interview descendants
Eleonora Gallerani
Eleonora Gallerani La dama con l’ermellino (1488/90 Leonado da Vinci)
La dama di oggi eleonora gallerani. Atistocrat current with our time text Domenico Savini
Come tutte le grandi protagoniste dei ritratti di Leonardo, anche per la “dama con L’ermellino” il mistero dell‘identità resta il fascino più grande. Tradizione o realtà: Monna Lisa è Lisa Gherardini? La bella Ferronière è Lucrezia Crivelli? Ginevra de Benci è proprio lei? E chi era in realtà la bellissima e raffinata gentildonna che tra le mani fini e aristocratiche stringe il simbolico animaletto? Il nome di Lucrezia Gallerani è da sempre stato il più probabile anche se si pensa che il greco “Galè” corrisponde a donnola , furetto; quindi sarebbe un riferimento al cognome della bella amata dal Duca di Milano Ludovico Sforza, detto il Moro, alla cui corte lavorava Leonardo. Il grande maestro ebbe senza dubbio l’incarico di ritrarre la favorita del Duca: la nobile Cecilia, era discendente da grande famiglia lombarda; il ritratto ebbe poi alterne vicissitudini fino ad arrivare alla sede attuale a Cracovia nel XVIII secolo. Eleonora Gallerani Caldesi Valeri Quinterio Brentano per citare il suo interminabile nome al completo, si può dire è la più prossima discendente di Cecilia. La famiglia Gallerani è originaria del nord Italia ed Eleonora, con la sua bellezza è presa da noi come erede dell’aristocratica lombarda ritratta in un dei quadri più famosi del mondo. Vive tra Bologna, città che condivide con il marito Nicola, figlio di una principessa del Balzo, e Firenze dove con la famiglia abita sul viale dei Colli a due passi dal Poggio Imperiale. Si occupa con i genitori e la sorella Luisa delle proprietà di famiglia, di quelle di Firenze, di Siena e delle Marche. Alla celebre antenata la legano come detto oltre al nome, la grande bellezza e il fiero piglio aristocratico. Elenora , cosa significa oggi essere nobili ? Significa cercare di essere al passo con i tempi; cercare soprattutto di dare il meglio nel campo del lavoro. In casa mi hanno sempre insegnato che la vera nobiltà è l’impegno, la costanza e la serietà nell’impiego quotidiano del tempo finalizzato ad una professione. Il fatto di essere bella e nobile ti ha facilitato? Non mi sento bella, voglio essere considerata per le mie doti intellettive, per la mia umanità ad esempio, per il mio impegno con i malati, che accompagno a Lourdes o a Loreto come volontaria; questo mi fa apparire veramente bella, bella dentro. Se poi il fatto di appartenere ad una famiglia conosciuta mi ha facilitata, forse si. L’educazione che mi hanno dato i miei genitori è stata fondamentale, l’educazione oggi è l’unica cosa che distingue le persone.
As for all the great female protagonists featured in Leonardo’s portraits, the mystery surrounding the identity of the ‘Lady with an Ermine’ remains her greatest charm. Tradition or reality: was the Mona Lisa, really Lisa Cherardini? Was the beautiful Ferronière actually Lucrezia Crivelli? Was Ginevra de Benci really her? And who was the lovely refined noblewoman who holds this symbolic little animal between her fine aristocratic hands? The name ‘Lucrezia Gallerani’ has always been the most probable choice, especially if one considers that the Greek term Galè means weasel or ferret; thus, it is most likely a reference to the surname of the beautiful lover of Ludovico Sforza, the Duke of Milan, also called ‘Il Moro’, in whose court Leonardo worked. The grand master was commissioned to paint a portrait of the Duke’s favorite, the noble Cecilia, descendent of a grand Lombard family. The painting was subject to ever-changing vicissitudes before arriving it Cracow - it’s current home - in the XVIII century. Our quest is a fascinating one -to seek out the descendents of historical figures or those whose image is immortalized in works of art. Eleonora Gallerani Caldesi Valeri Quinterio Brentano can be considered Cecilia’s closest descendent. The Gallerani family is originally from Northern Italy and thanks to her beauty, we’ve spotlighted Eleonora as authentic heir to the aristocratic Lombard woman depicted in one of the world’s most famous paintings. She lives part-time between Bologna and Florence, sharing the first city with her husband, Nicola, the son of a Balzo princess. In Florence, she lives with her family on the Viale dei Colli, just steps from Poggio Imperiale. Eleonora , what does it mean to be noble in today’s world? It means trying to stay in step with the times; and above all, trying to do one’s best professionally. At home, they’ve always taught me that true nobility is commitment, constancy and seriousness with regards to how you spend your time each day, oriented toward a profession. Has being beautiful and of noble blood made things easier for you? I don’t feel beautiful. I want to be taken into consideration for my intellectual gifts and for my humanity, for my commitment to the sick, whom I accompany to Lourdes or Loreto as a volunteer. This is what makes me appear truly beautiful. Then, the fact that I belong to a well-known family has made things easier for me, perhaps that’s true. The upbringing that my parents gave me has been fundamental. Today, one’s education or upbringing is the only thing that distinguishes people. Firenze | Tuscany 171