ITMA’s story told La storia di ITMA ‘raccontata’ da Francesco Datini by Francesco Datini * Drawn from “The Stories of Prato” by Pierfrancesco Benucci * Tratto da “Le storie di Prato”, di Pierfrancesco Benucci Your Excellency is invited to attend “The round-table conference at Datini’s: the history of ITMA, the textile machinery show that marked the industry’s technical innovation” Moderator Francesco di Marco Datini, speaker Giovan Battista Mazzoni. “Welcome to all, thank you for joining me at this round-table conference. Let’s start with a bit of history, shall we? The trade show or trade fair is a showcase of various products designed to bring them to the attention of potential buyers. In the Middle Ages, trade fairs where held within local festivals and were authorized by the city or royal authorities who usually exempted merchants attending the fair from payment of duties and taxes. During the most important trade shows, those having an international impact, social order and safety were ensured, enabling merchants to carry on their business peacefully and profitably. Those having the privilege of taking part in the trade fair were granted a diploma written on parchment, with the seal and coat of arms of the person who had issued it. The diploma included the reasons, location and date on which the trade show was held every year, as well as the duration of the event and tax exemptions. Merchants played the leading role in trade shows. If we think about the history of Florence, we realize how important and active the members of the Arte di Calimala, the guild of cloth finishers and merchants in foreign cloth, were in the late-12th century, long before I moved to Avignone. The members of the guild were both merchants and entrepreneurs who imported raw materials, such as English woolens purchased in London or Southampton, or dyers’ materials purchased in the Near East. They were called merchants because they used the materials purchased not only to supply their own businesses, but also to trade and sell them directly to customers across Europe. They were called entrepreneurs because they purchased raw fabrics of the French Flanders and Brabant, brought them to Florence along with the dyeing substances, dyed and finished them, La S.V. illustrissima è invitata a partecipare a “Una tavola rotonda in casa Datini: la storia di ITMA, una fiera meccanotessile che ha scandito le innovazioni tecniche dell’industria del settore”. Conduce Francesco di Marco Datini, relatore Giovan Battista Mazzoni. “Benvenuti a tutti, grazie di avere accettato il mio invito a questa tavola rotonda. Cominciamo con il fare un po’ la storia delle fiere: la fiera è una manifestazione in cui si espongono dei prodotti al fine di poterli vendere. Già nel Medioevo le fiere, che si svolgevano nel corso di feste locali, erano autorizzate dall’autorità municipale o reale che spesso concedeva l’esenzione da dazi e gabelle a favore dei mercanti che vi intervenivano. Soprattutto durante le fiere più importanti, a carattere internazionale, era garantita un buona sicurezza e tranquillità nello svolgimento degli affari. Il privilegio della fiera era concesso o confermato tramite diploma scritto su pergamena e munito di sigillo con lo stemma araldico di chi lo aveva rilasciato. Nel diploma era descritta la motivazione, il luogo e la data in cui si teneva la fiera ogni anno, la durata e le relative esenzioni. Era il mercante la figura principale di queste fiere. Se pensiamo alla storia di Firenze dobbiamo ricordare che, molti anni prima che io mi trasferissi ad Avignone, erano particolarmente attivi nelle fiere internazionali i membri di una importantissima corporazione: l’Arte di Calimala, nata alla fine del XII secolo. I soci dell’arte erano ad un tempo mercanti e imprenditori che importavano le materie prime, come la lana inglese acquistata a Londra o a Southampton o le sostanze tintorie che comperavano negli empori del vicino Oriente. Erano mercanti perché facevano quegli acquisti non solo per rifornire le proprie aziende, ma anche per conto di clienti di diverse città europee. Erano imprenditori perché acquistavano panni grezzi delle Fiandre francesi e Brabante, li portavano a Firenze assieme alle sostanze tintorie e provvedevano a tingerli e a rifinirli per poi nuovamente esportarli. Quando non era possibile raggiungere quelle materie prime e quei semilavorati nei loro luoghi di produzione, si potevano acquistare e vendere nelle celebri fiere di Champagne”. 36 fair