plancia ceramica-lana 1

Page 1

SCHEDA ARTIGIANATO GLAti Federazione Associazioni Artigiani Ticino

CERAMICA

Cristina Zorzoli Romerio Via Gaggioli 49 6616 Losone Telefono 091 792 24 15 crizzz@live.it Airolo

Olivone

Sonogno Biasca Cevio Roveredo

Losone

Bellinzona

Locarno

Lugano Agno

Chiasso


Cristina Zorzoli Romerio

Biografia Cristina Zorzoli Romerio nasce a Milano nel 1967, si trasferisce con la famiglia e cresce a Losone dal 1978, dove tuttora vive e lavora. Conclude la sua formazione artistica presso l'Istituto Europeo di Design (Italia) nel 1990, specializzandosi in design del gioiello; si avvicina alla ceramica per curiosità un paio d'anni più tardi grazie ad un corso intensivo di tornio a Gordola, con il Sig. Federico Masa: da quel momento la passione non l'abbandonerà mai. Nel 2003 installa definitivamente il laboratorio sotto casa, situazione che le permette di dividere equamente il suo tempo fra la famiglia e l'attività artistica. Ciò che la ispira e la entusiasma maggiormente del lavoro con la terra sono la semplicità dei gesti, la manualità, e quella dei materiali, cercati quando possibile direttamente in natura (sabbia, polvere di granito, cenere...): alchimia che permette di creare oggetti ad uso quotidiano che siano funzionali ed al contempo esteticamente unici e personali.


SCHEDA ARTIGIANATO GLAti Federazione Associazioni Artigiani Ticino

CERAMICA

Daniela Vanzetta Atelier Impronte 6742 Pollegio Mobile 076 588 25 03 info@atelierimpronte.ch www.atelierimpronte.ch

Olivone

Airolo

Sonogno

Pollegio Biasca

Cevio Roveredo Locarno

Bellinzona

Lugano Agno

Chiasso


Daniela Vanzetta

Biografia Sono nata nel 1960 a Biasca, mi sono formata come ceramista frequentando corsi in Svizzera francese e in Italia e nel 2010 ho conseguito il diploma federale come ceramista vasaia. Un’esperienza trentennale mi permette di padroneggiare i vari materiali e tecniche, dall’impasto al lavoro al tornio, dalla preparazione degli smalti ai rivestimenti, con un’attenzione alle varie fasi di cottura. Nel mio atelier di Pollegio mi è particolarmente gradito il grès, colorato e compatto, ricavato da argille di roccia sedimentaria. Una buona padronanza della lavorazione al tornio mi permette di realizzare la maggior parte degli oggetti d’uso e decorativi. Trovo però molto più rilassante e coinvolgente lasciar libere le mani e la fantasia davanti a una lastra o a un blocco di argilla dove tutto può succedere. Altre tecniche, come il “raku” o “argilla e sabbia”, mi creano molte soddisfazioni e sorprese e soprattutto nuove idee da sperimentare. Questa mia passione mi ha gratificata con riconoscimenti locali e internazionali; una mia opera è stata scelta al Concorso Internazionale delle ceramiche a Faenza nel 2001. Mostre 1995 1999 2000 2001 2004 2005 2006 2007 2009

Odeon Art - Biasca Dazio Grande - Rodi Casa Cavalier Pellanda - Biasca Concorso Internazionale delle ceramiche - Faenza Biennale dell’artigianato - Locarno Casa Cavalier Pellanda - Biasca (collettiva) Castelgrande - Bellinzona (collettiva) Museo Patriziale - Indemini Banca Raiffeisen - Muralto Sentiero dell’arte - Torre Municipio di Bioggio


SCHEDA ARTIGIANATO GLAti Federazione Associazioni Artigiani Ticino

CERAMICA

Edith Corrieri Via Alabardia 47 6579 Piazzogna Telefono 091 795 19 79 info@turquois.ch

Olivone

Airolo

Sonogno Biasca Cevio Roveredo Locarno

Bellinzona

Piazzogna Lugano Agno

Chiasso


Edith Corrieri

Biografia Nata nel 1937 a Niederuzwil Da oltre quarant’anni la signora Corrieri-Misteli miscela le sue pigmentazioni brillanti agli elementi naturali quali l’argilla, acqua e fuoco per dare una speciale impronta dello spirito femminile alle sue opere d’arte. L’ambiente naturale ed il paesaggio mediterraneo dove si situa il suo atelier sopra il Lago Maggiore nel quale l’artista vive e lavora, incidono sulla scelta dei colori applicati alle sue opere. I toni intensi dei vari blu, verdi e bronzi rispecchiano le sensazioni ricavate da quest’ambiente. Nel suo lavoro l’artista trova l’espressione della forza delle sue capacità. Itinerario di formazione: Accademia dell’arte a Barcellona, Spagna Studio Claudine Jardini a Parigi, France Dal 1990 vive e lavora in Ticino. Si possono trovare le sue opere d’arte presso molti collezionisti privati in Svizzera, Italia, Germania e Francia.


