which images give rise to your pieces these days?
They always come from memory, which has shifted from intimate and familiar to memory of travel. If I didn’t travel I wouldn’t be able to make new images.
Does the experience of art change when it’s exhibited in a place inhabited by travellers from all over the world?
Yes, because the hotel is a cosmopolitan crossroads. It can become a showcase for art that offers hospitality, but also contemplation and astonishment.
There’s a noticeable sense of vertigo in your trees and animals. What do you want the viewer to feel?
It’s a vertigo that doesn’t repel, but attracts: my trees are thresholds to be crossed. Painting in layers creates interpretations that are always new, that change with the daylight.
What’s the role of the artist today?
We remain translators of the present. There are periods of intense work and other times you’re more disillusioned, but the task is always the same: to transform time into images. When did Rome become part of your imagery?
I live in Milano, but I’ve been coming to Rome for ffteen years, thanks to Galleria Russo. I love the sky and the pine trees among the historic buildings; maybe my view of the city is poetic because that’s the way I experience it.
THE ROLE OF THE ARTIST IS TO BE TRANSLATOR OF THE PRESENT, TO TRANSFORM TIME INTO IMAGES
WINDOWS ON MEMORY
ART BY MANUEL FELISI: DIALOGUE BETWEEN INTERIOR AND EXTERIOR, TRAVEL AND CONTEMPLATION
L’ARTE DI MANUEL FELISI: DIALOGO TRA INTERNO
ED ESTERNO, VIAGGIO E CONTEMPLAZIONE
text Sabrina Bozzoni
La collaborazione con l’Hotel Eden di Dorchester Collection l’ha portata dentro un’icona romana: come ha immaginato l’incontro con questo luogo?
Mi hanno colpito le vetrate della terrazza: come le mie opere, sono aperture che si affacciano verso una natura viva.
Ho trovato suggestivo il dialogo tra lo sguardo reale sulla città e quello immaginato dei miei quadri.
La sua ricerca intreccia natura, memoria e tempo: da quale immagine nascono oggi i suoi lavori?
Sempre dalla memoria, che da intima e familiare si è trasformata in memoria di viaggio. Senza viaggiare non riuscirei a generare nuove immagini.
Esporre in un luogo vissuto da viaggiatori di tutto il mondo, cambia l’esperienza dell’arte?
Sì, perché l’hotel è un crocevia cosmopolita. Può diventare un contenitore d’arte capace di offrire accoglienza ma anche contemplazione e stupore.
Nei suoi alberi e animali si percepisce una vertigine.
Cosa desidera arrivi a chi li guarda?
Non è una vertigine che spinge, ma che attrae: i miei alberi sono soglie da attraversare. La pittura a strati crea letture sempre nuove, che mutano con la luce del giorno.
Qual è oggi il ruolo dell’artista?
Restiamo traduttori del presente. Ci sono stagioni di forte impegno e altre più disincantate, ma il compito è sempre lo stesso: trasformare il tempo in immagini.
Parliamo di Roma, quanto entra nel suo immaginario?
Vivo a Milano, ma da quindici anni questa città mi accoglie grazie alla Galleria Russo.
Amo il cielo e i pini marittimi tra i palazzi storici: forse la mia visione della città rimane poetica proprio perché la vivo così.
Via dei Due Macelli, 68
What does it mean to create a bespoke shirt?
First and foremost it means being in tune with the customer; after that, I focus on the fabric, my ‘blank canvas’, which I transform with technique, precision and aesthetic sensibility. What are the steps?
It all begins with a meeting to take measurements and observe the customer’s posture and movement. Then we choose the fabrics, the details of collar type, buttons, cuffs, the style of initials. Nothing is left out. At this point we make a preliminary trial version using a special fabric, which we’ll keep in our store as the template for future shirts.
Who are Dan shirts intended for?
Anyone looking for a unique, unrepeatable garment and who recognises the value of traditional craftsmanship. What makes them so special?
Tradition and modernity, along with high-quality materials from renowned Italian textile producers. Many of the fabrics are conceived and designed by me, often inspired by the beauty of my city, such as our iconic yellow Damier print, which testifes to my love of the Roman sunshine.
Well-known fans of your shirts?
To mention a few, Anthony Hopkins, Sergio Leone, Morricone and Don Diamont. Because of the guayaberas I made for Fidel Castro, I was dubbed ‘the tailor of Cuba’, and I took my collections there long before other well-known labels. What’s the most unusual request you’ve received?
The one from Frank Sinatra, who called to order bespoke silk shirts with initials and matching pocket squares. For the measurements I used photos from the tabloids. The perfect accessory?
A tie or cravatte, even cuff-links, for both men and women.
MANY OF THE FABRICS ARE CONCEIVED AND DESIGNED BY ME, OFTEN INSPIRED BY THE BEAUTY OF MY CITY
THE MEASURE OF ELEGANCE
SHIRTMAKER DAN MANDATORI: TRADITION, AESTHETIC SENSIBILITY AND ATTENTION TO DETAIL IL MAESTRO CAMICIAIO DAN MANDATORI: TRADIZIONE, ESTETICA E CURA DEL DETTAGLIO text Virginia Mammoli
Cosa signifca realizzare una camicia su misura?
Come prima cosa, signifca entrare in sintonia con il cliente, dopodiché, mi dedico al tessuto, ‘la mia tela bianca’, che trasformo secondo tecnica, precisione e sensibilità estetica.
Quali sono i passaggi?
Si parte dall’incontro per prendere le misure e studiare la postura e i movimenti del cliente. Poi si scelgono i tessuti, i dettagli sul modello del collo, i bottoni, i polsini, lo stile delle iniziali. Nulla viene trascurato. A questo punto, arriva la prima prova con un tessuto apposito che verrà custodito in sartoria e che sarà l’impronta per le future camicie.
Per chi sono pensate le camicie di Dan?
Per chi desidera un capo unico e non replicabile e sa riconoscere il valore delle lavorazioni artigianali.
Cosa le rende uniche?
Tradizione e contemporaneità. Oltre a materiali di alta qualità, provenienti da storiche tessiture italiane. Molti dei quali pensati e disegnati da me, spesso ispirati alla bellezza della mia città, come il nostro iconico, damier giallo, testimonianza del mio amore per i colori del sole di Roma.
Volti noti fan delle vostre camicie?
Per citarne alcuni, Anthony Hopkins, Giancarlo Giannini, Sergio Leone, Ennio Morricone e Don Diamont. Per le guayabere che realizzai per Fidel Castro sono stato soprannominato ‘il sarto di Cuba’, dove ho sflato ben prima di frme blasonate.
La richiesta più curiosa che avete ricevuto?
Quella di Frank Sinatra, che ci telefonò per richiedere una fornitura di camicie di seta su misura con iniziali e pochette abbinate. Per le misure mi servii delle foto sui tabloid.
L’accessorio per l’abbinamento perfetto?
Una cravatta o un foulard, anche un gemello, sia per lei che per lui.
@DANROMASHIRTS
Let us start from the flm Leopardi&Co., released this summer: what was your experience acting alongside international stars such as Whoopi Goldberg and Jeremy Irvine, even more in your homeland, the Marche region?
Just the idea of working there, at home, was like a gift. Then, they tell me: “Right, Whoopi Goldberg and Jeremy Irvine are in the flm too”. When I heard that I almost fainted with emotion. “Hurry, bring me some Ascolana olives to regain my strength.”
And what about your work with The White Lotus 2 that granted you the Screen Actors Guild Award in 2023?
I still cannot believe it. It was an incredible feeling which I shared with people I hold in high esteem.
Actor for TV, cinema and the theatre, presenter, content creator, and judge of Drag Race Italia
I feel comfortable in every role. Sometimes I am wearing a suit, other times just overalls or bodysuit and tutu like a novel Carrie Bradshaw. I like change. I am better at some things and no so good at others, but the important thing is that I approach them with reason and some cheerful recklessness. You brought Sconfort Zone to the stage. What is yours?
Myself. But I am working towards stopping saying, “You re not going to make it”, but rather “You have done enough.”
What is the power of satire?
Satire is like a draft: it slips through even with the windows shut. Laughter lowers people’s defences. It allows you to instil doubt, thoughts, or a different point of view. You lived in Rome for many years. What do you love most about this city?
Rome is my great love; I lived there for eleven years. It’s chaotic, irrational, ‘ungovernable’, but perhaps that’s exactly where its charm lies.
LAUGHTER LOWERS PEOPLE’S DEFENCES. IT ALLOWS YOU TO INSTIL DOUBT, THOUGHTS, OR A DIFFERENT POINT OF VIEW
IN EVERY ROLE
PAOLO CAMILLI BETWEEN ASCOLANA OLIVES AND PUNGENT SATIRE
PAOLO CAMILLI, TRA OLIVE ALL’ASCOLANA
E LA SATIRA CHE FA PENSARE text Virginia Mammoli
Partiamo da Leopardi&Co., uscito questa estate. Che esperienza è stata recitare con mostri sacri come Whoopi Goldberg e Jeremy Irvine, per di più nelle tue Marche?
Già solo l’idea di lavorare lì, a casa, era un regalo. In più mi dicono: “Ah, ci saranno anche Whoopi Goldberg e Jeremy Irvine”. E lì mi sono sentito svenire dall’emozione. “Datemi delle olive all’ascolana per reintegrare i sali.”
E quella con The White Lotus 2, per cui ha vinto lo Screen Actors Guild Award 2023?
Faccio ancora fatica a metabolizzarlo. È stato un momento pazzesco e improvviso, vissuto con un persone che stimo tantissimo.
Attore − a teatro, in tv e al cinema − presentatore, content creator, e giudice di Drag Race Italia. Quali sono i panni che più le appartengono?
Mi sento bene in diversi panni. A volte sono in giacca, altre in tuta e ciabatte, o in body e tutù alla Carrie Bradshaw. Mi piace cambiare, sporcarmi le mani con cose diverse. Alcune mi riescono meglio, altre meno, l’importante è farle con un senso e una buona dose di incoscienza allegra.
A teatro ha portato lo spettacolo Sconfort Zone. La sua qual è?
Io stesso. Sono la mia personale zona di panico. Ma sto lavorando per passare da dirmi “Non ce la farai” a “Hai fatto abbastanza”.
Qual è la forza della satira?
La satira è come uno spiffero: passa e la senti anche con le fnestre chiuse. La risata abbassa le difese. È lì che puoi insinuare un dubbio, un pensiero, un punto di vista diverso.
Ha vissuto per molti anni a Roma. Cosa ama di più di questa città?
Roma è il mio grande amore, ci ho vissuto per undici anni. È caotica, irrazionale, ‘ingovernabile’, ma forse il suo fascino risiede proprio in questo.
@PAOLOCAMILLI
ph. Cosimo Buccolieri
OCTOBER
OUTSTANDING EVENTS
EXHIBITIONS FOR AUTUMN LE MOSTRE DELL’AUTUNNO
OTTOBRE
The Historical Infantry Museum presents 165 pieces from private collections in Italy, France and Belgium, and from several French and Italian museums in Gauguin. The Diary of Noa Noa and Other Adventures until 25 January Palazzo Bonaparte is transformed into a temple of Art Nouveau with Alphonse Mucha: A Triumph of Beauty and Seduction, the largest and most comprehensive exhibition of Mucha’s work ever held.
Until 8 March
Alla Collezione MAXXI
The Large Glass fino al 25 ottobre 2026 il riallestimento della Collezione del Museo presenta una nuova visione che vede il coinvolgimento di un artista o di un intellettuale per mettere in dialogo tra loro le opere d’arte, d’architettura e di fotografia. Tesori dei Faraoni alle Scuderie del Quirinale dal 24 ottobre al 3 maggio: la mostra è un viaggio straordinario nel cuore dell’antica civiltà egizia. George HoyningenHuene. Art. Fashion. Cinema
opere, tutte provenienti da collezioni private italiane, francesi e belghe, e da alcune collezioni museali francesi e italiane: Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure fino al 25 gennaio Palazzo Bonaparte si trasforma nel tempio dell’Art Nouveau con Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione, presentando non solo la mostra più ampia e completa mai realizzata su Mucha. Fino al prossimo 8 marzo
DICEMBRE Il linguaggio delle idee, ti-
At the MAXXI Collection: The Large Glass until 25 October 2026 – the rehanging of the museum’s collection brings a fresh vision that seeks the involvement of an artist or intellectual to create a dialogue between works of art, architecture and photography. Treasures of the Pharaohs at Scuderie del Quirinale from 24 October to 3 May: an extraordinary journey into the heart of ancient Egyptian civilisation. George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema at Palazzo Braschi. Until 19 October the exhibition, a first in Rome following its success at Milan’s Palazzo Reale, presents over 100 photographs divided into 10 sections that showcase the photographer’s elegant, sober style.
NOVEMBER Returning to Rome is an exhibition devoted entirely to the works of the French artist Paul Gauguin.
DECEMBER
Picasso: The Language of Ideas is the title of an exhibition presented at the Historical Infantry Museum until 25 January, and it encapsulates the ambition of this project, which is to present Picasso as a fully-rounded and hugely talented artist through lithographs, etchings, ceramics, set designs and theatre costumes that document the versatility of an artist who was as at home with sculpture as with engraving or painting.
a Palazzo Braschi. Fino al 19 ottobre, la mostra, una prima assoluta per Roma, dopo il successo a Palazzo Reale di Milano, presenta oltre 100 fotografie distribuite in 10 sezioni differenti, che esaltano lo stile elegante e sobrio del fotografo.
NOVEMBRE Torna nella Capitale una mostra interamente dedicata all’artista francese Paul Gauguin. Le sale del Museo Storico Nazionale d’Artiglieria dell’Esercito Italiano accolgono 165
tolo scelto per il percorso espositivo su Picasso ospitato al Museo Storico della Fanteria fino al 25 gennaio, racchiude il senso di questo progetto, che intende presentare Picasso come un artista completo e di grande talento attraverso litografie, acqueforti, ceramiche, disegni per sceneggiature e costumi teatrali documentano al meglio la versatilità di Picasso, capace di padroneggiare tanto la scultura quanto l’incisione e la pittura.
Museo Storico della Fanteria P. Brasch
Scuderie del Quirinale
Palazzo Bonaparte
IT’S SHOW TIME
UNTIL JANUARY… MUST-SEE CONCERTS AND SHOWS IN ROME
FINO A GENNAIO… I CONCERTI E GLI SPETTACOLI DA NON PERDERE A ROMA
OCTOBER
Premiere of Moulin Rouge!
The Musical based on the film by Baz Luhrmann. From the 15th at the Sistina Chapiteau under the direction of Massimo Romeo Piparo, the musical will feature an Italian adaptation, while the well-known songs will be performed in the original language. From the 9th to the 16th at the Teatro Costanzi, the Opera di Roma will stage Adriana Mater by Kaija Saariaho. It will feature a new staging in collaboration with the San Francisco Symphony. From the 23rd
Ortis as Diego Rivera. From the 19th to the 30th at the Ambra Jovinelli theatre, Emilio Solfrizzi will direct and star in Amphitryon by Plautus, a classic play with comedy as well as modern reflections. On the 26th in the Santa Sinopoli hall of the Parco della Musica Auditorium, the Choir of Santa Cecilia under the conduction of Giulio Prandi will celebrate the patron saint of music with pieces from the Vespers and the Mass of Santa Cecilia by Alessandro Scarlatti on the 300th anniversary of the composer’s death.
OTTOBRE
Debutta Moulin Rouge! Il Musical, il kolossal ispirato al film di Baz Luhrmann. Dal 15 al Sistina Chapiteau, Massimo Romeo Piparo porta in scena l’adattamento italiano, mantenendo in lingua originale le celebri canzoni. Dal 9 al 16 al Teatro Costanzi, l’Opera di Roma propone Adriana Mater, diretta da Ernest Martínez Izquierdo con regia di Peter Sellars, nuovo allestimento in collaborazione con la San Francisco Symphony. Dal 23 al 27, all’Auditorium Parco della Musica, Daniel Harding dirige Orchestra e Coro di
The Rocky Horror Show, diretto da Christopher Luscombe Dal 19 al 30 all’Ambra Jovinelli, Emilio Solfrizzi dirige e interpreta l’Anfitrione di Plauto, un classico che unisce comicità e riflessione contemporanea. Il 26, all’Auditorium Parco della Musica, sala Santa Sinopoli, il Coro di Santa Cecilia diretto da Giulio Prandi celebra la patrona della musica con brani dal Vespro e dalla Messa di Santa Cecilia di Alessandro Scarlatti, a 300 anni dalla morte del compositore.
DICEMBRE
Dal 10 al 21, a dieci anni dalla
to the 27th at the Parco della Musica Auditorium, Daniel Harding will conduct the Orchestra and Choir of Santa Cecilia in The Valkyrie by Wagner. From 23 October to 2 November, Amadeus by Peter Shaffer will open the season at the Ambra Jovinelli theatre
NOVEMBER
From the 13th to the 23rd, the Teatro Brancaccio will host Frida, an opera about the life of the famous Mexican painter with Federica Butera as Frida, Drusilla Foer as Catrina and Andrea
DECEMBER
From the 10th to the 21st on the tenth anniversary of the death of Luca De Filippo, his company will bring back to the stage Non ti pago! at the Ambra Jovinelli From the 11th to the 21st at the Brancaccio, Aggiungi un posto a tavola will be back on stage with the special participation of Lorella Cuccarini
From 26 December to 6 January, also at the Ambra Jovinelli, Ferzan Ozpetek will direct Magnifica Presenza with Serra Yilmaz and Tosca D’Aquino among the cast.
Santa Cecilia in La Valchiria di Wagner. Dal 23 ottobre al 2 novembre, all’Ambra Jovinelli, Amadeus di Peter Shaffer apre la stagione, diretto da Ferdinando Bruni e Francesco Frongia.
NOVEMBRE
Dal 13 al 23 al Teatro Brancaccio, Frida Opera Musical racconta la vita della pittrice messicana con Federica Butera nel ruolo di Frida, Drusilla Foer come la Catrina e Andrea Ortis nei panni di Diego Rivera. Sempre al Brancaccio, dal 25 al 30, torna in lingua originale il leggendario
scomparsa di Luca De Filippo, la sua Compagnia guidata da Carolina Rosi riporta in scena all’Ambra Jovinelli la regia di Non ti pago!
Dall’11 al 21 al Brancaccio, Aggiungi un posto a tavola torna in scena con la regia originale di Garinei e Giovannini affidata a Marco Simeoli e la partecipazione speciale di Lorella Cuccarini Dal 26 dicembre al 6 gennaio, sempre all’Ambra Jovinelli, Ferzan Ozpetek presenta Magnifica presenza, con un cast che include Serra Yilmaz e Tosca D’Aquino
Ambra Jovinelli
Brancaccio
Teatro Costanzi
Auditorium
Ercole Ferrata (Pellio Inferiore, Como, 1610 – Roma 1686)
Busto di San Carlo Borromeo Marmo cm 62 (con la base 84)
NOIR À PORTER
After years of mini and micro bags, so tiny they could barely hold the essentials, next autumn marks the comeback of roomy shoulder bags. By Emporio Armani, Via del Babuino, .
Dopo anni dominati da borse mini e micro, talmente piccole da contenere appena l’essenziale, il prossimo autunno segna il ritorno delle bag capienti da portare a spalla. Di Emporio Armani, in via del Babuino, .
É tienne Delaune, Parigi 1518 – Strasburgo 1583
Rotella da parata
Ferro sbalzato e parzialmente dorato
Misure: diametro cm 58
GALLORI TURCHI ANTICHITÀ
Via Maggio n. 12/14/18/20 r. - 50125 Firenze Tel: +39 (0)55 282279 | +39 (0)55 2776491 | +39 347 9337168
info@galloriturchi.com
OPTICALMANIA
Black and python, in the name of eccentric elegance that never fades. The two-tone effect on Valentino Garavani’s Panthea bag becomes a magnetic focal point, bringing light and strength. Piazza di Spagna, 8. Nero e pitone, in nome di una eccentrica eleganza che non passa mai. Il doppio colore sulla borsa Panthea di Valentino Garavani diventa un punto focale di attrazione che regala luce e vigore. In piazza di Spagna, 8.
Ever more fashionable and shielded from the harshest cold. At Palazzo Fendi, Largo Goldoni, . Dedicati all’uomo Fendi, che vuol essere comodo, ma con stile, anche in città.
Sempre più alla moda e al riparo anche dal freddo più rigido. A Palazzo Fendi, Largo Goldoni, .
GIUSEPPE CESARI detto il CAVALIER D’ARPINO (Arpino, 1568 – Roma, 1640)
LA VITTORIA DI COSTANTINO 1635-1640, olio su tela, 174 x 382 cm (dettaglio)
THE ART OF FLOWERS
A vintage year for gardening. Flowers blossom even on the fnest jewellery, with precious corollas, enamelled petals and rhinestone blooms. Gold ring by Dolce&Gabbana dolcegabbana.com Ottima annata per il giardinaggio. I fori spuntano anche sui gioielli più ricercati, hanno corolle preziose, petali laccati e corolle di strass. Anello in oro Dolce&Gabbana dolcegabbana.com
NEW HORIZONS
Rolex begins a new chapter in its history with the Oyster Perpetual Land-Dweller. A century of craftsmanship shapes a timepiece characterized by bold aesthetics and technological soul. Offcial Rolex retailers on rolex.com
Rolex apre un nuovo capitolo della sua storia con l’Oyster Perpetual Land-Dweller. Un secolo di maestria prende forma in un segnatempo dallo stile audace e dall’anima tecnologica. Rivenditori autorizzati Rolex su rolex.com
Francesco De Gregori, one of the most popular singer-songwriters, author of songs that have made history in Italian music (ph. Daniele Barraco)
NEVERGREEN
FRANCESCO DE GREGORI, FIFTY YEARS OF POETRY IN MUSIC BETWEEN FRAGILITY, EMOTIONS AND FREEDOM
FRANCESCO DE GREGORI, CINQUANT’ANNI DI POESIA IN MUSICA TRA FRAGILITÀ, EMOZIONI E LIBERTÀ
text Giovanni Bogani
If anything remains, among the light and dark pages of our lives, it is his songs. The ones that gave a name to feelings that had none. It was the dawn of the 97 s. His songs appeared, delicate and subdued, simple and lunar, mysterious and luminous, in the Italian music scene, still offering the ‘bel canto’ of tenor origins and a comforting youthfulness. With him, instead, under the turntable needle the vinyl told new stories. Daily life and poetry held hands, speaking as one. Born in Rome in 95 , his frst name was chosen in memory of his uncle, a partisan killed at Porzus in 945 by other partisans, from the Garibaldi brigade. His nickname came soon afterwards, in a legendary Roman venue, the Folkstudio. With his elegant bearing and sharp, ironic words, he was instantly dubbed ‘the Prince’. For half a century, he has been a leading fgure, without ever seeming to chase success. Success, rather, has often found him. And every so often, he comes looking for us too: through a concert, or this time through a flm. Presented out of competition at the Venice Film Festival, Francesco De Gregori. Nevergreen tells the story of twenty concerts performed at the Out Off theatre in Milan between October and November 4. A small, intimate space, with just two hundred people each evening. A setlist centred on what he himself calls the ‘non-hits’: the forgotten tracks, the ones rarely performed live. Alongside him, some extraordinary fellow travellers in music: Elisa, Malika Ayane, Jovanotti, Luciano Ligabue. The atmosphere felt like being at a friend’s home, as though singing together were another way of embracing. Why did you choose to focus on your less familiar songs? In my audience there aren’t only people who want to hear the hits. There are also what I call ‘Taleban DeGregorians’, who long to hear songs that even I hardly remember. So I thought I’d indulge them – and myself too – since I love some of my lesser-known pieces more than the others. And what sort of experience was it?
I wanted to surprise myself, not just the audience. It was like being at home, singing in a living room, with only a handful of people in front of me. It was about having fun, using the song for what it truly is: a creative game.
Se qualcosa rimane, tra le pagine chiare e le pagine scure della nostra vita, sono le sue canzoni. Quelle con le quali ha dato un nome a sentimenti che un nome neppure ce l’avevano. Era l’alba degli anni ’7 . Le sue canzoni fecero il loro ingresso, delicate e sommesse, semplici e lunari, misteriose e lucenti, nel panorama della musica italiana, che proponeva ancora il ‘belcanto’ di origine tenorile e un giovanilismo rassicurante. Con lui, invece, sotto la puntina del pick up il vinile raccontava storie nuove. La vita quotidiana e la poesia si davano la mano, e parlavano insieme.
Nato a Roma nel 95 . Il nome lo aveva ricevuto in memoria dello zio partigiano, che aveva trovato la morte a Porzus, nel 945, per mano di altri partigiani, quelli della brigata Garibaldi. Il soprannome invece lo ricevette presto, in un locale di Roma diventato mitico, il Folkstudio. Aveva il gesto elegante, la parola afflata e ironica. Fu subito ‘il Principe’.
Per mezzo secolo protagonista, senza mai aver l’aria di cercarlo troppo, il successo. E ogni tanto ci viene a cercare, con un concerto o, in questo caso, con un flm: il documentario presentato fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia: Francesco De Gregori. Nevergreen, il racconto dei venti concerti che il cantautore ha tenuto al teatro Out Off di Milano tra ottobre e novembre del 4. Un luogo piccolo, intimo, duecento spettatori a sera. Una scaletta costruita attorno a quelle che lui stesso chiama le ‘non hit’, le canzoni dimenticate, quelle che raramente trovano spazio nei concerti. Con lui, a duettare, alcuni straordinari compagni di viaggio in musica. Elisa, Malika Ayane, Jovanotti, Luciano Ligabue. Ma è come se si ritrovassero a casa di un amico, come se cantare fosse un modo di abbracciarsi. Perché ha scelto di cantare le sue canzoni meno conosciute, Francesco?
Mi sono reso conto che tra il mio pubblico non c’è solo chi viene a sentire le mie hit. Ci sono anche dei ‘degregoriani talebani’, che vogliono sentire canzoni che neanche io ricordo. Così ho pensato di compiacere questo pubblico, e anche me, che amo alcune delle mie canzoni meno conosciute più delle altre.
1. 6. Francesco De Gregori was born in Rome on April 4, 1951. It was here, in a legendary venue, the Folkstudio, that he became known as ‘Il Principe’ 2. 4. Two scenes from the documentary Francesco De Gregori. Nevergreen, presented out of competition at the Venice Film Festival 3. Coming out on September 19: the reissue of Rimmel, one of his most famous albums, originally released 50 years ago 5. Francesco De Gregori at the Venice Festival (ph. courtesy La Biennale di Venezia)
ph. Simone Ridi
‘WHAT FRIGHTENS ME IS THE IDEA OF DOING SOMETHING CONTRIVED, SOMETHING THAT DOES NOT TRULY REPRESENT ME’ ‘QUELLO CHE MI SPAVENTA È L’IDEA DI FARE QUALCOSA DI COSTRUITO, QUALCOSA CHE NON MI RAPPRESENTI’
The director is Stefano Pistolini, who also made the documentary Finestre rotte about you. What did you create together this time?
We tried not to polish or retouch anything, using an almost bizarre taste in framing: faces cut in half, shots from below, from above… A style far from canonical, especially in music flms. It conveys the feeling of a live performance, which is always hard to capture on flm. What we wanted was to document the experience of that stage, that intimate way of communicating.
And what changes when the audience is so close?
It’s something I really enjoy. It’s a different way of relating to people, of seeing their faces, their immediate reactions – different from hearing applause at the end.
Does that closeness allow you to let go in another way?
Yes. Often in large concerts, with a vast audience, there is a certain inevitable distance. Here, instead, it was a completely different type of experience, much more intimate, which allowed me to explore my fragility as an artist. And the flm is proof of this. There’s a vulnerable side, one that doesn’t always come through in more traditional performances. It allowed you to bare yourself. Was that hard?
Not really. My life has always been rather exposed, for better and for worse. What frightens me is the idea of doing something contrived, something that does not truly represent me. Nevergreen felt natural, almost therapeutic. On stage I don’t feel judged: it is a protected space. Revealing yourself is easier than it seems.
In the song you perform with Elisa, Quelli che restano, the lyrics say: “We are those mad ones you go looking for”. It speaks of artists. And who are the ‘mad ones’ you go looking for?
When it comes to writers, I look to the classics: Moby Dick by Herman Melville, Edgar Allan Poe, and even Ferdinand Céline…
And cinema – do you still go? Which directors do you love? Without mentioning the ‘usual suspects’ – Hitchcock and Fellini – whom I adore, I think of a flm I loved, Anora by Sean Baker. And also an Italian flm, U.S. Palmese by the Manetti brothers. Sadly, nowadays I watch flms on streaming platforms. Cinemas are made for younger audiences. I’ve organised myself at home with a good screen, for both flms and football matches (strictly AS Roma, of course, Francesco being a lifelong fan, Ed.).
Che tipo di esperienza è stata?
Volevo sorprendere me stesso, oltre che la gente. Era un po’ come stare a casa, come cantare nel salotto, con poche persone davanti. Era divertirmi, utilizzando la canzone per quello che veramente è: un gioco creativo.
Il regista è Stefano Pistolini, già autore del documentario Finestre rotte su di lei. Che lavoro avete fatto stavolta?
Abbiamo cercato di non ‘patinare’ niente, con un gusto dell’inquadratura quanto meno bizzarro: facce tagliate, dal basso, dall’alto… Uno stile non canonico, soprattutto nel mondo dei flm musicali. Dà l’idea di un concerto live, che è diffcile da flmare. Volevamo documentare l’esperienza di quel palco, di quel modo intimo di comunicare.
Che cosa cambia, con la platea così vicina?
È una cosa che mi piace molto. È un modo diverso di rapportarsi con le persone, di vedere le loro reazioni, diverso dal sentire solo l’applauso.
Ci si può lasciare andare in un modo diverso?
Sì. Molte volte in un concerto con molto pubblico c’è un certo distacco. Questo invece è un altro tipo di esperienza, molto più intima, che permette di esplorare anche la mia fragilità come artista. E il flm ne è una testimonianza. C’è il lato di vulnerabilità che non sempre si percepisce nelle esibizioni più tradizionali.
Le ha permesso di mettersi a nudo. È stato diffcile?
In realtà, no. La mia vita è sempre stata un po’ esposta, nel bene e nel male. Quello che mi spaventa è l’idea di fare qualcosa di costruito, qualcosa che non mi rappresenti. Nevergreen mi è sembrato molto naturale, quasi terapeutico. Quando sono sul palco non mi sento giudicato, è una sorta di spazio protetto. Mettersi a nudo è più facile di quanto sembri.
In una canzone che canta insieme a Elisa, Quelli che restano, il testo dice “Siamo quei matti che andate a cercare”. Parla degli artisti. E quali sono i suoi ‘matti’ che va a cercare?
Per gli scrittori vado sui classici. Moby Dick di Herman Melville, Edgar Allan Poe, e anche Ferdinand Céline… E al cinema, ci va? Quali registi ama?
Senza citare i ‘soliti’ Hitchcock e Fellini, che adoro, mi viene in mente un flm che ho molto amato, Anora di Sean Baker. E anche un flm italiano, U.S. Palmese dei fratelli Manetti. Il cinema – purtroppo – lo guardo nelle piattaforme. Le sale sono fatte per quelli più giovani… Io mi sono organizzato in casa con uno schermo buono per i flm e per le partite di calcio (rigorosamente della Roma, di cui Francesco è tifoso, ndr).
Leo Gassmann, born in 1998. His career began with music. Last year marked his acting debut.
