plancia feltro lana 1

Page 1

SCHEDA ARTIGIANATO GLAti Federazione Associazioni Artigiani Ticino

LANA

Franziska Sertori - Kopp Via Chiosso 11 6596 Gordola Telefono 091 745 00 14 Mobile 079 383 66 04 franziska@lanakarten.ch www.lanakarten.ch

Olivone

Airolo

Sonogno Biasca Cevio Roveredo Locarno Gordola Bellinzona

Lugano Agno

Chiasso


Franziska Sertori Kopp

Biografia Nasce a Lucerna nel 1964. Nel 1987 si diploma come infermiera pediatrica e generale a Zurigo. Contemporaneamente segue i primi corsi di pittura su olio, acqua-tinta e acqua-forte, e, nel 1994 un corso di feltro in valle Calanca. Come autodidatta inizia nel 1995 i primi lavori con lana cardata per la Scuola Rudolf Steiner di Origlio, sviluppando la tecnica di applicare lana cardata in vari strati su stoffa, senza farla infeltrire. Approfondisce poi la tematica delle fiabe popolari, creando immagini che le rappresentano, lasciando però ampio spazio all’immaginazione e all’interpretazione di chi le guarda. Nel 1999 inizia pure la creazione di gioielli di feltro. Nel 2004 le prime cartoline (Lanakarten), riproduzioni fotografiche dei suoi quadri di lana e nel 2007 produce le prime stampe artistiche numerate, stampate su tela di canvas. Dal 2008-2012 diverse esposizioni a Chiasso, Melide, Savognin e Ascona. Perché Fiabe Le fiabe descrivono l’esperienza interiore di vita dell’uomo nel linguaggio dell’immagine. Si svela come immagine della storia dello sviluppo dell’umanità e quindi attraverso tutti i livelli della percezione di ogni individuo. La fiaba regala all’uomo la capacità innata di trasformarsi e svilupparsi.


SCHEDA ARTIGIANATO GLAti Federazione Associazioni Artigiani Ticino

LANA

Verena Kohler-Konrad Negrentino 6723 Prugiasco Telefono 091 871 16 72 Mobile 078 609 70 92 felixalpaca@bluewin.ch www.alpaca-ticino.ch

Olivone

Airolo

Prugiasco

Sonogno

Biasca Cevio Roveredo Locarno

Bellinzona

Agno Lugano

Chiasso


Verena Kohler-Konrad

Biografia Mio marito Felix vive con me da vent’anni in un rustico in Val di Blenio. Abbiamo 60 pecore e da 12 anni siamo allevatori di alpacas dei quali vendiamo i più piccoli soprattuto in Ticino. Gli alpacas sono animali molto tranquilli e curiosi. Ci occupiamo della tosatura che avviene una volta all’anno in primavera; inoltre laviamo, cardiamo e filiamo a mano. Per avere una qualità ottimale di questa lana molto fine abbiamo comprato una macchina moderna per la cardatura in modo da poter soddisfare le persone interessate.


SCHEDA ARTIGIANATO GLAti Federazione Associazioni Artigiani Ticino

FELTRO

Manuela Corrieri Via Alabardia 20 CH-6579 Piazzogna Tel./Fax 091 795 32 60 info@turquois.ch www.turquois.ch Olivone

Airolo

Sonogno Biasca Roveredo Locarno

Bellinzona

Piazzogna Lugano Agno

Chiasso


Manuela Corrieri

Biografia La mia grande gioia è dipingere quadri e lavorare manualmente il feltro. Imparo dalle esperienze raccolte e ogni giorno vissuto si aggiunge qualcosa di interessante. L’insieme di colori e le forme armoniose mi affascinano. Attualmente mi concentro sulla creazione di colletti, un bellissimo accessorio che realizzo con diversi materiali.


SCHEDA ARTIGIANATO GLAti Federazione Associazioni Artigiani Ticino

LANA

Casa della Lana 6637 Sonogno Telefono 091 746 12 13 info@proverzasca.ch www.proverzasca.ch aperto tutto l’anno orari: gi-ve 09.00 – 12.00 13.00 – 17.00

