Via San Giuseppe, 38/G - 31015 Conegliano TV Tel. 0438 451997 - Fax 0438 651566
Foto: Archivio Geoplan Srl
Si ringraziano tutti gli inserzionisti che hanno consentito la realizzazione della presente opera. La presente opera è reperibile in omaggio presso tutte
le aziende inserzioniste, gli uffici comunali, gli enti di promozione turistica e presso le più importanti attività della zona.
Riproduzione anche parziale vietata.
La Geoplan S.r.l. non si assume nessuna responsabilità per l’utilizzo di marchi e slogan usati dagli inserzionisti.
Tutti i diritti riservati a Geoplan S.r.l.
Benvenuto
Grazie per aver scelto di aprire questa rivista.
Ti invito a dare uno sguardo alla pagina accanto, sulla lavagna troverai il cuore del messaggio GoLocal:
Pensa Locale, Vivi Locale, Compra Locale.
Ogni volta che fai acquisti presso le attività del tuo territorio, stai contribuendo in modo prezioso alla crescita della comunità in cui vivi. Scegliendo di #ComprareLocale, non solo sostieni l’economia della tua zona, ma aiuti anche a creare un impatto positivo che si diffonderà e moltiplicherà.
Più le attività commerciali locali prosperano, più l’ambiente intorno a te fiorisce e si rinnova.
Sfogliando queste pagine, troverai alcune delle migliori attività del territorio, che abbiamo selezionato con cura, per offrirti prodotti e servizi di qualità che soddisfino ogni tua esigenza. Ogni inserzione è un invito a riscoprire il valore della tua città, e sono sicuro che saprai apprezzarlo.
Abbiamo un obiettivo comune: #PensareLocale, #VivereLocale, #ComprareLocale.
Per me è fantastico averti qui! Scopriamo insieme le eccellenze del tuo territorio.
Ulrich Henzler
Aprilia
Scopri la città.
Monumento ai Caduti in Piazza della Repubblica
L’opera è stata inaugurata il 1° maggio 1960 e realizzata dall’artista Luigi Gheno su progetto dall’Arch. Marcello De Rossi. La stele, in bronzo e cemento, è stata eretta in Piazza della Repubblica in onore dei Caduti di tutte le Guerre.
Evoluzione in Piazza Roma
L’opera in bronzo è l’ultima realizzazione dell’artista Umberto Mastroianni prima della sua morte, avvenuta il 25 febbraio 1998. La scultura è stata posta sulla Fontana di Piazza Roma il 29 ottobre 1997, nella ricorrenza del 60° anniversario dell’inaugurazione di Aprilia.
Chiesa di San Michele Arcangelo e Santa Maria Goretti
La chiesa è stata uno dei primi edifici costruiti nella città ed è stata parzialmente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 1952 all’originaria dedicazione a San Michele fu aggiunta quella a Santa Maria Goretti. L’interno è ad aula con navata centrale, cappelle laterali ed abside in fondo. In occasione dell’anno giubilare la Chiesa è stata arricchita di numerose opere d’arte:
la porta centrale dell’artista Sergio Iezzi, la Via Crucis in travertino e il Coro Ligneo dell’artista Salvo, un dipinto dell’artista Dino Massarenti, alcune opere in terracotta dell’artista
Claudio Cottiga e un’opera musiva dell’artista Brando.
Porta della Redenzione: la porta, opera del maestro Sergio Iezzi, è stata realizzata a ricordo dell’Anno Santo del Giubileo del 2000. È composta da sei riquadri in bronzo su una superficie di due metri di base per quattro di altezza. I bassorilievi raffigurano la bonifica e la fondazione di Aprilia, la guerra e i suoi caduti, la ricostruzione e l’avvio dello sviluppo della città.
Porta di Santa Maria Goretti: l’ovale bronzeo di S. Maria Goretti è opera del maestro Ildebrando Casciotto, autore del grandioso mosaico della stessa Santa Compatrona che si trova all’interno della Chiesa.
Arcangelo e Santa Maria Goretti: l’ovale bronzeo della porta dedicata al patrono S. Michele Arcangelo è del maestro Claudio Cottiga, autore di altre opere in ceramica all’interno della chiesa stessa.
Giustizia, Temperanza, Prudenza: dipinto del maestro Dino Massarenti.
Campanile della Chiesa di San Michele Arcangelo
Il campanile, completamente distrutto durante l’Ultimo Conflitto Mondiale, è stato ricostruito grazie al contributo popolare e inaugurato nella ricorrenza del 63° anniversario della fondazione di Aprilia, il 25 aprile 1999.
Il progetto di realizzazione ricalca le linee della costruzione originaria.
Statua di San Michele Arcangelo
Statua bronzea realizzata da Venanzo Crocetti (1913-2003) nel 1936. L’opera venne commissionata dall’Opera Nazionale Combattenti in onore della città di Aprilia appena fondata. Danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale, è stata restaurata nel 1991.
Statua della Dea Cibele in Biblioteca Comunale
La statua, del II secolo d.C., è in marmo bianco di Carrara e alta 114 centimetri. Rinvenuta nel 1969 in Località Spaccasassi, è attualmente collocata nell’atrio della Biblioteca Comunale. La base della statua è tagliata in modo da far presumere che dovesse far parte di un più ampio gruppo statuario.
Tomba di Menotti Garibaldi
Costituisce un’importante testimonianza storica del Comune di Aprilia. Nella tomba, oltre a Menotti, primogenito del celebre eroe dei Due Mondi Giuseppe Garibaldi, riposano altri 16 componenti della famiglia. La tenuta di Carano, sulla quale sor-
ge il mausoleo, era stata bonificata dallo stesso Menotti. Un manifesto redatto dopo la sua morte recita: “Cadde vittima dall’aria micidiale della terra che aveva intrapreso a rendere fertile”.
Chiesa dello Spirito Santo
La Chiesa dello Spirito Santo, di recente costruzione (la posa della prima pietra risale all’aprile del 1996), risulta essere la più grande non solo di Aprilia, ma anche dell’intera Diocesi di Albano. La superficie della Chiesa è di 750 mq, mentre la superficie dell’intero complesso parrocchiale è di circa 1.700 mq.
Il campanile che sorregge la croce è costituito da una pilastratura aperta circolare che arriva ad un’altezza di 28,60 metri. Volto di Cristo: opera del maestro Ignazio Colagrossi, è stata voluta dal Rotary Club di Aprilia e Cisterna di Latina e donata alla parrocchia dello Spirito Santo il 15 aprile 2011. La scultura è stata benedetta da Papa Benedetto XVI in Vaticano il 14 aprile 2010.
Monumenti
Monumento agli Alpini in Via De Gasperi: opera realizzata dall’artista Salvatore Bennardello Monumento dei Bersaglieri in Piazza dei Bersaglieri: opera realizzata dall’artista Tony Di Nicola.
COME PRENDERSI CURA
DEI PROPRI CAPELLI
Per avere una bella chioma sana è importante prendersi cura dei propri capelli, vediamo insieme come fare:
LO SHAMPOO PER IDRATARLI
La salute dei capelli inizia con l’eseguire lo shampoo nel modo corretto, altrimenti la chioma potrebbe risentirne e perdere di luminosità e vigore. Avere i capelli puliti è importante, ma non bisogna esagerare, è bene lavarli almeno una volta ogni tre giorni ed evitare prodotti troppo aggressivi e non adatti alla tipologia dei propri capelli. Per uno shampoo perfetto, è sempre opportuno acquistare degli articoli che rispettino il pH del cuoio capelluto e che siano stati appositamente formulati per le diverse tipologie di capelli: ricci, lisci, crespi, colorati, sfibrati, ecc. Per renderli luminosi e morbidi, dopo aver applicato lo shampoo, bisogna massaggiare con delicatezza il
cuoio capelluto e risciacquare con acqua tiepida. Se si lavano spesso, per nutrirli ed evitare che diventino secchi, è consigliabile usare balsamo o maschere protettive e nutrienti, possibilmente a base di ingredienti naturali come camomilla, burro di karité o semi di lino.
ASCIUGARLI SENZA STRESSARLI
Per avere dei capelli sempre sani e perfetti, non è fondamentale solo lo shampoo, ma anche la fase dell’asciugatura, che deve essere delicata per non stressarli troppo. Prima di asciugare i capelli è necessario districarli e per un corretto spazzolamento è consigliabile usare pettini a denti larghi e cercare di seguire la naturale linea delle ciocche. Per asciugarli, quindi, bisogna prima eliminare l’acqua in eccesso tamponandoli con un asciugamano morbido e in seguito utilizzare il phon, impo-
stando una temperatura non troppo elevata. Per i capelli ricci, è consigliato l’uso del phon con il diffusore, in grado di disciplinarli, senza emanare calore eccessivo sulla cute. Chi ha i capelli lisci, deve fare attenzione a non esagerare con l’utilizzo della piastra: si consiglia di impiegarla solo sui capelli asciutti e con una temperatura non superiore ai 200 gradi.
COME CURARE I CAPELLI SECCHI
O SFIBRATI
Se si hanno i capelli secchi o sfibrati, oltre a seguire i precedenti suggerimenti per lo shampoo e l’asciugatura, è necessario intervenire con alcuni trattamenti specifici in grado
di riparare e rinforzare la capigliatura. Quando i capelli sono secchi e sfibrati, le cause possono essere un impiego eccessivo di prodotti troppo aggressivi o il continuo utilizzo di piastre, quindi per ripristinare la loro salute e renderli nuovamente luminosi e ben idratati, è necessario applicare dei trattamenti rigeneranti e nutrienti. Si consiglia di usare prodotti naturali a risciacquo, indicati per questi tipi di capelli e applicare maschere nutrienti specifiche dopo ogni shampoo. Per rinforzare i capelli sfibrati è, inoltre, consigliabile tagliare le doppie punte, almeno una volta ogni due mesi.
ESTETICA - MAKEUP
“SPLENDI COME SOLO UN DIAMANTE SA SPLENDERE”
La vita è troppo corta per avere le sopracciglia imperfette.
Ciao, sono Alessandra e sono nel mondo dell’estetica da 17 anni. La mia passione è il trucco semipermanente del quale esistono varie tecniche:
Quella che più amo è il MICROBLANDING, in cui viene utilizzato un piccolo strumento composto da minuscoli aghi, per aggiungere un pigmento semipermanente alla pelle.
In questa tecnica il pelo viene disegnato manualmente ed è un tipo di trattamento estetico che dona luce al viso, intensifica lo sguardo con un effetto realistico e naturale.
DOTTORE IN ODONTOIATRIA
E PROTESI DENTARIA
Piazza B. Croce, 26 - Aprilia (LT)
Tel. 06 92703885
www.farmaciaasole.it
Farmacia Asole farmacia.asole
Piazza Benedetto Croce, 25
Presso la Farmacia Asole
Aprilia (LT) Cell. 324 6009327
www.venusalus.it VenuSalus - i venusalus
ACQUISTARE LA CASA DEI TUOI SOGNI SENZA SORPRESE
L’acquisto di una casa è un momento emozionante. Tuttavia, ci sono molte cose importanti a cui pensare prima di acquistare la casa dei vostri sogni. In questo articolo tratteremo alcune domande chiave che è meglio porsi quando si acquista un immobile.
Conoscere le tendenze del mercato e il quartiere in cui si desidera acquistare.
Sapere cosa sta succedendo nella zona è essenziale per prendere una decisione informata. Dovete scopri-
re quali sono i quartieri in crescita e perché sono popolari.
Ad esempio, se in una determinata zona sono sorte nuove costruzioni, è possibile che ci sia meno richiesta di case rispetto ad altre aree con case più vecchie che non sono altrettanto desiderabili perché prive di servizi moderni.
Conoscere queste informazioni può aiutarvi a capire se l’investimento immobiliare è adatto a voi.
Strettamente legata all’analisi delle tendenze del mercato è la valutazione del quartiere dove si crede di acquistare.
Di che quartiere si tratta? È una zona in riqualificazione destinata a migliorare nei prossimi anni? È ben collegata con i mezzi di trasporto pubblico? È fornita di servizi essenziali? Sono previsti progetti infrastrutturali nel quartiere?
Cosa controllare prima di acquistare casa?
Ci sono diverse verifiche da fare prima di prendere la penna in mano e firmare il contratto. Vediamo qui di seguito le 6 verifiche più importanti da fare:
• Il certificato di agibilità dell’immobile. Un documento che certifica che la casa sia abitabile e rispetti le norme di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico.
• Presenza d’ipoteche sulla casa. Occorre controllare anche la presenza d’ipoteche che gravano sulla casa, una verifica che può essere fatta dal notaio richiedendo una visura ipotecaria.
• Pagamenti regolari delle spese condominiali. È saggio verificare che tutte le spese condominiali arretrate siano state pagate per evitare d’incappare in spiacevoli sorprese.
• Planimetria e visura catastale. Documenti che attestano lo stato attuale della casa con eventuali lavori di ristrutturazione. Prima di firmare dal notaio è d’obbligo verificare la planimetria e la sua conformità rispetto alla situazione di fatto.
• Verifica della possibilità di modifiche interne o esterne. Controllare che l’edificio non presenti vincoli che rendano impossibile intraprendere dei lavori di modifica. Ne sono un esempio quegli edifici in determinati paesaggi o che appartengono al patrimonio storico-artistico.
• L’Attestato di Prestazione Energetica (APE). Fra le cose da sapere prima di comprare casa rientra la certificazione energetica, da cui è possibile evincere i consumi stimati per il riscaldamento, il raffreddamento e la produzione di acqua calda.
Acquistare casa richiede tempo, pazienza e attenzione ai dettagli. Prendersi del tempo anche per visitare più di una volta la casa è certamente una di quelle cose da fare prima di comprare la casa giusta per la propria famiglia.
Via Belgio, 7 Aprilia (LT)
Tel. 06 86659928
Cell. 351 7887906
www.cafsinalp.it
infocafaprilia@gmail.com
GEOPLAN.it | dona un futuro, dona felicità
Corsi musicali strumentali e vocali, laboratori pop, jazz, rock, brasil, propedeutica
Via Sicilia, 36/38 - Aprilia (LT) - Cell. 339 1086019
f Do Re Mi Aprilia Scuola DI Musica AD Aprilia associazione culturale
SCANNERIZZA IL QR CODE
Little Diamonds ASD è il centro cinofilo che unisce professionalità, amore per gli animali e un approccio unico per valorizzare ogni amico a quattro zampe.
ASILO EDUCATIVO E SPORTIVO - ASILO DIURNO CREAZIONE RAPPORTO CANE/CONDUTTORE
CURA E BENESSERE - SERVIZIO DA RE
Via Selciatella, 26/A - 04011 Aprilia (LT)
Via Laurentina, 45 - 00040 Ardea (RM)
NUMERI UTILI
Emergenze
Antiviolenza e Stalking
Corpo Forestale dello Stato
Emergenza Maltrattamento Minori
Guardia di Finanza - Pronto Intervento
Numero Unico Emergenze
Soccorso Stradale ACI
Telefono Azzurro
Ufficio di Protezione Civile
Unità di Crisi del Ministero
degli Affari Esteri
Pubblica Utilità
Biblioteca Comunale
CCISS Viaggiare Informati
Comune
Tel. 1522
Tel. 1515
Tel. 114
Tel. 117
Tel. 112
Tel. 803 116
Tel. 19696
Tel. 06 92018400
Tel. 06 36225
Tel. 06 92018501
Tel. 1518
Tel. 06 92018201
Tel. 06 92018204
I CIBI CHE FANNO TORNARE
IL BUON UMORE
Non sempre la vita di tutti i giorni ci regala un gran numero di gioie, anche se vorremmo che fosse così; spesso, invece, ci troviamo ad avere a che fare con situazioni spiacevoli, sia nell’ambiente privato sia in quello sociale, come per quanto riguarda lo studio e/o il lavoro; talvolta, però, capita di svegliarsi la mattina con stress, nervosismo e cattivo umore.
A prescindere dal mood, però, le varie mansioni della giornata ci richiedono di essere sempre al top e per aiutarci in questo è utile trovare dei buoni metodi per raggiungere uno stato di serenità e tranquillità.
Anche se sono in pochi a saperlo, non mangiamo solo per fame o per gola, spesso è il nostro stesso organismo ad indicarci ciò di cui abbiamo bisogno a livello fisico e mentale. Nonostante questo processo sia prevalentemente inconscio, è bene imparare a gestire il cibo che assumiamo in modo consapevole. Numerosi
piatti e bevande sono, infatti, utili per stimolare a livello ormonale le cosiddette “good vibes”, ossia le “vibrazioni positive”, che non solo fanno bene a noi, ma influenzano indirettamente anche chi ci circonda.
Tra i cibi da consumare per ottenere questo effetto, vi è il tanto conosciuto e amato cioccolato fondente, il quale contiene oltre a vitamine, sali minerali e antiossidanti, la teobromina, ossia un energizzante che stimola il rilascio delle endorfine che generano piacere, e il triptofano, un amminoacido capace di stimolare la produzione di serotonina, l’ormone del buon umore.
Anche la carne, sia bianca che rossa (consumata senza esagerare) ha un effetto positivo sull’umore in quanto anch’essa favorisce le quantità di triptofano nell’encefalo.
Una bevanda tanto adorata dai bambini è il latte. Se assunto dagli
adulti con moderazione, resta un valido alleato del buon umore, dato che stimola la produzione di melatonina nel nostro organismo garantendo sonni tranquilli e un generale senso di relax.
Noci e i Semi (e frutta secca in generale) sono grandi fonti di vitamina E, perfetta per combattere e prevenire ansia e agitazione.
Amici del buon umore e ricchi di triptofano sono anche il tuorlo delle uova, i cereali integrali, ottimi per il tratto intestinale, i legumi, come soia e ceci, e alcuni frutti tra i quali banane, datteri e arance.
Infine, un altro valido aiuto al buon umore viene dato dal pesce, con il suo basso contenuto di grassi e un’alta percentuale di Omega 3 necessari per il benessere fisico e psicologico della persona.
Vediamo come si comportano gli automobilisti in giro per il mondo.
La cultura della guida è un fenomeno che varia in base alla regione del mondo in cui ci troviamo. Ogni paese ha le proprie abitudini e stili di guida che rispecchiano mentalità, tradizioni e norme sociali di quel territorio. Tutti questi fattori influiscono notevolmente sulla sicurezza stradale e sul modo in cui
i conducenti si comportano alla guida.
L’Italia è la patria delle automobili e delle supercar per eccellenza, noi italiani ci consideriamo degli assi al volante, purtroppo però siamo considerati fra i guidatori meno responsabili d’Europa, basti pensare infatti che il 54,1% di noi non usa la freccia durante la manovra del sorpasso. Ad ogni modo, in Europa, grazie al sistema stradale ben organizzato e ai segnali facili da comprendere, la guida degli automobilisti è spesso descritta come disciplinata e regolamentata. A fare da esempio per tutti sono gli
Svedesi, reputati come i migliori automobilisti.
Prendiamo l’aereo e andiamo ad ovest, in Nord America. Nel territorio famoso per le strade lunghissime e dritte, la guida è molto simile a quella europea. In Canada la cultura della guida è più rispettosa delle regole del traffico rispetto agli Stati Uniti, dove c’è invece una maggiore propensione a commettere infrazioni.
Attraversiamo il confine del Messico e scendiamo nell’America Latina Mettersi alla guida qui non è per tutti, infatti a fare da padrone c’è uno stile di guida aggressivo e caotico. I conducenti sono parecchio irrispettosi delle regole stradali e in alcune aree meno sviluppate anche orientarsi con i segnali stradali è una vera sfida.
congestione sulle strade è un fenomeno normale e la disciplina alla guida è praticamente inesistente.
In Africa e Medio Oriente esiste per la maggiore uno stile di guida ancora poco tollerante nei confronti delle regole stradali, questo porta a comportamenti di guida diversi rispetto a quelli presenti in altre parti del mondo, come ad esempio una maggiore propensione all’utilizzo di clacson e luci per segnalare la propria presenza sulle strade.
Come abbiamo visto, la cultura della guida varia considerevolmente nelle diverse parti del mondo, è importante però che tutti i conducenti siano consapevoli delle proprie abitudini di guida e siano disposti ad adottare uno stile di guida più sicuro e rispettoso delle regole del traffico, indipendentemente dalle tradizioni culturali.
Cambiamo ancora continente, voliamo in Asia, un territorio molto vasto con diverse culture che variano da paese a paese. In Giappone la guida è molto disciplinata e regolamentata, con conducenti rispettosi del codice stradale e molto attenti a non andare oltre al limite. Non si può dire lo stesso però dei paesi in via di sviluppo dell’Asia sud-orientale, dove la guida è molto più pericolosa e caotica. Ne è un esempio l’India, dove la
ARMOCROMIA: TROVARE I COLORI
CHE RISALTANO LA PROPRIA PELLE
I colori che indossi incidono sulla percezione di viso e immagine perché interagiscono con il mix cromatico di pelle, occhi e capelli.
L’armocromia ci aiuta a trovare quali sono i colori perfetti per noi, attraverso 4 palette cromatiche che stabiliscono a quale stagione apparteniamo: inverno, autunno, estate e primavera. Ognuna di queste stagioni è caratterizzata a sua volta da una combinazione di sottotono, valore, intensità e contrasto.
Il sottotono è il colore di fondo della pelle, può essere: caldo, freddo, neutro oppure olivastro.
Con valore intendiamo quanto chiara o quanto scura è la nostra pelle, prendendo come punto di riferimento una scala di grigi dove il più chiaro rappresenta un valore alto mentre il più scuro rappresenta un valore basso. L’intensità indica quanto i tuoi colori sono brillanti, cioè quanto un colore sia carico e pieno. Si misura in una scala che va dal brillante (bright) allo smorzato (soft). Il contrasto è dato dall’acco-
stamento di due colori con valore (chiaro/scuro) differente. Un contrasto è alto quando uno dei due colori ha valore molto basso e l’altro molto alto. Si abbassa, invece, quando i due colori hanno un valore simile.
PRIMAVERA
Le donne primavera presentano un incarnato medio-chiaro, gli occhi molto chiari e brillanti, ed hanno capelli dal biondo al castano scuro o rosso naturale. Il sottotono è caldo e la pelle, tendente più al giallo che al rosa, con il sole diventa dorata ed è molto frequente la presenza di lentiggini. La palette di colori adatta a queste persone ha colori caldi, brillanti e chiari come l’arancione, il corallo, il blu royal, il verde prato, etc.
ESTATE
L’estate è una stagione caratterizzata da colori freddi, le persone hanno una pelle diafana e/o rosea, capelli cenere o biondi, occhi azzurri, verdi, grigi o castani. Chi rientra nella categoria estate ha un sottotono di incarnato freddo, un valore chiaro e
un’intensità bassa. Anche le donne estate possono avere delle lentiggini. Questa stagione ama colori freddi, delicati e opachi come il verde salvia, il sabbia, l’acquamarina, il lavanda e tanti altri.
AUTUNNO
La peculiarità delle donne autunno è un contrasto alquanto basso tra colore dei capelli, carnagione e occhi. La chioma può essere castana chiara o scura, bionda dorata, o rossa. La carnagione chiara tendente più al giallo che al bianco e gli occhi possono essere verdi, nocciola, azzurro-verde, ambra, castano scuro o neri. La stagione autunnale ha colori caldi,
polverosi, come ad esempio il senape, la terracotta, il beige, l’ottanio, il testa di moro.
INVERNO
Chi appartiene a questa stagione ha un sottotono della pelle freddo. I capelli freddi che da un castano cenere possono arrivare al nero, mentre gli occhi possono essere chiari o molto scuri. I colori amici di chi appartiene a questa stagione sono tutti quelli a base fredda, intensi e brillanti come ad esempio il verde smeraldo, il blu elettrico, il nero, il giallo limone, il fucsia. No assolutamente ai toni aranciati, all’oro, ai beige chiari o alle varie tinte di marrone.
IL GIARDINO PERFETTO
Il giardino è sicuramente tra gli ambienti esterni più desiderati, e tra i più gratificanti da realizzare in quanto ricco di possibilità e soluzioni diverse.
C’è chi preferisce mettere al centro dell’attenzione una piscina, oppure un semplice, quanto omogeneo e rilassante, manto erboso, fino ai dettagli cromatici di una composizione floreale. Sicuramente, a livello di gusti, è impossibile trovare un giardino che li accontenti tutti, ma al tempo stesso esistono dei fattori da considerare per raggiungere una propria e personale perfezione attraverso un’accurata pianificazione. Proprio per rendere efficiente la pianificazione del giardino, si consiglia
di consultare un esperto, soprattutto durante la fase iniziale del progetto, così da non rischiare alcun imprevisto durante la sua realizzazione.
DEFINIZIONE DELLO SPAZIO E IL SUO STILE
Un giardino, prima ancora di diventare tale, è uno spazio, funzionale ai più svariati utilizzi, e può essere inteso come un ambiente esterno da dedicare allo svago e al relax con la famiglia, come un’area dell’abitazione adibita allo sviluppo di una particolare passione all’aria aperta, fino a vederlo come un’estensione vera a propria della casa, con cui condividere l’arredamento in armonia. Costruire un giardino e renderlo pra-
tico e ricco di comfort non è di per sè un’impresa impossibile: una pavimentazione, adatta al terreno in questione, unita con i giusti mobili di arredo può già essere un’ottima base di partenza per lo sviluppo del proprio ambiente esterno. Ad ogni ottima base però, per rendere perfetto il proprio giardino, vanno aggiunti i dettagli che ne definiscono lo stile che, come abbiamo anticipato, deve rispecchiare l’identità dell’abitazione.
Dall’organizzazione degli spazi a tutto quello che gira intorno al concetto
l’atmosfera di una riserva naturale quasi dentro casa!
MANUTENZIONE
La perfezione di un giardino non risiede solo nella sua progettazione, ma soprattutto nel modo in cui viene gestito. Effettuare precise e costanti manutenzioni permetterà al vostro
di verde, come aiuole o piante, sono innumerevoli le idee che possono definire lo stile del vostro giardino. È possibile decidere di sfruttare la vegetazione naturale già presente nei pressi della propria casa, così da non sconvolgerne gli equilibri e mantenere un’armonia con l’ambiente circostante, come è possibile optare per una soluzione caratterizzata da pavimentazioni di pietra e decorazioni a tema roccioso, così da ricreare
ambiente esterno di prosperare senza perdere neanche un pizzico del suo splendore, fino anche ad acquisirne di nuovo.
A meno che l’abitazione non si trovi immersa nella natura bisognerà mettere in conto regolari attenzioni come l’irrigazione e la concimazione delle piante, e se il tempo a disposizione non è molto, l’ausilio di un giardiniere non deve essere sottovalutato per non rischiare un deterioramento.