From November, in cinemas with Fuori la verità and on stage with Ubi Maior. Two new albums will also be released soon (styling Stefania Sciortino)
BETWEEN STAGE AND FILMS
AN INTERVIEW WITH LEO GASSMANN, SINGER, ACTOR AND A TRUE ROMAN IS HERE TO TALK ABOUT HIS DEBUT IN THEATRES AND CINEMAS, BUT ALSO ABOUT MUSIC CANTANTE, ATTORE E ROMANO DOC, LEO GASSMANN ALLA VIGILIA DEL SUO DEBUTTO A TEATRO E AL CINEMA, SENZA MAI DIMENTICARE LA MUSICA
text Virginia Mammoli photo Carolina Smolec - MURO Productions
Twenty-seven years old. The last generation of a family of actors: his parents were Sabrina Knafitz and Alessandro Gassmann, his grandparents Juliette Mayniel and Vittorio Gassman. Unlike many other artists, however, Leo Gassmann does not shy away from answering questions about his family. His career is an individual journey built on passion and commitment which started with music, but also acting since last year. This autumn, he will make his stage debut with Ubi Maior — starring alongside his mother at the Sala Umberto theatre in Rome (25 to 30 November) – and in cinemas with Fuori la verità. Two new albums will also be released soon. Let us start with your frst love, music. How did you become interested in it?
It all started when I was nine and my mum bought me my frst guitar. I have never stopped playing it since then. Shortly after, I enrolled in the music school which I attended until I was fourteen. That was the start of a long adventure. From playing music in the street to the frst performances in small venues then X Factor, my success at Sanremo…
With Califano you had your frst acting experience. Did you think it was something that would eventually happen?
No, but I never ruled it out. I got into acting much later compared to the rest of my family because my life has always been very busy. After graduation, I was able to make some time for myself to study acting with the help of a great coach, Alessandro Prete, who still mentors me.
What did your parents think about it?
They are happy about the choices I have made. We all respect and admire each other in the family. We only want the best for each other.
How did it feel to be awarded New Star of the Year at the Nastri d’Argento?
I had worked very hard and given my heart to this flm, but I knew that my character was much loved by people, full of contradictions, so it was quite unexpected. The fact that I received the prize from my father, who was also awarded that same evening for Un Professore, which he plays the role of the protagonist made it even more special.
Ventisette anni. Figlio d’arte di due generazioni di attori: genitori Sabrina Knafitz e Alessandro Gassmann, nonni Juliette Mayniel e Vittorio Gassman. Ma, a differenza di molti, Leo Gassmann non storce il naso se gli fai domande sulla sua famiglia, perché il suo è un percorso personale, fatto di passione e impegno, partito dalla musica, a cui, dallo scorso anno, si è unita anche la recitazione. Questo autunno, il debutto a teatro con Ubi Maior – insieme alla madre, al teatro Sala Umberto di Roma dal 25 al 30 novembre – e al cinema con Fuori la verità. Prossimamente, l’uscita di due nuovi album.
Partiamo dal primo amore, la musica. Quando e come è scattato?
È iniziato tutto a nove anni, quando mia mamma mi regalò la mia prima chitarra. Non ho più smesso di suonarla. Entrai subito al conservatorio, fno ai miei quattordici anni. Da lì sono iniziate tante avventure. Dal suonare per strada, ai primi piccoli locali, poi X Factor, la vittoria a Sanremo...
Con il flm Califano, hai cominciato a cimentarti anche con la recitazione. Te l’aspettavi che prima o poi sarebbe successo?
No, ma non l’avevo neanche mai escluso. Ci sono arrivato più tardi rispetto al resto della famiglia, perché la mia vita è sempre stata molto piena. Dopo la laurea ho trovato il tempo per studiare recitazione, con un grandissimo coach, Alessandro Prete, che mi segue ancora oggi.
Cosa ti hanno detto i tuoi genitori?
Sono felici del percorso che sto facendo. C’è grande rispetto e stima reciproca in famiglia. Ognuno fa il tifo per l’altro. Com’è stato essere premiato come Rivelazione dell’anno ai Nastri d’Argento?
Sapevo di averci messo cuore e impegno, interpretavo però un personaggio molto amato, soprattutto a Roma, e pieno di contraddizioni, per cui è stato piuttosto inaspettato. Il fatto, poi, che a consegnarmelo sia stato mio padre, che la stessa sera ha visto premiato Un professore, la serie di cui è protagonista, ha reso tutto ancora più speciale. Un momento padre e fglio molto bello e importante.
You were only two years old when your grandfather Vittorio passed away. What was it like getting to know him through his flms?
The best thing about having a grandfather like him is that you can rebuild his personality through his interviews, flmography, and anecdotes from the people who loved him. One of my favourite flms is We All Loved Each Other So Much I often rewatch it and fnd it has a very contemporary touch. In November, you will make your theatre debut with Ubi Maior, alongside your mother. Are you excited?
It feels like the natural continuation of my career, both working with my mother and being on stage, which I had not considered at frst. The story we have chosen will make people laugh, refect and hopefully also move them. We cannot wait to start the tour. I know that my mother will always be there for me as my guardian angel.
The flm Fuori la verità will be released this autumn. In it you star alongside Claudio Amendola, Claudia Pandolfni and Claudia Gerini. What can we expect?
I have learnt a lot from the three of them. The flm is full of sub-plots and twists which recount a lot about Italian families of today, especially unexpressed feelings. It is an invitation to be more open in their lives, even when it seems to be diffcult. What about your career as a singer?
In October, I will conclude the production of two albums. The frst to be released will be a pop album with songs written with Marco Rissa that are already available, and then an album with a folk style with songs written together with other authors. The beauty of music is that the older you get, the more you start searching for more subtle and refned sounds. It is this way that you build up your own music style and sound. Even the way you write evolves and changes. I have always said that music can save a person’s life and I am happy that there are people who see themselves in my songs. Any advice on where to go in the city for good music?
Some small bars in Largo Venue, the San Lorenzo district, and Redazione — a meeting place created by Scomodo where you can listen to music and be immersed in art.
Do you have a ‘comfort restaurant’?
JiaMo Lab, a Chinese street food restaurant near Piazza Fiume. Their udon noodles are delicious.
And for an aperitif with friends?
Just you and your friends, beers, the sunset and beautiful views of Rome. I am an incurable romantic.
Quando tuo nonno Vittorio se n’è andato avevi appena due anni. Com’è stato conoscerlo attraverso i suoi flm?
La bellezza di avere un nonno così è che, un po’ come un puzzle, puoi ricostruire la sua fgura attraverso le sue interviste, la flmografa, i racconti delle persone che gli hanno voluto bene. Tra i miei flm preferiti c’è C’eravamo tanto amati. Lo guardo sempre con piacere e penso sia un flm ancora estremamente contemporaneo.
A novembre debutti anche a teatro, con Ubi Maior. Sei emozionato? E com’è trovarsi sul palco con tua madre?
È la chiusura di un cerchio, sia lavorare con mia madre, sia debuttare a teatro, che inizialmente non avevo preso in considerazione. È stata mia madre a propormi di fare qualcosa insieme e mi ha fatto molto piacere. Abbiamo scelto una storia che fa ridere, rifettere e spero anche emozionare. Non vediamo l’ora di partire con la tournée. So che mia madre sarà un po’ il mio angelo custode, come sempre. Questo autunno esce al cinema Fuori la verità, dove reciti invece con Claudio Amendola, Claudia Pandolfni e Claudia Gerini. Cosa ci aspetta?
Ho imparato moltissimo da tutti e tre. È un flm pieno di intrecci e colpi di scena, che racconta molto delle famiglie italiane di oggi, soprattutto dei non detti. Invita le persone a essere più sincere nel loro quotidiano, anche quando è diffcile. Per quanto riguarda la carriera da cantante?
A ottobre chiuderò le produzioni di due dischi. Uscirà prima un disco pop, di cui alcuni brani scritti con Marco Rissa sono già fuori, e, a seguire, un disco dalle sonorità più folk, con canzoni scritte insieme ad altri autori. Il bello della musica è che più cresci più ciò che ricerchi diventa sottile, dettagliato. È così che costruisci la tua musicalità, il tuo sound, anche il modo in cui scrivi matura e cambia forma. Ho sempre detto che la musica ti salva la vita e sono felice che ci siano persone che riconoscano nelle mie canzoni loro stessi.
Romano doc. Dove andare per ascoltare buona musica?
Ci sono alcuni piccoli locali in Largo Venue, il quartiere San Lorenzo, e la Redazione, uno spazio di aggregazione creato da Scomodo, dove ascoltare musica e respirare arte.
Il tuo ‘comfort restaurant’?
JiaMo Lab, uno streetfood cinese vicino piazza Fiume. Udon pazzeschi.
E per un aperitivo con gli amici?
Tramonto, amici, birrette e gli scorci suggestivi di Roma. Un po’ da ultimi romantici.
On the previous page: Leo Gassmann in Ubi Maior alongside his mother Sabrina Knaflitz and in Califano, for which he was awarded New Star of the Year at the Nastri d’Argento
The Pincio Terrace overlooks the Prati district, offering panoramic views that include St. Peter’s Dome
LIVING IN THE HEART OF ROME
THE FIVE CENTRAL DISTRICTS OF THE CAPITAL: EVERYDAY LIFE AND AUTHENTICITY IN THE NEIGHBOURHOODS MOST CHERISHED BY THE ROMANS I CINQUE RIONI CENTRALI DELLA CAPITALE: VITA QUOTIDIANA E AUTENTICA NEI QUARTIERI PIÙ AMATI DAI ROMANI text Teresa Favi photo Valentina Stefanelli
A typical view of the rione Monti
What is daily life in the centre of Rome really like? Which districts are the most coveted by Romans? Rome is divided into 22 rioni (quarters), each with its own story and spirit, interwoven like a mosaic. Here we focus on the fve most central districts, those that best embody both everyday life and city’s memory: places where ordinary people mingle with the bourgeois, where intellectuals and artists have settled, and where an atmosphere still lingers, poised between the picturesque and the solemn.
ESQUILINO
On the highest of the seven hills, monumental heritage blends with a vibrant neighbourhood life. Here stands the majestic Basilica of Santa Maria Maggiore, with its 5th-century mosaics and a bell tower soaring 75 metres. Not far away stands one of the four locations of the National Roman Museum, Palazzo Massimo – a gem still under-visited. At Esquilino, the grandeur of the Baths of Diocletian coexists with the multicultural buzz of Piazza Vittorio’s market, while the mosaics contrasts with the bustle of travellers at Termini station. A district that treasures the past yet moves at the pace of the present.
MONTI
It is uspended between the grandeur of the Forums and the memory of the ancient Suburra. Once split between the elegant upper part and the rowdy, working-class lower quarter, Monti still carries this unique double soul. Along its ivy-clad facades you encounter artisan workshops, design galleries, antique shops and vintage boutiques, keeping alive the ideal of a still human-sized district, much loved by actors and intellectuals. Walking down Via dei Serpenti, which opens onto the Colosseum, means traversing centuries of history, the gaze resting on nineteenth-century palazzi and the discreet shop signs of long-established businesses. Piazza Madonna dei Monti is the social heart: a meeting point for residents, students and artists who gather outdoors in the atmosphere of a small village set in the middle of Rome. In this labyrinth of alleys, the city’s layers are tangible – from Michelangelo’s Moses in nearby San Pietro in Vincoli to the daily hum of a community that seems to have found here a balance between past and present.
PARIOLI
The residential quarter par excellence, Parioli is synonymous with elegance and discretion. Created in the early twentieth century and fourishing in the post-war period
Ma come si vive nel centro di Roma abitualmente? Quali sono le zone più ambite dai romani? Roma è suddivisa in 22 rioni, ognuno con una storia e un carattere che si intrecciano. In questo viaggio ci concentriamo su quelli che più raccontano la vita quotidiana della città: luoghi dove la gente comune si mescola alla borghesia, dove intellettuali e artisti hanno trovato casa, e dove ancora oggi si respira un’aria sospesa tra il pittoresco e il solenne.
ESQUILINO
Sul più alto dei sette colli di Roma, l’eredità monumentale dialoga con una vita di quartiere vibrante. Ci si imbatti nella maestosa Basilica di Santa Maria Maggiore con i suoi mosaici del V secolo e il campanile che svetta per 75 metri, e più avanti si trova una delle 4 sedi del Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo (bellissimo e mai abbastanza frequentato). All’Esquilino convivono la grandiosità delle Terme di Diocleziano e il richiamo di atmosfere popolari e multietniche come il mercato di piazza Vittorio, il fasto dei mosaici e il frastuono di chi arriva o parte dalla stazione ferroviaria Roma Termini: un rione che custodisce il passato ma vive al ritmo del presente.
MONTI
Sospeso tra la maestosità dei Fori e il ricordo della Suburra. Un tempo quartiere diviso tra la parte alta e signorile e quella bassa, popolare e turbolenta, oggi conserva quell’anima duplice che lo rende unico. Tra le sue vie si incontrano tra le antiche facciate ricoperte d’edera botteghe artigiane, gallerie di design, antiquariato e negozi vintage che raccontano un’idea di rione ancora a misura d’uomo, molto apprezzata oggi da intellettuali e attori. Passeggiare lungo via dei Serpenti, che si apre sul Colosseo, signifca attraversare secoli di storia con lo sguardo che si posa sui palazzi ottocenteschi e sulle insegne discrete delle attività. Piazza
Madonna dei Monti è il cuore sociale del quartiere: luogo di ritrovo per residenti, studenti e artisti che amano sostare all’aperto, in quell’atmosfera da piccolo borgo incastonata nel centro di Roma. In questo dedalo di vicoli, la stratifcazione della città è tangibile: dal Mosè di Michelangelo nella vicina San Pietro in Vincoli al brusio quotidiano di una comunità che sembra aver trovato qui un equilibrio tra antico e moderno.
PARIOLI
Quartiere residenziale per eccellenza, il rione Parioli è sinonimo di eleganza e riservatezza. Nato agli inizi del Novecento
1. 3. 5. Prati
The Ghetto 4. The Colosseum in the rione Monti 6. Trastevere
Trastevere
as a haven for the cultural and fnancial elite, it still preserves its sober and chic character. Viale Parioli and Piazza Euclide mark its vibrant core, with historic cafés, fashionable restaurants and bourgeois haunts. Greenery and culture blend in its parks – Villa Glori, Villa Ada and Villa Borghese – and in its iconic cultural landmarks such as the MAXXI and the Auditorium Parco della Musica. Nor should one forget the exclusive Roma Polo Club, the oldest in Italy. To stroll through Parioli is to experience a refned version of the city, where every detail appears crafted for a daily elegance that never slips into ostentation.
CAMPO DE’ FIORI
The district of Parione, which unfolds around Campo de’ Fiori, is a little city within the city, forever poised between sacred and profane. The square, dominated by the stern bronze fgure of Giordano Bruno, is both a place of memory and a stage for daily life. By day it hosts a fruit and vegetable market; by night it lights up with youthful energy, becoming one of the beating hearts of Roman nightlife. It is the only historic square in Rome without a church, yet it has never ceased to be a crossroads of trade, pleasure and encounters. The nearby lanes – from Via dei Giubbonari to Via dei Cappellari – still carry in their names the memory of ancient artisan workshops. Not far away stands Palazzo Spada, with Borromini’s famous illusory perspective.
THE GHETTO
In the Sant’Angelo quarter, near the Lungotevere de’ Cenci and facing Tiber Island, lies the second-oldest Ghetto in the world. Beyond the Synagogue, the Portico of Octavia (2nd century BC), and the ancient Theater of Marcellus, the
e foriti nel secondo dopoguerra come rifugio dell’élite culturale e fnanziaria, oggi conservano un’anima sobria e chic.
Viale Parioli e piazza Euclide ne segnano il cuore vitale, tra locali storici, ristoranti di tendenza e ritrovi borghesi. Verde e cultura si intrecciano nei parchi che lo attraversano – da Villa Glori a Villa Ada, fno a Villa Borghese… e non dimenticate l’esclusivo Roma Polo Club, il club più antico d’Italia – e nei luoghi simbolo come il MAXXI o l’Auditorium Parco della Musica. Passeggiare ai Parioli signifca abitare un’idea di città raffnata, dove ogni dettaglio sembra pensato per un’eleganza quotidiana e mai ostentata.
CAMPO DE’ FIORI
Il rione Parione che si apre intorno a Campo de’ Fiori è una piccola città nella città, sempre in bilico tra sacro e profano. La piazza, con l’austera statua in bronzo di Giordano Bruno, è insieme luogo di memoria e teatro di vita quotidiana. Di giorno, il mercato di frutta e verdura, di sera la piazza si accende di un’energia giovane che la rende uno dei centri vitali della notte romana. È l’unica piazza storica di Roma priva di una chiesa, ma non ha mai smesso di essere crocevia di affari, piaceri e incontri. I vicoli circostanti, da via dei Giubbonari a via dei Cappellari, custodiscono ancora nel nome le antiche botteghe degli artigiani. Poco distante, c’è il Palazzo Spada con la celebre prospettiva illusoria del Borromini.
IL GHETTO
Nel rione Sant’Angelo, a ridosso del Lungotevere de’ Cenci, davanti all’Isola Tiberina, si trova il secondo Ghetto più antico al mondo. Oltre alla Sinagoga, il Portico d’Ottavia (II secolo a.C.) e l’antico teatro Marcello, il quartiere deve il
Campo de’ Fiori, the square at the border between the rioni Parione and Regola
UN’AUTO PER OGNI OCCASIONE
Sports car - Suv - Executive cars - City cars
The small lake in front of the Temple of Aesculapius (Villa Borghese Park) at the border with the Parioli rione
neighborhood owes its charm to its lively spirit, with craft workshops, vintage shops, kosher bakeries, and trattorias serving excellent cuisine blending Roman and Jewish traditions. Around here, a plate of Carciof alla Giudia is never denied to anyone.
TRASTEVERE
This is the most picturesque of all the rioni. Once a working-class and marginal area, today it is loved by bohemians, artists who mingle with the old Trasteverini. Cobbled lanes, washing strung across attics, medieval buildings: the whole district is a stage set. Piazza Trilussa is the gateway. Among its treasures stand the Basilica of Santa Maria in Trastevere and Santa Cecilia, home to the beautiful statue of the young martyr, patron saint of music. In Trastevere the city tells its story without flters, where routine and creativity fow together in perfect harmony.
PRATI
Across the Tiber, next to the Vatican and the Vatican Museums, lies the youngest of the twenty-two rioni. Born at the end of the nineteenth century as the administrative district of the Kingdom of Italy, Prati retains a regular street layout, with palazzi in Umbertine and Liberty style. Among them rises the imposing Palace of Justice (Palazzaccio), with its travertine façade and bronze quadriga. Close by, the neo-Gothic spires of the church of the Sacred Heart of Suffrage appear like a transplanted northern cathedral on the banks of the Tiber. Prati is a refned residential area where many stars of cinema and entertainment have made their home. For that reason it is also blessed with excellent food shops, wine merchants, delicatessens and restaurants.
suo fascino alla sua vitalità animata tra laboratori artigianali, negozi vintage, panetterie kosher e trattorie dall’ottima cucina che unisce la tradizione romana a quella giudaica. Da queste parti, un piatto di Carfciof alla giudia non si nega mai a nessuno.
TRASTEVERE
Siamo nel più pittoresco dei rioni. Un tempo zona popolare e marginale, è oggi amata dai giovani bohémien, dagli artisti che si intrecciano con gli antichi trasteverini. Stradine lastricate, panni stesi gli attici che si aprono su palazzi medievali: un teatro. Piazza Trilussa è la porta d’ingresso. Fra i suoi tesori spiccano la Basilica di Santa Maria in Trastevere, e quella di Santa Cecilia con la bellissima statua della giovane martire, patrona della musica. Qui la città sembra raccontarsi senza fltri e la vita quotidiana non si separa mai dall’arte.
PRATI
Oltre il Tevere, adiacente al Vaticano e ai Musei Vaticani, è il più giovane dei 22 rioni. Nato alla fne dell’Ottocento come quartiere amministrativo del Regno d’Italia, conserva un impianto urbanistico regolare, con ampi viali e bei palazzi in stile Umbertino e Liberty, tra cui il palazzo di Giustizia (Palazzaccio) con la sua facciata in travertino e la quadriga in bronzo. Poco lontano, le guglie neogotiche della chiesa del Sacro Cuore del Suffragio sorprendono come un piccolo duomo del Nord trapiantato sul Tevere. Prati è rione residenziale elegante, dove molte celebrità del cinema e dello spettacolo vi hanno scelto casa, e per questo dotato anche di eccellenti botteghe alimentari, enoteche, gastronomie e ristoranti.
Villa Medici. Bartolomeo Ammannati, who designed a facade based around a central Palladian window, set above a deep loggia (ph. Assaf Shoshan)
HOUSE OF ART
ALESSANDRO GALLICCHIO, NEWLY-APPOINTED DIRECTOR OF THE ART HISTORY DEPARTMENT, TELLS US ABOUT THE FRENCH ACADEMY IN ROME, IN VILLA MEDICI
ALESSANDRO GALLICCHIO, NEO - DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL’ARTE CI RACCONTA L’ACCADEMIA DI FRANCIA A ROMA - VILLA MEDICI
text Francesca Lombardi photo courtesy French Academy in Rome
splendid images
Founded over 350 years ago, the French Academy is an artists’ residence, an art center with a wide range of programs (exhibitions, festivals, concerts, performance) and a cultural heritage site open to visitors. In the photo on the right: Alessandro Gallicchio, the new director of the Department of Art History
Some
of the garden of Villa Medici, home of the French Academy in Rome.
‘IT’S IMPOSSIBLE NOT TO MENTION THE DIRECTORSHIP OF BALTHUS (1961-1977), WHO MADE AN ENORMOUS CONTRIBUTION’ ‘IMPOSSIBILE NON CITARE LA DIREZIONE DI BALTHUS (1961-1977), CHE DETTE UN ENORME CONTRIBUTO’
The summer residence of Cardinal Ferdinando de’Medici in the th century, Villa Medici is a magnifcent example of a Renaissance villa, and perfectly preserved. The building’s two facades, one facing the city and the other, designed by Bartolomeo Ammanniti, overlooking the garden; the infuential directors that have marked its history, the splendid park that retains the Medici style: all make this a special place, steeped in art, historical infuences and vision. Alessandro Gallicchio, the newly-appointed director of the Art History Department, tells us more.
It’s a fascinating story populated by illustrious fgures; can you tell us how it began?
The story of the French Academy in Rome started way back in with King Louis XIV’s desire to send young French artists to immerse themselves in the wonders of Rome. One prominent person linked to the story, although never actually involved, was the painter Nicolas Poussin, who was appointed as director, but died before the frst scholarship recipients arrived.
Where’s the best place to savour the Florentine Renaissance?
Villa Medici faithfully refects the tastes and grand ambitions of th-century Tuscan families. First Cardinal Ricci and later the famous Ferdinando de’Medici enlarged and embellished the palace and gardens that dominate the beautiful Pincio Hill to this day. Following in the footsteps of his prestigious family, Ferdinando decided to entrust the building work to his favourite architect, Bartolomeo Ammannati, who designed a facade based around a central Palladian window, set above a deep loggia. Inside the building, meanwhile, the task of decoration fell to the Mannerist painter Jacopo Zucchi, Who were the most famous directors of the Academy?
Staying in the s, it’s impossible not to mention the directorship of Balthus ( - ), who made an enormous contribution not only to overhauling the academic practices, but also to the radical transformation – in my view – of the layout of Villa Medici. In , the current director, Sam Stourdzé, launched a project entitled Restoring the charm of Villa Medici, in other words a massive refurbishment that instils a dialogue between contemporary design and the villa’s historic legacy. But in the Academy’s long history, it’s diffcult to choose a handful of names. Ingres was undoubtedly decisive in the th century, as were Jacques Ibert, Bruno Racine and Frédéric Mitterand in the th.
Residenza estiva del Cardinale Ferdinando de’ Medici nel
XVI secolo Villa Medici è uno splendido esempio di villa rinascimentale completamente conservata. La particolarità della doppia facciata, quella cittadina e quella che si apre sul giardino frmata dall’Ammannati, i grandi direttori che hanno segnato la sua storia, lo splendido parco che conserva l’impronta medicea lo rendono un posto speciale, intriso di arte, contaminazioni e visioni. Ce lo racconta Alessandro Gallicchio, neo - direttore del Dipartimento di Storia dell’Arte. Una storia ricca di fascino, disseminata di personaggi illustri, ci racconta l’inizio?
La storia dell’Accademia di Francia a Roma nasce nel lontano dal desiderio dell’allora monarca Luigi XIV di inviare giovani artisti francesi a immergersi nelle meraviglie romane. Un personaggio illustre legato a questa storia, pur non avendovi mai preso parte, è il pittore Nicolas Poussin, nominato allora direttore, ma deceduto prima dell’arrivo dei primi borsisti. Dove si respira maggiormente il Rinascimento forentino?
Villa Medici rispecchia pienamente il gusto e le grandi ambizioni delle famiglie toscane del Cinquecento. Dapprima il cardinal Ricci, poi il più celebre Ferdinando de’ Medici, hanno fatto sia ampliare che abbellire il palazzo e i giardini che tuttora dominano la splendida collina del Pincio. Seguendo le orme della sua prestigiosa famiglia, Ferdinando decide così di affdare i lavori al suo architetto favorito, Bartolomeo Ammannati, che realizza una facciata che si articola intorno al motivo della serliana centrale, aprendosi su una profonda loggia. Negli interni, invece, decide di affdare le decorazioni al pittore manierista Jacopo Zucchi, che tra il e il realizza i sofftti del suo appartamento. I direttori più celebri e i loro interventi?
Rimanendo negli anni Sessanta, è impossibile non citare la direzione di Balthus ( - ), che ha considerabilmente contribuito non solo allo stravolgimento delle pratiche accademiche, ma anche alla trasformazione direi quasi radicale degli spazi di Villa Medici. L’attuale direttore, Sam Stourdzé, ha avviato nel un progetto intitolato Restituire l’incanto a Villa Medici, ovvero una vasta campagna di riqualifcazione che mette in dialogo il design contemporaneo e il patrimonio storico di Villa Medici.
Nella lunga storia dell’Accademia è diffcile però limitarsi a pochi nomi. Di certo Ingres fu determinante per l’Ottocento, come Jacques Ibert, Bruno Racine o Frédéric Mitterand per il Novecento.
Fine Roman
and
Mediterranean Cuisine
25 YEARS OF EXCELLENCE
Ristorante Vattani for authentic traditional food
In the beating heart of Rome there’s a place that has been passionately serving authentic Roman food for over twenty years. This is Ristorante Vattani, a delightful and delicious place at Via del Viminale 2, welcoming guests with informal warmth and elegance since the year 2000. Here, every detail – from the attentive service to the choice of furnishings – is designed to make customers feel truly at home, pampered in simple yet beautifully curated surroundings. The icing on the cake is the delightful outdoor dining room, framed by a stunning array of plants; a green corner exuding freshness and harmony and the perfect place to enjoy traditional food under the Roman sky among natural scents and colours. The food is rooted in the most authentic Roman dishes such as carbonara, amatriciana and saltimbocca alla romana, but alongside the tradition, there’s plenty of room for creativity, with surprising new interpretations that never betray their origins, including cacio e pepe with crispy rocket, paccheri with prawn gricia or pennoni all’arrabbiata with fresh tuna and escarole. Main courses are a true homage to Roman lifestyle and fresh ingredients, from artichokes prepared Roman or Jewish style to roasted veal breast and fish of the day – oven-cooked or fried crisp – which arrives every morning to ensure superb quality. Completing the experience are delicious home-made desserts, a comprehensive wine list featuring a selection of prestigious labels and fabulous cocktails. Vattani is not only about great food; it’s an experience that combines flavour, atmosphere and hospitality, proudly telling its 25-year-old story of dedication, quality and love of good food.
A special thank you to our Lord and Savior Jesus Christ, without whom nothing would be possible. (Giovanni 15,5)
Artworks saved from the notorious sacking of Palazzo Mancini, the former home of the French Academy, are among the most famous treasures in the collection. Can you tell us about them?
I’d like to focus mainly on the so-called ‘Indian’ tapestries created by the Gobelins Manufactory. These depict landscapes, plants and fowers, fruit and animals, as well of scenes of the everyday life of indigenous peoples in the Americas and African colonies. In , they were moved to Villa Medici along with the few items of furniture that escaped the pillaging of the counterrevolutionaries.
And the portrait collection?
Within the almost , works in our collection, many of which are displayed in Villa Medici and its gardens, there is a homogenous corpus of paintings: portraits of scholarship holders, painted between and . Apart from their purely aesthetic value, it’s important to recognise their historical and cultural worth, which helps us to trace the story of our institution.
What’s the origin of the bas-reliefs on the facade?
Villa Medici’s ‘marble’ facade is one of the foremost th-century examples of the inclusion of ancient bas-reliefs in architecture. These marble masterpieces, originally belonging to the Della Valle collection, were bought initially by the Capranica family, heirs to Cardinal Ricci, and later by Ferdinando de’Medici, who decided to position them dramatically on the main facade of his palace. Added in along with fragments of sarcophagi and two festoons from the Ara Pacis, they are fanked by niches where sculptures were once displayed.
Le opere salvate dal famoso saccheggio di Palazzo Mancini, ex sede della Accademia di Francia a Roma sono tra i tesori più famosi in collezione. Ce li racconta?
Vorrei soffermarmi principalmente sugli arazzi detti ‘delle Indie’, prodotti dalla Manufacture royale des Gobelins. Queste opere ritraggono paesaggi, piante, fori, frutti e animali, nonché scene di vita quotidiana di autoctoni, amerindiani e africani presenti nelle colonie. Nel , vengono trasferiti a Villa Medici insieme ai pochi arredi scampati al saccheggio da parte dei controrivoluzionari.
La collezione dei ritratti?
Tra le quasi opere della nostra collezione, esposte in parte all’interno di Villa Medici e nei suoi giardini, è facile distinguere un corpus omogeneo di dipinti, ritratti di borsisti, realizzati tra il e il .
A prescindere dal loro mero valore estetico, è importante soprattutto riconoscerne il rilevante valore storico e culturale, che permette di ricostruire, anche esteticamente, la storia della nostra istituzione.
I bassorilievi della facciata che origine hanno?
La facciata ‘di marmo’ di Villa Medici è uno degli esempi cinquecenteschi più illustri di integrazione architettonica di bassorilievi antichi. Questi capolavori marmorei, all’origine appartenenti alla collezione Della Valle, vennero acquisiti prima dalla famiglia Capranica, erede del cardinal Ricci, e poi da Ferdinando de’ Medici, che decise di disporli magistralmente sulla facciata principale del suo palazzo. Inseriti nel insieme a dei frammenti di sarcofagi e a due festoni dell’Ara Pacis, sono circondati da nicchie nelle quali erano esposte delle sculture.
Group of Niobids, garden of the Villa Medici (ph. Daniele Molajoli)
George Hoyningen-Huene.
Art. Fashion. Cinema
Palazzo Braschi, until 19 October
THIS SEASON’S EXHIBITIONS
JOURNEYS THROUGH ANCIENT AND MORE RECENT HISTORY, WITH A SPLENDID DIGRESSION INTO PHOTOGRAPHY
VIAGGI NELLA STORIA ANTICHISSIMA E PIÙ RECENTE, CON UNA SPLENDIDA DIGRESSIONE DI FOTOGRAFIATE
text Francesca Lombardi
TREASURES OF THE PHARAOHS
Scuderie del Quirinale – From 24 October to 3 May 2026
An extraordinary journey into the heart of ancient Egyptian civilisation: masterpieces from Egypt’s leading museums offer an opportunity to explore an incredible story: from the origins of the pharaonic civilisation to the splendour of the great rulers in the New Kingdom and the Third Intermediary Period, right up to the most signifcant archaeological discoveries of recent years. Arranged in themed sections, the exhibition delves into the complexities of Egyptian society, the divine authority of the pharaoh, day-to-day life, religious beliefs, funeral practices and recent excavations. From spectacular statues of Sennefer, Ramses VI and Thutmose III to exquisite royal jewellery, from beautifully crafted household items to sarcophagi decorated with sacred symbols, the exhibition reveals the exceptional artistic sophistication and the deep spirituality that make Ancient Egypt one of the world’s most fascinating civilisations Treasures of the Pharaohs is an unmissable opportunity to explore the extraordinary legacy of a civilisation the still exerts deep fascination in today’s world
THE LARGE GLASS
MAXXI Collection – Until 25 October 2026
The rehanging of the museum’s collection brings a fresh vision that seeks the involvement of an artist or intellectual to create a dialogue between works of art, architecture and photography; an opportunity for research and rethinking in the presentation of works by both established masters and contemporary artists. The curator of The Large Glass is Alex Da Corte, an American conceptual artist who experiments with different mediums including painting, sculpture, installation, performance and video. By investigating the various nuances of contemporary experience, Da Corte interprets the MAXXI collection organically. The project combines pieces by modern and contemporary artists, and has an outstanding ability to offer a narrative that interweaves traditional concepts of presenting a collection with a new, dynamic vision of exhibiting.
