winemaker text Francesca Lombardi
Come il mare
Claudio Tipa parla delle sue passioni tra vela e vino Claudio Tipa speaks of his passions for sailing and timeless wines Un’avventura con la terra e con il vino iniziata insieme a una grande avventura in mare. Quindici anni fa Claudio Tipa riuscii a concretizzare, a fianco della sorella Maria Iris, due grandi passioni di famiglia: ColleMassari, il vino, e Alinghi, il mare. Come è iniziata l’avventura dell’azienda ColleMassari? Nel 1998, quando arrivai con mia sorella Maria Iris in quest’area meno conosciuta della Toscana con un progetto enologico ben preciso: far esprimere al meglio i vitigni locali, a partire dal Sangiovese, seguendo una viticoltura e una tecnologia moderne basata sui principi del biologico. A questo primo passo sono seguite le acquisizioni Grattamacco nel 2002 e Poggio di Sotto nel 2011. Vela e vino. Per essere precisi nel suo caso grande vela e grande vino…mi racconta il fil rouge che li unisce per lei? Due grandi passioni, ho vissuto parte dell’infanzia nella vigna di mio nonno e parte della vita in barca a vela, per me l’uva nella vigna è come il vento in mare: se non è buona, è acerba o troppo matura non vai da nessuna parte, in entrambi i casi vanno rispettati i tempi della natura, questo nella vita mi ha insegnato a coltivare la pazienza. Come è nata la passione per la vela ? Ci è stata trasmessa da mio cognato, Fabio Bertarelli, marito di mia sorella Maria Iris e padre di Ernesto e Donatella. Lui mi ha trasmesso il grande amore per il mare, proprio come ha poi fatto con i suoi figli. Mi ritengo molto fortunato ad aver condiviso con tutti loro questa grande passione. Quando ha capito che la scelta di investire nel vino era stata una scelta vincente? In verità non le so dire se sia vincente, certamente per me è stata la scelta giusta. Ad un certo punto della mia vita ho sentito il bisogno di ritornare alle origini, al contatto con la natura, io ho trascorso la mia infanzia in Tunisia dove i miei nonni avevano un’azienda agricola e dove noi bambini andavamo nei giorni di vacanze per giocare e dare piccoli aiuti. In questa parte della Toscana, ho ritrovato le stesse sensazioni. Il momento che preferisce del suo lavoro? Durante l’anno amo molto stare in cantina ed assaggiare i vini, ma il momento che preferisco è il periodo della vendemmia. Come vede il vino toscano tra 20 anni? Sono ottimista penso che riusciremo a far emergere definitivamente sul mercato anche prodotti attualmente meno conosciuti a livello internazionale, mi riferisco alla Docg Montecucco per esempio, certo che questi risultati si possono ottenere soltanto lavorando prima di tutto sulla qualità e sulla selezione del prodotto accompagnate da azioni ed intenti comuni, anche supportati dal Consorzio di Tutela, del quale sono presidente.
Two adventure stories: one in the wine and viticulture sector and one on the sea. Fifteen years ago, Claudio Tipa managed to realize, with the help of his sister Maria Iris, two great family dreams about wine, with ColleMassari, and sailing, with Alinghi. How did the adventure with the ColleMassari winery start? In 1998, when I came in this less famous area of Tuscany with my sister Maria Iris with a project in the wine sector that was aimed at allowing the local grape varieties to express their characteristics, starting with the Sangiovese, through the use of modern vine growing techniques designed to maintain the biological diversity of the ecosystem. This first investment was followed by the purchase of the Grattamacco and of the Poggio di Sotto estates, respectively in 2002 and 2011. Sailing and wine. Or, better, two great adventures in your case… What is, in your opinion, the fil-rouge that connects wine and sailing? They are two great passions of mine, I spent part of my childhood in my father’s vineyards and part on a sailing boat and grapes in the vine are like the wind when you are sailing: if they are not good, not properly ripe or too ripe, you can’t do anything with them, in both cases it has to be the perfect time; this has made me learn how to cultivate patience. When did you understand that entering the wine sector had been a winning decision? I can’t say it was a winning decision, in fact, but for me it was the right one. My previous work was that of creating security systems for big structures like airports and stations, but at a certain point of my life I felt the need to come back to the origins, to that contact with nature: I spent my childhood in Tunisia, in the farm owned by my grandparents, and I used to go there with other children to play and give a help during vacation. Right in this part of Tuscany I felt those sensations again, and the first time I saw ColleMassari I immediately understood it was the place I was looking for, and this is true also for my sister Maria Iris, who has accompanied me in this adventure. The best moment in your work? I love going into the cellar during the year to taste wines, but the best moment for me is grape harvesting, What will be the future of Tuscan wine in twenty years? I am rather optimistic, I think we will make the consumers appreciate also products that are less known at an international level today, like the DOCG Montecucco for example, sure of the fact that this will be possible only if we start to focus on the quality and the selection of the products, carrying on different operations aimed at achieving the same target, also with the support of the Consorzio di Tutela, of which I have been elected president.
35