
6 minute read
SINCE I WAS CHILD I WAS SINGING THE LITTLE MERMAID
from GATEmag n° 30
by GATEmagIta
TWO TIME WINNER IN SANREMO, MAHMOOD NOW LENDS HIS VOICE TO THE CRAB IN THE LIVING ACTION VERSION OF THE FAMOUS WALT DISNEY CARTOON. AND HE CONFIDES TO GATE: “LIKE ME, SEBASTIAN IS PRICKLY BUT HE HAS A HEART OF GOLD”
[Paola Medori]
«Da piccolo cantavo sugli scogli tutte le canzoni de La Sirenetta». Non nasconde l’entusiasmo Alessandro Mahmoud, in arte Mahmood, due volte vincitore del Festival di Sanremo: la prima, nel 2019, con il brano Soldi, e la seconda, nel 2022, con Brividi (insieme allo scatenato Blanco). Al suo debutto nel doppiaggio, presta la voce al granchio consigliere Sebastian, nel live action del classico di animazione Disney, firmato da Rob Marshall. Reduce dall’esibizione come ospite all’Eurovision, dove ha cantato Imagine, e da un documentario sulla sua vita, non sembra essere immune dal fascino del cinema. Tra un impegno e l’altro, il golden boy della musica italiana dallo stile unico e trasformista, si è preso un anno per scrivere il nuovo disco. Senza costrizioni, ricercando la profondità. E ad aprile 2024, girerà l’Europa per un tour che toccherà 10 paesi.
E’ la voce del granchio Sebastian che accompagna la Sirenetta, Ariel, nel mondo degli umani, un sogno che si avvera?
«Tra i cartoni Disney La Sirenetta è quello che mi ha conquistato e appassionato di più. Talmente tanto che ho dato il tutto per tutto. Le canzoni erano mie, le ho cantante tante volte da piccolo. E’ sempre stato il mio cartone preferito. Ed è stato molto emozionante aver avuto questa possibilità.»
Le somiglia?
«E’ pungente con le sue chele ma alla fine ha il cuore d’oro. Proprio come me. Sebastian dice le bugie, ma non se le sa tenere. Anche a me è successo di non riuscire a gestirle. Certo, se il segreto è importante, sono una tomba ma qualche volta, se è divertente e fa ridere, mi scappa. Sento, però, affine Sebastian anche in altri tratti. Tipo quando ti ostini a dire di ”no” e poi finisci con l’aiutare qualcuno a cui vuoi bene».
E’ stato complicato il doppiaggio?
«Ci ho dovuto lavorare molto, ho rivisto tante volte l’originale, anche prima di andare in studio. Se mi avessero chiesto da piccolo: “Ti piacerebbe doppiare un film?” Avrei detto che questo era un sogno e me l’hanno regalato. E’ un cerchio assurdo che va a chiudersi e ad aprirsi».
Una delle location del film è stata proprio la Sardegna. Lei è molto legato all’isola, da bambino in estate passava le vacanze a Orosei, nella casa della famiglia di sua madre, Anna Frau.
«Ne sono super orgoglioso. Io tutte le estati quando ci andavo con mamma nuotavo e cercavo Atlantica (il regno marino nel film, ndr). È il mare più bello del mondo. Ho affrontato tutta questa avventura con molto orgoglio ma anche responsabilità. Ci tenevo a fare bene, volevo regalare al pubblico tutte le emozioni che la storia di Ariel ha regalato anche a me».
E poi ama l’acqua?
«Ho sempre avuto un legame molto forte con l’acqua, con il mare. Il mio primo sport è stato nuoto. E poi cantavo tutta la colonna sonora seduto sopra gli scogli, in Sardegna, con i miei cugini».
Alla première, a Londra, ha conosciuto anche la cantante e attrice, Halle Bailey, di origini afroamericane, che veste i panni di Ariel. Una scelta che ha scatenato alcune polemiche e indignazione perché la protagonista non ha la pelle chiara, come nella classica versione disneyana.
«Lei è pazzesca. Una ragazze semplice, piena di carisma. E poi ha dato una sfumatura R&B alla Sirenetta, che ho trovato perfetta. Con questa versione, in qualche modo si è creata una rivoluzione. Vedere all’anteprima di Londra tante bambine nere con la Barbie della Sirenetta è stato per me un momento da ricordare».
Qual è la differenza tra esibirsi dal vivo e doppiare un cartone?
