
6 minute read
COSÌ HO RESO INDIANA JONES IMMORTALE
from GATEmag n° 30
by GATEmagIta
GATE A TU PER TU CON HARRISON FORD, CHE A 80 ANNI
PORTA NUOVAMENTE AL CINEMA IL SUO PIÙ CELEBRE
AVVENTURIERO NEL FILM ”IL QUADRANTE DEL DESTINO”
E DICE: «HO SENTITO CHE NON SOLO HO CONOSCIUTO NEL PROFONDO QUESTO PERSONAGGIO MA GRAZIE
A LUI HO IMPARATO A CONOSCERE UN PO’ DI PIÙ IL MIO LAVORO».
How I Made Indiana Jones Immortal
THE GATE IS FACE TO FACE WITH HARRISON FORD, WHO AT AGE 80 BRINGS HIS MOST FAMOUS ADVENTURER BACK TO THE CINEMA IN THE FILM “THE DIAL OF DESTINY” AND SAYS: “I FELT THAT NOT ONLY DID I GET TO KNOW THIS CHARACTER DEEPLY BUT THANKS TO HIM I LEARNED A LITTLE MORE ABOUT MY WORK.
Cappello Fedora, frusta e la celebre colonna sonora firmata John Williams di sottofondo: Indiana Jones è tornato. E ha il volto di Harrison Ford, con i suoi 80 anni portati sfidando l’età. L’attore americano è al cinema con l’ultimo capitolo della saga Il Quadrante del Destino, distribuito da The Walt Disney Company Italia, diretto questa volta non da Steven Spielberg ma da James Mangold. In grande spolvero dice addio all’archeologo avventuriero che segnato l’immaginario di intere generazioni. E nel film si mostra a torso nudo, senza deludere le aspettative. Ford resta una garanzia, con la sua leggendaria compostezza e una straordinaria carriera a Hollywood. Costellata da selezionatissimi ruoli: dal colonnello Lucas in Apocalypse now al professor Indy, da Han Solo, il contrabbandiere intergalattico in Star Wars all’investigatore a caccia di androidi assassini di Blade Runner fino all’agente dal sorriso beffardo in Una donna in carriera. «Questo film è il mio splendido addio a Indy» ha confermato - al Festival di Cannes 2023 – premiato con la Palma d’Oro onoraria. Un congedo, che sa di un’altra sfida vinta, muovendosi stavolta tra Archimede e i nazisti.
A distanza di 42 anni dal primo film, I predatori dell’arca perduta, era il 1981, è tempo di un quinto ed ultimo capitolo della popolare saga cinematografica, venerata in tutto il mondo.
«Quest’uomo che dipendeva così tanto dalla giovinezza, volevo vedergli addosso il peso della vita. Volevo che avesse bisogno di reinventarsi. E che avesse una relazione profonda con qualcuno».
Com’è stato dire addio a un personaggio così carismatico?
« È stata un’esperienza singolare che non posso collocare nella stessa categoria degli altri film. Abbiamo cercato di realizzare una storia interessante e completa. Vediamo Indiana verso la fine della sua carriera e della sua vita. Avevamo un’ottima sceneggiatura, ideata James Mangold, e questo ci ha incoraggiato a continuare con il progetto. Ero molto emozionato e ho capito che non c’erano più ostacoli per raccontare un altro ambizioso capitolo. Ciò nonostante ho provato a fare qualcosa che potessi sentire anche mio».
Che cosa le ha insegnato Indy?
«Ho sentito che non solo ho conosciuto nel profondo questo personaggio ma grazie a lui ho imparato a conoscere un po’ di più il mio lavoro. Noi siamo narratori. Ho dato il meglio di me nell’interpretarlo perché ho un rapporto forte con il pubblico che l’ha amato molto, come me. Significa moltissimo la generosità che la gente mi ha mostrato negli anni».
C’è qualcosa che le mancherà?
«No, il bello di questo lavoro è che ti permette di vivere vite diverse. Sai che non potrai fare sempre la stessa cosa».
Il film si apre con un flashback nel 1939 in cui il suo volto è digitalmente ringiovanito. Poi ritorniamo nel 1969 e lei è addormentato semi-nudo su una poltrona. Il corpo è il suo, quello di un uomo di 80 anni. «Mi è sembrato un intervento molto realistico. Non è una magia di Photoshop: è il mio aspetto di 35 anni fa. Ma non lo guardo come se volessi assomigliare a quell’uomo, perché non è così. Non mi fa paura invecchiare. Quanta storia c’è in quell’unica immagine? Volevo apparire vulnerabile, esposto. Per questo ho scelto di recitare senza vestiti. Era necessario che tutti mi vedessero senza l’armatura della giovinezza. Un eroe spezzato».
Nessun rimpianto verso il passato?
