Firenze Made in Tuscany n.23

Page 174

interview descendants

All’ombra di Raffaello IN THE SHADOW OF RAPHAEL text Domenico Savini

I Pandolfini, una delle stirpi più antiche di Firenze, da quasi cinquecento anni vivono nello stesso palazzo, edificato tra il 1514 e il 1520 per volere di Giannozzo Pandolfini, vescovo della città di Troia (oggi Foggia, in Puglia ) e sotto gli auspici di papa Leone X, il primo dei papi della famiglia Medici, come suffragato dall’artista e storico rinascimentale Giorgio Vasari su disegno di Raffaello. Questa casata è originaria di Signa e si è inurbata nella seconda metà del XIII° secolo, con Pandolfino da Rinucciano, che darà poi il nome a tutta la sua discendenza. Si dedicarono subito al notariato, e solo in seguito, come quasi tutti i notabili della città, ebbero banco. Agnolo, vissuto fra il XIV° e il XV° secolo fu uno dei primi e più noti membri della sua casata. Più volte priore e il primo gonfaloniere dei Pandolfini. Cognato di Filippo Strozzi a cui predicava, inascoltato, la prudenza. Grande esperto di amministrazione pubblica si dedicò anche allo studio dell’igiene nell’educazione della famiglia. Scrisse il trattato Del Governo della Famiglia forse a quattro mani con LeonBattista Alberti, una interessante visione rinascimentale dell’importanza dell’educazione dei membri della casata, perfino in cucina, tanto che Pellegrino Artusi ne canta le lodi nell’introduzione al suo libro. Attraverso i secoli non sono mai mancati gli uomini illustri. Nel XIX° secolo Eleonora Pandolfini fu una delle ispiratrici del Foscolo ed è ritenuta l’immagine di una delle Grazie, la nuora Sofronia Stibbert fu una appassionata restauratrice del palazzo assieme al marito Alessio Pandolfini. Abbiamo incontrato il conte Roberto, che con la moglie Federica Novellis di Coarazze. Nelle vene del conte scorre sangue fiorentino, siciliano, romano, irlandese, russo, inglese, tedesco, la sua bisnonna, Sofronia, era sorella di Federico Stibbert. Una semplice, sana e cordiale ospitalità fa parte del loro stile di vita, figlie e nipotini sono con noi. “Sono stato il secondo o il terzo della mia famiglia a svolgere attività professionali” racconta Roberto Pandolfini. “Appena laureato andai infatti in America con una borsa di lavoro, dove sono rimasto tre annilavorando per la Olivetti dove entrai nell’agosto 1963 dopo il servizio militare e la laurea. I nostri figli hanno tutti lavorato. Alessandra, la primogenita, si occupa di agriturismo, scrive biografie e romanzi; per anni ha lavorato in agenzie di organizzazione di eventi. Rezia, prima di sposarsi, si è dedicata alla moda a Milano con grande successo, ora è madre di tre splendidi bambini. Livia disegna e realizza mobili con un suo nome “Livia Pandolfini home” a Cortona, Jacopo vive e lavora in Cina, dove si occupa per conto dei marchesi Antinori del mercato dell’estremo oriente. “Abbiamo voluto, mia moglie ed io - conclude il conte – insegnare ai nostri figli che la vera marcia in più consiste nel fare bene il proprio lavoro. Che non si è veramente aristocratici se non si vive nel proprio tempo e non si opera e si realizza qualcosa di duraturo, o almeno si aspira a farlo”. 174 Firenze | Tuscany

The Pandolfinis, one of the oldest lineages in Florence, have lived for nearly five hundred years in the same building, built between 1514 and 1520 by Giannozzo Pandolfini, bishop of the city of Troia (today Foggia, in Puglia) and under the auspices of Pope Leo X, the first of the Medici family popes, as supported by the artist and Renaissance historian Giorgio Vasari on a design by Raphael. This clan was originally from Signa and came to the city in the second half of the 13th century, with Pandolfino da Rinucciano, who would then give that name to all his descendants. They dedicated themselves immediately to the office of notary publics, and only later, much as almost all the city’s notables, had banks. Agnolo, who lived between the 14th and 15th centuries, was one of the first most notable members of the clan. Many times Prior and the first gonfalonier of the Pandolfinis. Brother-in-law to Filippo Strozzi, to whom he preached, unheeded, prudence. A great expert of public administration, he dedicated himself to the study of hygiene in family education. He wrote the treatise On the Management of the Family perhaps together with LeonBattista Alberti, an interesting Renaissance vision of the importance of the education of the members of the clan, even in the kitchen, such that Pellegrino Artusi sings its praises in the introduction to his book. Over the centuries, illustrious men were many . In the 19th century, Eleonora Pandolfini was one of the inspirers of Foscolo and retained the image of one of the Graces; the daughter-in-law Sofronia Stibbert was a passionate restorer of the home, together with her husband, Alessio Pandolfini. We met Count Roberto, with his wife Federica Novellis di Coarazze. In the Count’s veins runs Florentine, Sicilian, Roman, Irish, Russian, English, and German blood. His great-grandmother, Sofronia, was Federico Stibbert’s sister. A simple, healthy and cordial hospitality is part of their lifestyle, daughters and grandchildren are with us. “I was the second or third in my family to become a working professional,” says Roberto Pandolfini. “As soon as I got my degree, I went to North America on an internship, and remained there three years in the United States, working for Olivetti when I started in August 1963 after my military service and university graduation. All of our children have worked. Alessandra, the first born, works in the farm stay sector, writes biographies and novels; for years she worked in even-planning agencies. Rezia, the first to get married, dedicated herself to fashion in Milan with great success, now is the mother to three wonderful children. Livia designs and makes furniture, under the name of “Livia Pandolfini Home”, Jacopo lives and works in China, where he works for Antinori, covering the market of the far eastern part of China to New Zealand; “My wife and I wanted,” concludes the Count, “to teach our children that true advantage consists of doing one’s work well. That one is not aristocratic if one does not live in one’s times and work and create something which endures, or at least aspire to do so.”


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Firenze Made in Tuscany n.23 by Gruppo Editoriale srl - Issuu