TESORI DEI FARAONI
Scuderie del Quirinale – Dal 24 ottobre al 3 maggio 2026 La mostra è un viaggio straordinario nel cuore dell’antica civiltà egizia: capolavori provenienti dai più importanti musei dell’Egitto regaleranno al pubblico la possibilità di scoprire questa storia incredibile: dalle origini della civiltà faraonica fno allo splendore dei grandi sovrani del Nuovo Regno e del Terzo Periodo Intermedio, fno ad arrivare alle scoperte archeologiche più signifcative degli ultimi anni. Attraverso sei sezioni tematiche, la mostra esplora la complessità della società egizia, l’autorità divina dei faraoni, la vita quotidiana, le credenze religiose, le pratiche funerarie e le più recenti scoperte archeologiche. Dalle spettacolari statue di Sennefer, Ramses VI e Thutmose III ai raffnati gioielli reali, dagli oggetti di uso quotidiano fnemente lavorati ai sarcofagi decorati con simboli sacri, l’esposizione svela l’eccezionale sofsticazione artistica e la profonda spiritualità che hanno reso l’antico Egitto una delle civiltà più affascinanti della storia. Tesori dei Faraoni rappresenta un’occasione imperdibile per esplorare l’eredità straordinaria di una civiltà che continua ad esercitare uno straordinario fascino sul mondo contemporaneo.
THE LARGE GLASS
Collezione MAXXI – Fino al 25 ottobre 2026 Il riallestimento della Collezione del Museo presenta una nuova visione che vede il coinvolgimento di un artista o di un intellettuale per mettere in dialogo tra loro le opere d’arte, d’architettura e di fotografa. Un’occasione di valorizzazione e ricerca per presentare i lavori di grandi maestri e artisti contemporanei. Per The Large Glass la curatela è affdata ad Alex Da Corte, artista concettuale statunitense che sperimenta media diversi, tra cui pittura, scultura, installazione, performance e video. Esplorando le diverse sfumature dell’esperienza contemporanea, Da Corte legge la Collezione MAXXI in senso organico. Il progetto combina opere di artisti moderni e contemporanei e si distingue per la sua capacità di proporre un intreccio narrativo in cui il tradizionale concetto di presentazione di una collezione museale si unisce alla visione nuova e dinamica della mostra.
1. Alphonse Mucha: A Triumph of Beauty and Seduction Palazzo Bonaparte
8 October to 8 March 2026
2. 5. Gauguin. The Diary of Noa Noa and Other Adventures Museo della Fanteria Until 25 January 2026
3. 6. George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema Palazzo Braschi Until 19 October
4. Treasures of the Pharaohs Scuderie del Quirinale
24 October to 3 May 2026
The visitor is invited to refect on the dynamics of alteration and change through a selection of works from the MAXXI’s collection, including paintings, installations, photographs and architecture. Here, works by established artists dialogue with those of young contemporary creators, giving rise to an unprecedented choral narrative, enriched by the personal and conceptual vision of the curator.
GEORGE HOYNINGEN-HUENE
ART. FASHION. CINEMA
Palazzo Braschi – Until 19 October Curated by Susanna Brown, who was a curator at London’s Victoria & Albert Museum for twelve years, this exhibition is a frst in Rome, and comes after its success at the Palazzo Reale in Milan. Over photographs are divided into sections of platinum-printed images that showcase the photographer’s elegant, sober style and underline his innovative use of the printing techniques and artistic infuences that distinguished his work. The exhibition traces the career of George Hoyningen-Huene (St Petersburg 9 – Los Angeles 9 8), the son of a wealthy American mother and an Estonian aristocrat father, who fed Russia with his family after the October Revolution, frst to London and then, in 9 , to Paris, where he became part of the close circle around Man Ray – with whom he worked extensively – and spent time with Surrealists including Salvador Dalí, Lee Miller, Pablo Picasso, Paul Eluard and Jean Cocteau, whose timeless portraits appear in the exhibition. Described by Richard Avedon as “a genius, the master of us all” for his compositions and portraiture – among the most astonishing of the th century –, in the s and s George Hoyningen-Huene was among the frst to capture the style of the haute couture fashion houses of Paris, including Chanel, Balenciaga, Schiaparelli and the jeweller Cartier. In particular as chief photographer for Vogue France, a post he occupied from 9 to 9 , Huene made his name as one of the leading photographers of his age, bringing his innovative spirit to images whose aesthetics were infuenced by classical art and Surrealism.
GAUGUIN
THE DIARY OF NOA NOA AND OTHER ADVENTURES
Museo della Fanteria – Until 25 January 2026
Returning to Rome is an exhibition devoted entirely to the works of French artist Paul Gauguin. Until January, the Historical Infantry Museum presents pieces from private collections in Italy, France and Belgium, and from several French
Il visitatore è invitato così a rifettere sulle dinamiche dell’alterazione e del mutamento, attraverso una selezione di opere del patrimonio museale del MAXXI, tra dipinti, installazioni, fotografe e opere di architettura. Qui i lavori di grandi maestri dialogano con quelli di giovani autori contemporanei, dando vita a un racconto corale inedito, arricchito dalla visione personale e concettuale dell’autore.
GEORGE HOYNINGEN-HUENE
ART. FASHION. CINEMA
Palazzo Braschi – Fino al 19 ottobre Curata da Susanna Brown, per oltre dodici anni curatrice del Victoria & Albert Museum di Londra, la mostra, una prima assoluta per Roma, dopo il successo a Palazzo Reale di Milano, presenta oltre fotografe distribuite in sezioni differenti, con stampe al platino che esaltano lo stile elegante e sobrio del fotografo, oltre a sottolineare il suo uso innovativo delle tecniche di stampa e le infuenze artistiche che ne segnarono il lavoro. L’esposizione ripercorre tematicamente la carriera di George Hoyningen-Huene (San Pietroburgo 9 – Los Angeles 9 8), fglio di un’altolocata americana e di un barone estone, che dopo la rivoluzione d’ottobre lascia la Russia e scappa con la famiglia prima a Londra, per poi trasferirsi nel 9 a Parigi dove entra a far parte della cerchia ristretta di Man Ray, con il quale collabora attivamente, e frequenta gli artisti surrealisti come Salvador Dalì, Lee Miller, Pablo Picasso, Paul Eluard e Jean Cocteau, presenti in mostra in alcuni scatti senza tempo. Defnito da Richard Avedon “un genio, il maestro di tutti noi”, grazie ai ritratti e alle composizioni fotografche – tra le più sorprendenti del ventesimo secolo – George Hoyningen-Huene è tra i primi negli anni Venti e Trenta a catturare lo stile delle case di moda haute couture di Parigi, tra cui Chanel, Balenciaga, Schiaparelli e il gioielliere Cartier. In particolare, come capo fotografo di Vogue Francia, carica che ricoprì dal 9 al 9 , Huene si impose come uno degli autori di punta del panorama del tempo, realizzando con spirito innovativo servizi caratterizzati da un’estetica infuenzata dall’arte classica e dal Surrealismo.
GAUGUIN
IL DIARIO DI NOA NOA E ALTRE AVVENTURE
Museo della Fanteria – Fino al 25 gennaio 2026
Torna nella Capitale una mostra interamente dedicata all’artista francese Paul Gauguin. Fino a gennaio, le sale del Museo Storico Nazionale d’Artiglieria dell’Esercito Italiano accolgono opere, tutte provenienti da collezioni private italiane,
Gauguin. The Diary of Noa Noa and Other Adventures, Museo della Fanteria, until 25 January 2026
and Italian museums. Also on display are over 100 woodcuts, drawings and engravings by Gaugin, along with two paintings attributed to him: the oil on canvas Femme de Tahiti ( 89 ) and the watercolour Paysage Tahitien.
The highlight of the exhibition is the series of woodcuts from the Diary of Noa Noa ( 89 -9 ), written by the artist during his frst stay in French Polynesia and embellished with his illustrations, made with the ancient technique of woodcut and printed by Daniel de Monfreid. Taking visitors to the exotic and vibrant places that had such an impact on Gauguin, the exhibition also has a special section on Polynesia, the photographic series The Islands of Tahiti, The Primordial Soul, created by Tahiti Tourisme in collaboration with Leica Camera Italia.
ALPHONSE MUCHA
A TRIUMPH OF BEAUTY AND SEDUCTION
Palazzo Bonaparte – From 8 October to 8 March 2026
Palazzo Bonaparte is transformed into a temple of Art Nouveau, thanks to Alphonse Mucha. This triumph of beauty and seduction is not only the largest and most comprehensive exhibition of Mucha’s work ever held, but also extends to great artists through the ages who have addressed the topic of female beauty and seduction.
The guest of honour at the show is Botticelli’s Venus from the Musei Reali in Turin, a global icon and an ambassador for timeless beauty. The exhibition also includes over masterpieces by Alphonse Mucha himself, tracing his entire career, as well as pieces by Giovanni Boldini and Cesare Saccaggi, ancient statues, Renaissance-period works, Art Nouveau furniture and objects, and much more.
francesi e belghe, e da alcune collezioni museali francesi e italiane. Tra le altre opere in mostra, oltre tra xilografe, disegni e litografe realizzate da Gauguin, insieme a due opere a lui attribuite: l’olio su tela Femme de Tahiti (1891) e l’acquerello Paysage Tahitien. A rappresentare il nucleo centrale dell’esposizione sono le xilografe del Diario di Noa Noa ( 89 -9 ), scritto dall’artista durante il suo primo soggiorno nella Polinesia francese e arricchito da sue illustrazioni realizzate con l’antica tecnica dell’incisione su legno, stampate da Daniel de Monfreid. Ad accompagnare il visitatore in quelle esotiche e vibranti suggestioni che colpirono la sensibilità di Gauguin, la rassegna prevede anche una sezione specifca sulla Polinesia, composta dalla mostra fotografca Le Isole di Tahiti, l’anima primordiale, realizzata da Tahiti Tourisme in collaborazione con Leica Camera Italia.
ALPHONSE MUCHA
UN TRIONFO DI BELLEZZA E SEDUZIONE
Palazzo Bonaparte – Dall’8 ottobre all’8 marzo 2026
Palazzo Bonaparte si trasforma nel tempio dell’Art Nouveau con Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione, presentando non solo la mostra più ampia e completa mai realizzata su Mucha, ma allargando il panorama ai grandi artisti di ogni tempo che si sono confrontati con il tema della bellezza e della seduzione femminile. Ospite d’onore della mostra sarà la Venere di Botticelli dei Musei Reali di Torino, icona e testimonial mondiale della bellezza senza tempo. In mostra vi saranno oltre capolavori di Alphonse Mucha, a ripercorrere tutta la sua storia, e anche opere di Giovanni Boldini, Cesare Saccaggi, statue antiche, opere rinascimentali, arredi e oggetti
Art Nouveau e tantissimo altro.
Some works on show:
1. Medardo Rosso, Ritratto di bambino
2. Viviano Codazzi and Filippo Lauri, L’arsenale di Civitavecchia di Gian Lorenzo Bernini
3. Gino Severini, Ragazza in blu 4 Giacomo Balla, Forze aeroplano Caproni 5. Maestro dell’Annuncio ai Pastori, Santa Lucia dinanzi ai giudici
6. Alberto Savinio, Promenade
ARTE E COLLEZIONISMO A ROMA
THE PRESIDENT OF THE ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA, BRUNO BOTTICELLI, TELLS US ABOUT THE FAIR AT PALAZZO BARBERINI
IL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA, BRUNO BOTTICELLI, CI RACCONTA LA MOSTRA MERCATO A PALAZZO BARBERINI
text Francesca Lombardi
“Beauty attracts beauty, and the new art collectors are the very people who fall in love with our country and want to surround themselves with its art and its elegance”. The words of Bruno Botticelli, a world-renowned antique dealer and President of the Associazione Antiquari d’Italia, introducing Arte e Collezionismo a Roma, the fair taking place in the magnifcent setting of Rome’s Palazzo Barberini, home to the National Gallery of Ancient Art
Now in its second edition, the event in Rome is an opportunity to admire a fabulous succession of art, including Medardo Rosso, pioneer of modern sculpture, Francesco Hayez, Futurists Giacomo Balla and Gino Severini, the evocative and symbolic brushstrokes of Alberto Savinio, a ‘caryatid’ by Amedeo Modigliani, and a sketch by Antonio Canova… to name just a handful of pieces.
What’s the signifcance of the decision to hold this fair in Rome?
BRUNO BOTTICELLI, ANTIQUE DEALER AND PRESIDENT OF THE ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
The Rome exhibition and the Florence Antiques Biennale – which takes place on alternate years – both keep the art market alive and active. The exhibition is confrmed as a cultural and commercial event of international importance, which seeks to place Italy at the apex of a European antiques scene. Sixty-three galleries from around the world offering academics, collectors and enthusiasts an array of astonishing and fascinating breadth, including works that have never previously been seen.
Palazzo Barberini is one of Italy’s most prestigious museums of Ancient Art; is this further confrmation of the
“Bellezza chiama bellezza e i nuovi collezionisti sono proprio coloro che si innamorano del nostro paese e si vogliono circondare della sua arte e della sua grazia”. Con queste parole Bruno Botticelli, antiquario di fama internazionale e Presidente dall’Associazione Antiquari d’Italia, ci introduce a Arte e Collezionismo a Roma, la mostra mercato organizzata dall’Associazione Antiquari che va in scena nella splendida cornice di Palazzo Barberini, sede delle Gallerie Nazionali di Arte Antica a Roma Giunta alla sue seconda edizione, l’appuntamento romano è l’occasione per ammirare una fantastica parata: Medardo Rosso, pioniere della scultura moderna, Francesco Hayez, i futuristi Giacomo Balla e Gino Severini, le pennellate evocative e simboliche di Alberto Savinio, una ‘cariatide’ di Amedeo Modigliani, un bozzetto di Antonio Canova... solo per nominare alcuni capolavori.
La scelta di Roma per questa mostra mercato ha un ben preciso signifcato?
Roma, con la Biennale di Firenze a cui si alterna come anni, concorre a mantenere sempre attivo il mercato. La manifestazione si conferma un appuntamento culturale e commerciale di caratura internazionale, con l’obiettivo di posizionare l’Italia al vertice del panorama antiquariale europeo. Sessantatré gallerie internazionali che offrono a studiosi, collezionisti e appassionati un’esposizione ricca di curiosità sorprendenti e opere mai viste prima. Palazzo Barberini è diventato una delle sedi più prestigiose d’Italia per l’Arte Antica. Una ulteriore conferma
calibre of exhibitors and pieces on display?
It’s a breathtaking setting, in which Thomas Clement Salomon’s leadership and his ability to combine high-level exhibitions and research with public engagement is a huge advantage. The choice of the delightful and prestigious Palazzo Barberini as the venue for the event is a concrete sign of this new collaborative mood between institutions and the antiques sector.
Let’s talk about markets: does Italy still play a central role as both buyers and sellers? Which are the other interesting markets?
Italy plays an essential role, both in terms of works for sale and as collectors. Essentially, there are two main types of buyers: some like to collect systematically, from stamps to coins, progressing naturally to great art. But there are others who simply want to surround themselves with beautiful things.
However, Italy isn’t the only attractive market: in general, anyone who learns to know our country and its history, perhaps choosing it as their second home, and has capital available, is a perfect candidate to become a signifcant player in the market.
Wherever they come from, whatever their age. And that’s an extremely interesting ongoing development.
del livello di espositori e opere in mostra?
Un palazzo che toglie il respiro dove la direzione di Thomas Salomon, capace di coniugare mostre di alto livello e ricerca con l’attenzione del pubblico è un plus importante. La scelta di coinvolgere Barberini, un luogo di fascino e prestigio, per ospitare l’evento è un segno tangibile di una rinnovata prospettiva di collaborazione tra il nostro settore e le istituzioni.
Parliamo di mercati: l’Italia conserva un ruolo centrale nel ruolo sia di acquirente che venditore? Quali sono gli altri mercati interessanti?
‘THE NEW ART COLLECTORS ARE THE VERY PEOPLE WHO FALL IN LOVE WITH OUR COUNTRY AND WANT TO SURROUND THEMSELVES WITH ITS ART AND ITS ELEGANCE’
At this point it comes naturally to ask about the differences between the Rome event and BIAF, the International Antiques Biennale, which takes place in Florence’s Palazzo Corsini.
The two events each reflect their host cities: in Florence, everything stops for the BIAF. It’s a more manageable, human-scale city. Rome is a real metropolis which thrives on a thousand different stimuli and situations. This exhibition is one piece of the picture, much loved by experts and researchers, who recognise its growing importance. This edition is particularly signifcant because it’s the frst gathering of the sector since the government’s decision to reduce VAT on sales and imports of artworks in Italy from 22% to 5%.
L’Italia gioca un ruolo fondamentale sia come opere sul mercato che come collezionisti. I compratori hanno al loro interno sostanzialmente due categorie: ci sono coloro che amano raccogliere in maniera sistematica, dal francobollo alla moneta, arrivando naturalmente alla grande arte. Ma ci sono anche coloro che lo fanno solo per circondarsi di cose belle. Ma l’Italia non è il solo mercato interessante: in generale chi impara a conoscere bene questa terra e la sua storia, magari scegliendola come seconda casa, e ha capitali a disposizione, è un candidato perfetto per diventare un attore importante del mercato. Da qualunque latitudine arrivi, qualunque età abbia. Questo è un cambiamento in atto molto interessante.
A questo punto viene naturale chiederle la differenza tra l’esposizione a Roma e BIAF, la Biennale Fiorentina a Palazzo Corsini a Firenze?
I due appuntamenti rispecchiano le città che li ospitano: Firenze si ferma per BIAF. È una città a misura d’uomo più gestibile. Roma è una vera metropoli che vive di mille stimoli e situazioni. La mostra è un tassello, molto amato da esperti e ricercatori che ne riconoscono l’importanza crescente. Questa edizione è particolarmente importante perché è l’occasione per un primo confronto all’interno del settore dopo il provvedimento del governo che ha ridotto l’aliquota IVA sulle cessioni e le importazioni di opere d’arte in Italia dal 22% al 5%.
Palazzo Barberini, home to the National Gallery of Ancient Art
ARTE, A LEADING DYNASTY OF ANTIQUE DEALERS IN ITALY AND WORLDWIDE SINCE 1883
VENEZIANI ARTE, UN’IMPORTANTE DINASTIA DI ANTIQUARI, ATTIVI DAL 1883 IN ITALIA E NEL MONDO
The Veneziani family are the descendants of an important dynasty of antique dealers with a history of passion and excellence dating back to 88 . For three generations, their expertise in the sector has been a guarantee of quality in the sourcing and acquisition of unique and exquisite pieces.
Veneziani Arte stands out for its specialisation in furniture, lighting, paintings and artworks of superb quality, often including items commissioned from prestigious makers.
Alongside this line of business, Veneziani Arte specialises in high-end interior decoration with international style, partnering with globally-renowned architects and designers to create prestigious luxury hotels and private homes.
The company not only buys and sells designer objects from all over the world, but also creates bespoke pieces with meticulous attention to detail from start to fnish, to meet the customer’s every need. The comprehensive collection encompasses items from Italy, Europe and the Far East dating from the 6th to the th centuries. Harmony, excellence and variety are the hallmarks of Veneziani Arte, recognised worldwide for the exceptional quality of its pieces.
Many of these extraordinarily important objects have found their way into private collections and museums. The secrets of success? Keeping up with the times and offering products that meet the needs of an Italian and international clientele, with an eclectic selection that ranges from the ancient to the modern and contemporary. Every item is designed to impress, with modern and ancient enhancing each other.
Thanks to over a century of experience, Veneziani adapts to the trends and tastes of the moment. In recent years, the range is also available online via platforms such as 1stdibs, a global leader in the feld. Always seeking out innovative objects of taste and quality, to delight loyal customers and new enthusiasts alike.
La famiglia Veneziani, discendente da una rinomata dinastia di antiquari attiva dal 88 , vanta una storia di eccellenza e passione.
Da tre generazioni, la loro esperienza nel settore è garanzia di qualità nella ricerca e acquisizione di oggetti unici e raffnati. Veneziani Arte si distingue per la sua specializzazione in mobili, illuminazione, dipinti e opere d’arte di altissima qualità, spesso comprendendo pezzi commissionati di prestigiosa provenienza.
Accanto a questa attività, Veneziani Arte è inoltre specializzato in progetti di alta decorazione di gusto internazionale e collabora con architetti e interior designer di fama mondiale per la realizzazione di Luxury hotel e residenze private di grande prestigio. Non solo comprano e vendono oggetti di design da tutto il mondo, ma realizzano anche creazioni, che curano in ogni dettaglio dall’inizio alla fne, soddisfacendo ogni richiesta del cliente. Una collezione meticolosa che abbraccia oggetti italiani, continentali e orientali dal XVI al XX secolo.
L’armonia tra eccellenza e varietà è il segno distintivo di Veneziani Arte, riconosciuta a livello mondiale per la qualità eccezionale dei suoi oggetti. I pezzi, di straordinaria importanza, adornano prestigiose collezioni private e musei.
Il segreto del successo? Restare al passo con i tempi, offrendo proposte che soddisfano le esigenze di una clientela nazionale e internazionale, con una selezione eclettica che spazia dall’antico al moderno al contemporaneo. Ogni pezzo è pensato per incantare, dove l’antico valorizza il moderno e viceversa.
Grazie ad un’esperienza secolare, si adattano ai gusti e alle tendenze del momento. Negli ultimi anni, potete trovarli anche online su piattaforme come 1stdibs, leader internazionale nel settore. S empre alla ricerca di novità, oggetti di gusto e qualità che possano affascinare e conquistare sia i clienti più fedeli che i nuovi appassionati.
VENEZIANI
Above: the press conference for The Beatles concert at Parco dei Principi
Below: the concert (June 27, 1965)
THE FAB FOUR AT PARCO DEI PRINCIPI IN ROME
DESIGNED BY GIO PONTI, THE HOTEL WAS CHOSEN BY THE BEATLES FOR THEIR ONE AND ONLY CONCERT IN ROME
DISEGNATO DA GIO PONTI, L’HOTEL FU SCELTO DAI BEATLES PER IL SOGGIORNO DELL’UNICA DATA ROMANA text Francesca Lombardi
It was 27th June in a blazing hot summer, four-thirty in the afternoon. Most of all, it was 1965, and Rome was in the throes of an economic boom. In front of the Adriano Theatre in Piazza Cavour, a crowd of rebellious youngsters in long hair and American jeans were in the know about the Fab Four phenomenon, and at last the atmosphere was international. The Beatles arrived, dressed head to toe in black, except their shirts. Pier Paolo Pasolini wrote, “I can’t explain their success. They’re four completely nondescript youths who play pleasant music. Nothing more.” On this occasion time proved him wrong…
This is the story we know, but there’s another, also about those days but more intimate and exciting. For their only Roman performance, the Fab Four stayed at Hotel Parco dei Principi, recently opened but already famous for being designed entirely by Gio Ponti. The group booked a whole foor of the hotel, and there they held the only press conference of an Italian tour that also took in Milan and Genoa. One of their rooms was number 412, featuring furniture made by Cassina to Ponti’s design. In particular, model 899 is a seat designed specifcally by him for the opening, in both green fabric version and green leatherette with white sides, which appears in the original image of the press conference. There are numerous amusing anecdotes of the Beatles’ time in and out of the hotel, recounted by the staff on duty: fans wearing the frst miniskirts trying to get in; the lads from Liverpool playing football in the hotel garden, very different in those days; their conversations with the elderly gardener, who they asked to teach them the “ruder” Italian words… a story that leaves a handful of black and white photos and an aftertaste of nostalgia.
Era il 27 giugno di una estate infuocata, quattro e mezza del pomeriggio. Soprattutto era il 1965 in una Roma in pieno boom economico,. Davanti al cinema cinemateatro Adriano di piazza Cavour una folla di ragazzi ribelli con i capelli lunghi e i jeans americani aveva capito il fenomeno e respirava fnalmente un’aria internazionale. I Beatles arrivarono, vestiti di nero, dalla testa ai piedi, camicie escluse Pier Paolo Pasolini, scrisse: “Non mi so proprio spiegare il loro successo. Sono quattro giovanotti completamente privi di fascino che suonano una musica bellina. Niente di più”. Questa volta il tempo non gli ha dato ragione... Se questa è la storia nota ve ne sveliamo un’altra, sempre di quei giorni, più intima e emozionante. I Fab Four alloggiarono per quell’unica data romana all’Hotel Parco dei Principi, appena aperto ma già famoso perché completamente progettato da Gio Ponti. Prenotarono un piano intero e fecero in hotel l’unica conferenza stampa del Tour Italiano che aveva toccato anche Milano e Genova. Una delle loro camere era la 412, con arredi realizzati da Cassina su disegno di Ponti. In particolare, il modello 899 è una seduta appositamente progettata da Ponti per l’apertura, sia in tessuto verde che nella variante in similpelle verde con i fanchi bianchi, che appare anche nell’immagine originale della conferenza in Hotel. Gli aneddoti di quei momenti, raccontati dal personale che lavorava in albergo allora sono molti e divertenti: le fan con le prime minigonne che tentavano di entrare, le partite dei ragazzi di Liverpool nel giardino dell’Hotel, molto diverso da oggi, i dialoghi con lo storico giardiniere a cui chiedevano di insegnarli i vocaboli italiani ‘meno educati’… Una storia di cui rimangono alcune immagini in bianco e nero e un retrogusto nostalgico.
ROME’S SALON OF LUXURY
OUR CONVERSATION WITH VALERIO LUCCI, PRESIDENT OF THE VIA CONDOTTI ASSOCIATION IL NOSTRO INCONTRO CON VALERIO LUCCI, PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE VIA CONDOTTI
text Martina Olivieri
Via Condotti is not only one of the most iconic streets in Rome; it’s a symbol of Italian luxury, creativity and elegance that has captivated travellers and fashion enthusiasts from around the world for centuries. But behind the glittering shop windows and the upmarket venues is the ongoing task of safeguarding, promoting and innovating the famous street, carried out by the Via Condotti Association under the guidance of Valerio Lucci “Our mission today”, Lucci explains, “is to protect and promote the identity of Via Condotti by maintaining its historical appeal while also presenting the street in a contemporary way. We want our street to be not only an exclusive shopping destination, but a genuine place of culture, hospitality and artisan excellence”. To this end, the association seeks to bring together all the components that make up central Rome – from boutiques to luxury hotels, restaurants and museums – with projects and initiatives that transform the street into an unmatched ecosystem of hospitality and excellence. The most important projects launched by the association include UNICA, a service that creates direct connections between fve-star hotels and boutiques to offer guests made-to-measure and wholly Made in Rome experiences. But it’s not just about the shopping: Via Condotti is also the scene for cultural events, exhibitions and collaborations with museums, interweaving fashion with art and history. The association’s close focus on the urban environment is also evident in the carefully curated street furniture and artistic lighting, designed to lend the street an even more inviting
VALERIO LUCCI, PRESIDENT OF THE VIA CONDOTTI ASSOCIATION
Via Condotti non è soltanto una delle strade più iconiche di Roma: è un simbolo del lusso, della creatività e dell’eleganza italiana che da secoli incanta viaggiatori e appassionati di moda di tutto il mondo. Ma dietro le vetrine scintillanti e le atmosfere raffnate c’è un lavoro costante di tutela, valorizzazione e innovazione portato avanti dall’Associazione Via Condotti, guidata da Valerio Lucci “Oggi la nostra missione – spiega Lucci – è quella di proteggere e promuovere l’identità di Via Condotti, mantenendone intatto il fascino storico ma al tempo stesso interpretandolo in chiave contemporanea. Vogliamo che la strada non sia soltanto una destinazione per lo shopping esclusivo, ma un vero e proprio spazio di cultura, accoglienza e promozione dell’eccellenza artigianale”. In questo senso, l’Associazione lavora per mettere in rete tutte le realtà che animano il cuore di Roma – dalle boutique agli hotel di lusso, dai ristoranti ai musei – con progetti e iniziative che trasformano la via in un ecosistema unico di ospitalità ed eccellenza. Tra i progetti più signifcativi messi in campo dall’Associazione, c’è UNICA, un servizio che mette in contatto diretto hotel cinque stelle e boutique, offrendo agli ospiti esperienze sartoriali e interamente Made in Rome. Non si tratta però soltanto di shopping: Via Condotti diventa teatro di eventi culturali, mostre tematiche e collaborazioni con istituzioni museali, per intrecciare moda, arte e storia. L’attenzione al territorio si rifette anche nella cura del decoro urbano e nell’illuminazione artistica, pensate per restituire alla strada un’atmosfera ancora più suggestiva
Via Condotti is not only one of the most iconic streets in Rome; it’s a symbol of Italian luxury, creativity and elegance that has captivated travellers and fashion enthusiasts from around the world for centuries
and picturesque atmosphere. In parallel, the association invests in training and dialogue with the new generations by opening fashion labels to talented young Italian makers. Last but not least is the broader vision for the future: collaborations with public and private bodies seek to improve the area’s accessibility and sustainability, while supporters of pedestrianisation aim to turn Via Condotti into a liveable space, not just for shopping; a place for families and visitors to walk and enjoy. “Basically”, Lucci adds, “our job is to keep Via Condotti’s historical identity alive, while at the same time enhancing its international appeal”. Inevitably, relationships with customers have changed with the times. “These days, when you step into a boutique, you’re not merely looking for a product”, Lucci points out, “but an experience. Shopping has become an immersive activity made of beautifully curated spaces, personalised attention and details that tell the brand’s story. Rome offers extraordinary opportunities for out-of-store experiences, and the retail sector is increasingly employing people who can establish authentic relationships and guide customers on an exciting journey among the collections”. Once the undisputed fashion capital of Italy, Rome is back, and it’s playing a starring role. “Our city is not just a fashion capital, but a natural stage. The recent decisions by top labels, including Valentino and Dolce&Gabbana, to hold their shows here confrm this. Here, creativity meets centuries of history, and every purchase is an experience that blends luxury, art and culture”. It’s a mixture that no other city in the world can replicate. “Rome stands out because it offers an open-air dream, a place where luxury is in dialogue with the timeless soul of the Eternal City”.
e accogliente. Parallelamente, l’Associazione investe in formazione e dialogo con le nuove generazioni, aprendo le maison ai giovani talenti del Made in Italy. Non manca infne una visione più ampia sul futuro: collaborazioni con enti pubblici e privati mirano a rendere l’area più accessibile e sostenibile, mentre il sostegno alla pedonalizzazione vuole trasformare Via Condotti in un luogo vivibile, non solo per lo shopping, ma anche per la passeggiata delle famiglie e dei visitatori. “In sintesi – aggiunge Lucci – il nostro lavoro è mantenere viva l’identità storica di Via Condotti, rafforzandone allo stesso tempo la vocazione internazionale”. Il rapporto con la clientela, inevitabilmente, è cambiato con il tempo. “Oggi chi entra in una boutique non cerca solo un prodotto –osserva Lucci – ma un’esperienza. Lo shopping è diventato un momento immersivo, fatto di atmosfere curate, accoglienza personalizzata e dettagli che raccontano le maison. Roma offre possibilità straordinarie per vivere esperienze out of store, e il retail è sempre più fatto di persone capaci di instaurare relazioni autentiche, guidando i clienti in un viaggio emozionale dentro le collezioni”. Roma, un tempo capitale indiscussa della moda italiana, torna oggi a recitare un ruolo da protagonista. “La nostra città non è soltanto una capitale della moda ma un palcoscenico naturale. La recente scelta di grandi frme come Valentino e Dolce&Gabbana di sflare a Roma lo conferma. Qui la creatività incontra secoli di storia e ogni acquisto diventa un’esperienza che unisce lusso, arte e cultura”. Un mix che nessun’altra città al mondo può replicare. “Roma si distingue perché offre un sogno a cielo aperto: un luogo dove il lusso dialoga con l’anima senza tempo della città eterna”.
