12 minute read

ONE HUNDRED AND TWENTY YEARS AND IT DOESN’T SHOW

It’s an important birthday for the Fratelli Tallia wool mill in Delfino 1903, so let’s take a trip to the Biella area with Giorgio Todesco, CEO of the Marzotto Group (in the photo) to discover the history and craftsmanship of this prestigious brand.

Una storia fatta di saper fare e grande artigianalità quella del Lanificio Fratelli Tallia di Delfino azienda del Biellese nata nel lontano 1903 che quest’anno spegne 120 candeline, una storia nata dal territorio che da sempre è leader indiscusso come uno dei distretti tessili più importanti al mondo. Noi di GATE MAGAZINE abbiamo avuto il piacere di entrare all’interno del loro stabilimento produttivo in Regione Valtrucco a Strona in provincia di Biella dove da subito si respira la storia e la tradizione, il tempo sembra essersi fermato regalandoci immagini e sensazioni inaspettate che ci riportano indietro in un periodo storico molto lontano, basta un attimo per rendersi conto che in questa sede la tradizione e l’innovazione convivono in un perfetto equilibrio.

Ad accoglierci ci sono il Direttore Commerciale, il Marketing ed il rappresentante della quarta generazione della famiglia Tallia ed infine l’Ingegnere Giorgio Todesco CEO del Gruppo Marzotto che nel 2008 ha rilevato l’azienda dando nuova energia e sostegno economico facendo lievitare il fatturato con la conquista anche di nuovi mercati, ma lasciando intatta la sede della rete produttiva, il personale e tutto ciò che di buono questa realtà è sempre riuscita a costruire con il proprio lavoro. Ci racconta che nonostante via sia molta tecnologia e digitalizzazione all’interno della catena produttiva molto è rimasto come era, sottolineando come da Strona siano partite dal 1903 e partono tuttora spedizioni di persone specializzate nella ricerca dei materiali migliori, come lane selezionate australiane, cashmere della Mongolia e mohair dal sud Africa, generazione dopo generazione tutto viene tramandato con certosina attenzione affinché il prodotto finito sia sempre una risorsa dell’eccellenza del nostro Made in Italy. La prima cosa che ci portano a vedere e il loro archivio storico dove sono conservati centinaia di faldoni con gli scampoli di tessuto che raccontano la storia e le evoluzioni stilistiche che in questa azienda si sono vissute, un patrimonio inestimabile ed un segno indelebile di come tanta artigianalità, professionalità e maestria abbiano contribuito a far sì che Fratelli Tallia di Delfino si affermasse nel mondo come una delle tessiture più importanti e prestigiose al mondo, capace di soddisfare con i migliori tessuti le maison più prestigiose al mondo come Kiton, Cesare Attolini, Stefano Ricci, Canali, Corneliani, Paul Smith e i brand del Gruppo LVMH e Kering, punto di riferimento per i sarti più importanti che hanno la necessità di aver il miglior prodotto del mercato per soddisfare le richieste dei loro esigenti clienti alla ricerca della qualità e del super lusso, un archivio storico in attesa di essere valorizzato e sfruttato al meglio per far si che il passato diventi un patrimonio inestimabile per un accelerata verso un futuro nuovo e ricco di idee creative, proprio nel caso dei sarti il Lanificio Fratelli Tallia di Delfino ha costruito un progetto dedicato al “Bespoke”, portando i propri tessuti all’interno del sistema dei migliori sarti worldwide all’insegna del nuovo gentleman metropolitano. Il secondo step ci porta all’interno della catena produttiva dov’è si trovano centinaia di telai super tecnologici con impostazioni che ricordano davvero quelli del passato, ogni telaio ha una fitta rete di controllo qualità, dove ogni singolo intoppo viene risolto immediatamente, i telai ognuno predisposto per il proprio filo e disegno ci regalano emozioni nuove dove l’intrecciarsi di trame e orditi vari creano armonie cromatiche e tessuti di altissimo pregio, tra i vari telai orizzontali ne notiamo due verticali che ci viene spiegato sono costruiti per la realizzazione di tessuti Jacquard, una leggera nebbia formata da goccioline di vapore ricopre l’intero spazio del soffitto per mantenere i fili di tessuto ad una certa temperatura e umidità al fine di rendere elastiche le fibre che vengono intrecciate e ridurre al minimo la possibilità che si spezzino.