«Sono due lavori completamente diversi, in uno devi dare voce a un personaggio che già esiste, sul palco si parte da zero per creare un’energia da condividere con il pubblico».
È legato ad altre colonne sonore Disney?
«Ho amato le canzoni di Hercules, dove c’è Alex Baroni nel doppiaggio, al quale sono molto affezionato. E’ stato un grande interprete».
Dopo il documentario “Mahmood” diretto da Giorgio Testi, in onda su Prime Video, sta valutando anche un percorso da attore?
«Ora sono molto concentrato sulla musica, sto chiudendo il nuovo disco, ma non mi precludo niente. Chissà... magari, vedremo. L’anno prossimo ci sarà un tour europeo, il mio terzo, che ho annunciato sul palco dell’Eurovision».
EN “As a child I used to sing all the songs from The Little Mermaid, while sitting on the rocks” says Alessandro Mahmoud, aka Mahmood, without hiding his enthusiasm, the two time winner of the Sanremo Festival; the first in 2019 with the song Soldi, and the second, in 2022 with Brividi, together with the unleashed Blanco. In his voice acting debut, he plays the crab Counselor Sebastian in the live action Disney animated classic from Rob Marshall. Fresh off a guest performance at Eurovision where he sang Imagine, and a documentary about his life, he doesn’t seem immune to the allure of cinema. Between one commitment and another, the golden boy of Italian music with a unique and transformative style, took a year to write the new album. Without constraints while seeking depth. In April 2024 he will tour Europe for a tour that will touch 10 countries.

Is it the voice of the crab Sebastian, that accompanies the Little Mermaid, Ariel, in the world of humans a dream come true?
“Among the Disney cartoons, The Little Mermaid is the one that won me over and fascinated me the most. So much so that I gave my all. The songs were mine, I sang them many times as a child. It has always been my favorite cartoon. And it is very exciting to have this chance.”
Are you like your character?
“He is prickly with his claws but in the end he has a heart of gold. Just like me. Sebastian tells lies, but he can’t keep them. It happened to me and I couldn’t handle them either. Of course, if the secret is important, I’m grave but sometimes, if it’s funny and funny escapes me. However, I feel like Sebastian is also similar in other traits. Like when you insist on saying “no” and then you end up helping someone you love.”
Was dubbing difficult?
“I had to work a lot on it. I reviewed the original many times, even before going to the studio. If I’d been asked as a kid, ‘Would you like to dub a movie?’ I would have said this was a dream, and they gave it to me. It is an absurd circle that closes and opens up”.
One of the locations of the film was Sardinia. You are very attached to the island, as a child in the summer you spent your holidays in Orosei, in the family home of your mother, Anna Frau.
“I’m super proud of it. Every summer, when I used to go there with my mom, I would swim and look for Atlantica (the marine kingdom in the film, ed). It is the most beautiful sea in the world. I faced this whole adventure with a lot of pride but also with responsibility. I wanted to do well, I wanted to give the audience all the emotions that Ariel’s story has given me too”.
And do you love water?
“I’ve always had a very strong bond with water, with the sea. My first sport was swimming. And I used to sing the whole soundtrack sitting on the rocks, in Sardinia, with my cousins”.
At the premiere, in London, you also met the singer and actress, Halle Bailey, of African American origins, who plays Ariel. A choice that has sparked some controversy and indignation because the protagonist does not have fair skin, as in the classic Disney version.
“She’s crazy. She is a simple girl, full of charisma. And then she gave an R&B edge to the Little Mermaid, which I thought was perfect. With this version, a revolution has somehow been created. Seeing so many black girls with Barbie from the Little Mermaid at the London preview was a moment to remember for me».
What is the difference between performing live and dubbing a cartoon?
“They are two completely different works; in one you have to give voice to a character that already exists, on stage you start from scratch to create an energy to share with the audience”.
Are you attached to other Disney soundtracks?
“I loved the songs of Hercules, where Alex Baroni is in the dubbing, of whom I am very fond. He was a great performer.”
After the documentary “Mahmood” directed by Giorgio Testi, broadcast on Prime Video, are you also considering a career as an actor?
“Now I’m very focused on music, I’m finishing the new album, but I won’t exclude anything. Who knows... maybe, we’ll see. Next year there will be a European tour, my third, which I announced on the Eurovision stage.” farlo in maniera sostenibile e duratura nel tempo consolidando risultati che siano effettivamente strutturali per l’azienda. Un Export Manager di esperienza può raggiungere l’obiettivo minimizzando tempi, investimenti e massimizzando i risultati.”
