
2 minute read
Gianni Minà: addio al gigante del giornalismo
Sea Star : festival internazionale
Gianni Minà definito il gigante del giornalismo, ci ha lasciati il 27 marzo all’età di 84 anni.
Advertisement
Numerosi i messaggi di stima da gran parte del mondo dello spettacolo e politico, amato soprattutto dalla gente comune per il suo modo semplice di trattare argomenti di alto livello culturale, attento e appassionato narratore della società contemporanea, ricordato per essere stato capace di arrivare al cuore toccando il lato umano nelle interviste fatte a grandi personaggi. L’intervista infinita con Fidel Castro rappresenta una pietra miliare del modo di fare del grande giornalista. Per la sua passione per il mondo dello sport, ricordiamo la grande amicizia con Muhammad Ali e, non ultima, tra le numerose interviste quella a Diego Armando Maradona.
Pasqua 2023: numeri da record
Il festival della stella marina, Sea Star è un festival musicale internazionale che si svolge presso la splendida località balneare Stella Maris a Umago, in Croazia. Con una capacità di 15.000 persone a giornata è il primo grande evento della stagione estiva. Organizzato dalla troupe del famoso festival EXIT, con diversi palchi sulla meravigliosa laguna tra i quali il Tesla Main Stage e la Nautilus Arena che ospitano spettacoli della scena musicale delle regioni e del mondo e che con le diverse varietà di generi musicali creano l’atmosfera ideale per il perfetto festival da spiaggia. Mettete in agenda le date dal 19 al 20 maggio 2023 e partecipate alla quinta edizione del Sea Star Festival, tra i migliori festival europei, sulla splendida costa croata.
International Street Food: un grande successo!
Pasqua 2023 grazie anche al bel tempo primaverile, nonostante qualche pioggerella, ha registrato numeri da record per il turismo in Italia, vacanzieri stranieri provenienti da tutto il mondo hanno preferito la nostra penisola come meta per festeggiare la Santa Pasqua di resurrezione, registrando il tutto esaurito. Dagli alberghi ai campeggi, ristoranti, spiagge, rifugi e ogni struttura ricettiva dalla montagna al mare e nei centri delle meravigliose città d’arte hanno potuto ospitare i turisti in grande numero e con soddisfazione del sold out. Un bel segnale di ripresa per l’economia del settore, che negli anni precedenti ha vacillato, confermando che il nostro bel paese è sempre fra i primi posti nelle scelte delle vacanze, sia goderecce che artistico culturali.
Si è svolta a Cuneo, a piazza della Costituzione, la XIX tappa dell’importante manifestazione dell’International Street Food che da venerdì 14 aprile a domenica 16 aprile ha visto migliaia di visitatori confermando il successo delle scorse edizioni. Dalle cucine tradizionali, alle internazionali e anche la cucina gluten free, gli espositori hanno portato sapori e profumi da territori vicini e lontani per il piacere dei palati golosi. L’organizzatore dell’international street food è Alfredo Orofino presidente dell’A.I.R.S.- Confartigianato imprese, l’Associazione Italiana Ristoratori di Strada e può anche per questa edizione ritenersi soddisfatto, dato il numero di presenze ed i consensi ricevuti. Attendiamo con l’acquolina in bocca la prossima edizione!