Durante la nostra visita guidata in questa storica azienda tessile ci intratteniamo con Giorgio Todesco per fargli alcune domande sull’azienda al fine di capire meglio come una realtà così importante in termini di tradizione e prestigiosa produzione tessile, possa essere ancora oggi leader di un mercato del lusso, in epoca dove il fast fashion e le fibre sintetiche sembrano la facciano da padrone.

Quanto è stato importante l’ingresso in un grande gruppo come quello “Marzotto”?

Marzotto Group, per la sua struttura tanto diversificata al suo interno, gode di molteplici vantaggi rispetto ad una impresa autonoma. Con le corrette strategie e con il supporto di strumenti adeguati, Marzotto Group rispetto ai competitors si afferma come una realtà imprenditoriale, leader nel mercato in cui opera e di conseguenza ha portato molti benefici per la divisione Fratelli Tallia di Delfino tra cui gli aspetti gestionali, tecnologici e produttivi nonché finanziari.

Quanto della vostra storia è ancora attiva in questa epoca moderna. Abbiamo un legame inscindibile tra continuità e cambiamento.

Questo è il segno distintivo di Fratelli Tallia di Delfino, che dimostra di saper stare al passo con l’evoluzione tecnologica e con un mercato sempre più competitivo senza perdere di identità. Facciamo del nostro patrimonio aziendale uno strumento efficace di marketing per creare delle relazioni sempre più forti con clienti e con tutti gli stakeholder.

Avete un archivio davvero importante che siete riusciti a salvare in buona parte dall’alluvione, avete mai pensato di farne un museo?

Il nostro archivio è considerato da noi come il luogo della memoria, dove i nostri designer prendono ispirazione e i nostri team commerciale e marketing utilizzano per visite con clienti, stilisti, giornalisti, scuole… Questo significa che il suo fine ultimo è far sì che questi possano essere fruibili e utili alla comunità. Un museo forse è eccessivo, ma gli open-day aziendali (che facciamo) sono i momenti per dare la giusta visibilità. Stiamo lavorando per riprogettare gli spazi del nostro archivio e renderlo ancora più iconico e utilizzabile sia da un punto di vista fisico che digitale.

I giovani Biellesi e no, sono ancora attratti da questo lavoro? Cosa fate per far avvicinare le nuove generazioni a questo settore?

Possiamo affermare che anni a dietro i giovani avevano una percezione dell’azienda tessile, come una realtà vecchia e poco innovativa, dedicata alla sola produzione.

Ad oggi questo mito è da sfatare in quanto attraverso progetti di comunicazione, open-day, workshop sul campo con scuole e università raccontiamo il valore, la complessità e le figure lavorative di cui un lanificio necessita.

In tema di sostenibilità mi dice i vostri punti di forza? Rispettare l’ambiente è un impegno costante che ci spinge ad investire tempo e risorse per ridurre sempre di più il nostro impatto sull’ambiente, come? Migliorando tutti i processi in termini di sostenibilità, utilizzando energie rinnovabili come i pannelli fotovoltaici su tutta l’area del tetto dell’azienda, limitando il più possibile l’utilizzo di sostanze chimiche, riducendo l’impatto ambientale e salvaguardando uno dei beni più preziosi, l’acqua. Ci impegniamo a tutti i livelli aziendali e ambientali ad essere sempre più ecosostenibili, dal contenimento delle emissioni, all’attenzione allo spreco, alle buone pratiche di riutilizzo e recupero materiali. Il nostro impegno nel rispet- to dell’ambiente è concreto, sentito e continuo. Lato prodotto invece abbiamo i tessuti HONEYWAY che riflettono il nostro impegno verso la sostenibilità, in cui la cera d’api diventa un esclusivo trattamento capace di donare ai tessuti quei benefici solitamente riservati ai “cosmetici”. Estremamente morbidi al tatto, lucenti e con raffinati dettagli, questi tessuti uniscono sapientemente stile e attenzione all’ambiente, creando un prodotto unico. Ultimo, ma non per importanza sono i tessuti senza l’utilizzo di filati sintetici e artificiali, in grado di conferire uno stretch naturale (al pari se non maggiore di quelli sintetici), progettati per soddisfare le aspettative dell’uomo contemporaneo, per il massimo del comfort e della vestibilità, senza rinunciare all’eleganza distintiva.

