“Ci sono momenti in cui perdere tutto è forse l’unico modo di conservare qualcosa.”
sS Matthia
i
ndelar
il M
e l pa l ozart d
lone
Primavera del 1938. La Germania nazista annette l’Austria. Per “festeggiare la riunificazione dei due popoli germanici” niente di meglio, e di più popolare, che una partita di calcio tra le due nazionali. A rovinare la festa, uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi: Matthias Sindelar. Prima con un gol straordinario, poi con un clamoroso rifiuto.
FUORIGIOCO
MAURIZIO A.C. QUARELLO Nato a Torino nel 1974, ha studiato grafica, architettura e illustrazione, sperimentando anche il mondo della pubblicità e della pittura naturalistica. Dal 2004 si dedica all’illustrazione per l’infanzia. I suoi libri hanno ricevuto numerosi premi sia in Italia che all’estero e sono stati tradotti in oltre venti paesi. Oggi vive e lavora a Macerata dove insegna all’Accademia di Belle Arti. Nel 2012, ha ricevuto il premio Andersen - Il mondo dell’Infanzia, come illustratore dell’anno. Nel catalogo di orecchio acerbo, anche: “Babau cerca casa” (2005), il suo libro d’esordio nel mondo della letteratura per l’infanzia, “Toni Mannaro” di Manuela Salvi (2006) “L’albero di Anne” di Irène Cohen-Janca (2010), “Effetti collaterali” (2011), “L’autobus di Rosa” di Fabrizio Silei (2011), “Il grande cavallo blu” di Irène Cohen-Janca (2012), “Janet la storta” di Robert Louis Stevenson (2012), “Mio padre il grande pirata” di Davide Calì (2013), “L’ultimo viaggio” di Irène Cohen-Janca (2015), “Frantz e il Golem” di Irène Cohen-Janca (2016), “Il richiamo della foresta” di Jack London (2016), “‘45” (2017), “Come si legge un libro?” di Daniel Fehr (2018), “Il bambino Triclinio e la bella Dorotea” di Jorge Ibargüengoitia (2019), “A volte ritornano” di Autori vari (2019) e “Come si esce da questo libro e soprattutto quando?” di Daniel Fehr (2019).
euro 11,50
FABRIZIO SILEI · Maurizio A.C. Quarello
fabrizio silei Nato a Firenze nel 1967, vive a Montecchio, un piccolo paese toscano. Autore di albi, saggi, romanzi e racconti rivolti a bambini e ragazzi, si dichiara “ricercatore di storie e vicende umane”, non riuscendo a dimenticare gli anni passati a lavorare, come sociologo, su identità e memoria. Esperienze che si riversano nei suoi libri. Libri di grande successo, in Italia e all’estero. Fra i numerosi riconoscimenti, il Premio Andersen 2014 come miglior autore, con la motivazione “Per essere la voce più alta e interessante della narrativa italiana per l’infanzia di questi ultimi anni. Per una produzione ampia e capace di muoversi con disinvoltura e ricchezza fra registri narrativi diversi.” Fra i suoi ultimi libri “Trappola per volpi” (Giunti, 2019), e “Vietato l’ingresso” illustrato da Cinzia Ghigliano (Rrose Sélavy, 2019). Nel catalogo di Orecchio acerbo “L’autobus di Rosa” (2011) illustrato da Maurizio A. C. Quarello e “Il maestro” (2017) illustrato da Simone Massi.
Fabrizio Silei • Maurizio A.C.Quarello
9 788832 070521