plancia altro 1

Page 1

SCHEDA ARTIGIANATO GLAti Federazione Associazioni Artigiani Ticino

ALTRO

Ampellio Pezzatti Via Quinta 48 6710 Biasca Telefono 091 862 20 23 Mobile 079 817 14 78

Olivone

Airolo

Sonogno

Biasca Cevio Roveredo Locarno

Bellinzona

Lugano Agno

Chiasso


Ampellio Pezzatti

Biografia Di professione meccanico, ho lavorato per oltre 40 anni nel ramo edile e del genio civile. Da circa 10 anni con un gruppetto di amici e sotto l’esperta guida del maestro Enrico Bianchi (esperto ramaio) ho incominciato ad apprendere l’arte della cesellatura, del rilievo e della tornitura eseguite su lastre di rame; questa passione occupa diverse ore del mio tempo libero. I miei lavori spaziano dagli stemmi araldici agli animali. Attualmente sto imparando la tecnica per la costruzione di pentole con relativa stagnatura.


SCHEDA ARTIGIANATO GLAti Federazione Associazioni Artigiani Ticino

ALTRO

Marina De Luigi Il Frutto dell’Arte Via Borghetto 3 6512 Giubiasco Tel. negozio 076 247 76 78 Tel. privato 076 377 27 55 marina777@live.it www.fruttoarte.ch

Olivone

Airolo

Sonogno Biasca Cevio Roveredo Locarno

Bellinzona

Giubiasco Lugano Agno

Chiasso


Marina De Luigi

Biografia Mi chiamo Marina De Luigi e abito a Bellinzona. Mi sono avvicinata a questa pratica manuale, quando assieme a tutta la famiglia andavamo nei boschi e nei campi a passeggiare. Siccome la natura offre tanti spunti per sviluppare la fantasia dei ragazzi, raccoglievamo foglie, legni, muschio, bacche che portavamo a casa cercando di creare qualcosa. A questo punto mi sono sentita stimolata e ho partecipato a un corso che riguardava il materiale nella natura; infatti mi ha aiutato a capire meglio quante possibilitĂ esistono di creare con questi materiali; ogni pianta dona qualcosa che secca e dura nel tempo. Con l’esperienza maturata ho quindi scelto di lavorare principalmente con le foglie del granoturco, ciò mi ha permesso di sviluppare nuove tecniche e quindi creare delle composizioni e dei presepi unici.


SCHEDA ARTIGIANATO GLAti Federazione Associazioni Artigiani Ticino

ALTRO

Ruth Gerber 6515 Gudo Mobile 079 299 81 92 Telefono 091 858 20 12 gerberruth@postmail.ch www.fiammella.ch

Olivone

Airolo

Sonogno Biasca Cevio Roveredo Locarno

Gudo

Bellinzona

Lugano Agno

Chiasso


Ruth Gerber

Biografia Sono nata nel Canton Argovia, classe 1950. Dopo le scuole obbligatorie ho frequentato la magistrale per maestra di lavoro femminile. Fino al trasloco in Ticino nel 1972 ho lavorato come maestra a Baden. Mi hanno sempre affascinato i lavori manuali e artigiani. Presto ho trovato l’occasione di offrire corsi per candele, prima con bambini, poi anche con adulti, nelle scuole diverse e nelle case per anziani. Con il tempo ho frequentato diversi corsi di perfezionamento, per imparare a lavorare con stampi e altri materiali. Nel 2007 abbiamo costruito un piccolo atelier a casa nostra, dove posso eseguire le mie idee e le mie attività .


SCHEDA ARTIGIANATO GLAti Federazione Associazioni Artigiani Ticino

ALTRO

Luka Ferrara Rud Bir Via al Municipio 14 6516 Cugnasco Mobile 076 243 97 58 luka.ferrara@gmail.com

Olivone

Airolo

Sonogno Biasca Cevio Roveredo Locarno

Bellinzona

Cugnasco

AgnoLugano

Chiasso


Luka Ferrara

Il microbirrificio RUD BIR Fino a trent’anni fa il Ticino contava circa 15 birrifici, ognuno dei quali serviva una regione: una autarchia brassicola che garantiva qualità in modo ecologico. Ma la globalizzazione ha fagocitato ogni piccolo e attento produttore: è facilmente comprensibile come kilometro zero e produzioni limitate siano in contrasto con questa politica. Il microbirrificio RUD BIR di Cugnasco è una piccola ribellione a tutto questo e non solo! Oltre a degustare le birre già prodotte, si possono produrre, per il cliente più esigente, birre personalizzate: sappiate fin da subito che ogni birra non sarà mai uguale all’altra, proprio come per ogni lavoro artigianale. Si possono degustare birre artigianali prodotte in quantità limitata con pura e cristallina acqua di Cugnasco, maturate in cantina seguendo le temperature delle diverse stagioni. Dal freddo invernale nascono birre a bassa fermentazione, viceversa l’alta fermentazione la fa da padrone nelle stagioni più calde. La RUD BIR produce diverse tipologie di birre: si parte dalla “Pisadagatt”, la più chiara della produzione, per incontrare birre ambrate e scure, birre brassate con cereali ticinesi (segale, farro), per arrivare all’“Autarkia!”, birra prodotta con luppoli ticinesi, sia selezionati che selvatici.


