Firenze Made in Tuscany n.18

Page 156

flo house

Risplenderà il passato The past will shine once more text Cesare Cunaccia photo Massimo Listri Sulle colline di Murlo un attento restauro fa rinascere una villa storica in una tenuta che fu dei Cavalcanti On the hills of Murlo: a careful restoration project gives new life to a historical villa that was once a Cavalcanti estate Siamo a San Casciano Val di Pesa. Ci circonda un paesaggio toscano canonico, armonico nella sua ancestrale concentrata bellezza, degno della pittura rinascimentale. Un landscape umanistico, radioso, perfetto, a soli dieci chilometri da Firenze. Una splendida proprietà di oltre sette ettari, con i fabbricati agricoli di un’antica importante fattoria, la cappella, frutteti, potager, orto officinale e giardino all’italiana. Al centro si erge una villa maestosa, eretta sulle fondamenta di edifici precedenti, risalenti all’epoca in cui, nel XIV secolo, la tenuta apparteneva all’illustre famiglia patrizia fiorentina dei Cavalcanti, quella, per intenderci, del celebre poeta Guido. Dopo un passaggio tardocinquecentesco dei Gianfigliazzi, il complesso nel 1617 arriva nelle mani di un altro casato locale, i Baldocci, ricchi mercanti molto legati alla corte pontificia. Sono loro che decideranno, nei primi decenni del Settecento, di trasformare la Villa di Murlo, nella superba scenografica dimora che ancor oggi si può ammirare. Nel 1882, per via ereditaria, la Villa di Murlo giunge ai conti Rasponi, ravennati, che vi rimarranno fino all’estinzione della nobile discendenza nel 1952. Seguono decenni di triste abbandono, finalmente interrotti soltanto nel 1987, quando la Villa di Murlo e i suoi annessi viene acquistata da Lisa Gabriel con le figlie Linda e Tina. Subito parte, ad opera delle Gabriel, un attacco d’urto per riparare alla rovina generale in cui versava la costruzione, ma il vero meticoloso e accuratissimo intervento di restauro comincia nel 2001, e non è ancora del tutto concluso. “Tutta la vita…” ama ripetere Lisa Gabriel, sottolineando così la vastità dell’itinerario che ha voluto intraprendere. La villa infatti è risorta come non fosse mai stata preda di incuria e decadenza. Dietro a questa mirabile apparenza si cela un programma di lavoro enorme e ambizioso, il recupero severo e filologico di ogni singolo elemento, la necessaria dotazione di impianti di riscaldamento, elettricità, aria condizionata, idraulici, dei bagni, ma pensati in modo da non interferire in alcun modo con la ritrovata anima originaria della residenza. Di questo, le Gabriel sono particolarmente orgogliose. “Abbiamo molto studiato - racconta Linda Gabriel -, confrontato, recuperato, individuato le superfetazioni improprie da eliminare come ciò che andava salvato a tutti i costi, in costante colloquio con la sovrintendenza, scelto e reperito i materiali 156 Firenze | Tuscany

We are in San Casciano Val di Pesa, surrounded by typical Tuscan landscape, known for the harmonious feel of its ancestral beauty, that’s worthy of Renaissance painting. Dazzling and perfect, this humanistic landscape is just 10 kilometers from Florence. Villa di Murlo’s splendid property stretches for more than seven hectares, hosting agricultural buildings that once belonged to an old-time farm. The grounds boast a chapel, fruit groves and porterage as well as a medicinal garden and Italian-style garden. In the center, you’ll find a majestic villa built on the foundations of a pre-existing structure dating back to the XVI century. The estate once belonged to the Cavalcanti family, that gave rise to the celebrated poet Guido. In sixteenth century, it passed into the hands of the Gianfigliazzi. While in 1617, it became the property of Baldocci family, merchants who were deeply connected to the Pope’s court. During the first decades of the eighteenth century, this clan decided to transform the Villa di Murlo into the superb dramatic dwelling visitors admire today. Thanks to hereditary laws, the Villa di Murlo became property of the Rasponi Counts of Ravenna in 1882. They resided in the villa until their noble lineage became extinct in 1952. Decades of abandon followed, until 1987 when the Villa di Murlo were purchased by Lisa Gabriel and her daughters, Linda and Tina. Gabriel immediately launched a far-reaching plan to repair decades of ruin, but the villa’s true saving grace came about in 2001 when an extremely precise restoration project began in 2001. It is still going on today. ‘My whole life…,’ Lisa Gabriel loves to insist, emphasizing the sheer size of the plan she has taken upon herself. In fact, the villa has been restored to its original splendor as if it had never been a victim of neglect and decadence. Yet, behind its admirable appearance, lies an enormous, ambitious plan whose objective is the philological recuperation of every single element. The project includes necessary installment of heating systems, electricity, air-conditioning, plumbing and bathrooms; each project has been especially designed so to avoid interfering with the residence’s newly discovered original soul. The Gabriel ladies are particularly proud of this fact. ‘We have done quite a bit of research,’ Linda Gabriel explains, ‘We’ve identified all improper superfluous things that need eliminating and have determined what


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Firenze Made in Tuscany n.18 by Gruppo Editoriale srl - Issuu