62 ANNI DI ATTIVITÀ, 47 AZIENDE ASSOCIATE
ALBERTA FERRETTI | ALEXANDER MCQUEEN | ANGELETTI | ARMANI | BATTISTONI | BOLAFFI | BRACCIALINI
FALCONERI | FERRAGAMO | GLOBAL BLUE | GUCCI | HAUSMANN | HERM È S | JIMMY CHOO | LAMBORGHINI
LORO PIANA | LOUIS VUITTON | MAX MARA | MONTBLANC | PALAZZO TORLONIA | PICOZZI-MORIGI
PIRAS TOMASO | POMELLATO | PRADA | ROLEX | THE INN AT THE SPANISH STEPS
SWAROVSKI | TAG HEUER | TIFFANY | TOD’S | TUDOR | VAN CLEEF & ARPELS
Palazzo delle Esposizioni, Caffè delle Esposizioni
THE ART OF BRUNCH
DELICIOUS DESTINATIONS IN ROME’S MUSEUMS
ITINERARI DI GUSTO NEI MUSEI DELLA CAPITALE
text Serena Marzucchi
In Rome, every museum is a gateway not only to history, but to an all-round individual experience. Here, beauty is not limited to the works on display; it’s also found in a cappuccino sipped under a frescoed ceiling, a slice of cake that becomes the silent companion for contemplation of a Renaissance courtyard. Beyond the paintings and sculptures, art continues, turning into a journey of the senses that combines favour and wonder. Here, art is not merely to be viewed, it is savoured, becoming an experience that engages all the senses. Together we explore the museum cafés worthy of a visit for a special breakfast or brunch.
PALAZZO BARBERINI
SERRE BARBERINI
A stone’s throw from the famous Via Veneto, set in what was once the greenhouse of Palazzo Barberini — now carefully restored, preserving the original materials and details — Serre Barberini offers a sophisticated bistro and cocktail menu, perfect for an Italian-style breakfast or, at lunchtime, the ‘completo’, with eggs, yogurt, bruschetta with tomato and fresh fruit salad.
There are also traditional dishes, accompanied by a selection of wines by the glass; all can be enjoyed in the sunny park, dating from 6 5, laid out in picturesque terraces and hanging gardens at the behest of Cardinal Francesco Barberini, the nephew of Pope Urban VIII, and designed to extend gently down the Quirinal Hill to the valley below. (Via delle Quattro Fontane 13 - open Tuesday to Sunday, 9 am to 7 pm).
CHIOSTRO DEL BRAMANTE
CAFFETTERIA DEL CHIOSTRO
Set in the frst-foor loggia of the Renaissance palace designed by Bramante and home to some of Rome’s most iconic exhibitions (Flowers. Art from the Renaissance to Artifcial Intelligence runs until 8 January 6), Caffetteria del Chiostro offers visitors the chance to enjoy a wide variety of herbal teas and infusions chosen for afternoons in the celebrated Hall of the Sybils.
A Roma, ogni museo è una porta che si apre non solo sulla storia ma su un’esperienza intima e completa. Qui la bellezza non si limita alle opere custodite nelle sale: si respira anche in un cappuccino sorseggiato sotto una volta affrescata, in una fetta di torta che diventa compagna silenziosa di uno sguardo posato su un cortile rinascimentale. È l’arte che continua, oltre i quadri e le sculture, trasformandosi in un viaggio sensoriale che unisce gusto e contemplazione. Qui l’arte non si contempla soltanto: si vive, si assapora e si trasforma in esperienza che coinvolge tutti i sensi. Scopriamo insieme le caffetterie dei musei dove vale la pena fermarsi per una colazione o un brunch unico.
PALAZZO BARBERINI
SERRE BARBERINI
A due passi dalla celebre Via Veneto, all’interno dei locali che un tempo ospitavano l’antica serra di Palazzo Barberini — oggi restaurata con cura, conservando materiali e dettagli originali — le Serre offrono un cocktail bistrot raffnato, ideale per una colazione all’italiana o per il brunch ‘Il completo’, con uova, yogurt, bruschetta al pomodoro e tagliata di frutta.
La proposta si estende anche ai piatti della tradizione, accompagnati da una selezione di vini serviti al bicchiere, da gustare al sole nel parco che, dal 6 5, si snoda in terrazze panoramiche e giardini pensili voluti dal cardinale Francesco Barberini, nipote di Papa Urbano VIII, e progettati per scendere dolcemente dal colle del Quirinale fno alla valle sottostante. (via delle Quattro Fontane 13 - aperto dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19).
CHIOSTRO DEL BRAMANTE CAFFETTERIA DEL CHIOSTRO
Situato nel loggiato del primo piano del palazzo rinascimentale progettato dal Bramante e sede di alcune delle mostre più iconiche della Capitale (fno al 8 gennaio Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artifciale), la Caffetteria del Chiostro offre la possibilità di gustare una ricca selezione di tisane e infusi pensata per l’afternoon
Palazzo Braschi, Vivi Bistrot
2. Palazzo Barberini, Serre Barberini
3. Chiostro del Bramante, Caffetteria del Chiostro
4. Musei Capitolini, Terrazza Caffarelli
5. Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Caffè delle Arti
6. Palazzo delle Esposizioni, Caffè delle Esposizioni
1.
WE EXPLORE THE MUSEUM CAFÉS WORTHY OF A VISIT FOR A SPECIAL BREAKFAST OR BRUNCH LE CAFFETTERIE DEI MUSEI DOVE VALE LA PENA FERMARSI PER UNA
COLAZIONE O UN BRUNCH UNICO
Over tea, you can admire Trappola d’Amore a Pleasure Palace by the Fallen Fruit art collective and marvel at the sight of Raphael’s fresco The Sybils, preserved in the nearby Church of Santa Maria della Pace. Don’t leave without trying the signature Macchiatone, a frothy coffee served in a tall glass, accompanied by a homemade brownie, muffn or cookie, or a savoury bagel from the lunch menu. (Via Arco della Pace 5 - open every day from 10 am to 8 pm, 9 pm at weekends)
GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA
CAFFÈ DELLE ARTI
A frescoed room with the highest of ceilings and a terrace overlooking Villa Borghese welcome visitors at the Galleria Nazionale d’Arte Moderna to the museum’s restaurant and bar. At breakfast time, Caffè delle Arti serves home-made pastries, including its celebrated tarts flled with the preserves produced by the nuns at the Trappist Monastery of Vitorchiano, accompanied by a cappuccino made with Caffè Paranà, the historic Roman brand. At lunch, the coffee shop offers a hundred wines selected by the Giannelli family, who own both the restaurant and the Ficomontanino winery in Siena, along with a wide choice of dishes including Picanha beef and cacio e pepe tagliolini with white prawn tartare. (Via Antonio Gramsci 73 - open Tuesday to Sunday, 8 am to 9 pm)
CAPITOLINE MUSEUMS
TERRAZZA CAFFARELLI
Sunset is defnitely a wonderful time to visit Terrazza Caffarelli. From the highest point of the Capitoline Hill, there are unparalleled views over the domes and roofs of Rome, turning a coffee break into an unforgettable experience not only for the eyes, but for the tastebuds too. The menu features carpaccio of smoked Black Angus with Castelmagno cheese, purple potato gnocchi with clams and trofette pasta with sea bass and a hint of Madagascan vanilla. Alongside these are simpler gourmet snacks and a selection of wines, ice creams and cocktails. (Piazzale Caffarelli – open every day from 9.30 am to 7 pm)
PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
CAFFÈ DELLE ESPOSIZIONI
Created as Italy’s frst dedicated exhibition centre and always with a focus on arts and science, Palazzo delle
tea nella famosa Sala delle Sibille. Qui, gli ospiti possono ammirare l’opera di Fallen Fruit Trappola d’Amore a Pleasure Palace e godere della vista sull’affresco Le Sibille di Raffaello, conservato nella vicina Chiesa di Santa Maria della Pace. Da provare assolutamente il signature coffee il Macchiatone, un caffè schiumato servito in tazza grande, accompagnato dai famosi brownies, muffn e cookies fatti in casa, oppure dai bagel salati proposti per il brunch. (via Arco della Pace 5 - aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20, alle 21 nel weekend)
GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA
CAFFÈ DELLE ARTI
Una sala affrescata con sofftti altissimi, affacciata sulla terrazza con vista su Villa Borghese, accoglie i visitatori della Galleria Nazionale d’Arte Moderna negli spazi dedicati alla ristorazione. A colazione, il Caffè delle Arti propone dolci fatti in casa, tra cui le celebri crostate ripiene con le marmellate delle suore del Monastero Trappiste di Vitorchiano, accompagnate dal cappuccino preparato con il Caffè Paranà, storico marchio romano. Per pranzo, il Caffè offre oltre cento vini naturali selezionati dalla famiglia Giannelli, proprietaria del locale e della Cantina Ficomontanino nel Senese, abbinati a un’ampia scelta di piatti, come il roastbeef di picanha e i tagliolini cacio e pepe con tartare di gamberi bianchi. (Via Antonio Gramsci 73 – aperto dal martedì alla domenica, dalle 8 alle 21)
MUSEI CAPITOLINI
TERRAZZA CAFFARELLI
Il tramonto è senza dubbio il punto forte della Terrazza Caffarelli. Dal punto più alto del colle Capitolino, si gode una vista impareggiabile sui tetti e sulle cupole di Roma, che rende la pausa caffè un’esperienza indimenticabile non solo per gli occhi, ma anche per il palato. Tra le proposte gastronomiche, spiccano il carpaccio di Black Angus affumicato con Castelmagno, gli gnocchetti di patate viola con vongole veraci e le trofette all’acqua e farina con spigola e note di vaniglia del Madagascar. A queste si affancano snack gourmet più semplici, accompagnati da vini selezionati, gelati e cocktail. (Piazzale Caffarelli – aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 19)
PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
CAFFÈ DELLE ESPOSIZIONI
Nato come il primo polo espositivo d’Italia, il Palazzo delle Esposizioni, da sempre dedicato alle arti e alla scienza,
Incastonato fra le piazze più belle ed i vicoli più affascinanti di Roma, Il Falcheto propone una cucina curata, atenta alle materie prime. Nato alla fine dell’800 come distilleria, Il Falcheto è uno dei più antichi ristoranti di Roma e vanta il primato di “Antica Botega Storica”, onoreficenza riconosciutagli dal Comune di Roma per i suoi 100 anni di atività.
Montecatini,
Esposizioni, is also home to a restaurant conceived as an art installation within the museum. The impressive glass ceiling changes in the course of the day, making this a brightly-lit space in the morning and a starry sky at night. At the weekends they serve brunch, with a choice of eggs, pancakes or french toast, or à la carte. Later on, 6 to 8 pm is happy hour, with signature cocktails accompanied by “cicchetti”, tapas versions of dishes from the menu. (Via Nazionale 194 – open every day from 10 am to 10 pm)
PALAZZO BRASCHI
VIVI BISTROT
In the courtyard of Palazzo Braschi, home to the Museo di Roma, Vivi Bistrot has opened one of its cafés, famous in Rome for its organic, sustainable and zero-kilometre approach.
ospita anche uno spazio gastronomico concepito come un’installazione artistica all’interno del museo. L’imponente sofftto di vetro si trasforma nel corso della giornata, diventando di giorno uno spazio luminoso e di sera un cielo stellato.
Nel weekend viene servito il brunch, con menù a scelta tra uova, pancakes o french toast, oppure alla carta. La sera, dalle 8 alle , è il momento dell’happy hour, con i signature cocktail accompagnati dai “cicchetti”, i piatti della carta in versione assaggio. (Via Nazionale 194 – aperto tutti i giorni dalle 10 alle 22)
HERE, BEAUTY IS NOT LIMITED TO THE WORKS ON DISPLAY; IT’S ALSO FOUND IN A CAPPUCCINO SIPPED UNDER A FRESCOED CEILING
The setting in Piazza Navona makes the Bistrot’s food offer even more of a treat: American-style brunch with bacon and eggs, bagels with pastrami, lunch or dinner with a special children’s menu; not forgetting the classics of Roman cuisine, like pasta alla carbonara or all’amatriciana, all against the backdrop of Borromini’s celebrated fountain. (Piazza Navona 2 - open Tuesday to Sunday, 10 am to 11.30 pm)
PALAZZO BRASCHI
VIVI BISTROT
Nel cortile di Palazzo Braschi, sede del Museo di Roma, Vivi Bistrot ha aperto una delle sue caffetterie più note nella ristorazione romana, famosa per le proposte biologiche, sostenibili e a km zero.
La cornice di piazza Navona rende ancora più piacevole gustare le proposte culinarie del Bistrot: brunch in stile americano con uova e bacon, pastrami e bagel, oppure pranzo e cena con menù dedicato ai bambini e i classici della cucina romana, come pasta alla carbonara e all’amatriciana, con la suggestiva fontana del Borromini a fare da sfondo. (Piazza Navona 2 – aperto dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 23.30)
Chiostro del Bramante, Caffetteria del Chiostro
CHANEL Rouches and... chanel.com
1 4
2
ERMANNO SCERVINO ...bonds ermannoscervino.com
FENDI Toy Story fendi.com
3
Sacred hearts dolcegabbana.com
LORO PIANA Ladylike loropiana.com SHUFFLING
THE CARDS
SIMPLE TAILORED TROUSERS OR A CLASSIC BLACK TUBE DRESS ARE GREAT, AS ARE JEANS AND A CASHMERE SWEATER…. A NEW SIMPLICITY WITH UNEXPECTED DETAILS
5
VANNO BENE I PANTALONI SARTORIALI, IL CLASSICO
TUBINO NERO, ANCHE I JEANS E IL MAGLIONE DI CACHEMIRE… UNA NUOVA SEMPLICITÀ CON DETTAGLI INUSUALI
6
SPORTMAX Like a cat sportmax.com
7
VALENTINO GARAVANI Toy Story, 2 valentino.com
8
GUCCI Garden allure gucci.com
VERSACE Ninieties versace.com
Wine palette prada.com
SPARKLING ACCESSORIES DURING THE DAY, FLOWERS AND STILETTOS IN THE OFFICE, LUXURY SWEATSHIRTS AT THE GOURMET RESTAURANT… FREEDOM IS THE LATEST TREND DETTAGLI LUCCICANTI DI GIORNO, FIORI E STILETTI IN UFFICIO, DE-LUXE SWEAT ALLO STELLATO… IL NUOVO TREND È LIBERTÀ
GIORGIO ARMANI Miniman bag armani.com GUCCI Soft suede gucci.com PRADA Western allure prada.com
2
LORO PIANA Old pleasures loropiana.com
FERRAGAMO Invisible logo ferragamo.com
4
AUTUMN PALETTE
… MADE OF SUPERB-QUALITY MATERIALS, CLASSIC LINES AND OLD-STYLE GENTLEMAN DETAILING. AN IMPECCABLE RETURN AFTER THE SUMMER HOLIDAYS … FATTA DI MATERIALI DI ALTISSIMA QUALITÀ, FORME CLASSICHE, PARTICOLARI DA GENTLEMAN DI ALTRI TEMPI. DOPO L’ESTATE SI TORNA IMPECCABILI
STEFANO RICCI White style stefanoricci.com
FASHION CATWALKS
New Age Haute Couture
A new era is upon us, one that looks at the essence of an art which transforms dreams into extraordinary garments, while adapting to today’s needs. A precious fashion expressed in fabrics, workmanship, embroidery and cuts. Bold and rigorous. Fall Winter 2025/26
FeaturebyMartaInnocentiCiulli
Rami Al Ali
Maison Margiela
Ronald van der Kemp
Chanel
Armani Privè
Dior Haute Couture
Iris van Herpen
One image of the Marco Bicego'sglobal campaign for 2025-2026, commemorating the brand’s rich heritage and highlighting its commitment to the values of contemporary luxury
INNER GLOW
MARCO BICEGO: 25 YEARS OF EXCELLENCE AND TIMELESS BEAUTY
MARCO BICEGO: 25 ANNI DI ECCELLENZA E BELLEZZA SENZA TEMPO
2. 5. New extension of Lunaria Collection
3. 6. A tribute to the 25 most iconic pieces that have defined the brand’s identity
4. New Global Campaign with Isabeli Fontana
1. Marco Bicego, the founder and owner of the jewelry company that bears his name
There are pieces of jewelry that seem to be born from silence. As if the golden light of a summer afternoon in the Veneto hills had settled between the artisan’s fngers. An ancient glow, taking form, turning into material and detail. This is how Marco Bicego’s creations are born: like secrets whispered to gold, like gestures of love for a beauty that does not ask for time, but inhabits it. In 5, the brand celebrates 25 years of history. A milestone that is also a story, a story of deep roots, entrepreneurial vision and refned creative freedom. From the heart of Veneto to the world, Marco Bicego has been able to combine the great Italian goldsmithing tradition with a distinctive stylistic vision, thus, giving life to jewelery that speaks of elegance, harmony and unconventional luxury. ‘25 Best’ was born to celebrate this anniversary, as a tribute to the 5 most iconic pieces that have defned the brand’s identity. Crafted in 8-karat yellow gold, often embellished with diamonds, natural gemstones and unique details – such as burin engraving and the unmistakable coil technique – these pieces embody the brand’s soul: sophisticated, essential, deeply sensitive. A new global campaign highlights this new phase, marking the evolution of the brand’s visual identity. The star is top model Isabeli Fontana, photographed by Cass Bird in the ethereal setting of the Palladian Basilica in Vicenza. A place full of harmony and memory, perfect for telling the effortless and glowing beauty of Marco Bicego’s jewelry. “We celebrate a 5-year journey, made up of emotions, details and visions,” Marco Bicego says. “But true luxury, for us, is staying true to our essence: that of creating authentic jewelry, meant to be part of everyday life, and not a mere sparkling adornment.”
Ci sono gioielli che sembrano nascere dal silenzio. Come se tra le dita dell’artigiano si fosse posata la luce dorata di un pomeriggio d’estate, tra le colline venete. Un bagliore antico, che si fa forma, materia, dettaglio. Così nascono le creazioni di Marco Bicego: come segreti sussurrati all’oro, come gesti d’amore per una bellezza che non chiede il tempo, ma lo abita. Nel 5, il brand celebra 25 anni di storia Un traguardo che è anche un racconto: di radici profonde, visione imprenditoriale e raffnata libertà creativa. Dal cuore del Veneto al mondo, Marco Bicego ha saputo coniugare la grande tradizione orafa italiana con una visione stilistica distintiva, dando vita a gioielli che parlano di eleganza, armonia e lusso non convenzionale.
THE ITALIAN JEWELRY
BRAND WAS BORN FROM LIGHT AND SILENCE, BLENDING ARTISANAL
MASTERY WITH TIMELESS CONTEMPORARY ELEGANCE
Per celebrare questo anniversario, nasce ‘25 Best’, un omaggio ai 5 gioielli più iconici che hanno defnito l’identità del marchio. Lavorati in oro giallo 8 carati, spesso impreziositi da diamanti, gemme naturali e dettagli unici – come l’incisione a bulino e l’inconfondibile tecnica del coil – questi pezzi incarnano l’anima del brand: sofsticata, essenziale, profondamente sensibile.
A sottolineare questa nuova fase, anche una nuova campagna globale che segna l’evoluzione dell’identità visiva del marchio. Protagonista è la top model Isabeli Fontana, ritratta da Cass Bird nella cornice eterea della Basilica Palladiana di Vicenza. Un luogo carico di armonia e memoria, perfetto per raccontare la bellezza disinvolta e luminosa dei gioielli Marco Bicego.
“Celebriamo un viaggio lungo 5 anni, fatto di emozioni, dettagli e visioni”, afferma Marco Bicego. “Ma il vero lusso, per noi, è restare fedeli alla nostra essenza: quella di creare gioielli autentici, fatti per vivere, non solo per brillare”.
With a presence in over 5 countries and boutiques in the major capitals of luxury, Marco Bicego looks to the future while keeping the original spirit alive: enhancing the ‘Made in Italy’ with creations that combine nature, art and contemporary style. The future is an open horizon. And gold, once again, will be the starting point.
Con una presenza in oltre 5 Paesi e boutique nelle principali capitali del lusso, Marco Bicego guarda al futuro mantenendo vivo lo spirito originario: valorizzare il Made in Italy con creazioni che coniugano natura, arte e contemporaneità.
Il futuro è un orizzonte aperto. E l’oro, ancora una volta, sarà il punto di partenza.
Vinyl Rewind
1975 – 2025 50 YEARS AGO, WISH YOU WERE HERE BY PINK FLOYD WAS RELEASED 1975-2025 50 ANNI FA USCIVA WISH YOU WERE HERE DEI PINK FLOYD text Bob Salton illustration Melania Branca
The Pink Floyd have rewritten the rules of modern popular music: ethereal voice, cosmic sounds, and visions. Their instrumental sound is a unique creation that no one has ever been able to replicate. 1975, Abbey Road. The Pink Floyd were recording Wish You Were Here, the follow-up to the masterpiece The Dark Side of the Moon. Shine On You Crazy Diamond began: four notes, “dan dan dan dan”, and the world changed frequency. It was a tribute to Syd Barrett, the fragile genius who lit the fuse. Right during those sessions, a man walked into the studio: fat, bald, with a vacant look on his face. No one recognized him. It was Syd. Waters started crying. The emotion was devastating. The Floyd’s soul, even broken, was still there. Wish You Were Here was Barrett in every beat. And also in Welcome to the Machine, Have a Cigar (sung by Roy Harper), and in the title track, born from a guitar played... in a car radio. Fifty years later, that album is still a journey. And Syd, everywhere.
Four notes, “dan dan dan dan”, and the world changed frequency. That’s the magic of Shine
On You Crazy Diamond
(1975)
I Pink Floyd hanno riscritto le regole della musica popolare moderna: voce rarefatta, suoni cosmici e visioni. Il loro sound strumentale è un unicum che nessuno ha mai più saputo replicare. 1975, Abbey Road. I Pink Floyd stanno registrando Wish You Were Here, successore del capolavoro The Dark Side of the Moon. Parte Shine On You Crazy Diamond: quattro note, “dan dan dan dan”, e il mondo cambia frequenza. È il tributo a Syd Barrett, il genio fragile che accese la miccia. Proprio durante quelle session, un uomo entra in studio: grasso, calvo, lo sguardo perso. Nessuno lo riconosce. È Syd. Waters piange. L’emozione è devastante. L’anima dei Floyd, anche distrutta, è ancora lì. Wish You Were Here è Barrett in ogni battito. E anche in Welcome to the Machine, Have a Cigar (cantata da Roy Harper), e nella title track, nata da una chitarra suonata... in autoradio. Cinquanta anni dopo, quel disco è ancora un viaggio. E Syd, ovunque.
Barnaba Fornasetti in his atelier in Milan (ph. Fantacuzzi Galati/Cortili Photo)
THE AESTHETICS OF DREAMS
OUR EXCLUSIVE INTERVIEW WITH BARNABA FORNASETTI AND THE DECORATIVE FACE OF MILAN IL NOSTRO INCONTRO ESCLUSIVO CON BARNABA FORNASETTI E IL VOLTO DECORATIVO DI MILANO text Teresa Favi photo courtesy Fornasetti
In a rapidly changing Milan, there is a place that resists like a poetic parenthesis outside of time. It is Casa Fornasetti, a fn de siècle residence hidden in the Città Studi neighborhood. It is so much more than a house: it is the secret heart of the Fornasetti universe, the place where Piero’s vision (who started out as a skilled art printer) continues to take shape thanks to his son Barnaba, who has been running the Atelier as Artistic Director since 988.
Today, the production headquarters is elsewhere, but the house remains many things at once: a private residence, living archives, and a creative hub. And if this place represents the Fornasetti’s DNA, Barnaba has been the driving force through which this brand has become a recognizable visual language all over the world: ironic, dreamlike, cultured and never banal. From chinaware to furniture, from decorative objects to collaborations with major luxury brands, the paternal legacy has turned into a consistent yet always surprising style. “Try to imagine a world without music: it is the same thing you would experience in a world without decoration”, says Barnaba, who has made decoration his mission — and his challenge. We met with him for a journey through memory, art and the future.
In una Milano che cambia vorticosamente, c’è un luogo che resiste come una parentesi poetica fuori dal tempo.
È Casa Fornasetti, dimora fn de siècle nascosta nel quartiere di Città Studi. Molto più di una casa: è il cuore segreto dell’universo Fornasetti, il luogo dove la visione di Piero (nato abilissimo stampatore d’opere d’arte) continua a prendere forma grazie al fglio Barnaba, che dal 988 guida l’Atelier come Direttore Artistico.
Oggi la sede della produzione è altrove, ma la casa è rimasta molte cose insieme: residenza privata, archivio vivente, centro creativo.
FORNASETTI IS THE FAMOUS DESIGN BRAND KNOWN FOR ITS SURREAL, TIMELESS DECORATION THAT BLENDS ART, FUNCTION, AND IMAGINATION INTO EVERYDAY OBJECTS
Mr. Fornasetti, how is it still possible to provoke emotions with an object today? It must be done with intelligence. An object must have a function, of course, but it is the emotion that makes it special. The decoration is what triggers the magic: a visual narrative that stimulates the mind and opens worlds. In Fornasetti, every decoration speaks, suggests, ignites the imagination. An object that does not do this is just another piece of furniture destined for oblivion.
E se di Fornasetti, questo luogo è il DNA, Barnaba ne è stato il motore grazie al quale questo marchio è diventato un linguaggio visivo riconoscibile in tutto il mondo: ironico, onirico, colto e mai banale. Dai piatti in porcellana ai mobili, dagli oggetti d’arredo alle collaborazioni con grandi brand del lusso, l’eredità paterna si è trasformata in un’estetica coerente, ma sempre sorprendente. “Cercate di immaginare un mondo senza musica: è la stessa cosa che provereste in un mondo senza decorazione”, dice Barnaba, che della decorazione ha fatto la propria missione — e la propria sfda. Lo abbiamo incontrato, per un viaggio tra memoria, arte e futuro. Signor Fornasetti, com’è possibile emozionare ancora con un oggetto, oggi?
Va fatto con intelligenza.
Un oggetto deve avere una funzione, certo, ma è l’emozione a renderlo speciale. La decorazione è ciò che innesca la magia: un racconto visivo che stimola la mente e apre mondi. In Fornasetti, ogni decoro parla, suggerisce, accende l’immaginazione. Un oggetto che non fa questo è solo un altro pezzo d’arredo destinato all’oblio.
1. Centerpiece Sole
2. The Fornasetti archives that includes over 13,000 decorations
3. Barnaba Fornasetti in front of his DJ setup and his record collection (ph. Fantacuzzi Galati/Cortili Photo)
4. Fornasetti tray High Fidelity
5. Fornasetti paltes, Tema e Variazioni: Zodiaco
6. A moment of artisanal work: hand-painting porcelain in the Milan atelier
In the heart of Città Studi, the Fornasetti atelier is a living archive that transforms every space into a dreamlike and cultural journey
You took up the legacy of your father, who collaborated with Fontana, De Chirico, Ponti... What was the creative atmosphere like back then?
Fontana and De Chirico would come to the atelier to print in lithography, but the relationships were sporadic. With Gio Ponti, it was different: together with my father, they created furniture, fttings for ships, cafés and houses. These were collaborations born from spontaneous meetings, often without contracts. With this came attribution issues, but also great freedom. Today, the market dictates the rules. My father had fun; today, in order to really have fun, you need to be a pure artist. That’s why we chose decoration: it combines art and function, creativity and practical use. What does ‘uniqueness’ mean to you in a world that pushes for conformity?
Being unique today is an act of disobedience. It means following your instincts, not trends. It doesn’t mean being different at all costs, but being true to your own vision. My father taught me that: it’s a challenging journey, but necessary.
Many of your objects seem suspended between dream and function. Is that so?
Lei ha raccolto l’eredità di suo padre, che ha collaborato con Fontana, De Chirico, Ponti… Com’era il
Fontana e De Chirico venivano in atelier per stampare in litografa, ma i rapporti erano occasionali. Con Gio Ponti fu diverso: insieme a mio padre crearono mobili, arredi per navi, bar, case. Erano collaborazioni nate da incontri spontanei, spesso senza contratti. Questo ha creato problemi d’attribuzione, ma anche grande libertà. Oggi il mercato detta le regole. Mio padre si divertiva, oggi per divertirti davvero devi essere un artista puro. Per questo abbiamo scelto la decorazione: unisce arte e funzione, fantasia e utilità.
Cosa significa per lei ‘unicità’ in un mondo che spinge all’omologazione?
‘AN OBJECT MUST HAVE A FUNCTION, OF COURSE, BUT IT IS THE EMOTION THAT MAKES IT SPECIAL. THE DECORATION IS WHAT TRIGGERS THE MAGIC’
Yes, and I like to quote Philippe Starck, who once told me: “The teapot with eyes that I have in my kitchen is a magic door, a kind of Alice in Wonderland. After twenty years, it still works.” A Fornasetti object has the power to change the vibrations of a space. Not because it is beautiful, but because it introduces another dimension: that of the dream. Your archives include over 13,000 decorations. What is the deep meaning of decoration for Fornasetti? Decoration is language, resistance, culture. It is a form of elegant insubordination. It does not impose, but suggests. The archives are a visual library that encourages to think, smile and imagine. If beauty can truly
Essere unici oggi è un atto di disobbedienza. Signifca seguire il proprio istinto, non la moda. Non vuol dire essere diversi a ogni costo, ma fedeli alla propria visione.
Mio padre me lo ha insegnato: è un percorso faticoso, ma necessario.
Molti vostri oggetti sembrano sospesi tra sogno e funzione.
È così?
Sì, e mi piace citare Philippe Starck, che una volta mi disse: “La teiera con gli occhi che ho in cucina è una porta magica, una specie di Alice nel Paese delle Meraviglie.
Dopo vent’anni, funziona ancora.” Un oggetto Fornasetti ha il potere di cambiare le vibrazioni di uno spazio. Non perché è bello, ma perché introduce un’altra dimensione: quella del sogno.
Il vostro archivio conta più di 13.000 decori. Qual è il senso profondo della decorazione, per Fornasetti?
La decorazione è linguaggio, resistenza, cultura. È una forma di insubordinazione elegante. Non impone, ma suggerisce.
L’archivio è una biblioteca visiva che invita a pensare, a sorridere, a immaginare. Se davvero la bellezza può
save the world, then each of our objects is a small spark of poetic resistance.
You are also a DJ and a great vinyl record collector. If you had to match an LP from your collection with a Fornasetti object, which one would you choose? It’s hard to choose just one... But I would say Selling England by the Pound by Genesis. It’s not exactly for the dance floor, but it’s visionary. Also many albums by Pink Floyd: both feature that hypnotic, immersive quality that can transport you elsewhere. Just like a Fornasetti object.
Milan, known for business, fashion and design, is even more a treasure trove of artwork and museums. What places would you recommend visiting?
