8 minute read

SLOVENIA: A SMALL, BIG JEWEL

IF YOU ARE LOOKING FOR THE PERFECT GREEN AND SAFE OASIS, HERE IS A HEART IN THE CENTER OF EUROPE WHERE YOU CAN FIND SOMETHING FOR EVERYONE. IT’S HARD TO FIND SUCH A TINY SPACE THAT OFFERS SO MUCH. FOUR DIFFERENT WORLDS MERGE INTO A WONDERFUL SYMPHONY THAT YOU EXPERIENCE IN CULTURE, GASTRONOMY AND NATURAL WONDERS.

UN VIAGGIO DI CITTÀ IN CITTÀ ALL’INSEGNA DELLA STORIA

Le città della Slovenia raccontano storie del passato che si intrecciano perfettamente con il ritmo urbano contemporaneo. I centri storici sono ancora oggi luoghi di ritrovo popolari, dove si trovano palazzi culturali, ristoranti, caffè e gallerie.

Iniziamo con Lubiana, la capitale e la più grande città del paese. È conosciuta per la popolazione studentesca delle sue università e per gli spazi verdi, incluso il Parco Tivoli, il più vasto della città. Lungo le sponde del fiume Ljubljanica si allineano diversi caffè all’aperto. Il fiume divide la parte vecchia della città dalla zona più commerciale. Qui anche molti musei, tra cui il Museo Nazionale della Slovenia, a carattere storico, e il Museo d’Arte Moderna, che espone dipinti e sculture dell’arte slovena del XX secolo.

Ptuj, la città vecchia delle nuove esperienze, è dominata dal possente con eccezionali collezioni museali e una splendida vista sui tetti della città, sul fiume Drava e sul lago di Ptuj. Una passeggiata per le strade di questa piccola perla rivela molti monumenti millenari, e sotto di essi si nascondono i migliori vini della cantina Ptuj che si adattano perfettamente ai gusti della cucina locale.

A Jesenice, nella zona della Stara Sava, conoscerete la storia di un insediamento di ferriere unico che è anche una peculiarità su scala europea. Potete vedere edifici ben conservati del XVII secolo, come un altoforno con gli impianti ausiliari, i canali d’acqua, un esempio di un appartamento di un operaio e la casa padronale Bucelleni-Ruard dove viveva il proprietario della ferriera e dove si trova il Museo con una collezione dell’industria siderurgica.

Metlika, l’antica città delle tre piazze tra i Gorjanci e il fiume Kolpa, racconta molte leggende e storie interessanti che incontrerete durante un viaggio in città - dalla leggenda dello stemma di Metlika, a personaggi importanti fino alla storia del tipico costume bianco. Ne parla anche una delle collezioni del Museo Bela Krajina al Castello di Metlika.

A ogni passo noterete che Capodistria è stata in passato strettamente collegata con la Repubblica di Venezia. Tra le tante perle di architettura urbana, da non perdere il Palazzo Pretorio, la Loggia e la Cattedrale dell’Assunzione con il campanile cittadino, che, oltre ad altri edifici storici, completano una delle piazze più belle della città ex territorio veneziano. Interessanti anche la fontana barocca Da Ponte e la porta della Muda, attraverso la quale i visitatori entravano in città, un tempo isola.

Proprio all’inizio del viaggio in città noterete quanto la scoperta accidentale del mercurio mezzo millennio fa abbia segnato Idrija. Il patrimonio della seconda miniera di mercurio più grande del mondo vi verrà rivelato se scendete nella galleria di S. Antonio (Antonijev rov), la parte più antica della miniera o salite al famoso Castello di Gewerkenegg per visitare una delle collezioni del Museo Civico di Idrija che racconta la ricca storia che ha portato la città a iscriversi nella prestigiosa lista del Patrimonio Culturale Mondiale dell’UNESCO.