«Mi diverto e sono dove voglio essere. Non mi guardo indietro, mi piace essere vecchio come mi è piaciuto essere giovane. Non sono attaccato ai ricordi attraverso le cose, preferisco collezionare esperienze, anche se uno dei cappelli del set me lo sono tenuto. Chiariamo una cosa però: io voglio continuare a lavorare e raccontare storie».
Visto che la storia parla anche di mentori e del rapporto conflittuale che si può avere con loro, lei ne ha avuto uno?
«Marlon Brando diceva: “Non puoi tenerci troppo, altrimenti si noterà”. Significa non di fregarsene della performance, ma di fregarsene del successo personale, di ricordarsi di trovarsi lì nel momento. Deve contare l’intenzione e non puoi farti distrarre dall’ossessione per il risultato».
E ora?
«Sarò nella seconda stagione della serie Shrinking. Amo tantissimo anche la commedia, ma non ho alcun rimpianto né per parti che non ho avuto né per quelle che non sono andate bene. Credo che per tutto ci sia un motivo. La fortuna gioca un ruolo cruciale ma a fare la differenza è il mestiere. Io sono contento di aver lavorato con persone incredibili e ho ancora voglia di nuove sfide, non vedo l’ora».
EN Fedora hat, whip and the famous soundtrack by John Williams in the background: Indiana Jones is back. And he has the face of Harrison Ford, with his 80 years of age defying age. The American actor is in the cinema with the last chapter of the Quadrant of Destiny saga, distributed by The Walt Disney Company Italia, directed this time not by Steven Spielberg but by James Mangold. In great dust he says goodbye to the archaeologist adventurer who marked the imagination of entire generations. And in the film he shows himself shirtless, without disappointing expectations. Ford remains a guarantee, with his legendary composure and an extraordinary career in Hollywood. Studded with highly selected roles: from Colonel Lucas in Apocalypse now to Professor Indy, from Han Solo, the intergalactic smuggler in Star Wars to the investigator chasing assassin androids in Blade Runner up to the agent with a mocking smile in A career woman. “This film is my splendid farewell to Indy” he confirmed - at the 2023 Cannes Film Festival - awarded with the honorary Palme d’Or. A farewell, which boasts another challenge won, this time moving between Archimedes and the Nazis.
42 years after the first film, Raiders of the Lost Ark, in 1981, it’s time for a fifth and final chapter of the popular film saga, revered around the world.
“This man who depended so much on his youth, I wanted to see the burden of life on him. I wanted him to need to reinvent himself. And that he had a deep relationship with someone”.
What was it like to say goodbye to such a charismatic character?
“It was a singular experience that I cannot place in the same category as the other films. We tried to make an interesting and complete story. We see Indiana towards the end of his career and his life. We had a very good script, created by James Mangold, and this encouraged us to continue with the project. I was very excited and realized that there were no more obstacles to tell another ambitious chapter. Nonetheless, I tried to do something that I could feel was mine too”.
What did Indy teach you?
“I felt that not only did I get to know this character in depth but thanks to him I learned to know my work a little more. We are storytellers. I gave my best in interpreting him because I have a strong relationship with the public who loved him very much, like me. It means a lot. The generosity that people have shown me over the years”.
Is there anything you will miss?
“No, the beauty of this job is that it allows you to live different lives. You know you can’t always do the same thing.”
The film opens with a flashback to 1939 in which his face is digitally rejuvenated. Then we go back to 1969 and you are asleep semi-naked in an armchair. Your body is yours, that of an 80-year-old man.

“It seemed to me a very realistic intervention. It’s not Photoshop magic - it’s how I looked 35 years ago. But I don’t look at him as if I want to look like that man, because I don’t. I’m not scared of getting old. How much history is there in that one image? I wanted to appear vulnerable, exposed. That’s why I chose to play without clothes. It was necessary for everyone to see me without the armor of youth. A broken hero.”
No regrets about the past?
“I enjoy myself and I’m where I want to be. I don’t look back, I like being old like I liked being young. I’m not attached to memories through things, I prefer to collect experiences, even if I kept one of the hats from the set. Let’s make one thing clear though: I want to continue working and telling stories.”
Since the story also talks about mentors and the conflicting relationship one can have with them, have you had one?
“Marlon Brando used to say: ‘You can’t care too much, otherwise it will be noticed.’ It means not to give a damn about the performance, but to give a damn about personal success, to remember that you are there in the moment. He has to count the intention and you can’t get distracted by the obsession with the result.”
And now?
“I will be in the second season of the series Shrinking. I also love comedy very much, but I have no regrets either for parts I didn’t get or for those that didn’t go well. I think there is a reason for everything. Luck plays a crucial role but the job makes the difference. I am happy to have worked with incredible people and I still want new challenges, I can’t wait.”