The Ambrosiana Library is a wonderful example of a Milanese museum with many interesting decorative arts pieces. Not far from here, the Poldi Pezzoli Museum is a small gem in the heart of Milan that is always a pleasure to visit. The fresco by Bramante in the Church of San Satiro is an incredible trompe l’oeil and very Fornasetti-like. The fresco by Tiepolo at Palazzo Clerici is dreamlike, one of the most beautiful I’ve ever seen. And in conclusion, where would you take us for a refined shopping experience?
salvare il mondo, allora ogni nostro oggetto è una piccola scintilla di resistenza poetica.
Lei è anche un DJ e un grande collezionista di vinili. Se dovesse abbinare un LP della sua collezione a un oggetto Fornasetti, quale sceglierebbe?
Diffcile sceglierne uno solo… Ma direi Selling England by the Pound dei Genesis. Non è proprio da pista, ma è visionario. Anche molti album dei Pink Floyd: in entrambi c’è quella qualità ipnotica, immersiva, capace di trasportarti altrove. Esattamente come un oggetto Fornasetti.
Milano, nota per il business, la moda e il design è ancor prima uno scrigno di opere d’arte e musei. Quali luoghi consiglierebbe di visitare?
‘TRY TO IMAGINE
A WORLD WITHOUT MUSIC: IT IS THE SAME THING YOU WOULD EXPERIENCE IN A WORLD WITHOUT DECORATION’
La Biblioteca Ambrosiana è un meraviglioso esempio di museo milanese con anche molte opere interessanti di arti decorative. Non lontano da qui, il Museo Poldi Pezzoli è un piccolo tesoro nel cuore di Milano, che si visita sempre con piacere. L’affresco del Bramante nella chiesa di San Satiro è un trompe l’oeil incredibile e molto fornasettiano. L’affresco del Tiepolo a Palazzo Clerici è onirico, uno dei più belli che abbia mai visto. E per concludere, dove ci porterebbe per un’esperienza di shopping raffinato?
Libraccio is a great place to fnd all kinds of books and music. When I’m looking for elegant th-century items, in particular, glassware, I go to Rita Fancsaly. The selection is guaranteed by Franco De Boni, one of the greatest glass experts in Italy. I fnd that the choice of modern, amusing, unconventional and high-quality pieces is the hallmark of Galleria Luisa Delle Piane. Finally, for Fornasetti fans, the only place in the world that has such a vast and complete offering of his creative universe is the store on Corso Venezia, downtown Milan.
Il Libraccio è un ottimo posto per trovare ogni genere di libri e musica. Per trovare oggetti raffnati del XX Secolo, in particolare per i vetri, vado da Rita Fancsaly. La selezione è garantita da Franco De Boni, uno dei più grandi esperti di vetri in Italia. Trovo che la scelta di pezzi moderni e ironici, non convenzionali e di qualità sia il marchio di fabbrica della Galleria Luisa Delle Piane. Infne, per gli appassionati di Fornasetti, l’unico posto al mondo che abbia un’offerta così vasta e completa del suo universo creativo è il negozio di Corso Venezia, in centro a Milano.
Fornasetti store in Milan
Positano, on the Amalfi Coast, holds a special personal and professional significance for Barbara Sturm
THE ART OF GENTLE POWER
BARBARA STURM’S PHILOSOPHY: A FUSION OF RADIANCE, ELEVATED RITUALS AND THE ENDURING POWER OF TIMELESS BEAUTY LA FILOSOFIA DI BARBARA STURM: UNA FUSIONE DI RADIOSITÀ, RITUALI ELEVATI E IL POTERE DURATURO DI UNA BELLEZZA SENZA TEMPO
by Slim Greige
Dr. Barbara Sturm is the name behind exclusive treatments at prestigious spas such as Palazzo Fiuggi (1, 2, 3, 6) and Villa Treville (4, 5)
TRAVEL EXPERIENCES
There are founders who build skincare brands — and then there is Dr. Barbara Sturm: a woman of quiet precision, clinical intelligence, and instinctive glamour who has changed the global conversation around beauty. With roots in orthopaedic medicine and a pioneering approach to molecular cosmetics, she has long balanced the rigour of science with the rituals of care. Her language may be cellular, but her philosophy is emotional, rooted in how we feel, not just how we look. In our conversation, she speaks of age as presence, beauty as energy, and glow as a kind of grace. We also touch on a place close to her heart: Italy, not just for its aesthetic, but for its soul. A country where lemons, light, and laughter shape the rhythm of life. A place she returns to again and again — for rest, ritual, and the beauty that can’t be bottled.
You move between worlds, science, business, motherhood, constant travel. How do you stay anchored in yourself?
BARBARA STURM, AESTHETIC MEDICINE PIONEER AND GLOBAL SKINCARE VOICE
I love listening to Deepak Chopra meditations for ten to minutes to help me unwind or when I’m in need of a mental break or recentering. And I love to go for a walk, or I’ll play catch with my daughter, Pepper, anything fun. Motherhood grounds me the most. When I’m with Pepper or Charly, it’s the most real and present I can be. It reminds me to slow down and to be in the moment.
Your daughter Charly now works with you. How is the brand evolving with her by your side?
It’s incredibly special to have Charly by my side. To see her grow and evolve from up close is a joy. She knows me so well, it is easy for us to communicate. And I trust her great taste and instincts. She brings a fresh, authentic perspective-especially as the younger generation. She deeply understands our values of science, quality, and care
Do you have a beauty ritual that feels almost like a form of meditation?
Yes, absolutely. For me, my night-time skincare ritual is deep-
Ci sono imprenditori che creano marchi di skincare, e poi c’è la dottoressa Barbara Sturm: una fgura di precisione silenziosa, intelligenza clinica e fascino istintivo, che ha trasformato il modo in cui il mondo parla di bellezza. Con un passato nella medicina ortopedica e un approccio pionieristico alla cosmetica molecolare, unisce da sempre scienza e rituali di cura. Il suo linguaggio è cellulare, ma la sua flosofa è profondamente emotiva – radicata in come ci sentiamo, non solo in come appariamo. In questa conversazione parla dell’età come presenza, della bellezza come energia e della radiosità come grazia. E si apre anche su un luogo a lei caro: l’Italia – non solo per la sua estetica, ma per la sua anima. Un Paese dove limoni, luce e lentezza dettano il ritmo della vita. Un rifugio a cui torna sempre, per ritrovarsi nei riti, nel riposo e in una bellezza che non si può imbottigliare.
Vivi tra mondi diversi: scienza, impresa, maternità, viaggi continui. Come riesci a restare ancorata a te stessa?
Amo ascoltare le meditazioni di Deepak Chopra, per o minuti, quando ho bisogno di staccare o di ritrovare il mio centro. Mi piace anche camminare, giocare a palla con mia fglia Pepper o fare qualcosa di divertente. La maternità è ciò che mi ancora di più. Quando sono con Pepper o Charly, sono nel presente, nel momento reale. Mi ricordano di rallentare.
Oggi sei affancata da tua fglia. Come sta evolvendo il brand con lei accanto?
È incredibilmente speciale averla al mio fanco. È una grande gioia vederla crescere ed evolversi da vicino. Mi conosce molto bene, quindi comunichiamo con naturalezza. E mi fdo del suo gusto e del suo istinto. Porta una prospettiva fresca e autentica, soprattutto per le nuove generazioni, e comprende a fondo i nostri valori: scienza, qualità e cura.
Hai un rituale di bellezza che per te è quasi una forma di meditazione? Un momento silenzioso, solo tuo?
Assolutamente sì. Per me, il rituale serale di skincare è pro-
LO SCOGLIO
Lo Scoglio is a family run spot perched above the sea in Nerano. The produce comes straight from their garden and the seafood is just caught. It’s amazing.
1
My favourite places
3
When we stay at Villa Treville, we’ll often dine at Maestro, it’s set within a cliffside sanctuary above Positano, and every dish is thoughtfully prepared using ingredients grown right on the estate.
2
QUATTRO PASSI
This is the most beautiful Michelin starred restaurant located between the Sorrento Peninsula, the Amalf Coast, and Nerano Bay. It has breathtaking views.
4
AMALFI COAST
We love spending time in Positano, the whole of the Amalf Coast is beautiful.
5
VillaHOTELSTreville
Positano is one of our favorite places to stay,with LaTraviata Spa.Other places are: Palazzo Fiuggi and Santavenere at Maratea.
ly meditative. It’s a moment of solitude where I’m able to disconnect from the day and reconnect with myself. I dim the lights, make sure my room is dark, quiet, and device-free and intentionally layer each product. It’s a way of caring for my skin, my body, and my mind.
If beauty is energy, how do you recharge your energy?
By prioritising moments of stillness and practices that reduce inflammation-not just in the body, but also in the mind: moments in nature, deep sleep, mindful nutrition and surrounding myself with friends and family.
You travel constantly, yet Italy seems to hold a different kind of weight.
Italy holds a very special place in my heart. It’s the people, nature, the cities, the food, the language. I’ve been going to Italy for many years, especially to the Amalf Coast. My children grew up here in the summers, and over the years, we’ve built deep friendships with our Italian community. It’s probably my favorite country.
Do you think beauty is something we apply to or something we live?
I believe beauty is something we live. It’s in how we care for ourselves, how we eat, how we move through the world-and yes, also in what we apply to our skin. It’s a combination of inner peace and joy paired with a good lifestyle which comes from having a healthy, anti-inflammatory diet and taking time for self-care, sleep, and daily movement – it’s all from the inside out.
Is beauty ever separate from science?
For me, they’re inseparable. Science gives us the tools-the knowledge to create real change in the skin. But beauty is also deeply emotional. It’s about how we feel in our bodies and in our daily lives.
How did it feel to create your spa at Villa Treville once the celebrated home of Franco Zeffrelli?
It was incredibly special. Villa Treville is such a magical place, flled with art, history, and a spirit of Italian beauty that you can feel in every corner. I wanted to create a sanctuary-where science, nature, and Italian hospitality come together and I really feel that we’ve been able to do that.
What can only happen in Italy, nowhere else?
I don’t eat pasta or pizza anywhere else in the world but here! Italy has incredible food, beautiful fresh lemons, and the most amazing pasta and pizza. Everything here is infused with beauty, soul, passion, and kindness.
fondamente meditativo. È un momento di solitudine in cui mi disconnetto dalla giornata e mi riconnetto con me stessa. Abbasso le luci, rendo la stanza buia e silenziosa, senza dispositivi, e applico ogni prodotto con intenzione. È un modo per prendermi cura della pelle, del corpo e della mente.
Se la bellezza è energia, come ricarichi la tua?
Mi ricarico dando priorità ai momenti di quiete e alle pratiche che riducono l’infammazione – non solo nel corpo, ma anche nella mente.
Cosa rappresenta per te l’Italia, oltre all’estetica? È un luogo di riposo, ispirazione o trasformazione?
L’Italia occupa un posto molto speciale nel mio cuore. Non è solo la bellezza estetica – sono le persone, la natura, le città, il cibo, la lingua. Cosa si può non amare?!
Viaggi di continuo, ma l’Italia sembra avere per te un peso diverso.
Vengo in Italia da tantissimi anni, soprattutto sulla Costiera Amalftana. I miei fgli sono cresciuti qui d’estate e, negli anni, abbiamo costruito amicizie profonde con la comunità locale. È probabilmente il mio Paese preferito.
La bellezza è qualcosa che si applica o che si vive?
Per me, la bellezza nasce dalla pace interiore, dalla felicità e da uno stile di vita sano. Tutto parte da dentro. Come vedi il legame tra precisione clinica e bellezza dell’anima?
Per me sono inseparabili. La scienza ci dà gli strumenti – la conoscenza per creare un cambiamento reale nella pelle.
Ma la bellezza è anche profondamente emotiva. Riguarda come ci sentiamo nel nostro corpo, nei nostri rituali, nella nostra vita quotidiana.
Come ti sei sentita nel creare la tua spa a Villa Treville, un luogo già intriso di arte, storia e ospitalità italiana, ex villa del regista Franco Zeffrelli?
È stato davvero speciale. Villa Treville è un posto magico, pieno di arte, storia e quello spirito italiano che si sente in ogni angolo. Volevo creare un santuario, dove scienza, natura e ospitalità italiana si fondessero – e credo che ci siamo riusciti.
Cosa può accadere solo in Italia, e in nessun altro luogo?
Non mangio pasta o pizza in nessun altro posto al mondo!
L’Italia ha cibo incredibile, limoni freschissimi e la pizza e la pasta più buone di sempre. Qui tutto è intriso di bellezza, anima, passione e gentilezza.
The beautiful countryside around Castello di Brolio, in Florentine Chianti, just minutes from Gaiole in Chianti
DYNAMIC TRADITIONS
FRANCESCO RICASOLI, WINEMAKER AND CUSTODIAN OF BROLIO, ON THE LAND THAT SHAPED HIM, THE LEGACY HE CARRIES, AND THE TRADITIONS HE CONTINUES TO EVOLVE
FRANCESCO RICASOLI, VITICOLTORE E CUSTODE DI BROLIO, PARLA DELLA TERRA CHE LO HA FORMATO, DELL’EREDITÀ CHE PORTA CON SÉ E DELLE TRADIZIONI CHE CONTINUA A FAR EVOLVERE
by Slim Greige
TRAVEL EXPERIENCES
Before becoming the nd Barone Ricasoli, Francesco was a photographer; an eye trained to read light, shadow, and detail. That sensibility still runs through everything he touches, from the vineyard rows to the architectural choices that defne the estate. The Ricasoli family has been at Brolio since , a lineage deeply rooted in the land and intricately woven into the history of Chianti and Italy itself. Castello di Brolio is also where family and cultural history quietly intersect. It was here that Francesco’s aunt, Queen Paola of Belgium, celebrated her engagement to Prince Albert, later King Albert II. In 9 , a young Sophia Loren was flmed during the grape harvest, captured in a promotional short that radiated the promise of a rising icon. And in 98 , Slim Aarons turned his lens on Francesco’s father, Bettino Ricasoli, adding yet another image to the estate’s quietly enduring mythology.
FRANCESCO RICASOLI, AT THE HELM OF ONE OF CHIANTI CLASSICO’S LEADING
Having known the Ricasoli family for many years, our conversation takes place on a warm summer morning, just beyond the walls gifted by the Medici that still encircle Castello di Brolio. The setting is steeped in history, yet Francesco is unmistakably focused on the future.
WINERIES SINCE 1993
In the past, you dedicated yourself to photography. How much of that eye still guides you at Brolio?
My direction is present in everything. Even the new lighting in the wine vaults carries that sharp signature. Cold lights, but photographic ones. It creates a sense of theatre, even in a technical space like the cellar or the new tasting room at the Limonaia in the Castle. The contrast between ancient stone and cutting edge is central to me.
What was your frst major decision at Brolio after becoming its custodian in 1993?
I wanted to reposition the estate – and to not release a wine I didn’t believe in, in terms of either quality or image. I ended up destroying a lot of bottles!
Prima di diventare il ° Barone Ricasoli, Francesco Ricasoli è stato un fotografo: uno sguardo allenato a leggere la luce, l’ombra, il dettaglio. Una sensibilità che ancora oggi attraversa tutto ciò che tocca, dai flari delle vigne alle scelte architettoniche che defniscono la tenuta. La famiglia Ricasoli è presente a Brolio dal , un lignaggio profondamente radicato nella terra e intimamente intrecciato con la storia del Chianti e dell’Italia stessa. Castello di Brolio è anche il luogo in cui la storia familiare e quella culturale si incontrano in silenzio. Fu qui che la zia di Francesco, Paola del Belgio, celebrò il fdanzamento con il principe Alberto, poi Re Alberto II. Nel 9 , una giovane Sophia Loren partecipò alla vendemmia, immortalata in un cortometraggio promozionale che ne catturava il carisma nascente. E nel 98 , Slim Aarons fotografò il padre di Francesco, Bettino Ricasoli, aggiungendo un altro fotogramma alla mitologia della tenuta. Conosco la famiglia Ricasoli da molti anni e la nostra conversazione si svolge in una calda mattina d’estate, appena oltre le mura donate dai Medici che ancora oggi circondano il Castello di Brolio. Il luogo è intriso di storia, eppure Francesco guarda decisamente al futuro.
In passato ti sei dedicato alla fotografa. Quanto di quello sguardo ti guida ancora oggi a Brolio?
La mia regia è presente in tutto. Anche le nuove luci nella cantina portano quella frma netta. Luci fredde, ma fotografche. Creano una dimensione scenica, anche in un ambiente tecnico come una cantina o la nuova sala degustazione nella Limonaia del Castello. Il contrasto tra la pietra antica e il taglio contemporaneo per me è centrale.
Qual è stata la tua prima decisione importante a Brolio, una volta diventato il suo custode nel 1993?
Volevo riposizionare la tenuta e non mettere in commercio un vino in cui non credevo, né per qualità né per immagine. Finii per distruggere molte bottiglie!
ph. Leonardo Bocci
The walls gifted by the Medici to the Ricasoli family for their loyalty still encircle the impressive Castello di Brolio
EXPERIENCES
Is it harder to honour tradition or to rewrite it discreetly?
Traditions aren’t static. They must evolve. I call them dynamic traditions.
What emotion do you feel going through the writings of Bettino Ricasoli, your illustrious ancestor and the creator of the Chianti Classico formula?
Deep admiration. He was an exceptional man: curious, visionary, meticulous. Even though he had… an infernal temperament!
How would you describe the daily rhythm of life in Chianti? It’s not a bucolic life. it’s a real one and the work is intense. Still, the landscape, the silence and the clean air allow you to focus in a different way. I’m very happy to be here.
How do you recognise a truly special vintage?
I can usually tell from the weather pattern and how the harvest unfolds. Yet, the fnal judgement comes after barrel ageing. You always have to be careful not to make mistakes. It’s easier to ruin a wine than to elevate it!
When you feel the need to step away from the castle, the vineyards, the family name, where do you go?
To the Tyrrhenian Sea. It’s a fascinating coast, with beautiful islands full of history, Montecristo, Capraia... They’re all different from one another, but each has its own unique charm. Brolio isn’t just land, it’s also people.
There’s a real sense of community. There’s the small village of San Regolo, the Madonna, and many families who live in our farmhouses. People sense that the Ricasoli family didn’t just work for itself. We’ve always tried to contribute to the good of the wider community. We’ve received national recognition for having one of Italy’s best corporate welfare models. When someone arrives at Brolio, what do you hope surprises them?
The sunset over the castle walls and the view to the south. It feels like stepping inside a Renaissance painting. There’s nothing to disturb the eye, just balance, elegance, and that softness in the landscape that somehow also holds a certain strength.
I know you have a real passion for cooking. What’s your signature dish?
Tuscan ragù. Very little tomato, just enough to bind. Veal, chicken livers, and a generous base of aromatics: onion, carrot, parsley and lots of celery, which disappears in the long cooking but leaves its mark. Like life, it’s often the ingredients you don’t see that give everything its depth!
È più diffcile onorare la tradizione o riscriverla con discrezione?
Le tradizioni non sono statiche. Devono evolversi. Io le chiamo tradizioni dinamiche.
Che emozione provi nel leggere gli scritti di Bettino Ricasoli, tuo illustre antenato e creatore della formula del Chianti Classico?
Profonda ammirazione. Era un uomo eccezionale: curioso, visionario, preciso. Anche se aveva… Un carattere infernale! Come descriveresti il ritmo quotidiano del Chianti?
Non è una vita bucolica. È una vita vera, e il lavoro è intenso.
Ma il paesaggio, il silenzio e l’aria pulita ti permettono di concentrarti in modo diverso. Io qui sono felice.
Come riconosci un’annata davvero speciale?
Lo capisco già dall’andamento climatico e da come si svolge la vendemmia. Ma il giudizio fnale arriva solo dopo l’affnamento in barrique. Bisogna sempre fare attenzione agli errori. È più facile rovinare un vino che migliorarlo.
Quando senti il bisogno di allontanarti dal castello, dalle vigne, dal tuo cognome, dove vai?
Al Mar Tirreno. È un mare affascinante, con isole bellissime e piene di storia, da Montecristo alla Capraia. Tutte molto diverse tra loro, ma ognuna ha un fascino unico. Brolio non è solo terra, è anche persone.
C’è un vero senso di comunità. C’è il piccolo borgo di San Regolo, la Madonna, e tante famiglie che vivono nei nostri casali. Si percepisce che la famiglia Ricasoli non ha pensato solo a sé, ma si è sempre impegnata anche per il bene comune. Abbiamo ricevuto anche riconoscimenti nazionali per il miglior welfare aziendale.
Quando qualcuno arriva a Brolio, cosa speri che lo sorprenda?
Il tramonto sulle mura del castello e la vista verso sud. Sembra di entrare in un quadro rinascimentale. Non c’è nulla che disturbi lo sguardo: solo equilibrio, eleganza, e quella dolcezza del paesaggio che però ha anche una forza tutta sua.
So che ha una vera passione per la cucina. Qual è il tuo piatto forte?
Il ragù toscano. Poco pomodoro, giusto per legare. Vitello, fegatini di pollo e un soffritto generoso: cipolla, carota, prezzemolo e tanto sedano – che scompare nella lunga cottura ma lascia il segno. Come nella vita, sono gli ingredienti che non si vedono a dare profondità a tutto!
1
RESTAURANTS
I have three restaurants I truly love: Buca Lapi in Florence, Achilli al Parlamento in Rome, and Solferino in Milan. Each offers not only outstanding cuisine but also the warmth of genuine Italian hospitality and a professional care that makes every visit memorable.
2 My favourite places
3
SHOPS OR ARTISANS
Simone Abbarchi for bespoke shirts in Florence, the Arrotino in Siena for perfectly crafted blades, and Casa Porciatti in Radda in Chianti for authentic Tuscan flavors – these are my trusted places where craftsmanship meets passion and timeless quality.
5
FLORENCE’S MERCATO CENTRALE
It was always a source of inspiration, alive with aromas and the spirit of the people.
Tyrrhenian Sea and the Tuscan archipelago feel like home and freedom to me.Then there’s the Val d’Orcia – a peaceful refuge where nature speaks the language of the Renaissance.
WINE BARS
4
Casa Porciatti in Radda in Chianti, Enoclub Malfassi in Milan, and Trimani in Rome. Each offers a unique journey into wine, with refned selections and an atmosphere that celebrates a passion for excellence and conviviality.
‘It was in Florence, during my studies, that I truly understood the power of the Quattrocento’ (ph. Pasquale Paradiso)
TIME AND TEMPERAMENT
CARLOS ROSILLO ON RHYTHM, HERITAGE, AND THE QUIET STRENGTH BEHIND A PURPOSEFUL BRAND
CARLOS ROSILLO SUL RITMO, LA TRADIZIONE E LA FORZA SILENZIOSA CHE ANIMA UN MARCHIO INTERNAZIONALE
by Slim Greige
‘In Venice, when I visit the Peggy Guggenheim Collection, I also visit the Scuola Grande di
The tension between past and present brings me serenity, I absorb both to remain aligned’
San Rocco.
Carlos Rosillo doesn’t chase time; he understands its temperament. As co-founder and CEO of Bell & Ross, he has built a brand grounded in clarity and function. But behind the precision lies a man shaped by intuition, heritage, and a deep sense of place. In our conversation, Carlos refects on time not as something measured, but felt: a matter of instinct before logic, elegance before excess, and quiet moments that leave a lasting imprint. From childhood visits to Jermyn Street, Florence and Venice to meditative mornings, his world is one of balance, the modern and the classical, the watch and the soul. Our dialogue moves through memories, philosophies, and quiet convictions, with Italy, and gardens, never far from the frame. What stays with you isn’t just what he says, but how he moves through the world: steady, considered, and unmistakably his own. Your work is rooted in precision and purpose, but do you allow instinct to override logic?
CARLOS ROSILLO, CO-FOUNDER AND CEO OF BELL & ROSS
Henri Poincaré said, “It is by logic that we prove, but by intuition that we discover.” I believe that deeply. Logic follows, intuition must lead. Reverse the order, and you risk mistakes, in engineering, and in life.
Bell & Ross was founded on the principle of function and form. What conviction lies behind that?
I think of Kandinsky’s Concerning the Spiritual in Art. He believed colour could touch the soul, and I completely agree. The identity of Bell & Ross also comes from the dynamic between two friends: Bruno, my co-founder, is the designer, the square; I’m the business side, the round. It’s the frst time I’ve said it like that, so I hope he won’t mind!
What does Italy represent to you?
I grew up loving paintings, my father took me to the Louvre nearly every week. But it was in Florence, during my studies, that I truly understood the power of the Quattrocento. A guide in Florence back then told me the best collection was
Carlos Rosillo non rincorre il tempo; ne comprende il temperamento. Come co-fondatore e CEO di Bell & Ross, ha costruito un marchio fondato sulla chiarezza e sulla funzione. Ma dietro la precisione c’è un uomo plasmato dall’intuizione, dalla tradizione e da un profondo senso del luogo. Nella nostra conversazione, Carlos rifette sul tempo non come qualcosa da misurare, ma da sentire: una questione di istinto più che di logica, di eleganza più che di eccesso e di momenti silenziosi che lasciano un’impronta duratura. Dai primi ricordi in Jermyn Street, Firenze e Venezia alle mattine meditative, il suo mondo è fatto di equilibrio: tra il moderno e il classico, tra l’orologio e l’anima. Il nostro dialogo si muove tra memorie, flosofe e convinzioni silenziose, con l’Italia e i giardini sempre presenti sullo sfondo. Ciò che resta non è solo ciò che dice, ma come si muove nel mondo: con passo costante, rifessivo e inconfondibilmente suo. Il tuo lavoro è radicato nella precisione e nello scopo, ma lasci mai che l’istinto prevalga sulla logica?
Henri Poincaré disse: “È con la logica che si dimostra, ma con l’intuizione che si scopre.” Ci credo profondamente. La logica segue, l’intuizione deve guidare. Invertire l’ordine signifca rischiare errori, nell’ingegneria come nella vita.
Bell & Ross è stato fondato sul principio di funzione e forma. Qual è la convinzione che lo sostiene?
Penso a Kandinsky: credeva che il colore potesse toccare l’anima, e sono pienamente d’accordo. L’identità di Bell & Ross nasce poi dalla dinamica tra due amici: Bruno, il mio co-fondatore, è il designer, il quadrato; io sono il lato business, il cerchio. È la prima volta che lo dico così, spero non si offenda!
Cosa rappresenta l’Italia per te?
Sono cresciuto con l’amore per la pittura. Mio padre mi portava al Louvre quasi ogni settimana. Ma è stato a Firenze, durante i miei studi, che ho davvero compreso il potere del Quattrocento. Una guida, all’epoca, mi disse che la collezione
I love walking in harmony through its tree-lined avenues.
SHOPPING
In Florence, I never miss a stop at
Officina Profumo Farmaceutica Santa Maria Novella for their timeless fragrances. I’m also a collector of Franco Maria Ricci’s books – his Labirinto del Masone near Parma is a treasure. As for cigar’s, Toscano’s distinctive shape makes them a pleasure to smoke.
My favourite places
In Venice, nothing beats a cocktail and a cigar on its terrace – Venice is called La Serenissima for a reason.
GIANICOLO
HILL IN ROME The view from the Gianicolo hill is pure alignment.
RESTAURANTSI have three favorite restaurants Venissa, in the Venetian , where Chiara Pavan and Francesco Brutto craft a unique, local-driven cuisine. Busa alla Torre da Lele in Murano is a true trattoria gem.And in Florence, Enoteca Pinchiorri never fails – great food,superb wines, and timeless charm.
ph. Slim Greige
actually in Paris, linking my two worlds. Later, alone in the Musée Jacquemart-André, I felt completely at home. That emotional connection, between places, people, and art, is what Italy represents to me.
Is there a place in Italy where you felt most inspired?
San Fruttuoso, near Portofno. I frst went there many decades ago, when it was still a well-kept secret. Barbara (Carlos’s wife) and I stayed near the ancient Abbey, we were the only ones there. Waking up in the silence, with no one else around, was the purest sense of serenity I’ve ever felt. At least until the boats arrived!
Who or what shaped your early sense of elegance, not as a look, but as a presence?
When I was a child, my father took me to Jermyn Street in London, a moment that quietly showed me what it means to be a gentleman. I try to offer the same to my sons. And I still remember when my mother took me, at around age ten, to the Guerlain boutique on the Champs-Élysées. She only used Guerlain. That visit was my frst true encounter with luxury – not just the products, but the way we were welcomed. It was a sensory experience that touched something deeper. That’s when I understood: real elegance speaks to the soul of a person, of a brand, of a place.
In an era of constant acceleration, how do you balance momentum with meaning?
Through meditation, time in the garden, and being present with nature. It helps me reconnect with what matters. When I co-founded the company, I shared Robert M. Pirsig’s Zen and the Art of Motorcycle Maintenance with the team, a book that still guides me. It’s a philosophical ride into the balance between thought, logic, intuition, and care.
How do you think about legacy in timekeeping and in life?
The ancient Greeks had three kinds of time: Chronos (linear), Aion (cyclical), and Kairos, the opportune moment, when everything aligns. For me, Kairos is the most meaningful. A watch can measure time, but can it capture that perfect moment? If it moves your soul, then yes – it holds more than time. It holds meaning.
What does Venice represent to you today?
Venice refects my personal quest for balance between tradition and modernity. If I visit the Peggy Guggenheim Collection, I also visit the Scuola Grande di San Rocco. That tension between past and present brings me serenity, I absorb both to remain aligned.
migliore era in realtà a Parigi, collegando i miei due mondi. Più tardi, da solo al Musée Jacquemart-André, mi sentii completamente a casa. Quella connessione emotiva tra luoghi, persone e arte è ciò che l’Italia rappresenta per me.
C’è un luogo in Italia che ti ha ispirato più di altri?
San Fruttuoso, vicino a Portofno. Ci andai molti decenni fa, quando era ancora un segreto ben custodito. Barbara (mia moglie) e io alloggiammo vicino all’antica Abbazia, eravamo gli unici lì. Svegliarsi nel silenzio, senza nessun altro intorno, è stato il senso più puro di serenità che abbia mai provato. Almeno fnché non arrivarono le barche!
Chi o cosa ha formato il tuo senso iniziale dell’eleganza, non come apparenza ma come presenza?
Da bambino, mio padre mi portò in Jermyn Street a Londra, un momento che mi mostrò silenziosamente cosa signifca essere un gentleman. Cerco di trasmettere lo stesso ai miei fgli. Ricordo anche quando mia madre mi portò, a circa dieci anni, nella boutique Guerlain sugli Champs-Élysées. Usava solo Guerlain. Quella visita fu il mio primo vero incontro con il lusso, non solo nei prodotti, ma nel modo in cui fummo accolti. Fu un’esperienza sensoriale che mi toccò profondamente. È lì che compresi: la vera eleganza parla all’anima di una persona, di un marchio, di un luogo.
In un’epoca di accelerazione costante, come bilanci slancio e significato?
Con la meditazione, il tempo trascorso in giardino e la presenza nella natura. Mi aiuta a riconnettermi con ciò che conta davvero. Quando co-fondai l’azienda, condivisi con il team Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta di Robert M. Pirsig, un libro che ancora oggi mi guida. È un viaggio flosofco tra pensiero, logica, intuizione e cura.
Come concepisci il senso della tradizione?
Gli antichi Greci distinguevano tre tipi di tempo: Chronos (lineare), Aion (ciclico) e Kairos, il momento opportuno quando tutto si allinea. Per me, Kairos è il più signifcativo. Un orologio può misurare il tempo, ma può catturare quel momento perfetto? Se muove la tua anima, allora sì: contiene più del tempo. Contiene signifcato.
Cosa rappresenta oggi Venezia per te?
Venezia rifette la mia ricerca personale di equilibrio tra tradizione e modernità. Se visito la Peggy Guggenheim Collection, vado anche alla Scuola Grande di San Rocco. Questa tensione tra passato e presente mi dà serenità, assorbo entrambi per restare allineato.
