
2 minute read
Cerimonia OMRI presso il Quirinale
Il 31 marzo 2023 si è tenuta la cerimonia OMRI presso il Quirinale in occasione della quale sono stati insigniti di titoli al Merito della Repubblica italiana 30 esempi di impegno civile.
Uomini e donne che si sono contraddistinti in iniziative a favore del prossimo e rappresentando così, per usare le parole del Presidente Mattarella , i valori Repubblicani.
Advertisement
Tra di loro, oltre a me – che sono Presidente della Fondazione Pudens Onlus, attiva nel sostegno alle persone bisognose attraverso la fornitura di pasti e beni primari - anche la volontaria torinese Fatima Zahra el Maliani impegnata nel doposcuola Unicef. Nel suo discorso il Presidente Mattarella ha sottolineato che gli esempi di solidarietà in Italia sono tantissimi, espresse in tantissime forme, e che tutti questi esempi rappresentano il vero spirito del nostro paese perché si manifestano in un impegno ricco di umanità che va oltre il dovere insito nel proprio lavoro.
Altrettanto importante è stato il passaggio sul significato di “libertà” che in una naturale evoluzione della umana civiltà si è trasformata dal concetto in cui “la libertà di ciascuno trova il limite nella libertà degli altri“ in “ la propria libertà si realizza insieme a quella degli altri“, sottolineando che la libertà non è piena se tutti coloro che fanno parte della nostra comunità non ne godono in egual misura.
Direi che questi due passaggi costituiscono l’anima della nostra Fondazione: quando decidi di occuparti del prossimo , di dedicare tempo ed energie per gli altri lo fai in modo molto naturale , per un senso di giustizia, e perché sia un moto perpetuo foriero di effetti positivi di cui beneficiamo tutti. Il nostro motto è “pensare in Grande agire in Piccolo”: questo semplice, ma imponente piccolo pensiero, ben descrive la nostra ambizione.
Avere ben chiaro l’obiettivo di chi è il Prossimo, nella sua dimensione di bisognoso, ed arrivare a sostenerlo anche con piccole azioni e semplici attività, le quali tutte assieme e con l’aiuto di tutti, possano porta - re risultati importanti. Dalla nostra nascita ad oggi abbiamo realizzato due progetti artistici , TooMulTO nel 2021 e Clinico D’arte nel 2022 . Di quest’ultimo ricorderete la locandina e l’articolo di Dario Ujetto in GM 2-2022 , attraverso cui siamo riusciti come Fondazione a raccogliere fondi e fornire 14000 pasti nel 2021 e sostenere 50 persone per tre mesi nel 2022, attraverso la mensa domenicale della chiesa SS Nome di Maria (via Guido Reni - Torino).
Piccoli numeri, certo, rispetto al numero crescente di poveri nella nostra provincia, ma nel corso del tempo abbiamo coinvolto nuovi donatori e nuovi volontari che ci aiuteranno a fare di più e sempre meglio. Ma la cosa che ci sta a cuore più di ogni altra è quella di creare consapevolezza tra le persone. Molti giovani street artist o professionisti affermati nelle varie attività, avevano ben chiaro che dalla Pandemia si sarebbe usciti più poveri. Ma non avevano compreso bene che la povertà non sarebbe aumentata per la sola mancanza di lavoro, ma sfuggiva che le persone si stavano impoverendo anche lavorando. La punta massima di questa percezione si è raggiunta con l’inflazione galoppante dovuta per lo più dallo scoppiare della guerra in Ucraina. Comunque sia la percezione della povertà doveva essere il primo passo per raggiungere il massimo numero possibile di persone che la comprendessero, e con un TooMulTO del cuore iniziassero ad aiutare il loro prossimo. Tornando alla cerimonia tenutasi al Quirinale è stato un momento di enorme emozione che ci starà sempre a sprone di nuove iniziative.
