plancia ceramica 1

Page 1

SCHEDA ARTIGIANATO GLAti Federazione Associazioni Artigiani Ticino

CERAMICA

Vincenzo Altepost Via Santa Liberata 6954 Sala Capriasca Telefono 091 943 49 74 Mobile 079 632 41 35 v.altepost@bluewin.ch www.adhikara.com

Olivone

Airolo

Sonogno Biasca Cevio Roveredo Locarno

Bellinzona

Sala Capriasca Lugano Agno

Chiasso


Vincenzo Altepost

Biografia Sono nato a Zurigo il 22 settembre del 1944. Mio padre era titolare di una serigrafia tessile; mia madre era l’artista Cornelia Forster. Ceramica L’insegnante più importante e fondamentale per me è stata mia madre, l’artista Cornelia Forster. Non tanto tecnicamente ma per la visione artistica e la libertà di espressione. Ho seguito poi dei corsi di ceramica con Petra Weiss per i primi passi, con David Leach per la decorazione, con John Colbeck per la chimica degli smalti e con Jean Claude de Crousaz per la decorazione. Negli anni 1980-1984 ho avuto un negozio di ceramica con laboratorio in via Cattedrale a Lugano. Da allora il mio laboratorio di ceramica si trova a Sala Capriasca. Sono membro della società cooperativa per l’artigianato ticinese. Lavoro come ceramista indipendente. Sono attivo soprattutto nel grès a 1280 gradi con cotture ossidanti o riducenti. Insegnamento Nel 1979-1980 ho insegnato ceramica con lavoro al tornio alla Scuola Steiner. (Marginalmente anche fusione in cera persa e calchi a non perdere in gesso). Nel 1991-1992 ho insegnato ceramica con lavoro al tornio alla Scuola Americana di Montagnola. (Marginalmente anche disegno, bassorilievi e modellaggio). Ho tenuto anche brevi corsi di tornio per la Pro Juventute, per l’Ospedale Neuropsichiatrico Cantonale e per l'Atelier 102. Ho tenuto inoltre numerosi corsi personali di ceramica al tornio. Alcuni miei allievi sono oggi ceramisti di professione.


SCHEDA ARTIGIANATO GLAti Federazione Associazioni Artigiani Ticino

CERAMICA

Michela Bionda Via Tamporiva 6533 Lumino Mobile 079 479 42 83 mi.bionda@bluewin.ch www.michelabionda.ch

Olivone

Airolo

Sonogno Biasca Cevio

Lumino Locarno

Roveredo

Bellinzona

Lugano Agno

Chiasso


Michela Bionda

Biografia Sono nata a Bellinzona nel 1977 e mi sono avvicinata piÚ di una decina di anni fa alla ceramica affascinata dalla lavorazione al tornio. Creo oggetti d'uso e decorativi, gioielli e altro realizzati al tornio o dall'impasto e successivo modellaggio dell'argilla. Principalmente eseguo pezzi in grès, raku e con la tecnica della cottura in fossa o pit fire e inoltre, mi diletto nella "sperimentazione" della preparazione di smalti, non trascurando però la mia formazione continua per soddisfare la mia voglia di apprendere nuove tecniche e migliorarmi. Le mani diventano strumento di dialogo tra lo spirito dell'uomo e quello della terra, madre di ogni essere vivente. Terra, aria e fuoco si rendono protagonisti assoluti di un happening regolato dall'anima dell'artista capace di dosare questi elementi secondo i ritmi ancestrali di questa arte antica. Il mio piccolo atelier si trova a Lumino nel seminterrato della mia abitazione... un ambiente piccolo ma confortevole nel quale da alcuni anni organizzo anche dei corsi per principianti.

Corsi principali ai quali ho partecipato: 2000

corso di modellaggio - Benjamin Daepp

2001

corso di tornio presso la scuola di ceramica di Gordola - ceramista Daniela Vanzetta

2002

corso di tornio presso la scuola di ceramica di Gordola - ceramista Masa Federico

2003/2004

lezioni private settimanali di tornio e smaltatura - Atelier Masa Federico

2005

corso raku e Corso di totem e piccole sculture - Atelier impronte di Daniela Vanzetta

2007

corso raku patchwork - Eidenbenz L.