PARTY WITH A VIEW
The cocktail party for the release of the new Roma the Eternal City issue, on the Settimo Roman Cuisine & Terrace rooftop of the Sofitel Roma Villa Borghese hotel, with glasses of Calafuria rosé wine by Tormaresca winery.
Among the guests, actress and writer Chiara Francini, the magazine’s cover story.
The cocktail party at Il Salviatino hotel for Firenze made in Tuscany, with the collaboration of Fani Gioielli and the support of BMW Brandini. Special guest, actor Jeff Goldblum, the magazine’s cover story. Glasses of Cecchi wine and salmon-based appetizers and other Coda Nera delicacies. Partner: Dreamer Luxury Real Estate.
Pietro De Faveri Tron, Cristina Andreella
Ester Bonechi, Giulia Nigi
Jeff Goldblum, Emilie Livingston
Gaia Mangiavacchi, Jacopo Baldicchi
Filippo Ricci, Natalie and Ori Kafri, Gianni Mercatali
Luca Zangheri, Sara Franchina, Giovanni Baroni
Eva Cavalli, Carlotta Turini
Michelangelo and Anastasiia Giombini Matteo Parigi Bini, Alessandra Rovati, Jeff Goldblum, Alex V. Lana
Sophie Schumacher, Maria Vittoria Ghetti
Marinella and Helga Fani
U.S. POLO ASSN.
NEW OPENING IN CAPRI
U.S. Polo Assn. celebrated the new store in Capri at the Villa Margherita restaurant.
Media partner: Capri the Divine Coast with the release of the new issue. For the guests, tasting of Feudo Maccari wines.
The event’s partner: Infusion Forte dei Marmi.
FORTE DEI MARMI MADE IN VERSILIA SUMMER PARTY
At the elegant park of Villa Grey, the summer party for the release of the new Forte dei Marmi made in Versilia Versilia issue, with wines from Tenuta Guado al Tasso winery and delicious salmon appetizers and other Coda Nera delicacies. The event’s partner: Dreamer Luxury Real Estate.
Maria Vittoria Ghetti, Federica Pettineo
Caterina Villa, Giada Arrigo
Michela Ciocca, Sakato, Giulia Ciocca, Sakamura
Guia Verga, Lucia Martinelli Giuseppe Besozzi, Gherardo Junior Bustichi
Paolo Massaro, Nicola Loi, Giorgia Giacometti
Natalia Roitman, Chiara Chiti, Tommaso Cantini
Bob Salton, Ilaria Mugnaini
Niccolò Manetti Roberto Bartolozzi
Alex V. Lana, Matteo Larini, Matteo Parigi Bini, Michele Bönan
Marco Ponticelli, Elisa Renesto Eva Orsini, Lara Bizzarri, Gemma Trobat, Alice Innocenti
Sonia e Paolo Gasbarri
Eleonora Gioli, Elena Anoè
FERRAGAMO
SUMMER PARTY IN CAPRI
On the spectacular terrace of the clubof Hotel Punta Tragara, overlooking Capri’s iconic Faraglioni, the exclusive party by Maison Ferragamo to welcome summer in style.
A NIGHT FOR ANT 2025
The elegant charity gala dinner by Fondazione ANT on Piazza Santa Croce in Florence.
A magical total-white night, hosted by Jo Squillo, with music performances by international artists, including Alessandro Ristori & The Portofinos, to raise funds for the Bimbi in ANT project.
Main donor: Alpha General Contractor.
Media Partner: Firenze made in Tuscany.
Natasha Elfring, Michel Pentasuglia Di Cuia d’Aragona
Giuseppe Meduri
Francesca Bignami, Paolino Donnarumma, Luca Ceri, Elena Marangon, Francesca Nunziati
Simone Martini, Aurelio and Silvana Fontani
Gianmaria Vassallo, Jo Squillo, Leonardo Fiaschi
Stefania Chipa, Alessandro Vistoli
Simone Martini, Sara Funaro, Raffaella Pannuti, Grazia Pitorri
Ermanno Scervino Asmaa Gacem, Antonio Politano, Cristina Casamassimi
Alessandro Ristori
FIRENZE MADE IN TUSCANY
COCKTAIL PARTY WITH PLOOM
On the occasion of the Pitti Uomo 108 show, the cocktail party by Firenze made in Tuscany with Ploom, at Colle Bereto, the iconic place- to-be in the heart of Florence.
Yamir
Sandra Bianchi, Simonetta Cesqui
Diego Petrini, Maria Monfrinati
Luigi and Vittoria Salvadori
Alex V. Lana, Filippo Ricci
Ursula Beatt, Adriana Pancamo
Patrik and Vaiva Ribas
Elena Garmash, Camilla Guarnieri Malvina Toccafondi
Venecia Quijada
Maurizio Pratesi, Francesco Donnini, Stefano Nesi
Lorenzo Augier, Anna Berlyn, Giovanni Consiglio Clara Basla
BEL-AIR FINE ART OPENING
The opening event of the international Bel-Air Fine Art Florence art gallery, run by Luca Ricchi, which, with its works by well-known and up-and-coming contemporary artists, opened a branch in the heart of Florence, inside the historic Palazzo Portinari Salviati.
The event for the 135th anniversary of U.S. POLO ASSN. at Pitti Uomo 108, in the beautiful setting of the Cloister of the Complex of Santa Maria Novella. During the event, a special performance by Clara and DJ set byBenny Benassi. Media Partner: Firenze made in Tuscany.
Pietro Terzini
Jeff Goldblum, Emilie Livingston
Michael Prince, Sara Funaro, Lorenzo Nencini
Clara
Benny Benassi
SAN NICCOLÒ
LUXURY REAL ESTATE NEW ISSUE
In the greenery of the beautiful Limonaia Torrigiani, the Florentine showroom of Michele Bönan Interiors, the Pitti party for the presentation of the new San Niccolò Luxury Real Estate Magazine issue
A SELECTION OF THE BEST RESTAURANTS OF MILAN, VENICE, FLORENCE, ROME UNA SELEZIONE DEI MIGLIORI RISTORANTI DI MILANO,VENEZIA, FIRENZE, ROMA
MILANO
ANTICA TRATTORIA
DELLA PESA
Via Pasubio, 10 ph. +39 02 6555741 anticatrattoriadellapesa.com
On the crest of the wave since 1880, it is a stronghold of authentic and romantically vintage Milaneseness. As well as the Trattoria, there is a Bistro and Piccolo della Pesa, perfect for enjoying a drink. Sulla cresta dell’onda dal 1880, è un baluardo di autentica milanesità romanticamente vintage. Oltre alla Trattoria, ci sono il Bistrot e il Piccolo della Pesa, perfetto per un aperitivo.
Located on the seventh floor of the Armani Hotel Milano, thanks to its floor-to-ceiling windows it offers a fascinating panoramic view. The menu offers dishes created with superb high-quality products, raw materials selected with care and attention to method and origin.
Situato al settimo piano dell’Armani Hotel Milano, grazie a luminose vetrate regala una suggestiva vista panoramica. Il menù propone piatti creati con prodotti ricercati, materie prime artigianali selezionate con cura e con attenzione al metodo a alla provenienza.
BEEFBAR
Corso Venezia, 11 ph. +39 02 50037500 beefbar.com
Located in the former Archbishop’s Seminary, converted thanks to the redevelopment project that created Portrait Milano of the Lungarno Collection group, Beefbar Milano founded by Riccardo Giraudi uses only the best meat cuts in the world to prepare traditional recipes which enhance their flavours. The dishes are prepared by executive chef Thierry Paludetto.
Situato nell’ex Seminario Arcivescovile, riconvertito grazie al progetto di riqualificazione che ha dato vita a Portrait Milano del gruppo Lungarno Collection, Beefbar Milano fondato da Riccardo Giraudi utilizza solo i migliori tagli di carne del mondo per preparare ricette tradizionali che ne esaltano i sapori. I piatti sono preparati dall’executive chef Thierry Paludetto.
BERTON
Via Mike Bongiorno, 13 ph. + 39 02 67075801 ristoranteberton.com
What Chef Andrea Berton offers is not only good food, but a true gastronomic experience that combines creativity with attention to the taste and elegance of the dishes.
1 Michelin star.
Quello che offre lo chef Andrea Berton non è solo buona cucina, ma una vera esperienza gastrono-
THE GO-TO MILANO RESTAURANTS
mica che abbina la creatività all’attenzione per il gusto e l’eleganza delle portate. 1 stella Michelin.
BULLONA
Via Piero della Francesca, 64 ph. + 39 02 33607600 bullona.com
A glittering and trendy place seating 150 diners. It is entirely dedicated to fish, both raw and cooked. In its raw dishes, great prime ingredients, including Galician sea urchins. Among its eclectic cooked dishes, the homemade spaghetti, perfectly al dente, are praiseworthy. Not just food: the beating heart of Bullana, music and entertainment. Un locale scintillante e alla moda, con 150 coperti. È tutto dedicato al pesce, sia crudo sia cotto. Nel crudo grandi materie prime, inclusi i ricci galiziani di riferimento. Nel cotto piatti eclettici, encomiabili gli spaghetti fatti in casa perfettamente al dente. Non solo cibo: cuore pulsante di Bullana, la musica e l’intrattenimento.
CERESIO 7
Via Ceresio, 7 ph. + 39 02 31039221 ceresio7.it
A restaurant with breathtaking views of Milan. Frequented from morning, for enjoying its two swimming pools and lunch served at tables arranged out on the terrace, until evening. At dinnertime, the great classics of Italian cuisine reinterpreted in a contemporary key by Chef Elio Sironi, such as spaghetti with cheese and black pepper, lime and fish roe.
Un locale con vista mozzafiato su Milano. Frequentato dalla mattina con le piscine e il lunch sui tavolini in terrazza, fino alla sera. A cena, i grandi classici della cucina italiana reinterpretati in chiave contemporanea dallo chef Elio Sironi, come gli spaghetti cacio e pepe, lime e bottarga.
CONTRASTE
Via Giuseppe Meda, 2 ph. +39 02 49536597 contrastemilano.it
Almost hidden along the road down to the Navigli, Contraste has one of the best and divergent cuisines in Milan. Experimental, well-studied dishes, presented in three formulas: an á la carte menu, a tasting of 6 proposals and a ‘mirror’ tasting menu, with 10 samples chosen by the chef reflecting the tastes of the guest. Among the wines, prestigious labels and happy intuitions. 1 Michelin star.
Quasi nascosto sulla via che scende verso i Navigli, Contraste racchiude una delle cucine più buone e divergenti di Milano. Piatti sperimentali e ben studiati, presentati in tre formule: un menu á la carte, una degustazione di 6 proposte e la degustazione ‘riflesso’, con 10 assaggi scelti dallo
chef in base ai gusti dell’ospite. Tra i vini, etichette blasonate e felici intuizioni. 1 stella Michelin. CRACCO
Galleria Vittorio Emanuele II ph. +39 02 876774 ristorantecracco.it
Five floors of luxury and elegance. A breathtaking view of the ‘salotto buono’ of Milan. And a menu, it could not be otherwise, worthy of a starred chef. The aesthetics of a refined location, elegant architecture and innovative cuisine. Chef Carlo Cracco has managed to bring together a Restaurant experience, meetings at the Café, tastings at the Wine Cellar and private events, all in one location. 1 Michelin star.
Cinque piani di lusso ed eleganza. Una vista mozzafiato sul salotto buono di Milano. E un menù, non poteva essere altrimenti, degno di uno stellato. L’estetica di una location raffinata, un’architettura elegante e una cucina innovativa. Lo chef Carlo Cracco è riuscito a far convergere un’esperienza al Ristorante, un incontro al Cafè, degustazioni in Cantina ed eventi privati, in un solo ambiente. 1 stella Michelin.
Healthy, delicate, light and conceived only with seasonal products, Davide Oldani’s cuisine at the D’O is characterized by the respectful interpretation of Italian cuisine, both Mediterranean and Northern Italian, but stripped of unnecessary fats and superfluous ambitions. 2 Michelin stars.
Sana, delicata, leggera e concepita solo con prodotti di stagione, la cucina di Davide Oldani al D’O è caratterizzata dall’interpretazione rispettosa della cucina italiana, mediterranea e del nord d’Italia, ma spogliata da eventuali grassi e velleità superflue. 2 stelle Michelin
DA GIACOMO
Via P. Sottocorno, 6 corner via Cellini, 30 ph. +39 02 76023313 giacomoristorante.com
The ambience is reminiscent of an early twentieth-century Milanese trattoria, while the restaurant is famous for its outstanding fish cuisine, from tuna to scampi, spider crab to bream. To sink your teeth into some meat, the answer is next door: Giacomo Bistrot. Also by the same family, try Giacomo Arengario, located in the Museo del Novecento.
L’atmosfera è quella delle trattorie milanesi dei primi del Novecento, la cucina però è rinomata per i suoi ottimi piatti di pesce, dal tonno agli scampi, granseole, bran-
zini. Per chi preferisce invece un menu a base di carne, la risposta è subito accanto: Giacomo Bistrot. Della stessa famiglia, infine, Giacomo Arengario, all’interno del Museo del Novecento.
ENRICO BARTOLINI – MUDEC
Via Tortona, 56 ph. +39 02 84293701 enricobartolini.net
Chef Enrico Bartolini and his contemporary classic cuisine are the protagonists of this restaurant on the third floor of Milan’s Museum of Cultures. Along with the great classics, such as risotto with red turnips and gorgonzola and buttonshaped pasta filled with oil and lime, there are also tasting menus, and daily specials encompassing the local Italian culinary traditions. 3 Michelin stars.
Lo chef Enrico Bartolini e la sua cucina ‘contemporary classic’sono i protagonisti del ristorante stellato al terzo piano del Museo delle Culture di Milano. Insieme ai grandi classici, come il risotto alle rape rosse e gorgonzola e i bottoni farciti di olio e lime, anche menu degustazioni, e proposte del giorno che percorrono le tradizioni gastronomiche locali italiane. 3 stelle Michelin.
IL LUOGO DI AIMO E NADIA Via Privata Montecuccoli, 6 ph. +39 02 416886 aimoenadia.com
Opened more than 50 years ago, Il Luogo di Aimo e Nadia is known for its cooking style and for its spaces by Paolo Ferrari’s architectural project, as well as for operations that combine gastronomy, art and theatre. Stefania, the daughter of Aimo and Nadia, now runs Il Luogo, flanked by the great Chefs Fabio Pisani and Alessandro Negrini. Don’t forget the Bistro in Via. M. Bandello 14. One Michelin star.
Aperto oltre 50 anni fa, Il Luogo di Aimo e Nadia è conosciuto sia per lo stile della cucina che per i suoi spazi firmati da Paolo Ferrari, e da operazioni che abbinano gastronomia, arte e teatro. Stefania, figlia di Aimo e Nadia, è oggi alla guida del Luogo, affiancata dai grandi Chef Fabio Pisani e Alessandro Negrini. Da non perdere il Bistro in via M. Bandello 14. 1 stella Michelin.
IL RISTORANTE NIKO ROMITO Via Privata Fratelli Gabba, 7B ph. + 39 02 8058051 bulgarihotels.com
As well as being an exclusive hotel, the Bvlgari Hotel Milano is one of the places-to-be in the city for aperitifs and exceptional taste experiences, which here bear the signature of the three-starred Niko Romito chef. Cocktail bar and restaurant open onto the hotel’s magnificent 4,000-square-meter garden.
Oltre a esclusivo hotel, il Bvlgari
Hotel Milano è uno dei place-tobe della città anche per aperitivi e esperienze di gusto d’eccezione, che qui portano la firma di Niko Romito, chef tristellato. Magnifico il giardino di 4.000 metri quadri dove è immerso l’albergo e si affacciano il bar e il ristorante.
INNOCENTI EVASIONI
Via Candiani, 66 ph. + 39 02 33001882 innocentievasioni.com
The Chef Tommaso Arrigoni and his suspended world, where elegance, harmony and taste coexist in a delicate balance.
Lo Chef Tommaso Arrigoni e il suo mondo sospeso, dove eleganza, armonia e gusto convivono in un delicato equilibrio.
IYO
Via Piero della Francesca, 74 ph. +39 02 45476898 - iyo.it
The dishes range from the traditional Japanese to westernized creative dishes. 1 Michelin. Also starred is Iyo Kaiseki, the spin off in Porta Nuova Food Court.
Le proposte vanno dai classici del Sol Levante a interpretazioni creative e occidentalizzate. 1 stella Michelin. Stellato anche Iyo Kaiseki, lo spin off all’interno di Porta Nuova Food Court.
LA LATTERIA
Via S. Marco, 24 ph. + 39 02 6597653
A historic address in Brera that has won over the international jet set, which here must adhere to a golden rule: no reservations. The cuisine is straightforward and typical, with all the quintessential Milanese dishes.
Indirizzo storico in Brera, che ha conquistato il jet set internazionale, che qui si deve adattare a una regola d’oro: niente prenotazioni. La cucina è schietta e tipica, con tutti i piatti milanesi per eccellenza.
LANGOSTERIA
Via Savona, 10 ph. +39 02 58111649 langosteria.com
Selected in-season prime ingredients. A flurry of colors and combinations to make each dish unique. Uncomplicated yet delectable dishes that make a statement. Each ingredient is a perfect match with the the very freshest fish. Materie prime selezionate, di stagione ma non solo. Un turbinio di colori e accostamenti, a rendere unico ogni piatto. Piacevolezza, diletto e carattere, sempre all’insegna della massima semplicità. Così il singolo ingrediente si combina al pescato più fresco.
PACIFICO
Via della Moscova, 29 ph. +39 02 87244737 wearepacifico.it
The first outpost of Peruvian cuisine in Italy. Chef Jaime Pesaque
has however taken it to the next level by specializing in PeruvianAsiatic fusion cuisine, in other words Nikkei. Most dishes are fish-based but the menu also features meat. Note: Jaime’s ceviche is world-renowned. Il primo avamposto della cultura gastronomica peruviana in Italia. Lo chef Jaime Pesaque però è andato oltre, specializzandosi nella cucina fusion peruviana e asiatica, in una parola Nikkei. I piatti sono principalmente di pesce, ma non mancano proposte di carne. Un consiglio: il ceviche di Pesaque è conosciuto in tutto il mondo.
PALAZZO PARIGI RESTAURANT
Corso di Porta Nuova, 1 ph. + 39 02 62562167 palazzoparigi.com
The qualitative and creative standards of Palazzo Parigi set it apart from all other restaurants. Guests may choose between the Ristorante Gastronomico and enjoying an informal meal in the sophisticated interiors of Caffé Parigi.
L’esperienza eno-gastronomica di Palazzo Parigi si distingue e si discosta da ogni altra per i suoi elevati canoni qualitativi e creativi. Gli ospiti possono scegliere tra il sorprendente Ristorante Gastronomico o un pasto informale nell’elegante atmosfera del Caffé Parigi.
PHILIPP’S RESTAURANT
Via Daniele Manin, 19 ph. +39 02 6556 3700 thepleinhotel.com
Helmed by executive chef Roberto Conti, it is the culinary heartbeat of The Plein Hotel dedicated to Italian flavours and flair; offering elevated menus, warm hospitality, dramatic design and timeless elegance.
Guidato dall’executive chef Roberto Conti, è il cuore culinario del The Plein Hotel, dedicato ai sapori e allo stile italiano. Propone menu raffinati, un’accoglienza calorosa, un design scenografico e un’eleganza senza tempo RATANÀ
Via Gaetano de Castillia, 28 ph. +39 02 87128855 ratana.it
Traditional Milanese and Lombard dishes are revisited here with whimsy and creativity by chef Cesare Battisti. Right in line with the local cuisine, the menu is mainly meat, except for freshwater fish. The dishes are composed of 3, at most 4 top quality and strictly seasonal ingredients. There is a lovely outdoor space with tables.
Piatti della tradizione milanese e lombarda rivisitata con estro e creatività dallo chef Cesare Battisti. Come vuole la cucina locale il menu è soprattutto di carne, fatta eccezione per i pesci di acqua dolce. Piatti composti da 3, massimo 4 ingredienti di prima qualità e stagionali. Delizioso lo spazio esterno.
RISTORANTE ACANTO
Piazza della Repubblica, 17 ph. + 39 02 62302026 dorchestercollection.com Restaurant of the Hotel Principe di Savoia, with the young and talented chef Alessandro Buffolino in the kitchen. Protagonist of the à la carte menu is his very personal re-interpretation of the classics of Italian cuisine with surprising presentations, where local and seasonal ingredients meet innovative techniques, for a perfect combination of tradition and modernity.
Ristorante dell’Hotel Principe di Savoia. In cucina giovane e talentuoso chef Alessandro Buffolino. Protagonista del menù a la carte è la sua personalissima reinterpretazione dei classici della cucina italiana con presentazioni sorprendenti, dove ingredienti locali e di stagione incontrano tecniche innovative, per un connubio perfetto tra tradizione e modernità.
RISTORANTE MORELLI
Via Aristotile Fioravanti, 4 ph. +39 02 80010918 morellimilano.it
Sophisticated atmosphere and refined furnishings. One unique experience is the table in the kitchen, available by reservation, where surprise menus are offered (on request, also in the presence of the chef). Next to this in the same location is the less formal Bulk, mixology bar and bistrot with garden. Atmosfera sofisticata e arredi ricercati. Esperienza unica quella del tavolo in cucina, disponibile su prenotazione, dove vengono proposti menu a sorpresa (su richiesta, anche in presenza dello chef). Lo affianca nella stessa location il più informale Bulk, mixology bar e bistrot con giardino.
SETA
Via Andegari, 9 ph. +39 02 87318897 mandarinoriental.com
Opened in 2015, it immediately shot to the top of haute cuisine thanks to chef Antonio Guida. The menu embraces land and sea, North and South (starting in Puglia, the chef’s home), with exotic forays into a series of dishes where the quality of the ingredients and immediacy of taste take center stage. The room’s large windows overlook the hotel courtyard, creating an evocative continuum between the interior and exterior. 2 Michelin star. Aperto nel 2015, è subito balzato ai primi posti dell’alta cucina grazie allo chef Antonio Guida. Il menu abbraccia terra e mare, Nord e Sud (a partire dalla Puglia, patria dello chef), con incursioni esotiche, in un susseguirsi di proposte in cui la qualità delle materie e l’immediatezza del gusto sono al centro della scena.
Le ampie vetrate del locale si affacciano sulla corte dell’hotel creando un suggestivo continuum tra interno esterno. 2 Stelle Michelin. TERRAZZA GALLIA BAR & RESTAURANT
On the seventh floor of the Hotel Excelsior Gallia there is one of the most beautiful terraces in Milan. From the à la carte menu to the tasting menu, a wide choice of dishes is offered, with proposals based on excellent ingredients which are primarily Italian and often from Campania. Al settimo piano dell’Hotel Excelsior Gallia c’è una delle più belle terrazze di Milano. Spaziando fra il menu à la carte o quello degustazione la scelta è ampia, con proposte a base di ingredienti di eccellenza, soprattutto italiani e spesso campani.
THE CLUB Via Palestro, 24 ph. +39 02 25564230 casaciprianimilano.com
It is the private club, open to members and by invitation, of the Casa Cipriani Milano hotel, the Milanese address signed Harry’s Bar. The restaurant, which opens onto a large terrace, is a blend of tradition and modern elegance. The menu includes Harry’s Bar classics like the original carpaccio, calf’s liver alla Veneziana, baby artichokes from the island of Torcello, and the famous vanilla meringue cake. È il club privato, aperto ai soci e su invito, dell’hotel Casa Cipriani Milano, indirizzo meneghino firmato Harry’s Bar. Il ristorante, che si apre su un’ampia terrazza, unisce tradizione e eleganza moderna. Il menu comprende i classici dell’Harry’s Bar come il Carpaccio originale, il fegato alla veneziana, i carciofini dell’isola di Torcello e la famosa torta meringata alla crema.
ZELO Via Gesù, 8 Ph. +39 02 77081478 fourseasons.com
A point of reference in the city’s gourmet panorama is the restaurant of the Four Seasons Hotel Milano. At the helm is Chef Fabrizio Borraccino, awarded his first Michelin star during his experience as Executive Chef of the restaurant Poggio Rosso at the Relais & Chateaux Borgo San Felice. Punto di riferimento nel panorama gourmet della città, è il ristorante del Four Seasons Hotel Milano. Alla sua guida, lo chef Fabrizio Borraccino, insignito della prima stella Michelin durante la sua esperienza come Executive Chef del ristorante Poggio Rosso del Relaix & Chateaux Borgo San Felice.
VENEZIA BURANO
TRATTORIA AL GATTO NERO
Via Giudecca, 88 ph. +39 041 730120 gattonero.com
What began as a simple osteria in 1965, today the menu boasts an ample selection of antipasti and primi, the best of which is the ‘Risotto di gò alla buranella,’ the homemade tagliolini with crab, followed by baked fish or the sublime fish fry, accompanied by organic seasonal greens from the nearby islands. Large outdoor seating.
Nata come semplice osteria nel 1965, oggi propone un’ampia degustazione di antipasti e di primi piatti, tra i quali trionfa il Risotto di gò alla buranella, i tagliolini fatti in casa con Granzeola e poi il pesce al forno o i supremi fritti di pesce misto accompagnati da verdure sempre di stagione a coltivazione biologica raccolte nelle isole limitrofe. Ampio dehor estivo.
CANNAREGIO
ANICE STELLATO
Fondamenta de la Sensa, 3272 ph. +39 041 720744 anicestellato.com
This osteria and ristorante goes beyond the clichés of the historical center. Revered for its particular fish-based cuisine by those with an eye for quality. Lunch is served canal-side.
Ristorante osteria, un indirizzo ricercato aldilà delle consuetudini.
Stimato per la particolarità della sua cucina a base di pesce, per chi ricerca la qualità. Pranzo servito in riva, a fianco del canale.
CA’ D’ORO ALLA VEDOVA
Cannaregio, 3912 ph. +39 0415285324
One of the best known amongst the lagoon’s historic osterie, it’s famous and appreciated also for its cicchetti (snack sized dishes) with local wine on tap. Highlights: baccalà (salt cod), shrimp skewers, and Venetian-style sardines.
Una delle più conosciute tra le osterie storiche della laguna, famosa e apprezzata anche per i suoi cicchetti con le tipiche ombre di vino sfuso. Piatti forti: baccalà, spiedini di gamberi, sarde in saor.
It is the all-day restaurant of The Venice Venice hotel. International and local dishes, including mouth-watering cichetti, small, typical samples of Venetian cuisine. Magnificent terrace on the Grand Canal, as well as the ancient sotoportego.
È il ristorante all day dell’hotel The
THE GO-TO VENEZIA RESTAURANTS
Venice Venice. Piatti internazionali e locali, tra cui i golosi cichetti, piccoli e tipici assaggi della cucina veneziana. Magnifica la terrazza sul Canal Grande, come anche l’antico sotoportego.
CASTELLO
HOSTARIA DA FRANZ
Salizada San Antonin, 3499 ph. +39 041 5220861 hostariadafranz.com
A classic restaurant with a rustic atmosphere, family run, that specializes in fish and seafood. Located behind the Giardini della Biennale, where in summer there is some outside seating, don’t miss the spaghettini with scampi and the grilled eel. Un ristorante classico di atmofera rustica, gestione familiare, con specialità di mare. Situata vicino ai Giardini della Biennale, dove d’estate ci sono tavoli in riva, al canale adiacente. Da provare gli spaghettini con gli scampi e l’anguilla alla griglia.
Sophisticated, highly creative, but not overly-orchestrated cuisine. The perfect marriage of substance, innovation and local tradition.
Cucina di ricerca, sofisticata, ma non artificiosa. Sostanza e innovazione perfettamente sposate con la tradizione veneta.
LOCAL
Salizzada dei Greci, 3303 ph. +39 041 2411128 ristorantelocal.com
Spacious and bright restaurant overlooking a beautiful canal. The cuisine is a creative and well-executed blend of local gastronomy, that of Campania, the chef’s native gastronomy, and echoes of other countries. One Michelin star.
Ristorante spazioso e luminoso, affacciato su uno splendido. La cucina è una creativa e ben riuscita unione tra la gastronomia locale, quella campana, di origine dello chef, ed echi di altri Paesi. Una stella Michelin.
This intimate restaurant is steps away from the church of Santa Maria Formosa and has become one of the most sought-after addresses. Its menu lends honour to the tradition of Venetian cuisine, with particular attention to quality ingredients.
Intimo ristorante a due passi dalla chiesa di Santa Maria Formosa. Una scelta del menu che fa onore alla tradizione culinaria veneziana, con una grande attenzione verso le materie prime.
RESTAURANT
TERRAZZA DANIELI
Riva degli Schiavoni, 4196 ph. +39 041 5226480 hoteldanieli.com
Located in a luxurious setting on the rooftop overlooking the Venetian Lagoon, the restaurant’s seasonal menu showcases fresh and local ingredients.
Situato all’ultimo piano dell’Hotel Danieli, Venice il Restaurant Terrazza Danieli offre una vista spettacolare sulle bellezze della città. Assapora la freschezza degli ingredienti del menu stagionale d’alta cucina.
The dishes created by chef and patron Cesare Benelli and Paolo Semeraro are an expression of the Venetian lagoon, its hinterland and their magnificent raw materials. I piatti creati dallo chef e patron Cesare Benelli e da Paolo Semeraro sono espressione della laguna veneziana, del suo entroterra e delle loro magnifiche materie prime.
DORSODURO
ANTICA LOCANDA MONTIN
Fondamenta di Borgo, 1147 ph. +39 041 5227151 locandamontin.com
In a magical garden with pergolas, right behind the Fondamenta, a typical Venetian restaurant with outdoor seating offers traditional local and national dishes with friendly service.
Dentro un giardino ornato da suggestive pergole, appena dietro la Fondamenta, sorge una locale tipicamente veneziano, con un accogliente dehor estivo. Una cucina tradizionale e nazionale, dove il servizio è cordiale e gentile.
This elegant locale comes from the famous Cipriani family, best known for their Harry’s Bar, a real institution in the city. International cuisine with the highest quality ingredients is united with a robust wine list.
Dalla capacità della famosa famiglia Cipriani che ha dato vita a Harry’s Bar, ormai diventato un’istituzione, nasce questo angolo di elegante ristoro nell’isola della Giudecca, con vista sul canale. Cucina di stampo internazionale che utilizza le più alte eccellenze in fatto di materie prime, unita a una corposa carta dei vini.
GIUDECCA AROMI
Giudecca, 810
ph. +39 041 2723311 - hilton.com
At the historic Hilton Molino Stucky hotel, you can choose between a unique culinary journey
in the elegant atmosphere of the Aromi restaurant, with spectacular views of the Giudecca Canal, or an immersion in the flavors of Venetian tradition in the more casual Bacaromi restaurant. For Italian and international dishes, there is instead the Rialto Bar & Restaurant, with, in the summer months, the beautiful Rialto Garden. Allo storico hotel Hilton Molino Stucky si può scegliere tra un viaggio culinario unico nell’elegante atmosfera del ristorante Aromi, con vista spettacolare sul canale della Giudecca, o un’immersione nei sapori della tradizione veneziana nel ristorante più informale Bacaromi. Per piatti italiani e internazionali, c’è invece il Rialto Bar & Restaurant, con, nei mesi estivi, il bel Rialto Garden.
SAN MARCO ACQUAPAZZA
San Marco, 3808 ph. +39 041 2770688 veniceacquapazza.com
A magnificent outdoor area facing Campo Sant’Angelo, excellent fish dishes, and the taste of true Neapolitan pizza - this and much more awaits you at Acqua Pazza, where authentic Amalfi Coast and Mediterranean cuisine reigns.
Un magnifico Dehor affacciato su Campo Sant’Angelo e il gusto della vera pizza napoletana. Questo e molto altro da Acqua Pazza, regno della vera cucina amalfitana e mediterranea. Da provare anche il pesce.
