
5 minute read
IL LEONARDO DA VINCI È DI NUOVO IL MIGLIOR AEROPORTO D’EUROPA LEONARDO DA VINCI IS THE BEST EUROPEAN AIRPORT AGAIN
from GATEmag n° 30
by GATEmagIta
È in un clima di festa che lo scorso 28 giugno si è celebrato al Leonardo da Vinci il riconoscimento del Best Airport Awards 2023 da parte dell’“Airport Council International” (ACI), associazione internazionale di categoria dei principali aeroporti del mondo, che ha premiato per la quinta volta lo scalo romano come migliore aeroporto d’Europa. A darne annuncio l’Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma, Marco Troncone, alla presenza di oltre 500 tra passeggeri e personale di Aeroporti di Roma che, all’interno dell’area di imbarco E appositamente allestita, hanno dato vita ad una vera e propria silent disco: una coreografia con DJ set in cuffia per un pomeriggio di divertimento e spettacolo aperto alla partecipazione di tutti i presenti.
ACI ha assegnato allo scalo di Fiumicino l’Aci Europe Best Airport Award 2023 nella categoria degli hub con oltre 40 milioni di passeggeri.
Questo risultato si aggiunge al riconoscimento del “Leonardo da Vinci” che per sei anni consecutivi risulta in testa alla classifica europea sulla qualità del servizio espressa direttamente dai passeggeri e alle 5 stelle Skytrax assegnate all’aeroporto romano a gennaio di quest’anno per l’eccellenza operativa e la qualità del servizio erogato ai passeggeri. I criteri di valutazione del Best Airport 2023 si sono concentrati sulla resilienza operativa e sulla sostenibilità nel contesto di ripresa dal COVID-19. A rendere possibile la vittoria del Leonar- do da Vinci, sono stati gli ottimi risultati ottenuti da Aeroporti di Roma su alcuni driver principali quali sostenibilità e innovazione. In questo ambito, va ricordato l’impegno di ADR nel ridurre progressivamente l’impronta ambientale dei propri aeroporti con il target del Net Zero Emission nel 2030, con venti anni di anticipo rispetto a quanto prefissato a livello di settore aeroportuale europeo, oltre all’obiettivo dell’azienda nel definire un percorso che renda compatibile lo sviluppo del trasporto aereo con la tutela dell’ambiente attraverso il Patto per la decarbonizzazione del trasporto aereo, osservatorio promosso da ADR che ha lo scopo di accelerare il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità del settore nel contesto degli SDGs e dell’Agenda 2030 e che raccoglie player industriali, stakeholder istituzionali e associazioni, guidati da esperti del mondo accademico. Ma anche l’intermodalità, con lo sviluppo di prodotti integrati treno+aereo, la diffusione del SAF (Sustainable Aviation Fuel), il biocarburante in grado di ridurre le emissioni di CO2 del 60-80%, la produzione di energia rinnovabile con la realizzazione del più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo in un aeroporto europeo, che sarà collocato parallelamente alla pista n° 3 del Leonardo da Vinci. Sul fronte dell’innovazione, grande protagonista della strategia di Aeroporti di Roma, particolare apprezzamento è andato all’orientamento a open innovation e digitalizzazione, per offrire ai passeggeri sempre più comfort e sicurezza durante il viaggio. In questo ambito spicca la realizzazione nello scalo dell’Innovation Hub dedicato alle start-up, il lancio della seconda call4ideas, la costituzione della società di Corporate Venture Capital “ADR Ven- tures” e lo sviluppo dei servizi di urban air mobility con l’avvio dei primi collegamenti dei velivoli elettrici a decollo verticale tra l’aeroporto e Roma già nel 2024.
“Essere riconfermati miglior aeroporto europeo per la quinta volta è un risultato straordinario”, ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma, Marco Troncone, “frutto dell’impegno quotidiano e della immensa passione di tutte le nostre persone e dei nostri partner, anche istituzionali, a cui va uno speciale ringraziamento. È la conferma dell’impegno che abbiamo preso come azienda nei confronti dei nostri passeggeri e di tutti i nostri stakeholder: realizzare l’aeroporto sostenibile del futuro, per continuare ad assicurare ancora maggiore sicurezza, comfort e servizi a valore aggiunto. Aeroporti di Roma continua ad avere lo sguardo fermamente rivolto al futuro, facendo ricorso alla tecnologia e all’innovazione e valorizzando al contempo anche la storia e la bellezza che appartengono alla città di Roma e all’Italia, affinché il Leonardo da Vinci diventi sempre più lo specchio dell’eccellenza del nostro Paese”.