Quali sono i vostri mercati di riferimento?

L’Italia che rappresenta il meglio del made in italy distribuito in tutto il mondo, Europa, Stati Uniti, Giappone, Korea e Cina.

Un tessuto che più degli altri vi rappresenta?

I tessuti della famiglia Napoli by Fratelli Tallia di Delfino. È una selezione di tessuti, dal gusto sartoriale. Attenzione e savoir-faire artigianale che raccontano di un’arte di grande sapienza manuale. LINK: https://www.tallia-delfino.com/it/collezioni/spring-summer-23/napoli/. Fratelli Tallia di Delfino è da sempre apprezzata per i tessuti “GIACCA” dalle colorazioni e disegni molto raffinati declinate nelle famiglie “Portofino” in estate e “Belvedere” in inverno.

In occasione di questo traguardo storico il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emetterà un francobollo commemorativo appartenente alla serie tematica “Le eccellenze del sistema produttivo ed economico” per festeggiare al meglio il loro primi 120 anni di attività, questo marchio prestigioso fa parte del Gruppo Marzotto che al suo interno ha anche Marzotto Tessuti, Estethia G.B Conte, Guabello, Marlane, Opera Piemontese, Tessuti di Sondrio, Nuova Tessilbrenta, Redaelli Velluti, Prosetex, Linificio Canapificio Nazionale, Lanerossi Home Textile, Ratti.

EN A story made up of know-how and great craftsmanship, that of Lanificio Fratelli Tallia di Delfino, a company in the Biellese area born back in 1903 which this year will blow out 120 candles, is a story born from the territory that has always been the undisputed leader as one of the most important textile districts in the world world. We, at GATE MAGAZINE, had the pleasure of entering their production plant in the Valtrucco region in Strona in the province of Biella where you can immediately breathe history and tradition. Time seems to have stopped, giving us unexpected images and sensations that bring us back to a very distant historical period. It only takes a moment to realize that here, tradition and innovation coexist in perfect balance.

To welcome us was the Commercial & Marketing Director and representative of the fourth generation of the Tallia family, Engineer Giorgio Todesco, CEO of the Marzotto Group, who in 2008 took over the company giving it new energy and economic support by increasing turnover and by also conquering new markets, all while leaving the headquarters of the production network, the staff and all the good things they have always managed to build with its work, intact. He tells us that although there is a lot of technology and digitization within the production chain, much has remained the same since 1903, with emphasis on sending their people outside of Strona, to specialize in the search for the best materials, such as selected Australian wool, cashmere Mongolia and mohair from South Africa.

Generation upon generation, everything is handed down with painstaking attention so that the finished product is always a representation of excellencefor our Made in Italy.

The first thing they took us to see was their historical archive where hundreds of folders are kept with scraps of fabric that tell the story and the stylistic evolutions experienced in this company. An invaluable heritage and an indelible sign of how much craftsmanship, professionalism and mastery have contributed to making Fratelli Tallia di Delfino establish itself in the world as one of the most important and prestigious weavers, capable of satisfying the most prestigious fashion houses in the world with the best fabrics. Houses such as Kiton, Cesare Attolini, Stefano Ricci, Canali, Corneliani, Paul Smith and the LVMH and Kering Group brands. This being a point of reference for the most important tailors who need to have the best product on the market to meet the demands of their demanding customers in search of quality and super luxury. This historical archive is valued and exploited to the fullest to ensure that the past becomes an invaluable heritage for an acceleration towards a new future full of creative ideas, precisely in the case of tailors.

The Lanificio Fratelli Tallia di Delfino built a project dedicated to the “Bespoke” , bringing its fabrics within the system of the best worldwide tailors in the name of the new metropolitan gentleman. Next they took us inside the production chain where there are hundreds of super technological looms with settings that really recall those of the past. Each loom has a dense quality control network, where every single hitch is resolved immediately. The looms are each prepared for its own thread and design which provide new emotions where the intertwining of various warps and wefts create chromatic harmonies and fabrics of the highest quality. Among the various horizontal looms we noticed two vertical ones which we were told are built for the creation of Jacquard fabrics, while a light mist formed by droplets of steam covers the entire ceiling space to keep the threads of fabric at a certain temperature and humidity in order to make the fibers that are intertwined elastic and minimize the possibility of them breaking.

