Aprile 2018 - numero 19
M
olo degli Inglesi in secca: Il molo degli Inglesi a Bracciano in una foto d’epoca. Qui facevano scalo gli idrovolanti dell’Imperial Airways. “Il 13 dicembre 1936 – scrive il colonnello pilota Massimo Mondini ne Il Lago degli Aviatori (Tuga Edizioni) – a seguito di una concessione provvisoria delle autorità italiane, l’Imperial Airways effettua un primo volo sperimentale sulla rotta Southampton-Marsiglia-Roma (Lago di Bracciano) – Brindisi – Atene -Mirabella bay-Creta-Alessandria d’Egitto… Il 6 febbraio 1937 iniziano con cadenza regolare – scrive ancora Mondini – i decolli e gli ammaraggi degli idrovolanti inglesi sul lago, e già in marzo gli scali salgono a quattro”. Oggi a questo molo è ormeggiata la motonave Sabazia II del Consorzio Lago Bracciano che dall’estate 2017 non naviga a causa dei bassi livelli del lago. Alla data del 5 aprile 2018 il livello si attesta a meno 154 rispetto allo zero “naturale” di 163,04 sul livello del mare individuato dal Parco Bracciano-Martignano nel 2004, equivalente alla soglia dello sfioratore del fiume Arrone, presso Castello Vici ad Anguillara. In atto un confronto tra il territorio ed Acea per lo stop alle captazioni dal lago. Attorno il 20 aprile al riguardo è fissata una udienza dinanzi al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche sul ricorso con il quale Acea e Comune di Roma chiedono l’annullamento della delibera regionale del 29 dicembre G.V. 2017 che condiziona nuove captazioni ad autorizzazione espressa della Regione Lazio.