CLUB DEL DOGE RESTAURANT
Campo Santa Maria del Giglio, 2467 ph. +39 041 794611 marriott.com
We are in the exclusive The Gritti Palace. Celebrating Venetian culinary traditions, the dining experience signature by Chef Alberto Fol is a tasteful one of infinite facets, with glorious water views from the Grand Canal. Siamo nell’esclusivo The Gritti Palace. In onore alle tradizioni culinarie veneziane, l’esperienza culinaria firmata dallo chef Alberto Fol è un gusto dalle infinite sfaccettature, servito con splendide viste sul Canal Grande.
DO FORNI
Sestiere San Marco, 457 ph. +39 041 5232148 doforni.it
A true institution in the historic center of the city, a great place for special occasions as well as cultural events, and frequented by illustrious visitors, the cuisine is primarily local and fish-based. Una vera istituzione nel centro storico. Ritrovo per occasioni ed eventi anche culturali, e amato dai personaggi illustri che soggiornano in laguna, con la sua cucina con prevalenza di pesce e legata al territorio.
GIO’S
San Marco, 2159 ph. +39 041 2400001 giosrestaurantvenice.com
Overlooking the Grand Canal, the restaurant of The St. Regis Venice hotel, led by the Executive Chef Giuseppe Ricci, offers a menu capable of combining the strong and genuine flavors of Puglia with the more refined nuances of Veneto.
Affacciato sul Canal Grande, il ristorante dell’hotel The St. Regis Venice, guidato dall’Executive Chef Giuseppe Ricci, propone un menu capace di unire i sapori forti e genuini della Puglia con le sfumature più raffinate del Veneto.
GRANCAFFÈ QUADRI
Piazza San Marco, 121 ph. +39 041 5222105 alajmo.it
Renovated by the architect and designer Philippe Starck, the historic restaurant is run by the Alajmo brothers. It faces directly onto Piazza San Marco. The menu is creative and gourmet, in which fish is explored and tastes are exalted. One Michelin star. Rinnovata dall’architetetto e design Philippe Starck, lo storico ristorante è gestito dai fratelli Alajmo. Unico luogo che si affaccia direttamente su piazza San Marco. Menu creativo e gourmet, dove il pesce viene esplorato e esaltato in tutti i suoi sapori. Una stella Michelin.
The original Harry’s Bar was opened by the Cipriani family in 1931 (a rope store was in its place). In 2001 it was named a national treasure. The cuisine remains that of Harry’s Bar tradition - classic, with attention to base ingredients. The must haves are: risotto primavera, tagliolini with prosciutto, and the historic Bellini cocktail that was born within these walls.
Dichiarato nel 2001 patrimonio nazionale, è il primo Harry’s Bar nato dalla mente della storica famiglia Cipriani che nel 1931 riprese un negozio di corde per renderlo un bar. La cucina è quella storica di ogni Harry’s Bar: tradizionale e attenta alle materie prime. I must: risotto primavera, tagliolini gratinati al prosciutto e lo storico Bellini, nato tra queste mura.
LE MASCHERE
S. Marco Mercerie, 760 ph. +39 041 5200755
Appreciated and frequented even by Venetians, the restaurant at Splendid Venice - Starhotels Collezione is a romantic restaurant
THE GO-TO VENEZIA RESTAURANTS
in the center of Venice that winds around the bright Campiello, the typical Venetian courtyard. Here you can enjoy authentic local cuisine, with land and sea specialties.
Apprezzato e frequentato anche dai veneziani, quello dello Splendid Venice - Starhotels Collezione è un ristorante romantico nel pieno centro di Venezia che si snoda intorno al luminoso Campiello, la tipica corte veneziana.Qui si può assaporare l’autentica cucina del territorio, con specialità di terra e di mare.
SAN POLO
CANTINA DO MORI
Calle Do Mori, 429 ph. +39 041 5225401
In an underpass near the Rialto market, this bar-only wine shop serves cicchetti too.
In un sotoportego vicino al mercato di Rialto troviamo questa cantina, dove si può scegliere tra una gran varietà di cicheti e vini in bottiglia.
RISTORANTE ALLA MADONNA
Calle della Madonna, 594 ph. +39 041 5223824 ristoranteallamadonna.com
Fish dishes preparred in the most natural way as to preserve the typical taste of each ingredient. Specialties include: mixed of fish starter, spaghetti with cuttle fish ink and granseola.
Piatti di pesce lavorati in maniera naturale per non intaccare i sapori tipici di ogni singola pietanza. Tra le specialità: antipasto misto di pesce, vermicelli al nero di seppia e la granseole nel guscio.
ANTICHE CARAMPANE
San Polo, 1911 ph. +39 041 5240165 antichecarampane.com
A rustic trattoria that has gained popularity. The menu lists only Adriatic fish, served in a traditional but revisited manner. In good weather, outside seating is available between potted flowers and under a charming tent in a calm corner of the lagoon. Una trattoria dallo stile rustico divenuta molto popolarità. Nel menu solo pesce del mar Adriatico. La cucina è tradizionale e talvolta rivisitata con discrezione. In stagione c’è la possibilità di pranzare all’aperto, sotto un allegro tendone, in un angolo defilato vicino al ponte di Rialto.
SANTA CROCE
ALL’ARCO
San Polo, 436 ph. +39 041 5205666
A tiny, secret place to taste an excellent selection of wines while snacking on the famous cicchetti. Crostini, cooked vegetables prepared in various ways, and fresh fish.
Un piccolo e segreto luogo dove degustare ottimi vini insieme ai famosi cicchetti. Crostini, verdure cotte in diversi modi, dalla caponata ai carciofi locali, e pesce fresco.
A family run wine bar and osteria in the San Trovaso area with a not to be missed selection of cicchetti, both traditional and innovative, and the excellent selection of wines. It’s also a good wine shop for home consumption. There is no seating but customers lounge outside on the fondamenta.
Enoteca osteria a conduzione familiare nella zona di San Trovaso, imperdibile per i cicchetti assortiti, tradizionali e fantasiosi, ottima la scelta dei vini. il locale è anche un’ottima cantina nella quale fare rifornimento per casa.
Non c’è posto a sedere ma si sta fuori nella fondamenta.
In the enchanting Palazzo Venart, with gardens on the Grand Canal, starred chef Enrico Bartolini prepares classic Venetian specialties with a contemporary twist. Two Michelin stars.
Nel suggestivo Palazzo Venart, con giardino sul Canal Grande, lo chef stellato Enrico Bartolini propone specialità classiche veneziane reinterpretate in chiave contemporanea. Due stelle Michelin.
ZANZE XVI
Santa Croce, 231 ph. +39 041 715394 zanze.it
A contemporary osteria, boasting the slightly French style of a bistro. The cuisine by chef offers gourmet, but not elaborate, dishes, with a formula that has succeeded in making creative cuisine accessible to the public.
Un’osteria contemporanea, dove si respira un po’ lo stile francese dei bistrot. La cucina propone piatti gourmet, ma non elaborati, con una formula che è riuscita a rendere accessibile una cucina creativa.
ISOLA DELLE ROSE
AGLI AMICI
DOPOLAVORO
Isola delle Rose
Laguna di San Marco ph. +39 041 8521300 dopolavororestaurant.com
On the enchanting Isola delle Rose where the JW Marriott Venice Resort & Spa is located,
Agli Amici Dopolavoro enjoys an extraordinary culinary microcosm, where the interplay of nature, culture, and the lagoon’s elements elevates each plate to an unparalleled level of distinctiveness.
Sull’incantevole Isola delle Rose dove sorge il JW Marriott Venice Resort & Spa, il ristorante Agli Amici Dopolavoro vive di un microcosmo culinario straordinario, dove l’interazione tra natura, cultura e gli elementi della laguna elevano ogni piatto a un livello di distintività incomparabile.
MAZZORBO
VENISSA
Fondamenta Santa Caterina, 3 ph. +39 041 5272281 venissa.it
Paola and Gianluca Bisol have seen the dream of an innovative hostel-restaurant come into reality. Here dishes are created on the basis of the products offered by the local territory for a “Zero Kilometer Menu” that is changed every day. One Michelin star. Innovativo ristorante ostello nato dal sogno di Paola e di Gianluca Bisol. I piatti vengono creati in base alle materie prime che il territorio locale offre quotidianamente, creando un menù che cambia tutti i giorni diventando un reale chilometro zero. Una stella Michelin.
MURANO
BUSA ALLA TORRE DA LELE
Campo Santo Stefano, 3 ph. +39 041 739662 busadalele.it
A classic menu of Venetian cuisine prepared according to tradition, and accompanied by a good wine list.
Un menu classico di cucina veneziana cucinato secondo la tradizione e accompagnato da buoni vini.
In a comfortable and elegant location at the foot of the bridge of the same name, the two rooms inside are warmed by the fireplace, while the garden has a lovely pergolato covering. The quality of this restaurant rests on its use of the freshest ingredients that mix history and tradition to make excellent dishes.
Un ambiente confortevole e elegante ai piedi dell’omonimo ponte. Un comodo salotto, due sale interne al tepore del rilassante camino, un giardino con il tradizionale pergolato.
Una cucina dalle materie prime freschissime, in cui storia e tradizione s’intrecciano per piatti eccellenti.
FIRENZE
ALASSIO
Via San Gallo, 97 ph. +39 0550986092 thehoxton.com
At the heart of The Hoxton Hotel, Florence, Alassio evokes the scents and flavors of the Ligurian Riviera with cuisine that blends tradition and creativity. Inside, vaulted ceilings, Murano chandeliers, retro posters and marble. For warm weather, there’s the beautiful courtyard loggia.
Nel cuore dell’hotel The Hoxton, Florence, Alassio rievoca i profumi e i sapori della Riviera ligure con una cucina che fonde tradizione e creatività. All’interno, soffitti a volta, lampadari di Murano, poster rétro e marmo. Per la bella stagione, il bellissimo loggiato del cortile.
A bistro restaurant that is also an art gallery and artisan showcase. A quality osteria, which combines the gastronomic experience, clearly Tuscan in origin, with the love for handmade and the expressiveness of today’s artists, whose works are hosted and for sale, in the local. Un ristorante bistrot che è anche galleria d’arte e vetrina d’artigiani. Un’osteria di qualità, che unisce all’esperienza gastronomica, di chiara radice toscana, l’amore per il fatto a mano e l’esprit di artisti odierni, le cui opere sono ospitate e in vendita, nel locale.
ATTO DI VITO MOLLICA
Via del Corso, 6 ph. +39 055 5353555 attodivitomollica.com
Temple of taste by chef Vito Mollica, in the extraordinary setting of the historic Palazzo Portinari Salviati. In the the Emperors’ Court, the most ancient nucleus, the Atto Restaurant, in the Corte Cosimo I, Salotto Portinari. Seasonal menus with a traditional flair but international flavor. One Michelin star. Tempio del gusto dello chef Vito Mollica, nella straordinaria cornice dello storico Palazzo Portinari Salviati. Menù stagionali di impronta tradizionale ma dal gusto internazionale. Nella Corte degli Imperatori, il nucleo più antico, il Ristorante Atto, nella Corte Cosimo I, il Salotto Portinari. 1 stella Michelin. BORGO ANTICO
Overlooking the charming square of Santo Spirito, Borgo Antico offers Tuscan cuisine between tradition and innovation, as well as excellent pizzas baked in a woodfired oven.
Affacciato sull’incantevole piazza di Santo Spirito, Borgo Antico pro-
THE GO-TO FIRENZE RESTAURANTS
pone una cucina toscana tra tradizione e innovazione, oltre a ottime pizze cotte nel forno a legna.
BORGO SAN JACOPO
Borgo San Jacopo, 62r ph +39 055 281661 lungarnocollection.com
One Michelin starred. This restaurant, recently renovated, is located near Ponte Vecchio. Enchanting environment and lovely views over the River Arno enhanced by the warmth of an elegant private home. in the kitchen the creative executive chef Claudio Mengoni. Una stella Michelin. Siamo a una spanna da Ponte Vecchio, con splendida vista sull’Arno. L’atmosfera è incantata, resa ancora più elegante dalla recente opera di rinnovamento, In cucina il creativo executive chef Claudio Mengoni.
BUCA DELL’ORAFO
Via de’ Girolami, 28r ph +39 055 213619 bucadellorafo.com
In Florence they are called buche: basement workshops converted into restaurants serving simple, traditional Florentine dishes. The signature dishes are artichoke frittata (in winter and springtime) and chine of pork with potatoes.
A Firenze si chiamano ‘buche’, sono degli ex-laboratori seminterrati trasformati in cantinette, poi adibite a ristoranti. I veri cult sono il tortino di carciofi (in inverno e primavera) e l’arista di maiale con le patate.
BUCA LAPI
Via Trebbio, 1r ph +39 055 213768 bucalapi.com
One of the city’s oldest and bestknown buche. The kitchen is on show, a typical Tuscan and country atmosphere. Among the must-tries are barbecued steak, pasta and homemade desserts.
Una delle buche più storiche e famose della città. Cucina a vista, atmosfera rustica rappresentativa della massima espressione toscana. Tra i must la bistecca al carbone e la pasta e i dolci fatti in casa.
BUCA MARIO
Piazza degli Ottaviani, 16r ph +39 055 214179 bucamario.com
This buca is based in the sixteenth-century Palazzo Niccolini and counts celebrities such as Anthony Hopkins, Justin Bieber, Kirsten Dunst, Andrea Bocelli. Traditional dishes like artichoke flan, ribollita, pappardelle with wild boar meat sauce and barbecued steak.
Da questa ‘buca’ che occupa i sotterranei del cinquecentesco palazzo Niccolini sono passati personaggi come Anthony Hopkins, Justin Bieber, Kirsten Dunst, Andrea Bocelli. Ricette della tradizione tra le quali spiccano lo sformatino di carciofi, la ribollita, le pappardelle al ragù di cinghiale e la bistecca alla brace.
The Lungarno Collection restaurant and bistro, just steps away from Portrait Firenze, offers the best view of Ponte Vecchio. A ‘living room with kitchen’ , soft and welcoming.
Ristorante e bistrot della Lungarno Collection, a un passo dal Portrait Firenze, è la vista più bella su Ponte Vecchio. Un ‘salotto con cucina’, morbido ed accogliente.
CANTINETTA ANTINORI
Piazza degli Antinori, 3 ph +39 055 292234 cantinetta-antinori.com
Cantinetta Antinori has been one of Florence’s best known restaurants since 1957. A familiar atmosphere characterizes this intimate and comfortable place where one can taste a wide selection of MarchesiAntinori wines paired with Tuscan traditional dishes.
Dal 1957 la Cantinetta Antinori è uno dei ristoranti più conosciuti di Firenze. Un contesto familiare e un’atmosfera confortevole caratterizzano l’ambiente accogliente e intimo, dove è possibile degustare un’ampia selezione di vini Marchesi Antinori in abbinamento a specialità della cucina toscana.
CECCHINI IN CITTÁ
Via Palazzuolo, 9/A ph- +39 055 29669 55 25hours-hotels.com
The Florentine address of Dario Cecchini, the celebrated butcher-poet from Panzano in Chianti, who has chosen the 25hours Hotel Piazza San Paolino and its spectacular spaces to bring his cuisine to the city.
L’indirizzo fiorentino di Dario Cecchini, il celebre macellaiopoeta di Panzano in Chianti, che ha scelto il 25hours Hotel Piazza San Paolino e i suoi spettacolari spazi, per portare la sua cucina in città.
CESTELLO
Piazza di Cestello, 8 ph +39 055 2645364 cestelloristoclub.com
A superb fish restaurant overlooking the lovely Piazza di Cestello with a terrace where meals can be enjoyed in summer in the shade of the homonymous church.
Con una splendida vista sulla piazza del Cestello, dove d’estate si estende un fresco dehor all’ombra della omonima Chiesa, ecco un eccellente ristorante di pesce.
CIBRÈO
Via Andrea del Verrocchio, 8 ph +39 055 2341100 cibreo.com
Founded by legendary chef Fabio Picchi, the ‘cook-eater’, as he en-
joyed describing himself, Cibrèo has been a sophisticated melting pot of Tuscan aromas and flavours since 1979. The must-tries are yellow pepper soup, salt cod à la Cassi, stuffed chicken neck and Florentine-style pot roast. Fondato dal leggendario chef Fabio Picchi, il ‘cuoco mangiatore’, come amava definirsi. Dal 1979 un raffinato melting pot di sapori e profumi tutti toscani. Da assaggiare il passato di peperoni gialli, il baccalà alla Cassi, il collo ripieno.
CIBRÈO RISTORANTE & COCKTAIL BAR
Via de’ Vecchietti, 5 ph + 39 055 2665651 cibreo.com
A successful collaboration inaugurated in 2021 between one of the Florence’s dining legends and the iconic hotel Helvetia & Bristol Firenze - Starhotels Collezione. Una felice collaborazione inaugurata nel 2021 tra una delle leggende fiorentine della ristorazione e l’iconico hotel Helvetia & Bristol Firenze - Starhotels Collezione.
DA GIACOMO AL SALVIATINO
Via del Salviatino, 21 (Fiesole) ph. +39 055 9041111 salviatino.com
The historic Milanese restaurant has arrived in Florence, in the beautiful Sala Affresco at Hotel Il Salviatino. Cuisine is focused on authentic Italian tradition, offering a menu that combines simplicity and refinement, using aromatic herbs, vegetables from the hotel’s organic garden. Lo storico ristorante milanese a Firenze si trova nella bellissima Sala Affresco dell’Hotel Il Salviatino. Cucina incentrata sulla più autentica tradizione italiana, proponendo un menu che coniuga semplicità e raffinatezza, utilizzando erbe aromatiche e verdure dell’orto biologico dell’hotel.
The temple of taste in Florence, three Michelin stars. Giorgio Pinchiorri and Annie Feolde with the same passion that drove them in these last 40 years to create something unique in its kind. Unforgettable the dishes prepared by Chef Riccardo Monco as well as a trip to the wine cellar, one of the best in the world: a collection of over 4000 labels. Il tempio del gusto a Firenze, tre stelle Michelin. Giorgio Pinchiorri e Annie Feolde, di origini diverse ma con la stessa passione che li ha portati in questi ultimi 40 anni a creare qualcosa di unico. Imperdibile l’esplorazione delle proposte dello Chef Riccardo Monco, così come la cantina, tra le prime del mondo, con oltre 4000 etichette.
FUOR D’ACQUA
Via Pisana, 37 ph +39 055 222299 fuordacqua.it
Only freshly-caught fish on a daily basis. Both simple or more elaborate dishes prepared as per tradition, such as Catalan-style seafood, Trabaccolara paccheri and warm and cold appetizers, which are the restaurant’s specialty along with raw fish dishes.
Solo il pescato del giorno. Ricette semplici o elaborate secondo la tradizione come la Catalana, i paccheri alla Trabaccolara. Da non perdere i grandi piatti di cruditè.
GARBO OSTERIA TOSCANA
Via Faenza, 62 ph. + 39 055 281122 garbofirenze.com
Here, tradition is found in every dish, from homemade pasta to meat entrees, all prepared with fresh, local ingredients. A genuine culinary experience where passion and flavors tell the story of true Tuscan cuisine.
Un ristorante dove la tradizione si ritrova in ogni piatto, dalla pasta fatta in casa ai secondi di carne, tutti preparati con ingredienti freschi e locali. Un’esperienza culinaria autentica, dove passione e sapori raccontano la storia della vera cucina toscana.
GUCCI OSTERIA
Piazza della Signoria, 10 ph. +39 055 0621744 gucciosteria.com
In the Palazzo della Mercanzia, a unique space including a special store offering exclusive creations available only in Florence, a museum project by Alessandro Michele and a starred restaurant-bistro run by Massimo Bottura and the chef Karime Lopez. Nel meraviglioso Palazzo della Mercanzia uno spazio unico che ospita uno special store dove trovare creazioni storiche in vendita solo a Firenze, una galleria museale progettata da Alessandro Michele, e un ristorante-bistrot stellato con a capo Massimo Bottura e in cucina Karime Lopez.
HARRY’S BAR THE GARDEN
Via Il Prato, 40/42 ph +39 055 2052105 sinahotels.com
A true Florentine institution, now in the elegant setting of the Sina Villa Medici hotel, complete with beautiful garden. Dishes you can’t miss include Taglierini gratin, Curried shrimp tails, Beef tartare. A tip: the Bellini cocktail. Una vera istituzione fiorentina, oggi nell’elegante cornice dell’hotel Sina Villa Medici con tanto di bellissimo giardino. Tra i piatti che non potete perdere i Taglierini gratinati, Code di gamberi al curry, Tartare di manzo. Un consiglio: il cocktail Bellini.
Everything here is an expression of Xin Ge Liu, from the environments, which combine East and West with Seventies vibes, to the dishes, works of art to be enjoyed with the eyes and palate that takes on even more flavor when in company.
Tutto qui è espressione di Xin Ge Liu, dagli ambienti, che uniscono Oriente e Occidente con Seventies vibes, ai piatti, opere d’arte da gustare con gli occhi e il palato e pensate per essere condivisi.
The restaurant of Four Seasons Hotel Firenze, one Michelin-starred, the domain of Executive Chef Paolo Lavezzini. In the wonderful setting of Palazzo della Gherardesca, overlooking the hotel’s garden, enchanting alternative for the warm season.
Il ristorante del Four Seasons Hotel Firenze, una stella Michelin, guidato dell’Executive Chef Paolo Lavezzini. Nella splendida cornice del Palazzo della Gherardesca, affacciato sull’omonimo giardino, incantevole alternativa per la bella stagione.
IL SANTO BEVITORE
Via S. Spirito, 64r ph. +39 055 211264 ilsantobevitore.com
In the Oltrarno area, a restaurant born out of the passion for cooking of three young Florentines, Marco, Martina and Stefano, serving elegantly-arranged creative cuisine, but in an informal setting. Enjoy a pre-dinner drink at Santino’s, the small wine bar next door.
Nel cuore dell’Oltrarno, un ristorante nato dalla passione di tre giovani fiorentini, Marco, Martina e Stefano, che si contraddistingue per la sua cucina creativa, curata ma informale. Per un aperitivo fermatevi al Santino, piccola enoteca proprio accanto al ristorante.
IL VERROCCHIO
Via della Massa, 24 (Candeli) ph. +39 055 62611 villalamassa.com
The Chef Stefano Ballarino offers an original menu with explicit references to the Tuscan territory perfect to be enjoyed on the magnificent terrace of the restaurant with breathtaking views. Alternatively, but with the same beautiful panorama, also L’Oliveto bistrot by the pool.
Lo Chef Stefano Ballarino propone un originale menu con espliciti richiami al territorio toscano da gustare sulla magnifica terrazza del ristorante con vista mozzafiato. In alternativa, ma con lo stesso panorama, anche L’Oliveto bistrot a bordo piscina.
IRENE
Piazza della Repubblica, 7 ph. + 39 055 2735891 roccofortehotels.com
The Savoy Hotel’s restaurant, offering the best of Tuscan food and wine. Simple but elegant dishes, according to the philosophy of Chef Fulvio Pierangelini, the creative director of all Rocco Forte restaurants.
Il ristorante dell’Hotel Savoy offre il meglio dell’enogastronomia toscana. Piatti semplici ma eleganti, secondo la filosofia dello chef Fulvio Pierangelini, direttore creativo di tutti i ristoranti Rocco Forte Hotels.
Elegant restaurant and sushi bar. The menu includes unexpected dishes, such as an endless choice of carpaccio, chirashi and maki rolls, to be enjoyed in the sophisticated Tatami room.
Elegante ristorante e sushi bar. Il menu riserva molte sorprese tra cui un’ampia scelta di carpacci, chirashi e maki, da gustare magari nella raffinata sala Tatami.
LA BISTECCA
OSTERIA FIORENTINA
Piazza della Repubblica,12 ph. +39 055 2776364 osterialabistecca.it
A landmark for lovers of Italian cuisine, especially Tuscan. The queen is her, the Florentine steak, but other great traditional classics, both land and sea, are also not to be missed.
Un punto di riferimento per gli amanti della cucina italiana, specialmente toscana. La regina è lei, la bistecca alla fiorentina, ma da non perdere anche altri grandi classici della tradizione, sia di terra che di mare.
LA GAMELLA
Via delle Forbici, 21/B ph. +39 055 0931514 aubergeresorts.com
Is the main restaurant of the Collegio alla Querce hotel. A culinary haven that celebrates meticulous attention to flavor, the restaurant merges an artful approach to seafood-driven cuisine combined with Tuscan country comforts.
È il main restaurant dell’hotel Collegio alla Querce. Un vero santuario culinario, dove la ricerca del sapore si unisce a un tocco artistico nella cucina di mare, arricchita dai comfort e dai sapori autentici della tradizione toscana.
Established by Prince Dimitri Habsburg-Lorraine and his son Soldano, La Giostra is a cozy restaurant hidden from view and
a favorite with world-famous celebrities. Traditional Tuscan and Lorraine cuisine.
Nato dalla passione del Principe Dimitri d’Asburgo Lorena e del figlio Soldano, La Giostra è un ristorante intimo e nascosto, frequentato da personaggi famosi di tutto il mondo. I piatti rivisitano la tradizione toscana e lorenese.
LA TENDA ROSSA
Via dei Magazzini, 4 ph. +39 055 0136633
The refined Baroque setting welcomes guests in an intimate and elegant atmosphere. The cuisine reinterprets Tuscan tradition with innovation and creativity, using fresh seasonal ingredients.
L’ambiente barocco e raffinato accoglie gli ospiti in un’atmosfera intima ed elegante. La cucina reinterpreta la tradizione toscana con innovazione e creatività, utilizzando ingredienti freschi di stagione.
Restaurant at Villa Cora hotel, where you can enjoy the creative dishes of Executive Chef Alessandro Liberatore. In summer in the garden by the pool, in winter in the oriental atmosphere of the Moresca Room.
Ristorante dell’hotel Villa Cora, dove gustare i creativi piatti dell’Executive Chef Alessandro Liberatore. D’estate nel giardino accanto alla piscina, d’inverno nell’atmosfera orientale della Sala Moresca.
LOCALE FIRENZE
Via delle Seggiole, 12r ph. +39 055 9067188 localefirenze.it
The ancient Palazzo delle Seggiole has been turned into a new restaurant and wine bar. Open every day, from happy hour to late night, its main attractions are the Winter garden and the long lost atmosphere combined with a modern minimalist design.
L’antico Palazzo delle Seggiole si trasforma in un nuovo ristorante e wine bar. Aperto tutti i giorni, dall’aperitivo fino a tarda notte, si contraddistingue per il suo giardino d’inverno e un’atmosfera d’antan che sposa arredi minimal contemporanei.
LUCA’S RESTAURANT
Via Dei Cavalieri, 2/C ph. +39 055 0105200 lagemmahotel.com
It is the restaurant of Hotel La Gemma, where the award-winning Chef Paulo Airaudo takes classical Florentine cuisine and transforms this into exceptional modern gastronomy.
È il ristorante dell’Hotel Gemma, dove il pluripremiato chef Paulo Airaudo prende la classica cucina fiorentina e la trasforma in un’eccezionale gastronomia moderna.
MARINA DI SANTOSPIRITO
Via Maffia, 1/c ph. +39 338 2844182 marinadisantospirito.it
Located in the Santo Spirito quarter, this original restaurant has stone flooring from the 14th century, leather sofas and chairs, antique objects hanging from the walls and a small stage for live music. The menu features exquisite seafood dishes and much more.
Nel quartiere di Santo Spirito, un originale ristorante con pavimento in pietre del Trecento, divani e sedie in pelle, oggetti antichi appesi alle pareti e un piccolo palco per la musica dal vivo. In menù, ottime proposte di pesce e non solo.
MUSEO DELLA BISTECCA
Via dei Lamberti, 5r ph. +39 055 213381 museodellabistecca.it
Here the steak is a work of art, so much so that the atmosphere resembles that of a museum where you can have a multi-sensory experience that takes you on a journey to discover the flavors of quality meat from all over the world.
Qui la bistecca è un’opera d’arte, tanto che l’atmosfera ricorda quella di un museo dove vivere un’esperienza multisensoriale alla scoperta dei sapori delle migliori carni, provenienti da tutto il mondo.
ONDE
Via Gino Capponi, 46 ph. +39 05526261 ondefirenze.com
The Four Seasons Hotel Firenze’s contemporary seafood osteria, led by Lavezzini, chef of the hotel’s Michelin-starred restaurant. All the flavor of the Mediterranean, with a touch of glamour and DJ sets every night.
L’osteria di mare contemporanea del Four Seasons Hotel Firenze, guidata dallo Paolo Lavezzini, chef del ristorate stellato dell’hotel. Tutto il sapore del Mediterraneo, con un tocco glamour e DJ set ogni sera.
ORA D’ARIA
Via dei Georgofili, 11r ph +39 055 2001699 oradariaristorante.com
At lunchtime it is informal, with its tapas that allow you to enjoy gourmet dishes in small portions and at reasonable prices. In the evening, it is an upscale restaurant, with two tasting menus and one à la carte. The genius is Chef Marco Stabile.
A pranzo è democratico con la proposta vincente delle tapas che permettono di assaporare piatti gourmet in piccole porzioni a piccoli prezzi. A cena è alta cucina, con due menu degustazione e la scelta à la carte. Ma qui la vera scoperta è lo chef Marco Stabile.
THE GO-TO FIRENZE RESTAURANTS
OSTERIA BELGUARDO
Piazza degli Scarlatti, 1r ph. +39 055 2654541 osteriabelguardo.it
A restaurant overlooking Arno by Belguardo winery, the setting is not trattoria-like, but the spirit is that of traditional, healthy, well-crafted cuisine based on the quality ingredients. Un locale con vista sull’Arno che porta il nome dell’azienda della famiglia Mazzei. L’ambiente non è da trattoria, ma lo spirito rimane quello di una cucina locale sana, ben eseguita e con scelte di qualità.
OSTERIA DEL PROCONSOLO
Via del Proconsolo, 59/r ph. +39 055 213069 osteriadelproconsolo.com
Just a short walk from the Duomo and Piazza della Signoria, a restaurant-pizzeria where you can discover the authentic flavors of Tuscan cuisine - Fiorentina steak but not onlyalong with tasty wood-fired pizzas.
A pochi passi dal Duomo e da piazza della Signoria, un ristorante-pizzeria dove scoprire gli autentici sapori della cucina toscana - bistecca alla Fiorentina ma non solo - insieme a gustose pizze cotte a legna.
Same quality guarantee signed ‘Andrea’s and Vieri’s, the artisans of taste’, for the two locations of the historic restaurant on Via Pacinotti, and the one on the sixth floor of the Hotel Hermitage, on an intimate terrace overlooking the Ponte Vecchio. The cult remains the timeless truffle-based dishes. Stessa qualità firmata ‘da Andrea e Vieri, gli artigiani del gusto’, per le due location del ristorante storico in via Pacinotti e quello al sesto piano dell’Hotel Hermitage, su un’intima terrazza affacciata su Ponte Vecchio. I cult restano le intramontabili specialità al tartufo di San Miniato.
PICTEAU BISTROT & BAR
Borgo San Jacopo, 14 ph. +39 055 27264997 lungarnocollection.com
A refined cocktail bar and bistro overlooking the Arno like an elegant yacht. From the terrace an incredible view of the Ponte Vecchio, inside a collection of 20th-century artworks. Equally wonderful are the dishes of chef Claudio Mengoni. Un elegante cocktail bar e bistrot che si affaccia sull’Arno come uno yacht. Dalla terrazza un incredibile vista su Ponte Vecchio, all’interno una collezione di opere d’arte del XX secolo. Altrettanto meravigliosi sono i piatti dello chef Claudio Mengoni.