ESTATE ALLE TERME: DIVERTIMENTO, RELAX, REFRIGERIO

Dopo aver girato e scoperto le bellezze storiche e culturali del paese, la Slovenia è pronta a concedervi il meritato relax presso le sue rinomate terme. La maggior parte delle terme si trova nella parte orientale della Slovenia, ma se ne trovano anche vicino al mare e sulle Alpi. Sono caratterizzate da un approccio olistico e professionale, dall’integrazione di fattori curativi naturali, da un’ampia gamma di programmi per tutte le generazioni e da un’ospitalità eccezionale. Sta a voi scegliere quelle che fanno più al caso vostro.

Massaggi e bagni vi aiuteranno a rilassare le tensioni del corpo, mentre i trattamenti di bellezza e le coccole doneranno un nuovo splendore alla vostra pelle e al vostro corpo. Partecipate alle sessioni di yoga e meditazione nell’ambiente verde delle terme e sentite l’energia positiva della natura. L’Ayurveda e altre pratiche tradizionali vi possono aiutare a ottenere nuove energie. I dintorni dei centri termali naturali e delle terme, poi, offrono numerose opportunità di passeggiate nella natura, oppure di escursioni a piedi o in bicicletta alla scoperta delle particolarità della zona. All’interno dei centri termali si trovano anche parchi giochi e strutture sportive per la gioia dei più piccoli e in alcuni centri termali si può anche giocare a golf.

Senza Dimenticare Il Mare

Pur avendo solamente 46 chilometri di costa sul mare, incastonato fra Italia e Croazia, il tratto sloveno di costa adriatica regala angoli davvero deliziosi e poco affollati, per tutti coloro che amano rilassarsi evitando le zone più frequentate. Tra le piccole spiagge da esplorare c’è

Punta Grossa, in sloveno Debeli rti č, che si trova a pochi chilometri dal confine italiano, nei pressi della cittadina di Ancarano. Proseguendo, tra la pittoresca cittadina di Pirano e Strugnano, si trova poi Fiesa, una deliziosa località di mare incastonata nell’omonimo golfo e circondata dalle dolci colline del Parco naturale di Strugnano. Isola, invece, è la meta perfetta per chi desidera una vacanza più attiva. Qui si può praticare surf e kitesurf a Punta Ronco o ammirare il panorama fino alla Baia della Luna di Strugnano a Punta Gallo.

E PER FINIRE… TUTTI A TAVOLA

Esplorate la diversità della Slovenia attraverso i sapori delle singole regioni. In essi si riflette la natura locale che le persone hanno incorporato nei loro menù per secoli. Sentite la connessione tra l’uomo e la natura attraverso i sapori delle verdure degli orti tipici, dei cereali dei campi locali, del cibo selvatico della natura verde, della frutta dei frutteti di uno dei paesi europei più ricchi di boschi, dei piatti di carne preparati tradizionalmente e delle prelibatezze case- arie dei pascoli, tra le api slovene famose in tutto il mondo. La Slovenia è un crocevia eccezionale di vari mondi gastronomici europei. Qui si incontrano le influenze della gastronomia del mondo alpino, mediterraneo, pannonico e balcanico, tutte intrecciate in modo unico con la tradizione locale e il carattere di ogni zona. Potete trovare più di 400 piatti e bevande tipici locali e regionali in 24 regioni gastronomiche e 3 paesi vitivinicoli.

Per maggiori info: www.slovenia.info

En A Trip From City To City Focused On History

The cities of Slovenia tell stories of the past that intertwine perfectly with their contemporary urban rhythm. Old town centers are still popular meeting places today, where cultural palaces, restaurants, cafes and galleries are located.

Let’s start with Ljubljana, the capital and largest city in the country. It is known for its university student population and green spaces, including Tivoli Park, the largest in the city. Several outdoor cafés line the banks of the Ljubljanica River. The river divides the old part of the city from the more commercial area.

There are also many museums here, including the historic National Museum of Slovenia and the Museum of Modern

Art, which exhibits paintings and sculptures of 20th-century Slovenian art.

Ptuj, the old town of new experiences, is dominated by the mighty with outstanding museum collections and a beautiful view over the city’s rooftops of the Drava River and Lake Ptuj. A walk through the streets of this little pearl reveals many thousand-year-old monuments, and under them the best wines of the Ptuj cellar are hidden which perfectly match the tastes of the local cuisine.