SARÀ REALIZZATO IL PIÙ GRANDE IMPIANTO FOTOVOLTAICO D’EUROPA
Grazie al recente accordo tra Enel X e Aeroporti di Roma, verrà realizzato presso l’Aeroporto Internazionale Leonardo Da Vinci il più grande impianto fotovoltaico europeo in autoconsumo per un aeroporto Enel X, a seguito dell’aggiudicazione di una gara pubblica europea bandita da Aeroporti di Roma, conferma il suo impegno nell’offrire ai partner soluzioni e tecnologie che integrano perfettamente innovazione e produzione di energia da fonti rinnovabili, accelerando il percorso di sostenibilità di Aeroporti di Roma. La società di Enel dedicata allo sviluppo di soluzioni e servizi innovativi di efficienza energetica realizzerà infatti per Aeroporti di Roma, in collaborazione con Circet SpA, azienda leader nello sviluppo di infrastrutture, il più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo in un aeroporto europeo. Situato parallelamente alla pista n° 3 del Leonardo da Vinci, l’impianto coprirà un’area di 340mila mq con una potenza di 22 MW producendo a regime circa 32 GWh di energia rinnovabile all’anno. Una volta operativo, l’impianto eviterà l’immissione in atmosfera di oltre 11mila tonnellate di CO2, equivalenti alla piantumazione di circa 100mila alberi. “La costruzione del nuovo impianto fotovoltaico, il più grande d’Europa, è un passaggio significativo della collaborazione ormai consolidata con Aeroporti di Roma”, ha dichiarato Francesco Venturini, Responsabile di Enel X. “Siamo di fronte a un intervento in ambito aeroportuale mai visto prima che, grazie alla nostra leadership nella realizzazione di tecnologie avanzate nel settore energetico, contribuirà in larga parte a ridurre le emissioni dell’Aeroporto di Fiumicino rendendolo ancora di più un’eccellenza a livello mondiale”.
“Proseguiamo con una delle più ambiziose iniziative del nostro percorso di sviluppo sostenibile”, ha commentato in proposito Marco Troncone, Amministratore Delegato di ADR, “perché questo progetto, con la collaborazione di Enel X, permetterà la generazione di oltre 32 GWh all’anno di energia rinnovabile grazie al più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo per un aeroporto europeo. Siamo convinti che le eccellenze italiane possano e debbano lavorare insieme per la trasformazione e il rilancio di un settore strategico per il nostro Paese e per contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico”.
Aeroporti di Roma, primo polo aeroportuale italiano e tra i migliori hub del mondo, come testimoniato dalle 5 stelle Skytrax, ha scelto di puntare su digitalizzazione, sicurezza, innovazione e sostenibilità ambientale e ha avviato da qualche anno un percorso volto all’azzeramento delle emissioni di CO2 nel 2030, in anticipo rispetto ai target prefissati dal comparto aeroportuale europeo, confermando la propria determinazione sul fronte della sostenibilità e in particolare nella lotta al cambiamento climatico. L’innovativo impianto fotovoltaico sarà composto da circa 55mila pannelli fotovoltaici di ultima generazione oltre alle strutture di alloggiamento, cabine e cavidotti ed è stato progettato considerando le tecnologie più avanzate del settore per un perfetto adattamento dei requisiti di installazione per strutture di questo tipo. I lavori inizieranno entro la fine del 2023 e si completeranno nel 2024. Il nuovo impianto solare sarà integrato con un sistema di accumulo basato su batterie di veicoli elettrici giunte al loro secondo ciclo di vita. Lo storage da 10 MWh è frutto del progetto Pioneer (airPort sustaInability secONd lifE battEry stoRage), primo passo della collaborazione tra Enel X e ADR, e contribuirà a coprire gli eventuali picchi serali di domanda energetica dell’aeroporto. Si tratta di due interventi che mostrano la continuità del percorso avviato da Enel X e ADR e consolidano la posizione della società di Enel come partner di riferimento per Aeroporti di Roma nel campo dell’efficienza energetica.