SCHEDA ARTIGIANATO GLAti Federazione Associazioni Artigiani Ticino

ALTRO

Laboratori Ingrado Centro diurno – Laboratori Via Cattori 1 c.p. 2571 6500 Bellinzona Tel. 091 826 12 31 Fax 091 826 12 70 ranieri.galassini@stca.ch www.ingrado.ch

Olivone

Airolo

Sonogno Biasca Cevio Roveredo Locarno

Bellinzona

Lugano Agno

Chiasso


Laboratori Ingrado

Chi siamo Il Centro diurno - Laboratori Ingrado di Bellinzona fornisce prestazioni occupazionali, riabilitative e reintegrative tramite attività occupazionali e produttive con vendita di beni e servizi. Ogni laboratorio occupa un operatore sociale e un gruppo di utenti, i laboratori sono: cucina (servizio mensa e catering), struttura agricola (produzione bio certificata), lavori per terzi (manutenzione parchi e giardini, manutenzione strade forestali, sgomberi e altro), assemblaggio (servizi accessori a produzioni industriali), restauro mobili (piccoli restauri, riparazioni e costruzioni artigianali) e creativo. Atelier Creativo L’attività del mosaico è svolta nel laboratorio Creativo da persone con spiccato gusto estetico, abili e interessate alla lavorazione artigianale di vari materiali. I mosaici sono principalmente composti in vetro su superfici di materiale, forma, grandezza diverse: dal piccolo inserto al mosaico da parete, dalla decorazione di specchi e mobilia alla riproduzione su forme ritagliate o quadri. L’Atelier inoltre esegue artigianalmente composizioni in vetro e materiali vari, oggettistica, lavori a maglia e cucito, decorazioni, ecc… Lo stesso laboratorio dispone di un telaio verticale di grandi dimensioni sul quale vengono lavorati artigianalmente tappeti su misura in colori vari e misti eseguiti anche con materiali riciclati. Gli oggetti sono creati sia sulla base di idee, disegni o temi portati dalla clientela con la quale si collabora nella progettazione, sia da proposte interne al gruppo. I pezzi sono da esposizione e per la vendita al dettaglio.


SCHEDA ARTIGIANATO GLAti Federazione Associazioni Artigiani Ticino

ALTRO

Sus Grubenmann Via Cantonale 6693 Broglio Telefono 091 755 10 48 Fax 091 755 10 48 Mobile 079 605 26 55 info@artefresco.ch www.artefresco.ch

Olivone

Airolo

Sonogno

Broglio

Biasca

Cevio Roveredo Locarno

Bellinzona

Lugano Agno

Chiasso


Sus Grubenmann

Biografia Lo studio di pittura “artefresco” affreschi e graffiti, situato nelle vicinanze del bel fiume Maggia a Broglio, è stato fondato nel 2006 dalla grafica e artista Sus Grubenmann. Dopo la formazione professionale alla Kunstgewebeschule Biel e la Werbefachschule SAWI, ha lavorato con successo, dal 1985, quale grafica e designer nel proprio atelier grafico a Neuhausen am Rheinfall. 1977 Formazione per direzione corsi al EB-Wolfbach, Zurigo. Dal 2005 ha vissuto temporaneamente a Broglio in Val Lavizzara (Vallemaggia) e dal 2007 vi si è stabilita definitivamente. I magnifici affreschi in Ticino hanno risvegliato in lei il desiderio di lavorare artigianalmente e artisticamente, invece che sedere dietro ad uno schermo. Sotto la guida esperta di un restauratore ebbe modo di apprendere questa vecchia tecnica. Il suo talento di disegnare veloce e sicura, la capacità di capire i desideri dei clienti ed occuparsi della particolare situazione degli oggetti da decorare, così come la sua esperienza nel pianificare e gestire musei ed esposizioni, le hanno garantito il successo nella realizzazione dei suoi progetti. artefresco lavora, in caso di necessità, con un costruttore edile esterno e un’esperta ditta di pittura. Mostre 1977

- Mostra personale di caricature a Wollerau/SZ - Mostra collettiva Zürich-Land - Mostra personale alla "Alten Säge", Thalwil

1979

- Mostra personale Galerie Artist's Corner, Horgen

1981

- Mostra collettiva KIK, Kunst im Kornhaus, Schaffhausen.

1990

- Mostra collettiva Ernte 91, Museo Allerheiligen, Schaffhausen

1994

- Mostra collettiva Ernte 94, Museo Allerheiligen, Schaffhausen

1998

- Mostra collettiva, Galerie "Cardinal", Schaffhausen

2000

- Mostra collettiva, Galerie O, Schaffhausen

2005

- Mostra collettiva, Galerie O, Schaffhausen

2006

- Mostra collettiva, giubileo della Galerie Marie-Louise Wirth, "Martinsmühle", Hochfelden - Mostra collettiva Galerie Repfergasse, Schaffhausen

2007

- Mostra personale al Kulturlokal "Frosch", Aarau - Mostra collettiva con lo scultore Bruno Schädler al Kulturraum mediacampus, Hochschule für Gestaltung, Zürich

2008

- Mostra collettiva con lo scultore Daniel Steiner alla Galleria Ursula Bovien, Aurigeno


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.