
2 minute read
Sostenibilità digitale e crescita aziendale
Conciliare l’innovazione tecnologica e la tutela dell’ambiente per progettare società ed economie migliori: è questa la vera sfida storica, improrogabile, che ci troviamo ad affrontare in questo momento di emergenza, che rappresenta un’opportunità unica. Molte aziende, soprattutto all’estero, hanno già avviato un processo di adozione di criteri di sostenibilità aziendale. Aziende sempre più green e digitali che scommettono sulla sostenibilità e sulla tecnologia. Il mondo del business italiano, già colpito da Pandemia e inflazione, secondo un’indagine Istat quest’anno punterà ancora di più sul digitale e sempre di più sulla sostenibilità ambientale: quasi la metà degli investimenti aziendali (il 41,4%) sarà infatti destinato all’am - biente. Segno evidente di come le imprese abbiano definitivamente capito l’importanza di investire sulla trasformazione digitale e sostenibile. Un’opportunità e una necessità per restare competitive sul mercato e cavalcare la domanda commerciale. Rivoluzione digitale e riduzione dell’impatto ambientale sono due temi strettamente legati.
La digitalizzazione passa necessariamente per uno sviluppo sostenibile, in grado di assicurare una crescita economica green.
Advertisement
Basti pensare al Next Generation EU (Piano per la Ripresa Europea): lo strumento creato dal Consiglio Europeo per sostenere una ripartenza green e digitale delle imprese.
Numerose aziende hanno avviato strategie green innovando la loro operatività, e sempre più clienti scelgono imprese in base all’impatto che queste hanno sull’ambiente. È proprio il cambiamento digitale ad accelerare uno sviluppo ecosostenibile, grazie alle nuove tecnologie, al risparmio di carta ed energia, all’impiego di risorse naturali e rinnovabili, e a una nuova coscienza ecologica da parte delle aziende.

Perché le aziende dovrebbero prendere in considerazione la sostenibilità digitale?
Naturalmente la ragione fondante dovrebbe essere quella di avere a cuore il pianeta e di voler arginare il rischio di cambiamenti sempre più distruttivi, per esempio quelli climatici, che diventano un rischio sempre più concreto. Un’altra ragione, collaterale ma rilevante, è quella di costruire un rapporto di fiducia con i clienti e potenziali tali. I temi legati alla sostenibilità sono un driver di scelta sempre più rilevante nelle abitudini dei consumatori, che sempre più spesso prediligono affidarsi ad aziende e servizi con cui condividono un punto di vista. Infine, non sono da sottovalutare i vantaggi strettamente legati all’a - spetto innovativo ed economico. Avviare o migliorare un processo di digitalizzazione aziendale basato sulla sostenibilità tipicamente significa adottare soluzioni tecnologiche all’avanguardia, più funzionali ed efficienti rispetto a quelle meno recenti.
Conclusioni
La sostenibilità digitale, insomma, non è solo una questione di tutela dell’ambiente e delle risorse naturali, ma anche un ottimo strumento per limitare gli sprechi, ridurre le inefficienze ed eliminare i colli di bottiglia.
Con l’adozione delle tecnologie digitali nell’ambito della produzione, migliorano le performance e i processi aziendali, la salvaguardia dell’ambiente, l’integrazione tra aziende e clienti, oltre a un notevole risparmio di costi e risorse. Tutto questo permette alle aziende di sviluppare maggiori risorse e guadagnare in termini di efficienza e può essere realizzato affidandosi ad un team di esperti che possono guidare l’azienda nell’implementazione e ottimizzazione della digitalizzazione e sostenibilità, fondamentali per la crescita e innovazione dell’azienda.