During our guided tour of this historic textile company, we spoke with Giorgio Todesco and asked him a few questions about the company in order to better understand how such an important reality in terms of tradition and prestigious textile production can still be the leader of a market today luxury, in an era where fast fashion and synthetic fibers seem to dominate.

How important was joining a large group like the “Marzotto” one?

Marzotto Group, due to its internally diversified structure, allows us to enjoy multiple advantages compared to an independent company. With the right strategies and with the support of suitable tools, Marzotto Group stands apart from its competitors affirming it as an entrepreneurial reality, and leader in the market in which it operates and consequently has brought many benefits to the Fratelli Tallia di Delfino division including management, technological and production as well as financial aspects.

How much of your history is still active in this modern age?

We have an inseparable link between continuity and change. This is the hallmark of Fratelli Tallia di Delfino, which demonstrates its ability to keep pace with technological evolution and with an increasingly competitive market without losing its identity. We make our corporate assets an effective marketing tool to create ever stronger relationships with customers and with all our stakeholders.

Do you have a really important archive that you managed to save for the most part from the flood, and have you ever thought of turning it into a museum?

Our archive is considered by us as a place of memory, where our designers take inspiration and what our commercial and marketing teams use for visits with clients, stylists, journalists, and schools. This means that its ultimate goal is to ensure that they can be usable and useful to the community.

A museum is perhaps excessive, but the company open days (which we do) are the moments to give the right visibility. We are working to redesign the spaces of our archive and make it even more iconic and usable both from a physical and digital point of view.

Are young people from Biella not still attracted to this job?

What do you do to bring the new generations closer to this sector?

We can say that years ago young people had a perception of the textile company as an old and not very innovative reality, dedicated only to production. To date, this myth needs to be dispelled as through communication projects, open days, field workshops with schools and universities we tell the story of the value, the complexity and the working figures that a woolen mill needs.

In terms of sustainability, can you tell me your strengths?

Respecting the environment is a constant commitment that drives us to invest time and resources to increasingly reduce our impact on the environment. How? Improving all processes in terms of sustainability, using renewable energies such as photovoltaic panels on the entire roof area of the company, limiting the use of chemicals as much as possible, reducing the environmental impact and safeguarding one of the most precious assets , the water. We are committed at all corporate and environmental levels to being increasingly eco-sustainable, from the containment of emissions, to attention to waste, to good practices for reusing and recovering materials.

Our commitment to respecting the environment is concrete, heartfelt and continuous. On the product side, on the other hand, we have the HONEYWAY fabrics that reflect our commitment to sustainability, in which beeswax becomes an exclusive treatment capable of giving the fabrics those benefits usually reserved for “cosmetics”. Extremely soft to the touch, shiny and with refined details, these fabrics skilfully combine style and attention to the environment, creating a unique product. Last but not least are the fabrics without the use of synthetic and artificial yarns, able to give a natural stretch (equal if not greater than synthetic ones), designed to meet the expectations of contemporary man, for the maximum of comfort and wearability, without sacrificing distinctive elegance.

What are your target markets?

Italy which represents the best of Made in Italy distributed all over the world, Europe, the United States, Japan, Korea and China

Is there a fabric that represents you more than the others?

The fabrics of the Napoli family by Fratelli Tallia di Delfino. It is a selection of fabrics, with a sartorial taste. Attention and artisan savoir-faire that tell of an art of great manual wisdom. LINK:https://www.tallia-delfino.com/it/collezioni/spring-summer-23/napoli/. Fratelli Tallia di Delfino has always been appreciated for the “JACKET” fabrics with very refined colors and designs featured in families “Portofino” in summer and “Belvedere” in winter.

On the occasion of this historic milestone, the Ministry of Enterprise and Made in Italy will issue a commemorative stamp belonging to the thematic series “The excellence of the productive and economic system” to best celebrate their first 120 years of activity. This prestigious brand is part of the Marzotto Group which also includes Marzotto Tessuti, Estethia G.B Conte, Guabello, Marlane, Opera Piemontese, Tessuti di Sondrio, Nuova Tessilbrenta, Redaelli Velluti, Prosetex, Linificio Canapificio Nazionale, Lanerossi Home Textile, Ratti.

This article is from: