Bura, antiche terrecotte dal Delta dal Niger

Page 1

BURA, TERRECOTTE Giuliano Arnaldi collezione Tribaleglobale 15 settembre 2019

TERRECOTTE DI BURA, Niger. La cultura di Bura Asinda-Sikka si sviluppò a nord ovest di Niamey, oggi capitale del Niger, tra il III e l’XI secolo d.C.Scoperto casualmente nel 1975 l’omonimo sito archeologico restituì una notevole quantità di terrecotte di uso prevalentemente funerario. Il grande interesse per questo linguaggio dell’arte è certamente dovuto anche alla suggestiva sintesi estetica che caratterizza queste opere. Le Stele, le Urne e le piccole figure antropomorfe sono infatti realizzate con sapiente essenzialità a riprova di quella evidenza archetipica tipica dei linguaggi delle Arti Primarie, finalizzate ad evocare stati di coscienza più che a riprodurre elementi reali. Ogni elemento , sia esso segno o forma antropomorfa, indica presumibilmente la posizione sociale della persona di cui il manufatto custodisce la sepoltura.

1


Databili tra il III e il VI secolo d.C venivano poste in memoria dei defunti e ne evocavano le caratteristiche Giuliano Arnaldi

The culture of Bura Asinda-Sikka developed north-west of Niamey, now the capital of Niger, between the 3rd and the 11th century BC. Occasionally discovered in 1975, the eponymous archaeological site returned a considerable amount of terracotta for mainly funerary use. The great interest in this language of art is certainly also due to the evocative aesthetic synthesis that characterizes these works. The Stelae, Urns and small anthropomorphic figures are in fact realized with wise essentiality as proof of the archetypal evidence typical of the languages of the Primary Arts, aimed at evoking states of consciousness rather than reproducing real elements. Each element, be it a sign or an anthropomorphic form, presumably indicates the social position of the person whose artefact is kept by the burial

www.tribaleglobale.it fondazionetribaleglobale@gmail.com Visibili presso la Locanda Tribaleglobale di Onzo

2


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.