In Jesenice, in the Stara Sava area, you will learn about the history of a unique ironworks settlement which is also a European-wide peculiarity.

You can see well-preserved buildings from the 17th century, such as a blast furnace with ancillary plants, water channels, an example of a worker’s apartment and the Bucelleni-Ruard manor house where the owner of the ironworks lived and where the museum is located with a collection of the steel industry.

Metlika, the ancient city of three squares between Gorjanci and the Kolpa River, tells many interesting legends and stories that you will encounter during a city trip - from the legend of the coat of arms of Metlika, to important personalities up to the history of the typical white costume.

One of the collections of the Bela Krajina Museum at Metlika Castle also mentions this. At every step you will notice that Koper was in the past closely connected with the Republic of Venice. Among the many pearls of urban architecture, do not miss the Palazzo Pretorio, the Loggia and the Cathedral of the Assumption with the city bell tower, which, in addition to other historic buildings, completes one of the most beautiful squares in the city, a formerly Venetian territory. Also of interest are the Baroque Da Ponte fountain and the Muda gate, through which visitors entered the city, once an island.

At the very beginning of the city trip you will notice how much the accidental discovery of mercury half a millennium ago marked Idrija. The heritage of the second largest mercury mine in the world will be revealed to you if you go down to the gallery of St. Anthony (Antonijev rov), the oldest part of the mine or go up to the famous Gewerkenegg Castle to visit one of the collections of the Idrija Town Museum which tells the rich history that led the city to inscribe in the prestigious list of UNESCO World Cultural Heritage.

SUMMER AT THE SPA: FUN, RELAXATION, REFRIGERATION

After touring and discovering the historical and cultural beauties of the country, Slovenia is ready to give you a well-deserved relaxation at its renowned spas. Most of the spas are located in the eastern part of Slovenia, but there are also some near the sea and in the Alps. They are characterized by a holistic and professional approach, the integration of natural healing factors, a wide range of programs for all generations and exceptional hospitality. It’s up to you to choose the ones that are right for you. Massages and baths will help you relax tensions in your body, while beauty treatments and pampering will give your skin and body a new glow. Participate in yoga and meditation sessions in the green surroundings of the spa and feel the positive energy of nature. Ayurveda and other traditional practices can help you gain new energy. The surroundings of the natural spas and thermal baths also offer numerous opportunities for walks in nature, or for excursions on foot or by bicycle to discover the particularities of the area. Inside the spas there are also playgrounds and sports facilities for the enjoyment of the little ones and in some spas you can even play golf.

Without Forgetting The Sea

Despite having only 46 kilometers of coastline on the sea, nestled between Italy and Croatia, the stretch of Slovenian Adriatic coast offers truly delightful and uncrowded corners, for all those who like to relax while avoiding the busier areas. Among the small beaches to explore there is Punta Grossa, in Slovenian Debeli rtič, which is located a few kilometers from the Italian border, near the town of Ancarano. Continuing on, between the picturesque towns of Piran and Strunjan, is Fiesa, a delightful seaside town nestled in the gulf of the same name and surrounded by the gentle hills of the Strunjan Nature Park. Isola, on the other hand, is the perfect destination for those who want a more active holiday. Here you can practice surfing and kitesurfing at Punta Ronco or admire the view up to the Baia della Luna di Strugnano at Punta Gallo.

AND FINALLY… EVERYONE AT THE TABLE

Explore the diversity of Slovenia through the flavors of individual regions. They reflect the local nature that people have incorporated into their menus for centuries. Feel the connection between man and nature through the flavors of vegetables from typical gardens, cereals from local fields, wild food from green nature, fruit from the orchards of one of the most wooded European countries, meat dishes traditionally prepared and dairy delicacies from the pastures, among the world-famous Slovenian bees. Slovenia is an exceptional crossroads of various European gastronomic worlds. Here the gastronomy influences of the Alpine, Mediterranean, Pannonian and Balkan worlds meet, all uniquely intertwined with the local tradition and character of each area. You can find more than 400 typical local and regional dishes and drinks in 24 gastronomic regions and 3 winegrowing countries.

For more info: www.slovenia.info

This article is from: