GS Settembre 2010

Page 5

CRONACA

"Scuola per genitori" in tre lezioni: con Crepet, don Mazzi e Maria Parsi Vista la partecipazione e l’interesse dimostrati dai genitori in occasione dell’incontro con il Prof. Paolo Crepet sul tema: “Il dialogo fra genitori e figli” tenutosi lo scorso mese di aprile, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Francesca Scatto ha istituito, sempre con il prezioso aiuto dei Lions Club, la prima sezione della “Scuola per genitori” della Provincia di Venezia. Scuola voluta costituita e seguita dallo stesso Prof. Paolo

Crepet. Gli incontri formativi per gli iscritti si terranno presso la sala teatro di Villa Farsetti col seguente programma: Venerdì 8 ottobre 2010 col tema: “Genitori e figli: pensieri e riflessioni”, relatore Prof. Paolo Crepet; Giovedì 18 novembre 2010 col tema: “Come rovinare un figlio in 10 mosse” relatore Don Antonio Mazzi;

In molti, con le lacrime agli occhi, hanno salutato don Stefano Lachin

V

erso la metà di Ottobre, su proposta del Vescovo di Treviso Mons. Giancarlo Agostino Gardin, don Stefano Lachin lascerà il suo incarico di collaboratore parrocchiale a Santa Maria di Sala, Stigliano e Vertenigo per svolgere l'incarico di vicario parrocchiale a Musestre e a Ca’ Tron, in provincia di Treviso. Molto attivo, soprattutto con i giovani, quest’anno ha organizzato il Grest a Santa Maria di Sala responsabilizzando i ragazzi e diventando una figura importante per la loro crescita. Innumerevoli sono state le persone che si sono rivolte a don Stefano per chiedere i suoi consigli che erano sempre puntuali e precisi e che pronunciava con il suo consueto sorriso. Don Stefano ha saputo capire i cambiamenti dei tempi percependo la necessità di apportare sostanziali innovazioni per ridarre fiducia a quei cuori che, a causa di scelte pastorali non in sintonia con la chiesa, hanno a volte

Venerdì 28 gennaio 2011 sul tema: “L’importanza delle regole per educare alla libertà” relatore Maria R. Parsi. I relatori sono tutti docenti e professionisti affermati, riconosciuti esperti di queste tematiche e autori di numerose pubblicazioni di successo. Per informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio Pubblica Istruzione del Comune in Villa Farsetti - tel. 041 487550.

COME FARE IL NONNO BENE? Ecco alcuni insegnamenti

F

chiuso degli spazi che erano prerogativa importante dei laici che volevano essere "Chiesa". Mentre si congeda dalle varie parrocchie, pur essendo rimasto per un breve periodo, i fedeli hanno fatto le lacrime e difficilmente scorderanno questo prete, semplice, umile, arguto e solare che infondeva a tutti sicurezza come deve essere un buon padre di famiglia. Bertilla Ceccato

esta dei nonni. Ma quali qualità deve avere un nonno per essere tale? È la domanda che ogni nonno si pone: cosa si aspetterà da me mio nipote? I nipoti chiedono ai nonni di saper dare sicurezza e protezione, senza mai centellinare sguardi dolci e sorrisi; possedere senso dell' umorismo, sdrammatizzare le situazioni difficili. Mostrare come si utilizzano semplici oggetti; non esagerare coi rimpianti; fare in modo che la storia della propria famiglia, che ai bambini piace ascoltare, sia fatta di aneddoti piacevoli, non una tiritera di malinconie. Le due generazioni opposte si assomigliano: nonni e nipoti hanno lo stesso concetto del tempo. Vivono con calma tutti gli aspetti della quotidianità. Insomma, infanzia e vecchiaia assaporano il tempo, l'una per poter crescere senza scosse e l' altra per gustare la vita che rimane. Ma esiste il pericolo che nonni intraprendenti si sostituiscano ai genitori, assenti e stressati per lavoro? «No. I bambini sanno benissimo distinguere l' importanza dei due diversi ruoli

familiari. Anche la migliore nonna viene "messa da parte" quando la sera mamma e papà rincasano. Se questo non succede, significa che tra adulti e anziani sono in corso conflitti sul rapporto col bambino. Sartre, sul nonno che l'ha cresciuto, ha detto: "Non mi ha mai chiesto niente, mi ha solo considerato un dono del destino". Ecco, questo dovrebbe essere un nipote, un dono. L'unico che permette di constatare il perpetuarsi delle stagioni». Auguri nonni.

Gente Salese N.9 -2010

5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
GS Settembre 2010 by Stefano Luise - Issuu