direct descendants text Domenico Savini
Elisabetta Foscari Medici Tornaquinci
La Dogaressa
Elisabetta Foscari Medici Tornaquinci. Una veneziana a Firenze A Venetian in Florence La chiamano la regina di via de’ Tornabuoni. Ed è considerata una delle donne più eleganti della città, quindi mai termine è stato più appropriato. È forse per quel suo spirito veneziano, con nelle vene sangue principesco russo, che Elisabetta Foscari Medici Tornaquinci riesce a portare abiti e gioielli con tale disinvolta naturalezza. Per divertimento, ma soprattutto per beneficenza, ha fatto l’indossatrice per alcune grandi case di moda. Vive in via de’ Tornabuoni nel palazzo di famiglia del marito, che apparteneva a quella che è stata la stirpe granducale di Firenze, nel ramo Medici Tornaquinci. E a quella che allora era definita Granduchessa oggi è preferibile attribuirle qualifica e titolo di Dogaressa. Elisabetta, infatti, discende per nascita da una delle famiglie più antiche e illustri della Serenissima, i Foscari. Il Doge Foscari, Francesco, è stato uno dei più grandi, sicuramente quello che ha regnato più a lungo. Ca’ Foscari, palazzo di famiglia, è uno dei più celebri della città, risale al XV secolo ed è situato in una posizione altamente strategica sul Canal Grande. Anche una delle più celebri ville del Palladio, la Malcontenta che tanto ha ispirato gli artisti nel periodo romantico, è stata costruita per la famiglia ed è ancora proprietà dei cugini Foscari di Venezia. Talmente famosi i Foscari che Byron scrisse una tragedia su di loro e Giuseppe Verdi musicò una delle sue opere, I due Foscari. Anche la Cappella degli Scrovegni a Padova, celebre per gli affreschi di Giotto, passò sotto il patrocinio dei Foscari, e gli antenati di Elisabetta hanno dato alla Serenissima grandi personaggi come ambasciatori, condottieri e ammiragli di una flotta che fu padrona del Mediterraneo. Alla Dogaressa di Firenze, qui nel suo salotto veneziano nella centralissima via de’ Tornabuoni, abbiamo rivolto delle domande. Via Tornabuoni: si considera una privilegiata? Sono in un’isola felice. C’è tutto, anche quello che serve per il vivere quotidiano, specie nelle stradine intorno. Tutti sono estremamente cortesi. Faccio pubbliche relazioni per alcune case di moda che sono rappresentate in questa strada. È la vetrina del lusso che, se Dio vuole, regge bene anche in questi momenti. Abiterebbe in un’altra zona della città? Certamente no, forse negli splendidi lungarni, che poi non sono 174 Firenze
They call her the queen of via Tornabuoni. She is considered to be one of the most elegant women in the city so the term is perfectly correct. It is maybe because of her Venetian spirit and her royal Russian blood in her veins, that Elisabetta Foscari Medici Tornaquinci is able to wear certain clothes and jewellery with such a natural nonchalance. For fun, but mainly for charity, she has modelled for some important fashion houses. She lives in via de’ Tornabuoni in the palazzo of her husband’s family, which used to belong to what was the parentage of the grand duke of Florence, from the branch of the Medici Tornaquinci. And instead of Great duchess, as was conferred once upon a time, today it is preferable to confer the title of Dogaressa. Elisabetta, is, in fact, a descendant of one of the oldest and most illustrious families of the Serenissima, the Foscari. The doge Forcari, Francesco, was one of the greatest and, for sure, had the longest reign. Ca’ Foscari, palazzo of the family, one of the most notable in the city, dates back to the XV century and is positioned in a strategic position on the Canal Grande. Also one of the most famous villas of the Palladio, the Malcontenta that greatly inspired artists of the romantic period, was built for the same family, and is still the property of the Foscari cousins of Venice. So famous were the Foscari that Byron wrote a tragedy based on them and Giuseppe Verdi wrote one of his operas, I due Foscari. Also the Cappella degli Scrovegni in Padova, famous for Giottos frescos, became the property of the Foscari, and the ancestors of Elisabetta ‘gave’ to the Serenissima great personas such as ambassadors, leaders and admirals of a fleet that controlled the Mediterranean sea. We asked some questions to the Dogaressa, here in the Venetian sitting room in a building in the extremely central via de’ Tornabuoni. Via Tornabuoni: do you consider yourself privileged? I’m in paradise here. There is also everything that you need for day to day living, especially in the small streets around here. Everybody is extremely kind. I do PR for some fashion houses that are represented in this road. It is the luxury shop window that, thank God, is still holding on in this period. Would you live in a different part of the city? Absolutely not, maybe in the splendid lungarni, that is not that far from here, but in another area, never. I have all my life, my interests,