SCHEDA ARTIGIANATO GLAti Federazione Associazioni Artigiani Ticino

CERAMICA

Paola Toschini Via Ai Cioss 6716 Lottigna Telefono 091 871 12 74 Fax 091 871 20 01 Mobile 079 629 73 57 p.toschini@bluewin.ch www.toschinipaola.ch Olivone

Airolo

Lottigna

Sonogno

Biasca Cevio Roveredo Locarno

Bellinzona

Lugano Agno

Chiasso


Paola Toschini

Biografia Sono nata il 1 di gennaio del 1961, sono cresciuta a Locarno poi mi sono trasferita in Valle di Blenio, dove vivo da 30 anni. Ho cominciato con dei corsi serali dal Franco Leoni, dove ho imparato a tornire e mi sono comperata un tornio, poi ho anche partecipato a un corso tenuto dal Gianni Mumenthaler, uno di tornio alla scuola di ceramica di Gordola tenuto dal Sig. Masa. Ultimamente ho partecipato a diversi corsi con la signora Erika Neuffer, che mi ha insegnato diverse tecniche di modellaggio e in particolare ho appreso la tecnica dell’antichissima cottura Raku. Questa cottura particolare viene effettuata all’esterno, per cui nella bella stagione organizzo dei corsi nel bosco di casa mia a Lottigna, privatamente, oppure tramite l’Associazione artigiani Bleniesi a Corzonesco e le cotture Raku a Lottigna. Mi cimento anche con la ceramica tradizionale ad alta temperatura, i miei oggetti sono in vendita presso il negozio dell’artigianato a Dongio. Eseguo servizi vari, centrotavola, urne, statue, lavandini, animali e oggetti vari ad alta temperatura o raku, per interno ed esterno. Sono presidente dell’Associazione artigiani Bleniesi e faccio parte del comitato della federazione GLAti (Federazione Associazioni Artigiani Ticino).


SCHEDA ARTIGIANATO GLAti Federazione Associazioni Artigiani Ticino

LANA

Bruna Conceprio Atélier Fa firögna Corzoneso Piano 6715 Dongio Telefono 091 871 18 04 Mobile 078 801 32 27 concepriobruna@gmail.com

Olivone

Airolo

Dongio

Sonogno

Biasca Cevio Roveredo Locarno

Bellinzona

Lugano Agno

Chiasso


Bruna Conceprio

Biografia Sin da bambina ho nutrito un certo interesse per le materie naturali che mi permettevano la realizzazione di lavoretti a basso costo. Ora che l’attività lavorativa, come insegnate (prima) e animatrice presso la casa anziani La Quercia di Acquarossa (attualmente) mi concede più tempo libero, mi posso dedicare maggiormente a questa attività con l’intento di recuperare e valorizzare la lana di pecora della Valle di Blenio. Partendo dalla lana sporca, usando esclusivamente lana indigena, mi occupo delle diverse fasi di lavorazione: lavatura, cardatura, tintura con prodotti vegetali della zona, filatura, lavori a maglia, lavori in feltro, cuscini e trapunte. I cappelli, le pantofole, le borsette e i diversi capi di abbigliamento che realizzo presso il mio atélier Fa firögna (dal dialetto bleniese che significa lavorare e chiacchierare in buona compagnia) sono in vendita nei negozi dell’artigianato ticinese. L’atélier Fa firögna è pure la sede dove, in collaborazione con l’associazione artigiani della Valle di Blenio, tengo corsi di filatura, feltro, trapunte e cuscini. Organizzo pure giornate “didattiche” per le scuole.


SCHEDA ARTIGIANATO GLAti Federazione Associazioni Artigiani Ticino

LANA

Eva Frei Via Rovana 6675 Cevio Telefono 091 754 20 20 Mobile 076 338 00 30 info@lastalla.ch www.lastalla.ch

Olivone

Airolo

Sonogno Biasca

Cevio

Roveredo Locarno

Bellinzona

Lugano Agno

Chiasso


Eva Frei

Biografia Dal 1986 gestiamo un’azienda agricola con allevamento ovino. Nel 1998 conversione all’agricoltura biologica. Oggi l’azienda conta una cinquantina di pecore da latte. Il latte delle pecore viene trasformato in yogurt, formaggini e formaggelle, mentre gli agnelli sono venduti per Pasqua. La lana prodotta, circa 3 kg per pecora, viene valorizzata direttamente in azienda. I nostri prodotti: -

Trapunte (160 x 210) e cuscini di lana, con le sue proprietà isolanti sia in inverno che in estate. Corsi di due giorni (con possibilità di pernottamento) per la fabbricazione della propria trapunta. Matasse di lana filata a mano, dai colori naturali (bianco, marrone, nero).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.