Olivone

Airolo

Sonogno Biasca Cevio Roveredo Locarno

Bellinzona

Lugano Agno

Chiasso


Casa della Lana

Il percorso della lana: La Pecora: la Bianca delle Alpi Pecora di grande mole e prolifica con buone caratteristiche materne e attitudinali alla produzione di carne e di latte; resistente; con fondamento corretto. Testa media-lunga, ben coperta da lana, bocca larga; orecchie medio-lunghe orizzontali; priva di corna. Vello (lana) bianco puro. La Tosatura Normalmente in Svizzera le pecore sono tosate due volte all’anno: in primavera e in autunno. La tosatura primaverile serve a non far soffrire il caldo alle pecore durante i mesi estivi. Quella autunnale invece serve a raccogliere una lana pulita in primavera. In Ticino la maggior parte delle pecore è tenuta in stalla durante l’inverno e con un manto troppo folto suderebbero rendendo la qualità della lana meno buona (infeltrimento). La Tintura Il candido colore della lana e le sue proprietà permettono di colorarla con una vasta gamma di colori. Per non perdere il sapere antico della tintura naturale, la Pro Verzasca con la sua Casa della Lana di Sonogno, tutti gli anni si impegna a far rivivere tale tradizione una volta in primavera e una in autunno. La tintura, in particolare se svolta con i coloranti naturali, è il momento più impegnativo e lungo di tutta la lavorazione della lana, ma in compenso è anche uno dei più creativi. I colori ottenuti sono sempre molto particolari poiché, malgrado si seguano delle precise ricette, di volta in volta possono essere diversi. La Cardatura Dopo la tintura, la lana deve essere cardata, cioè pettinata. Lo scopo di questa operazione è pulire la lana dalle impurità rimaste ma soprattutto sciogliere i nodi e allineare le fibre. La lana viene cardata con pettini irti di punte, per sbrogliare i peli. Una volta fatto questo essa è liscia e pronta per la filatura. La Filatura Il filatoio è composto da una ruota sostenuta da quattro legni. Con il pedale si faceva girare la ruota che era collegata ad una bobina. La filatrice teneva in mano la lana cardata e la lasciava scorrere lentamente fra le dita formando il filo; la bobina, girando, faceva in modo che si avvolgesse. L’Aguglieria La lana non e tutta uguale ! Ce n’e di morbida, di leggera, di pesante, di resistente, di strana! Con la lana si possono fabbricare maglioni, giacche, guanti, sciarpe, calze… bastano due ferri, aghi di diversa grossezza e tanta fantasia. Se poi usiamo sapone e acqua calda, possiamo creare dei “fogli” sottili di lana chiamati feltro. La Tessitura La lana si può anche tessere. Significa far intrecciare tanti fili fra loro per ottenere un “pezzo” di stoffa usando un telaio. Il telaio e lo strumento che serve a contenere i fili che formano l’ordito e a mantenerli tesi e paralleli, mentre si introduce fra essi la trama.


SCHEDA ARTIGIANATO GLAti Federazione Associazioni Artigiani Ticino

FELTRO

Manuela Carminati Via in Rasarei 16 6702 Claro Telefono 091 863 31 21 mela61@bluemail.ch

Olivone

Airolo

Sonogno Biasca Cevio

Claro Locarno

Roveredo

Bellinzona

Lugano Agno

Chiasso


Manuela Carminati

Biografia Manuela Carminati-Cittadini, nata nel 1961, sposata, due figli, abito a Claro. Grazie a un corso di feltro seguito nel 1998, mi sono appassionata a quest’arte. Poi tanta, tantissima attività da autodidatta. Per le mie creazioni, utilizzo prevalentemente lana che acquisto a Sonogno alla Casa della Lana o lana indigena al naturale, che lavo io stessa. -

Dal 2002 fino ad ora, ho sempre partecipato alle fiere (biennali o annuali) dell’artigianato organizzate dalla glati. Dal 2003, conduco corsi di feltro per l’Associazione Artigiani Bleniesi e per i Corsi per adulti. Nel 2009 ho partecipato alla mostra “Arte- Artigianato dove il confine? Al Dazio Grande di Rodi. Da aprile 2011 sono membro di comitato dell’Associazione Artigiani Bleniesi.


SCHEDA ARTIGIANATO GLAti Federazione Associazioni Artigiani Ticino

FELTRO

Claudia Buzzi 6721 Ludiano Tel./Fax 091 870 19 90 marcla@bluewin.ch

Olivone

Airolo

Ludiano

Sonogno

Biasca Cevio Roveredo Locarno

Bellinzona

Lugano Agno

Chiasso


Claudia Buzzi

Biografia Appassionata da sempre di lavori manuali, una decina di anni fa mi sono iscritta ad un corso di feltro, senza sapere esattamente di cosa si trattasse. Appena scoperta questa tecnica, fu amore a prima vista e da allora non ho piÚ smesso di lavorare con lana cardata, acqua calda e sapone. Dopo di che ho frequentato altri corsi con diversi docenti anche di fama internazionale. Quello che mi affascina di questa tecnica antica è che trovo che il feltro sia magico e coinvolge quasi tutti i sensi: l'olfatto mi permette di sentire l'odore della lana e della pecora; il tatto è molto importante per percepire la trasformazione del materiale durante la lavorazione; il gioco dei colori mischiati tra loro danno alla vista ogni volta una scoperta nuova; e infine l'udito gioca un ruolo importante, in quanto mentre lavoro mi piace ascoltare la mia musica preferita. Inoltre mi piace pensare che la fonte della materia prima è "rinnovabile", ossia che le pecore, una volta tosate si rimettono a produrre la lana per un nuovo utilizzo dopo qualche mese.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.