Showcase n. 167

Page 55

FOCUS

Matters of the heart FILMAR, AFFARI DI CUORI

In a world where figures are given a lot of importance, there are still those who are able to mix business and emotions and they do it by resorting to an art form which makes use of the product they make. We are talking about Filmar, which recently unveiled “The Colors of Gratitude”, a work of art by Stefano Bombardieri in memory of Luigi Marzoli, the yarn company’s founder. The work of art, placed in front of the company’s headquarters in Zocco d’Erbusco, is a colored tree and a tribute to the man who devoted his life to his homeland and its people: green for roots, red for strength and warmth, orange for ripe fruit and blue for the sky. Bombardieri used nearly 5,000 meters of colored rope to wrap and immortalize an old walnut-tree, which for Filmar represents a bond with the past: about twenty years ago, the company purchased a piece of land bordering on Filmar’s headquarters in order to expand the production area, but a very large walnut-tree stood on the boundary between the two properties and is still there to this day. Luigi Marzoli, in fact, always refused to have the tree cut down and even built a low wall around it to protect it. This beautiful big tree provided shade, it blossomed in the spring and produced nuts, whose delicious taste the older employees still remember. Luigi Marzoli passed away in September 2012 and the tree has never blossomed again since then. It was, of course, a pure coincidence, but the tree’s death remains symbolically associated with Luigi Marzoli’s and its flowerless branches are an invitation to stay true to the ideals on which the company was built: the respect for nature, for the land and for human capital. Filmar, in fact, has adopted a sustainability strategy which requires high ethical, social and environmental standards throughout the production chain and invests greatly in Corporate Social Responsibility in order to encourage the sustainable development of the community in which it operates. “We see the company as a living being, in need of a perfectly working body and of care, even aesthetic, in order to be presentable, and of a tangible soul through symbolic forms”, Marco and Enrico Marzoli, the owners of Filmar, conclude.

In un modo sempre più legato ai freddi numeri c’è anche chi trova spazio per unire il lavoro ai sentimenti. E lo fa affidandosi ad una forma d’arte che utilizza il prodotto del lavoro. E’ il caso di Filmar, che davanti alla sede di Zocco d’Erbusco ha inaugurato “I colori della gratitudine”, un’opera realizzata da Stefano Bombardieri per ricordare Luigi Marzoli, iniziatore dell’azienda di filati. Un albero colorato che onora l’opera di un uomo vocato ai suoi luoghi e alla sua gente: verde come le radici, rosso come la forza e il calore, arancione come la generosità di un frutto maturo e azzurro come il cielo. Bombardieri ha impiegato quasi 5000 metri di corda colorata per avvolgere e rendere immortale un antico esemplare di noce, che per Filmar rappresenta un legame col passato: una ventina di anni fa fu acquisito il terreno adiacente alla sede per ampliare l’area produttiva e proprio sul confine si ergeva un maestoso noce che, nonostante la posizione, Luigi Marzoli non volle mai abbattere. Per salvare la pianta fece costruire un muretto, attorno al quale si organizzò il traffico. L’albero continuò a offrire ombra ai passanti, fioriture primaverili e raccolti di noci, delle quali i dipendenti più anziani ricordano ancora il sapore. Nel settembre 2012 Luigi Marzoli se n’è andato e da allora le foglie del noce, ingiallite, non hanno più germogliato a primavera. Un caso, certo, ma la morte dell’albero è stata una congiuntura simbolica che ha commosso chi ha conosciuto Luigi Marzoli. Come una preghiera i rami del noce invocano protezione e buon auspicio a perseguire gli ideali di rispetto della natura, della terra e del capitale umano su cui da sempre si fonda l’azienda. Filmar ha adottato una strategia di sostenibilità con elevati standard etici, sociali e ambientali lungo tutta la filiera produttiva e investe nella Responsabilità Sociale d’Impresa come leva propulsiva per lo sviluppo sostenibile della comunità nella quale opera. “Crediamo che un’azienda sia un essere vivente, bisognoso di un corpo funzionante, di cura, anche estetica, per rispondere ai canoni di presentabilità, e di un’anima tangibile attraverso forme simboliche“, dichiarano Marco ed Enrico Marzoli, titolari di Filmar.

55 La Spola


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Showcase n. 167 by Gruppo Editoriale srl - Issuu