2 minute read

GOLA SPECIALE PER L’AGRICOLTURA UN FUTURO TECNOLOGICO

Per l’agricoltura un futuro tecnologico

In Italia, il mercato dell’Agricoltura 4.0, vale 540 milioni di euro. La superficie di terreno coltivata con tecniche che permettono di ottimizzare la qualità produttività del suolo, è pari oggi al 4%, ma si stima di arrivare al 10% entro il 2025, grazie all’introduzione della banda larga nelle aree rurali. La ripartenza del Paese passa anche dall’agricoltura e, in questo senso, innovazione tecnologica e transizione digitale rappresentano i punti centrali da sviluppare attraverso gli strumenti d’intervento erogati da parte del Governo con il PNRR.

Advertisement

Dal 13 al 16 ottobre Firenze ospiterà Earth Technology Expo la fiera sulle tecnologie italiane per proteggere la Terra. Ampio spazio sarà dedicato ai temi dell’agricoltura e delle filiere hi- tech. Qui un contributo del ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli

COME PARTECIPARE

Earth Techonology Expo è l’app ufficiale dedicata al più completo evento in Italia dedicato alla prima esposizione dell’innovazione e le tecnologie per il presente e il futuro sostenibili. Scarica la app e ottieni il tuo biglietto per registrarti all’evento dal 13 al 16 ottobre 2021 presso la Fortezza da Basso di Firenze. Vivi la fiera in prima persona: non perderti tutte le notizie di rilievo, resta sempre aggiornato sugli eventi in tempo reale, scopri gli espositori e visita gli stand digitali. Nella città di Leonardo e del Rinascimento, negli ampi spazi della Fortezza da Basso di Firenze, per la prima volta l’Italia mette in mostra la sua straordinaria capacità di saper creare, innovare e utilizzare tecnologie per migliorare la qualità della vita delle persone, dell’ambiente e delle città, per la sorveglianza dallo spazio del territorio, per la conoscenza e il controllo del sottosuolo, suolo, mare, acque, aree boscate e ambienti urbani.

INFO: WWW.ETEXPO.IT

L’obiettivo che vogliamo perseguire, è quello di fornire al settore agricolo un ampio pacchetto di strumenti per facilitare la transizione verso sistemi alimentari sostenibili. Oggi il grado di adozione delle nuove tecnologie nelle nostre imprese deve ancora crescere per questo motivo l’agricoltura può essere considerato un terreno più fertile per declinare un moderno concetto di transizione tecnologica in senso sostenibile e competitivo.

Per percorrere questo sentiero di innovazione è necessario però sostenere le giovani imprese e riqualificare i lavoratori, tramite un costante processo di formazione, in modo da recepire tutti gli strumenti di questo nuovo modello agricolo. Attualmente, in Italia, il mercato dell’Agricoltura 4.0 vale 540 milioni di euro (il 4% del mercato globale) e, nel 2020, ha registrato una crescita del 20% rispetto all’anno precedente. La superficie di terreno coltivata con strumenti di agricoltura di precisione, ovvero quelle tecniche che permettono di ottimizzare la qualità produttività del suolo, è pari oggi al 4%, ma si stima di arrivare al 10% entro il 2025 grazie anche all’introduzione della banda larga nelle aree rurali. Da questi dati si capisce quindi che il settore è fortemente in espansione, ma c’è bisogno di soluzioni che ne tutelino la crescita.