Saronno La città dell’amaretto.
Saronno è un piccolo comune della regione Lombardia situato in provincia di Varese, che deve la sua popolarità non solo agli omonimi biscotti e liquore, ma anche ad una storia millenaria che ne ha profondamente plasmato l’aspetto e influenzato usi e costumi delle popolazione locali. Cenni Storici Saronno è una città che nel corso dei secoli ha cambiato continuamente nome in base alle dominazioni che si sono succedute. Dalle origini in cui veniva chiamata Solomno, man mano ne assunse altri come quello di Serogno divenuto successivamente Sorogno nel 1100 e Serono nel 1200 fino a quello odierno. Detto ciò, volendo fornire alcuni cenni storici su Saronno vale la pena iniziare dal suo periodo medioevale ossia quando il comune era parte integrante del Contado del Seprio a sua volta annesso a quello di Milano. Successivamente passò sotto il dominio spagnolo, austro-ungarico e quello francese fino al momento dell’annessione al Regno d’Italia. Cosa Vedere Oggi visitare Saronno significa soprattutto ammirare alcuni dei suoi luoghi iconici rappresentati in primis
8 SARONNO MAGAZINE_131x210.indd 8
dalle chiese ed in particolare da quella della Madonna dei Miracoli, la cui costruzione iniziò nell’anno 1498 e che comprende anche un campanile che fu annesso nel 1516. La restante parte del complesso ecclesiastico fu poi realizzata negli anni successivi.
SARONNO 2021 31/08/21 11:48