SCHEDA ARTIGIANATO GLAti Federazione Associazioni Artigiani Ticino

CERAMICA

Patrizia Saglini Via Campagna 6713 Malvaglia Telefono 091 870 17 69 Mobile 079 441 05 41 patriziasaglini@gmail.com

Olivone

Airolo

Malvaglia

Sonogno

Biasca Cevio Roveredo Locarno

Bellinzona

Lugano Agno

Chiasso


Patrizia Saglini

Biografia Mi sono avvicinata all’arte della ceramica nel 1993, seguendo un corso per adulti ad Acquarossa. Ho in seguito approfondito la mia tecnica con altri corsi serali e settimanali in Ticino e all’estero. Attualmente mi occupo dell’animazione di atelier di ceramica per i bambini delle scuole elementari di Acquarossa e Malvaglia e, con Paola Toschini, organizzo dei corsi di ceramica raku per l’Associazione artigiani di Blenio. Ho esposto le mie creazioni alle mostre del Glati al Dazio Grande di Rodi, al FEVI, al Castel Grande e alla Creativa di Lugano. Con l’Associazione artigiani di Blenio ho partecipato ad una mostra alla Casa Cavalier Pellanda di Biasca. Dal 1998 faccio parte del comitato dell’Associazione artigiani di Blenio che ha il suo negozio a Dongio. L’arte della ceramica è per me un modo di coniugare l’espressione artistica e la creazione artigianale. Gli oggetti da me creati variano da quelli più utilitari ad altri prettamente decorativi.


SCHEDA ARTIGIANATO GLAti Federazione Associazioni Artigiani Ticino

CERAMICA

Barbara Jaccard Via Pian Minora 6981 Banco Telefono 091 608 26 40 Mobile 079 758 38 59 ba.jaccard@live.it www.barbarajaccard.ch Olivone

Airolo

Sonogno Biasca Cevio Roveredo Locarno

Bellinzona

Banco AgnoLugano

Chiasso


Barbara Jaccard

Biografia Barbara Jaccard nasce a Vevey il 25 novembre del 1961. All’età di otto anni si trasferisce in Ticino, ora abita con suo marito e i tre figli in una piccola fattoria a Nerocco, una frazione del comune di Bedigliora, nel Malcantone. Dopo aver seguito diversi stage sulle tecniche di modellaggio, preparazione degli smalti e metodi di cottura negli anni novanta, si specializza nell’arte del tornio frequentando per due anni l’atelier del ceramista Ueli Wengen. La pratica della ceramica si fa sempre più intensa, tanto che Barbara decide di acquistare tornio e forno e di farne la sua professione. Oggi nel suo laboratorio di Nerocco sperimenta continuamente forme nuove al tornio o modellandole a mano, utilizzando spesso il grès, che predilige per la sua durezza e il suo aspetto pietroso. Le sue ceramiche cambiano e si muovono al ritmo delle sue scoperte: nuovi smalti e superfici, ma anche raku nudo o tradizionale e cotture primitive, come la terra sigillata. Barbara espone in mostre collettive e personali e nel 2009 ha cooperato con la pittrice Simonetta Martini nella realizzazione di ceramiche che uniscono l’opera d’arte e l’oggetto utile.

Mostre 2012 2011 2010 2005 – 2009 2008 2005 2003 2002

La Corte, laboratorio di arte e tecnica Bonsai, Caslano Osteria La Palma, Nerocco Osteria Piazza Grande, Curio Osteria del Teatro, Banco La teiera volante con Simonetta Martini presso La Corte, Caslano Galerie du Moulin, Mase (Vallese) “Centro Insieme”, Agno Riva Bella, Magliaso


SCHEDA ARTIGIANATO GLAti Federazione Associazioni Artigiani Ticino

CERAMICA

Arte del Lupo Marco e Kica Via Monda di Sotto 22 6514 Sementina Mobile Marco 076 211 73 11 Mobile Kica 076 568 06 76 lupo.arte@hotmail.com www.lartedellupo.blogspot.ch

Olivone

Airolo

Sonogno Biasca Cevio Roveredo Locarno

Bellinzona

Sementina Lugano Agno

Chiasso


Marco e Kica

Biografia Abbiamo unito le nostre passioni e la nostra vita sperando che l’arte da noi creata riesca per un attimo a distogliere altri pensieri per piacevoli momenti.. La fantasia e la voglia di fare, ci hanno fatto intraprendere il nostro progetto credendo nelle nostre possibilitĂ e grati di fare di una passione e di un hobby finalmente una vera e propria professione. La nostra “arteâ€? la proponiamo volentieri nei nostri corsi in modo da poter diffondere la nostra passione alle persone interessate.


SCHEDA ARTIGIANATO GLAti Federazione Associazioni Artigiani Ticino

CERAMICA

Pierina Giulieri Via Locarno 85 6516 Cugnasco Telefono 091 859 19 77 Mobile 079 268 79 47 giulsil@bluewin.ch

Olivone

Airolo

Sonogno Biasca Cevio Roveredo Locarno

Bellinzona

Cugnasco Lugano Agno

Chiasso


Pierina Giulieri

Biografia Abito a Cugnasco. Corso dopo corso mi diletto nella creazione di oggetti d’uso e decorativi, realizzati al tornio e modellaggio dell’argilla a mano. Il mio piccolo atelier si trova a Cugnasco nella mia abitazione. Esposizioni: 1996 Sala comunale Montedato Collettive con Associazione artistica Verzaschese


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.