A culinary journey of taste, quality and exclusivity. You are in the sun-
kissed Posh ‘cabin’ overlooking the elegant Lungarno Vespucci. Un viaggio culinario all’insegna del gusto, della qualità e dell’esclusività. Siete nella ‘cabina’ Posh, baciata dal sole e affacciata sull’elegante Lungarno Vespucci. REGINA BISTECCA AL DUOMO Via Ricasoli, 14r ph. +39 055 2693772 reginabistecca.com
Housed in the charming spaces of a former antiquarian bookstore, as the name implies, she is the queen: Florentine steak, accompanied, however, by all the best of tradition. Ospitato nei suggestivi spazzi di un’ex libreria antiquaria, come dice il nome, la regina è lei: la bistecca alla fiorentina, accompagnata però da tutto il meglio della tradizione.
RISTORANTE FRESCOBALDI
Piazza della Signoria, 31 ph. +39 055 284724 frescobaldifirenze.it
It is the restaurant by Frescobaldi, one of Italy’s most prestigious wineries. Traditional Tuscan dishes with a contemporary twist. A private dining room on the second floor, cocktail bar, outdoor seating with view of Palazzo Vecchio.
È il ristorante targato Frescobaldi, cantina tra le più prestigiose d’Italia.
Piatti della tradizione toscana con piglio contemporaneo. Privè del secondo piano, cocktail bar e dehors affacciato su Palazzo Vecchio.
SANTA ELISABETTA
Piazza Santa Elisabetta, 3 ph. +39 055 2737673 ristorantesantaelisabetta.it
The dishes of chef Rocco De Santis surprise the palate with their pleasant contrasts. The result of his cuisine is a concentration of technique, new ideas, experience and contamination of customs and traditions of his homeland, Campania. 2 Michelin stars.
I piatti dello chef Rocco De Santis sorprendono il palato con i suoi piacevoli contrasti. Una cucina che è un concentrato di tecnica, idee sempre nuove, esperienza e contaminazioni della sua terra d’origina, la Campania. 2 stelle Michelin.
The philosophy and haute cuisine of Borgo Santo Pietro in Florence. A sensory journey based on the earthdish concept and the products from the estate of the renowned restaurant in Chiusdino, province of Siena. One Michelin star.
La filosofia e l’alta cucina di Borgo Santo Pietro a Firenze. Un viaggio sensoriale basato sul concetto terrapiatto, realizzato grazie ai prodotti della straordinaria tenuta del rinomato ristorante a Chiusdino, provincia di Siena. 1 stella Michelin.
SERRAE VILLA FIESOLE
Via Frà Giovanni da Fiesole
Detto l’Angelico, 35 (Fiesole) ph. +39 055 597252 ristoranteserrae.it
In a historic villa in the hills of Fiesole, chef Antonello Sardi’s cuisine is modern, sophisticated and at the same time expressed in a simple, linear style. 1 Michelin star. In una storica villa sulle colline di Fiesole, la cucina dello chef Antonello Sardi è moderna, ricercata e al tempo stesso espressa in stile semplice e lineare. 1 stella Michelin.
TRATTORIA CAMMILLO
Borgo San Jacopo, 57r ph +39 055 212427
One of Florence’s most typical restaurants, frequented by both locals and tourists.
Una delle trattorie più tipiche di Firenze, frequentata da un’affezionata clientela fiorentina e internazionale.
TRATTORIA DA BURDE
Via Pistoiese, 154 ph. +39 055 317206 landing.vinodaburde.eu
It’s worth getting out of the historic center of Florence for this trattoria with more than a century of history. Don’t miss the steak and peposo. Vale la pena uscire dal centro storico di Firenze per questa trattoria con più di un secolo di storiaa. Da non perdere la bistecca e il peposo.
TRATTORIA DA SOSTANZA
Via Del Porcellana, 25r ph +39 055 212691
Typical trattoria. In addition to the classic Florentine-style steak, the must tries are artichoke pie and butter chicken breast. All dishes are cooked on a wood-fired stove. Tipica trattoria fiorentin. Oltre alla classica bistecca, tra i piatti cult c’è il tortino di carciofi e il petto di pollo al burro. Tutto cotto su cucina senza fornelli, con brace di legna.
TREDICI GOBBI
Via Porcellana, 9r ph +39 055 285015 casatrattoria.com
A genuine traditional Tuscan cooking. The house specialties are the rigatoni served in a large glass bowl and the beef tagliata served on a wooden cutting board. Una cucina che interpreta le antiche ricette della tradizione toscana. Specialità della casa, i rigatoni serviti nella zuppiera in vetro e l’immancabile tagliata di manzo servita sul ceppo. WINTER GARDEN
In The St. Regis Florence, a dining experience that reflects and enhances Tuscan tradition thanks to the Executive Chef Gentian Shehi.
A The St. Regis Florence, un’esperienza culinaria che rispecchia ed esalta la tradizione toscana grazie all’Executive Chef Gentian Shehi.
ROMA
ACHILLI AL PARLAMENTO
Via Prefetti, 15 ph. +39 06 6873446 achilli.restaurant
An Old England-style club in the heart of Rome, whose dishes are made by Chef Pierluigi Gallo. Its strength lies in its extraordinary wine cellar, with over 6,000 labels, some of which simply cannot be found elsewhere. It is also famous for its Cognac and Armagnac collection with vintages from 1800. 1 Michelin star.
Un club stile Old England trapiantato nel cuore di Roma, la cui cucina è firmata dallo Chef Pierluigi Gallo. Il punto di forza risiede nella straordinaria cantina, che conta oltre 6.000 etichette, alcune semplicemente introvabili. Famoso anche per la sua collezione di Cognac e Armagnac con annate a partire dal 1800. 1 stella Michelin.
ACQUOLINA
Via del Vantaggio, 14 ph +39 06 3201590 acquolinaristorante.it
Two starred restaurant on the ground floor of The First Luxury Art Hotel. The name plays on the double meaning recalling the aquatic environment and the flavour and scent of ‘acquolina’ in the mouth. A lit staircase leads to the garden and reveals a spacious terrace, where is Acquaroof, hotel’s roofgarden. Ristorante bistellato al piano terra del The First Luxury Art Hotel. Il nome gioca sul doppio senso che ricorda l’ambiente acquatico e le sensazioni gusto-olfattive dell’acquolina in bocca. Una scalinata illuminata conduce al giardino e apre alla vista di una spaziosa terrazza, dove si trova Acquaroof, il roofgarden dell’hotel.
ALL’ORO RESTAURANT
Via Giuseppe Pisanelli, 25 ph.39 06 97996907 ristorantealloro.it
Inside the boutique hotel The H’All a stone’s throw from Piazza del Popolo, is the kingdom of Chef Di Giacinto. Creative cuisine rooted in the flavors of tradition. Every product is strictly home-made: bread, breadsticks, paste and pastries are created using modern techniques while respecting the true ‘tastes’ of the Italian tradition. 1 Michelin star.
All’interno del boutique hotel The H’All a due passi da piazza del Popolo, è il degno spazio lo chef Di Giacinto. Una cucina creativa radicata ai sapori della tradizione. Tutto rigorosamente fatto in casa, dal pane ai grissini, alle molteplici paste e sfoglie, ai dolci, giocando con tecniche moderne ma rispettando quelli che sono i sapori veri della tradizione italiana. 1 stella Michelin.
ANTICA PESA
Via Garibaldi, 18 ph +39 06 5809236 anticapesa.it
In the heart of Trastevere, this family run restaurant conceives their dishes following two main guidelines: the renewing of Roman traditional cuisine and the elaboration of typical products of the Lazio region. The setting is one of the most charming, lit fireplace during the winter in their artistic main room, and inside garden for the summer months. Their wine list is among the most rich between Roman restaurants.
Nel cuore di Trastevere, questo ristorante a conduzione familiare crea i suoi piatti seguendo due linee guida: la rivisitazione della tradizionale cucina romana e l’utilizzo e elaborazione dei prodotti tipici del Lazio. L’ambiente è piacevolissimo, con il caminetto acceso in inverno nella sala principale e giardino interno per i mesi estivi. La lista dei vini è tra le più ricche di Roma.
ARMANDO AL PANTHEON
Salita dei Crescenzi, 31 ph. +39 06 68803034 armandoalpantheon.it
In the Trastevere area, the go-to place for real Neapolitan-style pizza, the one with a high and soft edge, made according to Pier Daniele Seu’s recipe.
Baluardo della cucina romana dal 1961. Le specialità locali eseguite nella loro pura ed essenziale forma e supportate da materie di prima qualità. Una storia di tradizione, quella della famiglia Gargioli, che tramanda i propri segreti di generazione in generazione.
AROMA
Via Labicana, 125 ph +39 06 97615109 aromarestaurant.it
Magnificently set on the terrace of Palazzo Manfredi with a unique view of the Coliseum of Imperial Rome! Chef Giuseppe di Iorio will lead you through an unforgettable culinary experience, where he combines perfectly modern and traditional cuisine. 1 Michelin star.
Magnificamente ubicato sulla terrazza di Palazzo Manfredi con vista impareggiabile del Colosseo. Chef Giuseppe di Iorio vi farà vivere un’esperienza culinaria indimenticabile, la perfetta combinazione di cucina moderna e tradizionale. 1 stella Michelin.
BIVIUM
RESTAURANT-CAFÉ-BAR
Piazza di San Marcello ph. +39 06 86814000 sixsenses.com
The restaurant at the Six Senses Rome hotel offers modern Italian food with a Roman touch. The menu features dishes made with the very best ingredients, rigo-
rously seasonal, that the city and small local producers can provide. È il ristorante dell’hotel Six Senses, dove i piatti sono preparati con i migliori ingredienti, rigorosamente stagionali, che la città e le piccole comunità agricole circostanti hanno da offrire.
BUBI’S
Via Giovanni V. Gravina, 7 ph +39 06 32600510 - bubis.it
This bar and restaurant close to Piazza del Popolo offers an outdoor area surrounded by green nature and overlooks a private road; it’s ideal for lunches, aperitifs and dinners.
Ristorante e bar a due passi da piazza del Popolo con spazio esterno immerso nel verde su una strada privata, perfetto per pranzi, aperitivi e cena.
CHECCHINO DAL 1887
Via di Monte Testaccio, 30 ph. +39 06 5743816 checchino-dal-1887.com
Historic restaurant in the heart of Testaccio, for over 130 years run by the same family, now in its sixth generation. Great Roman cuisine and great wine and spirits list. Two times on the Times of London’s 50 best restaurants in the world list. Storico ristorante nel cuore di Testaccio, da oltre 130 anni condotto dalla stessa famiglia, giunta alla sesta generazione. Grande cucina romana e grande carta dei vini e distillati. 2 volte nella classifica 50 best restaurant in the world del Times di Londra.
DAL BOLOGNESE
Piazza del Popolo, 1 ph. +39 06 3222799 roma.dalbolognese.it
A corner of pure Emilian cooking in piazza del Popolo. A tradition handed down across three generations so that you can have the experience of a luxury trattoria in the heart of Rome. Fresh, homemade pasta reigns supreme, of course, but the superb choice charcuterie and the semi-mythical Carrello dei Bolliti are also ultra-famous. Un angolo di pura cucina emiliana in piazza del Popolo. Una tradizione che si tramanda da 3 generazioni per offrire l’esperienza di una trattoria di lusso nel cuore di Roma. Regina, naturalmente, la pasta fresca fatta in casa, ma ultra famosi sono anche gli ottimi salumi selezionati e l’ormai mitico Carrello dei Bolliti.
DA FRANCESCO
Piazza del Fico, 29 ph. +39 06 6864009 dafrancesco.it
For more than 60 years quality, hospitality and tradition have guided this historic restaurant, where the arrival of the third generation has brought contemporary influences, but without ever abandoning the typicality of Roman cuisine.
Da oltre 60 anni qualità, accoglienza e tradizione guidano questo storico ristorante, dove l’arrivo della terza generazione ha portato influenze contemporanee, senza però mai abbandonare la tipicità della cucina romana.
ENOTECA LA TORRE
Lungotevere delle Armi, 22 ph. +39 06 45668304 enotecalatorreroma.com
One of the youngest Two Michelin-Starred chef in Italy, Domenico Stile offers vivid, concreted and strongly influenced by the Mediterranean dishes to be enjoyed in a romantic and historic setting. Tra i più giovani chef in Italia a ottenere due stelle Michelin, Domenico Stile propone piatti vivaci, concreti e di chiara ispirazione mediterranea, da gustare nella cornice di una romantica dimora storica.
FELICE A TESTACCIO
Via Mastro Giorgio, 29 ph +39 06 5746800 feliceatestaccio.com
Ancient flavors and unique tastes are those served in the restaurant opened by Felice in 1936 now in the hands of his son Franco. A temple of Roman cuisine where you can feel at home. Among the cult dishes are their iconic tonnarelli alla Cacio e Pepe. Sapori antichi e gusti unici sono quelli serviti nel ristorante aperto da Felice nel 1936 oggi nelle mani del figlio Franco. Un tempio della cucina romana dove sentirsi a casa. Tra i piatti cult, i loro iconici tonnarelli alla Cacio e Pepe.
FLAVIO
AL VELAVEVODETTO
Via di Monte Testaccio, 97 ph. +39 06 5744194 ristorantevelavevodetto.it
A vocation focused on traditional dishes , that of Flavio De Maio, Roman from Garbatella, for many ‘the king of carbonara’. Una vocazione incentrata sui piatti della tradizione , quella di Flavio De Maio, romano della Garbatella, per molti ‘il re della carbonara’.
FINGER’S ROMA
Via Francesco Carrara, 12/15 ph. +39 06 3234453
fingersrestaurants.com
A luxury Japanese restaurant offering a fabulous culinary experience, thanks to the fusion creations of chef Roberto Okabe. To round off the evening, Finger’s Roma has a spacious lounge area devoted to mixology, where you can sample innovative cocktails.
Un esclusivo ristorante giapponese che offre una favolosa esperienza culinaria, grazie alle creazioni fusion dello chef Roberto Okabe. Per concludere la serata, Finger’s Roma dispone di un’ampia area lounge dedicata alla mixology, dove è possibile degustare cocktail innovativi.
GIANO RESTAURANT
Via Liguria, 28 ph. 06 894121 gianorestaurant.com
Food by chef Ciccio Sultano reinterpreted for the W Rome in an original fusion of Sicilian tradition and the food culture of the capital. La cucina dello chef Ciccio Sultano a Roma, nel ristorante dell’hotel W Rome, qui riproposta in un’originale fusione tra la tradizione siciliana e la cultura della capitale.
HOSTARIA DA PIETRO
Via Gesù e Maria, 18 ph +39 06 3208816 hostariadapietro.it
An excellent family run, traditional Trattoria, just a few minutes walking from the Hotel de Russie, with very friendly service in a warm and casual ambience. Un’ottima trattoria tipica a conduzione familiare, a pochi minuti dall’ Hotel de Russie, con un servizio molto cordiale in un ambiente caldo e informale.
I SOFÀ
Via Giulia, 62 ph. +39 06 68661846 - isofa.it
It is the pride of the Hotel Indigo Rome - St. George, where the chef offers a menu made with seasonal local products. Tasty ‘Roman’ recipes for an authentic, genuine dining experience. The view from the Roof is spectacular. È il fiore all’occhiello dell’Hotel Indigo Rome - St. George, dove lo chef propone un menù fatto di prodotti a Km 0 e di stagione.
Gustose ricette ‘romanesche’ per un’esperienza autentica e genuina.
Spettacolare il panorama dal Roof.
IL FALCHETTO
Via di Montecatini, 12 ph. +39 06 6791160 ristoranteilfalchetto.com
Born at the end of 19th century as distillery, Il Falchetto is one of the most ancient restaurant situated in Rome. On the menu are the great classics of the Roman table, together with fresh fish dishes, that you can enjoy and choise by the fish showcase.
Nato alla fine dell’800 come distilleria, Il Falchetto è uno dei più antichi ristoranti di Roma. In menu, i grandi classici della tavola romana, ma anche piatti di pesce fresco da scegliere personalmente nella vetrina a vista.
IL PAGLIACCIO
Via dei Banchi Vecchi, 129/A ph +39 06 68809595 ristoranteilpagliaccio.com
A peaceful oasis placed in the heart of Rome, in the characteristic roman frame of via dei Banchi Vecchi, just next to via Giulia. Tastes and colours enhance the capacities of Chef Antony Genovese, always trying to express the best of culinary art. The environments are cosy and elegant, the
daily brightness makes it perfect for business-lunch, while the soft lights in the evening makes it an ideal place for romantic dinner. 2 Michelin stars.
Un’oasi di tranquillità nel cuore di Roma, nella pittoresca Via dei Banchi Vecchi, a pochi passi da Via Giulia. I sapori e colori esaltano il talento di Chef Antony Genovese, che esprime il meglio dell’arte culinaria. L’atmosfera è confortevole ed elegante, l’ambiente luminoso lo rende perfetto per pranzi d’affari, mentre le luci soffuse di sera creano lo scenario ideale per una cena romantica. 2 stelle Michelin.
IL RISTORANTE NIKO ROMITO
Via di Ripetta, 73 ph +39 06 36080410 bulgarihotels.com
The main restaurant of Rome’s Bulgari Hotel presents the concept of contemporary Italian cuisine developed by chef Niko Romito seasoned here with magnificent views of the Mausoleum of Augustus. Anche il main restaurant del Bulgari Hotel di Roma presenta il concetto di cucina italiana contemporanea sviluppato da Chef Niko Romito, qui ‘condita’ con una vista magnifica sul Mausoleo di Augusto.
IMÀGO
Piazza Trinità dei Monti, 6 ph. +39 06 69934726 hotelhasslerroma.com
Restaurant at the Hassler Hotel in Rome: a location where magnificent views of the Eternal City and flavors come together to create a unique dining experience. Chef Andrea Antonini’s fine dining offering that tips its hat to the global stage but never forgets home All to be accompanied by one of the 1,500 labels from the cellar. 1 Michelin star. Ristorante dell’hotel Hassler di Roma: una location dove la magnifica vista sulla Città Eterna e i sapori si fondono per creare un’esperienza culinaria unica. La proposta dello chef Andrea Antonini strizza l’occhio al mondo senza dimenticare casa. Il tutto da accompagnare con una delle 1500 etichette della cantina. 1 stella Michelin.
J.K. CAFÈ
Via di Monte d’Oro, 30 ph +39 06 982634 jkroma.com
Located in the heart of Rome, just steps from Piazza di Spagna, Via Condotti and all the main sights, J.K. Cafe Lounge, Bar & Restaurant, at JK Place Rome, offers Italian and international specialities.The bar and roof garden are the favourite spots for relaxing in ‘J.K.’ style.
Situato nel cuore di Roma, a pochi minuti a piedi da Piazza di
Spagna e da Via Condotti e da tutte le principali attrazioni, il J.K. Cafe Lounge, Bar & Restaurant, del JK Place Rome, offre specialità italiane e internazionali. Qui il bar e il roof garden sono i luoghi perfetti per rilassarsi in stile ‘J.K.’.
LO’STERIA
Via dei Prati della Farnesina, 61 ph. +39 06 33218749
We are in Ponte Milvio. Opened in 2012, despite its ‘young age’ it is for all intents and purposes an authentic Roman trattoria. Don’t miss: Carbonara and amatriciana, increasingly cited among the best in Rome.
Siamo a Ponte Milvio. Aperta nel 2012, nonostante la sua ‘giovane età’ è a tutti gli effetti un autentica trattoria romana. Da non perdere: Carbonara e amatriciana, sempre più spesso citate tra le migliori di Roma.
LA PERGOLA
Via Alberto Cadlolo, 101 ph +39 06 35092152 romecavalieri.com
Perched upon Monte Mario, within the Rome Cavalieri Waldorf Astoria Hotel, la Pergola offers, by far, the best views of the Eternal City. Heinz Beck, the celebrated German Chef, creates perfect ‘Alta cucina’ dishes while using only fresh and local ingredients. 3 Michelin stars.
Appollaiato su Monte Mario, il ristorante del Rome Cavalieri Waldorf Astoria Hotel, La Pergola, offre la più bella vista della città eterna. Heinz Beck, il famoso Chef tedesco, crea piatti perfetti d’alta cucina usando solo ingredienti freschi e locali. Tre stelle Michelin.
LA PIGNA
Piazza della Pigna, 45 ph +39 06 6785555 lapignaroma.it
Cocktail bar and restaurant a few steps from the Pantheon. The cuisine starts from seasonal raw materials and from Roman and Mediterranean cuisine, of which, however, it is a respectful evolution. Cocktail bar e ristorante a pochi passi dal Pantheon. La cucina parte dalla materia prima di stagione e dalla tradizione romana e mediterranea, di cui però è una rispettosa evoluzione.
LA TERRAZZA
Via Ludovisi, 49 ph. +39 06 47812752 dorchestercollection.com
On the top floor of the Hotel Eden, it offers a seasonal Mediterranean cuisine, creative and innovative, accompanied by breathtaking views of Rome. Heading the kitchen crew, chef Salvatore Bianco, who also curates the menu at the hotel’s second restaurant, Il Giardino, an oasis of tranquility on the top floor.
All’ultimo piano dell’Hotel Eden, offre una cucina mediterranea stagionale, creativa ed innovativa, accompagnata da una vista mozzafiato su Roma. A capo della brigata di cucina, lo Chef Salvatore Bianco, che cura anche il menu del secondo ristorante dell’hotel, Il Giardino, oasi di tranquillità all’ultimo piano.
LE JARDIN DE RUSSIE
Via del Babuino, 9 ph +39 06 32888870 roccofortehotels.com
Located within the Hotel de Russie, this restaurant is an essential part of our secret garden, where the charming history of old times meets the genie of two famous Chefs, Fulvio Pierangelini and Alessandro Buffolino. This creates a perfect combination where to experience excellent Mediterranean tastes, enjoy the peaceful garden and do some celebrities spotting.
Il ristorante dell’ Hotel de Russie è una parte essenziale del giardino segreto, laddove il fascino della storia incontra il genio dei due famosi Chef, Fulvio Pierangelini e Alessandro Buffolino.
Ciò crea l’ambiente perfetto per gustare eccellenti sapori mediterranei, godere della quiete del giardino e andare a caccia di volti noti.
LUMEN
Via Orlando V. Emanuele, 3 ph +39 06 47092740 marriott.it
The elegant restaurant of the iconic St. Regis Rome, which in 2018 was renovated making its public areas and guestrooms even more exquisite under the expert guidance of French architect PierreYves Rochon. For the spaces dedicated to dining, refined details in Belle Époque and contemporary style. Cuisine, cocktails and signature dishes.
L’elegante ristorante dell’iconico The St. Regis Rome, che nel 2018 ha rinnovato e reso ancora più preziosi i suoi ambienti sotto la sapiente guida dell’architetto Pierre-Yves Rochon. Per lo spazio dedicato al gusto, raffinati det- tagli in stile Belle Époque e contemporaneo. Cucina, cocktail e serviti d’autore.
MOSAICO
Via Sistina, 69 ph. + 39 06 97793712 roccofortehotels.com
In the Mosaico resturant at Hotel de la Ville kitchen, the cult of raw materials blends with the myriad cultures that once defined the Roman Empire. For those looking for traditional but elegant Roman dishes, there’s Da Sistina. Sip on a cocktail while enjoying the breathtaking view offered at Cielo Bar or a ‘spicy drink’ at Julep Bar.
Al ristorante Mosaico dell’Hotel de la Ville il culto delle materie prime s’intreccia con la miriade di culture che facevano parte dell’Impero Romano, mentre per chi cerca i piatti di una tradizionale, ma ricercata, trattoria romana, c’è il Da Sistina. Cocktail con vista mozzafiato al Cielo Bar e ‘spicy drink’ al Julep Bar.
OSTERIA
DEL SOSTEGNO
Via delle Colonnelle, 5 ph. +39 06 6793842 ilsostegno.it
In a delightful little street near the Pantheon, under a beam that supports an ancient palace, an intimate restaurant offers the very best of Rome’s culinary repertoire. In un delizioso vicolo a due passi dal Pantheon, sotto una trave che sostiene un antico palazzo, un intimo ristorante che propone il meglio del repertorio romanesco.
PACIFICO
Lungotevere Arnaldo da Brescia, 2 ph. +39 06 3207042 palazzodama.com
It is the restaurant of Palazzo Dama, which has brought the cuisine of Peruvian Chef Jaime Pesaque to Rome. Diners can enjoy being served in the traditional space of the restaurant, or outdoors in the poolside garden. È il ristorante di Palazzo Dama, che ha portato a Roma la cucina dello chef peruviano Jaime Pesaque, che qui può essere gustata sia nello spazio tradizionale del ristorante che nel giardino intorno alla piscina.
PIANOSTRADA
Via delle Zoccolette, 22 ph. +39 06 89572296
Interesting and never obvious cuisine that will amaze even the most refined palates. Besides the first and second courses, there are also excellent fried delicacies and street food too. Delightful internal courtyard.
Cucina mai banale, in grado di stupire anche i palati più raffinati. Oltre ai primi e ai secondi, in menu anche ottime fritture e una lista di proposte street food. Incantevole il cortile interno.
A stone’s throw from Campo de’ Fiori, this traditional restaurant has always kept its quality at the highest standards. Fabrizio Leggiero menu is a unique combination between earth and sea. In fine weather, choose a table in the charming square. A pochi passi da Campo de’ Fiori, questo ristorante tradizionale ha sempre mantenuto alto lo standard di qualità. Il menù di Fabrizio Leggiero è una ricca proposta di piatti mare e terra. Nella bella stagione scegliete un tavolo nell’incantevole piazza.
RHINOCEROS
LE RESTAU & ROOFBAR
Via del Velabro, 9 ph. +39 06 6798902 rhinocerosroma.com
Spectacular restaurant with panoramic terrace in Alda Fendi’s palace redesigned by archistar Jean Nouvel A taste and lifestyle experience.
Spettacolare ristorante con terrazza panoramica nel palazzo di Alda Fendi ridisegnato dall’archistar Jean Nouvel Un’esperienza di gusto e lifestyle.
RISTORANTE
CAFÈ ROMANO
Via Bocca di Leone 14 ph. +39 06 699811 collezione.starhotels.com is the restaurant of the historic Hotel d’Inghilterra - now Starhotels Collezione - favorite destination of the famous Grand Tour. A journey into refined Romanity, the perfect all-day dining venue for a tasty break in the capital, a light lunch or a more important dinner, a unique combination of cosmopolitan style, elegant atmosphere and excellent cuisine.
È il ristorante dello storico Hotel d’Inghilterra - oggi Starhotels Collezione - meta prediletta del celebre Grand Tour. Un viaggio nella raffinata romanità, il locale all day dining perfetto per una pausa gustosa nella capitale, un pranzo leggero o per una cena più importante, combinazione unica fra stile cosmopolita, atmosfera elegante ed ottima cucina.
A passion for good food and a desire to share it is in the DNA of Alessandro Camponeschi, the third generation of a family that has left its mark on Roman haute cuisine. The setting is the 16thcentury Mandosi Mignanelli palace, with elegant dehors on Piazza Farnese.
La passione per il buon cibo e il desiderio di condividerlo è nel DNA di Alessandro Camponeschi, terza generazione di una famiglia che ha lasciato il segno nell’alta cucina romana. Fa da cornice il cinquecentesco palazzo Mandosi Mignanelli, con elegante dehors su piazza Farnese.
A refined restaurant and cocktail bar right in the centre of Rome, with an elegant and exquisitely retro style. Traditional Roman cooking and fresh Mediterranean and seafood dishes.. Outdoor seating is available.
Un raffinato ristorante e cocktail bar nel cuore di Roma, con uno stile elegante e squisitamente retrò. Cucina tradizionale romana e freschi piatti mediterranei e di pesce. Disponibili tavoli all’aperto.
SALUMERIA
ROSCIOLI
Via dei Giubbonari, 21 ph +39 06 6875287 salumeriaroscioli.it
Roscioli is a restaurant, gourmet shop, deli and wine bar all rolled into one. A multipurpose gourmet shop, an unusual restaurant where the quality of the raw material is the key factor. An ideal spot for gourmet food fans from around the world.
Roscioli è insieme ristorante, una gastronomia, una salumeria e un wine bar.
Una gastronomia polifunzionale, un ristorante atipico, dove la qualità delle materie prime è la parola d’ordine. Il luogo ideale per gli appassionati di gastronomia di tutto il mondo.
TAVERNA
TRILUSSA
Via del Politeama, 23/25 ph +39 06 5818918 tavernatrilussa.com
A family-run, typically Roman trattoria with a pleasant, informal atmosphere, situated right in the heart of Trastevere. Rome’s most famous dish are the ‘Bucatini all’ Amatriciana’, thick spaghetti with tomato sauce, bacon and Pecorino cheese but once there you should not miss to try the ‘Ravioli Mimosa’ which taste will enchant you! The recipe is still secret…
Una tipica trattoria romana a conduzione familiare con un’atmosfera piacevole e informale, situata nel cuore di Trastevere. Il piatto romano più famoso è bucatini all’ amatriciana, spaghetti grossi con salsa di pomodoro, pancetta e pecorino, ma assaggiate i ravioli mimosa, il sapore vi conquisterà! La ricetta è ancora segreta...
TERRAZZA
BORROMINI
Via di Santa Maria dell’Anima, 30 ph. +39 06 68215459 terrazzaborromini.com
On the 4th floor of the historic Palazzo Pamphilj, in elegant dining rooms overlooking Piazza Navona and a magnificent terrace, a restaurant inspired by Roman cuisine creates harmonious combinations of seasonal flavors.
TRATTORIA SORA LELLA
Via di Ponte Quattro Capi, 16 ph +39 06 6861601 trattoriasoralella.it
A historical Roman trattoria, since 1959 on Tiber Island. Founded by one of the most beloved figures in Roman cinema, who was, however, before actress, cook and restaurateur, Elena Fabrizi, aka Sora Lella. Today the trattoria is run by her grandchildren, Renato, Mauro, Simone and Elena. Trattoria storica romana, dal 1959 sull’Isola Tiberina. Fondata da uno dei personaggi più amati del cinema romano, che però era, prima di attrice, cuoca e ristoratrice, Elena Fabrizi, alias Sora Lella. Oggi la trattoria è gestita dai suoi nipoti: Renato, Mauro, Simone ed Elena.
TULLIO
Via di S. Nicola da Tolentino, 26 ph +39 06 4745560 tullioristorante.it
This traditional family run restaurant is centrally located downtown area, just off the Piazza Barberini. The best in town for the typical ‘bistecca Fiorentina’, their menu also offers a variety of Italian seasonal specialities and fresh fish. Large ‘collectors’ selection of wines. Questo tradizionale ristorante a conduzione familiare è situato in pieno centro, vicino a Piazza Barberini. È il migliore ristorante della città per la bistecca alla fiorentina e il menù offre vari piatti tipici italiani e stagionali. Una ricca carta di vini da ‘collezionisti’.
ZIA RESTAURANT
Via Goffredo Mameli, 45 ph. +39 06 2348 8093 ziarestaurant.com
A sincere and energetic cuisine, that of the chef Antonio, with its feet firmly planted on the ground (the great French technique) and its gaze towards the horizon (the territory of Lazio, the Apennines, the sea, Italy). One Michelin star. Una cucina sincera ed energica, quella dello chef Antonio, con i piedi ben piantati a terra (la grande tecnica francese) e lo sguardo verso l’orizzonte (il territorio laziale, l’Appennino, il mare, l’Italia). Una stella michelin.
ZUMA Palazzo Fendi
Via della Fontanella di Borghese, 48 ph. +39 06 99266622 zumarestaurant.com
Il ristorante dello chef di fama mondiale Rainer Becker nella bellissima cornice di Palazzo Fendi. Servizio impeccabile, cucina izakaya e vista mozzafiato. THE GO-TO ROMA RESTAURANTS
Al quarto piano dello storico Palazzo Pamphilj, in eleganti sale affacciate su piazza Navona e su una magnifica terrazza, un ristorante che ispirandosi alla cucina romana crea armoniose combinazioni di sapori stagionali.
The restaurant of the world famous chef Rainer Becker, in the beautiful setting of Palazzo Fendi. Impeccable service, izakaya cooking and breathtaking views.