
2 minute read
COS’HANNO IN COMUNE LA SICILIA, UN’AUTO ELETTRICA E
from GATEmag n° 30
by GATEmagIta
L’ARISTOCRAZIA?
Esplorare nuove destinazioni da turista è un’esperienza entusiasmante, ma farlo in modo sostenibile può essere una sfida. Sfida raccolta da Sicily by Car col nuovo itinerario “Donna Sicilia” il viaggio. La villa ha una forte connotazione letteraria: qui è stato scritto ed è ambientato “Il Gattopardo”, il romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Il padre dello scrittore acquistò la villa nel 1845 e a quanto pare lui ha trascorso le sue estati qui a scrivere. Per decenni la villa è rimasta dismessa, ma con l’aiuto dell’amministratore delegato di Sicily by Car Tommaso Dragotto, oggi è stata completamente restaurata diventando un hotel di lusso. Vedere la sua trasformazione e trovarsi nel luogo esatto della creazione di un capolavoro della letteratura è un’emozione sia per i turisti che per i palermitani stessi! L’ hotel è stato inaugurato il 26 maggio 2023, abbiamo avuto la fortuna di essere tra i primi ospiti a soggiornare in una delle sue otto suite.
Con questo progetto i turisti possono noleggiare un’auto elettrica e scegliere tra un circuito di 19 dimore storiche, tutte dotate di colonnine di ricarica. Con sole, mare e sostenibilità in vista, ne abbiamo scelte tre nella Sicilia occidentale e abbiamo infoòatp i nostri pantaloni più elastici pensando a tutto lo street food che avremmo assaggiato lungo la strada. La prima tappa di questo eco-tour siciliano è stata la Villa del Gattopardo, recentemente restaurata. A soli 20 minuti dall’aeroporto di Palermo, è il posto ideale per cominciare

La seconda tappa è stata l’hotel Baglio Oneto a Marsala, un antico casale ancora gestito dalla famiglia Oneto, trasformato in un wine-resort di lusso a cinque stelle. Un posto unico, circondato da vigneti dove si producono nove tipi diversi di vino e l’olio d’oliva… tutto da degustare all’ora di cena! C’è un sommelier molto esperto, ci siamo goduti la degustazione di vini nella fresca cantina del parco dove anche celebrità come Harrison Ford hanno provato lo Zibibbo locale. Dalla piscina si gode di una vista mozzafiato, dove il mare incontra il cielo. Il cortile storico dove gli ospiti cenano all’aperto è il cuore pulsante del resort. Al centro, un antico pozzo e nell’aria profumo di rose, menta e gelsomino.
La destinazione finale, Castello San Marco, ci ha riportato nella zona di Palermo a Santa Flavia. Il maniero era una tenuta estiva aristocratica come Villa Gattopardo e, durante la seconda guerra mondiale, ci ha soggiornato proprio Tomasi di Lampedusa. Nasce come torre d’artiglieria, costruita come rifugio contro i pirati che rubavano la canna da zucchero, poi ampliata dall’architetto e sacerdote domenicano Domenico Cirrincione.
La piscina si trova immersa in un vero e proprio giardino botanico dove alberi esotici in formano boschetti ombrosi accanto ai cactus in fiore. Abbiamo parcheggiato e ricaricato la nostra auto sul retro dove vivono ancora i discendenti e abbiamo trascorso la notte in uno dei due appartamenti a misura di famiglia nella parte anteriore della proprietà, riflettendo sulla nostra avventura finora.
Questo splendido itinerario è un’eco-guida storica della Sicilia, è un ottimo modo per scoprire l’isola e immergersi nelle sue narrazioni storiche, guidando a zero emissioni. Se questi presupposti non bastano, sappiate che il cibo lungo il percorso vi lascerà più felici di… qualche chilo!
