8 minute read

LE MIE MACCHINE RIVIVONO

NELL’ARTE

ACCUMULATORE DI OGGETTI, PITTORE, RIELABORATORE DI OGGETTI IN OPERE. QUESTO È FLAVIO FAVELLI CHE

HA RECENTEMENTE ESPOSTO A MILANO UN PROGETTO

ORIGINALE: TRASFORMARE CARCASSE DI AUTOMOBILI IN SCULTURE

Cars Revived In Art

ACCUMULATOR OF OBJECTS, PAINTER, REFURBISHER OF OBJECTS INTO WORKS OF ART; FLAVIO FAVELLI, WHO RECENTLY EXHIBITED AN ORIGINAL PROJECT IN MILAN, IS TRANSFORMING CAR CARCASSES INTO SCULPTURES

Non provate ad etichettarlo. Flavio Favelli resta un artista inafferrabile. Antimondano, caparbiamente fuori dal coro dei temi stereotipati più caldi dell’attualità politica .Vive (dal 2001) in un luogo appartato lontano dal rumore molesto del mondo, difficile da raggiungere, un paesino praticamente abbandonato dell’Appennino bolognese, un borgo di 2.735 anime 30 km da Bologna: Savéggn in dialetto bolognese. Uno spazio ricavato da un ex fienile, restaurato da lui e trasformato in una casa-che è studio, laboratorio, magazzino, fucina d’idee. Uno spazio stipato di vestiti vintage, bottiglie di Martini, insegne al neon, vasi di amarena Fabbri, sedie, vetrine, cappelli Borsalino, vecchie casse, armadi e lampadari delle case eleganti, i vassoi d’argento delle feste, le madie in legno massiccio delle case delle nonne. Fiorentino di nascita ma bolognese d’adozione sin dai tempi dell’università, Flavio Favelli, classe 1967 è un artista di fama internazionale ( ha partecipato a due Biennali di Venezia, ha esposto a Parigi e a Londra, Istambul Los Angeles ). Con il suo immancabile cappellino nero a visiera, un po’ si nasconde e un po’ si racconta a Gate, tra vita, arte e aneddoti, e qualche provocazione.

Lo scorso aprile in occasione di Miart e Milano Art Week 2023, nello spazio LoroMilano (via Ugo Bassi 32), Flavio Favelli presenta Le macchine, un progetto speciale realizzato in collaborazione con Francesca Minini e con il supporto della Fondazione Pietro e Alberto Rossini.

Tre grandi opere scultoree che hanno come soggetto l’automobile, idolo e simulacro del nostro tempo, occuperanno per cinque giorni i 1000 mq dello spazio espositivo.

L’artista è intervenuto su tre diversi modelli di auto (una Jaguar, una BMW e una Fiat 500) utilizzando pittura a smalto e inserti di lamiera. Spogliate dei loro attributi fino alla crudezza, “investite” e rivestite di immagini, le tre automobili si trasformano in oggetti snaturati e conturbanti, in aggregazioni di segni e di visioni.

Come è finito sull’Appennino?

Forse dopo tanto tempo desideravo un grande spazio. Ho abitato in centro a Firenze, e per trent’anni in via Guerrazzi a Bologna. Mai avrei pensato di finire in un ex fienile sull’Appennino con un piccolo cimitero alle spalle. Da quassù si vede il cielo di Bologna, alla fine vedo che è meglio tenere la città a distanza È poi vero che alterno periodi di completa solitudine a frequenti viaggi, in giro” Lo abbiamo incontrato per una lunga conversazione mentre allestiva una sua mostra a Milano. “Non vedo la TV e non vado al cinema da una decina di anni, lavoro e basta. Lavorare vuole dire oltre a fare manualmente le opere, leggere, scrivere e disegnare. Viaggiare. Alla fine la cosa importante è il silenzio, sia a casa sia in studio c’è molto silenzio, che permette meglio l’eco delle mie immagini, delle mie questioni poetiche”.

Dopo 20 anni, da Savigno Favelli si sposterà sui colli di Montepastore, frazione di Monte San Pietro. Sono già iniziati i lavori per costruire la sua casa d’artista, “con torre di 250 metri quadrati. “Nel giardino Radicale ci saranno delle mie opere e anche una fontana. Molti amici mi prendono in giro, dicendo che sto costruendo il mio mausoleo. In verità mii sono sempre piaciute le fontane”. Quando l’architetto gli ha chiesto come la volessie invece che fargli un disegno, Favelli ha iniziato ad assemblare delle cassette dell’acqua minerale. Ora la fontana la stanno realizzando in cemento e marmo, ma la maquette/scultura originaria

Favelli l’ha portata a Milano alla galleria d ‘arte di Francesca Minini. Progetto per fontana e altre figure. Una imponente installazione fatta di una serie di casse d’acqua minerale rosse e azzurre poste una sopra l’altra.

“Nell’arte si è soli”, ha dichiarato. Si lo penso. Le opere d’arte sono di una solitudine infinita, afferma Rilke. Anche se è stata pensata in solitudine e senza nessuna preoccupazione riguardo al pubblico, lo sguardo del mondo che ti segue sempre. Apparentemente è il pubblico, il confronto con la società, ma in realtà per me è uno spirito che chiama. È una specie di terzo occhio privato, un demone che attende risposte.

La scelta di raccogliere, ammassare oggetti , da dove nasce? Fin da piccolo, mi hanno sempre colpito moltissimo le tombe dei faraoni in cui ci si portavano tutte le cose, oggetti rituali ma anche quelli d’uso comune. Col mio lavoro sto facendo qualcosa di parallelo, perché è come se stessi realizzando una “tomba” ma da vivo. Tutto l’appartamento di mio nonno era quasi una Wunderkammer, le domeniche le passavo a guardare quelle cose.

Presentifica il passatto, raccontando storie, le sue opere sono apprezzate dal pubblico proprio perchè fanno riaffiorare alla mente sentimenti e ricordi lontani creduti ormai persi nel tempo.

Credo che più l’artista penetra in profondità nella sua poetica più ha possibilità di riuscire a interpretare qualche riflesso della società. Credo che le storie possano essere sentite come universali quanto più sono profondamente intime, personali.

Cosa è l’arte per lei?

Una zona franca che nella modernità assume il ruolo di contraltare alla vita regolare coi diktat della società. Cosa la infastidisce?

E’ questa pretesa che l’arte debba sempre per forza dire qualcosa. Tragicamente, tutto deve essere sempre a tema. Nessuno deve mai potere dire un ma che c’entra? ma che vuol dire? Tutto deve avere sempre un significato facile, letterale, illustrativo, elementare. Perché è’ meno pericoloso, più comodo, e più redditizio.

Il vero nemico dell’arte è il conformismo?

La provocazione nell’arte è una componente importante da sempre. La funzione dell’opera, ammesso che ne abbia o ne debba avere una, è semmai quella, di accendere qualche scintilla. L’ arte non è giusta o sbagliata. Credo che l’arte non si debba porre semplicemente il tema del giusto e dello sbagliato, del bene e del male. Credo anche che l’artista non debba mai rispondere in modo letterale e appropriato. Se un’immagine allontana il pubblico dalla retta via, mi sembra una cosa interessante, meglio portare il pubblico fuori carreggiata che farlo passare dal casello dell’autostrada, ci sono già la TV, i media, i social, internet, la stampa, le grandi mostre e la politica che lo mettono sulla strada ‘giusta’.

EN Don’t try to label it. Flavio Favelli remains an elusive artist. Anti-mundane, stubbornly out of the chorus of the hottest stereotyped themes of current politics. Since 2001 he has been living in a secluded place far from the annoying noise of the world. A difficult to reach, practically abandoned village in the Bolognese Apennines, in a village of 2,735 souls 30 km from Bologna: Savéggn in Bolognese dialect. He obtained former barn, restored it and transformed it into a house – which includes a studio, laboratory, warehouse, and a forge of ideas. Crammed with vintage clothes, Martini bottles, neon signs, Fabbri amarena vases, chairs, display cases, Borsalino hats, old crates, wardrobes and chandeliers from elegant homes, silver trays for parties, and so- lid wood sideboards of grandmothers’ houses.

Florentine by birth but Bolognese by adoption since his university days, Flavio Favelli, born in 1967, is an internationally renowned artist (he has participated in two Venice Biennials, exhibited in Paris and London, Istanbul and Los Angeles). With his ever-present black visor cap, he partly hides and partly tells himself to Gate, between life, art and anecdotes, and some provocation.Last April, on the occasion of Miart and Milan Art Week 2023, in the LoroMilano space (via Ugo Bassi 32), Flavio Favelli presents Le Macchine, a special project created in collaboration with Francesca Minini and with the support of the Pietro and Alberto Rossini Foundation.

Three large sculptural works whose subject is the automobile; idol and simulacrum of our time, will occupy the 1000 m2 of the exhibition space for five days.

The artist worked on three different car models (a Jaguar, a BMW and a Fiat 500) using enamel paint and sheet metal inserts. Stripped of their attributes to the point of crudeness, “invested” and covered with images, the three cars are transformed into distorted and disturbing objects, and into aggregations of signs and visions.

How did you end up in the Apennines?

“Perhaps after a long time I wanted a large space. I lived in the center of Florence, and for thirty years in via Guerrazzi in Bologna. I never thought I’d end up in a former barn in the Apennines with a small cemetery behind it. From up here you can see the sky of Bologna, in the end I see that it is better to keep the city at a distance. It is also true that I alternate periods of complete solitude with frequent trips around”. We met him for a long conversation while he was setting up one of his exhibitions in Milan.

“I haven’t seen TV and I haven’t gone to the cinema for about ten years, I just work. Working means in addition to doing the works manually, reading, writing and drawing. Travel. In the end, the important thing is silence, both at home and in the studio there is a lot of silence, which allows the echo of my images, of my poetic questions”.

After 20 years in Savigno, Favelli is moving to the hills of Montepastore, a hamlet of Monte San Pietro. Work has already begun to build his artist’s house, “with a 250 square meter tower. “In the Radical garden there will be some of my works and also a fountain. Many friends tease me, saying I’m building my own mausoleum. In truth, I’ve always liked fountains”. When the architect asked him how he wanted it, instead of drawing himself, Favelli started assembling boxes of mineral water. Now they’re making the fountain in concrete and marble, but that was the original maquette/sculpture Favelli brought to Milan to Francesca Minini’s art gallery. Project for a fountain and other figures, an impressive installation made of a series of red and blue mineral water cases placed one above the other.

“In art one is alone”, he declared.

“Yes, that is what I think. Works of art are infinitely lonely, says Rilke. Even if it was conceived in solitude and without any concern for the public, the gaze of the world that always follows you. Apparently it is the public, the confrontation with society, but in reality for me it is a spirit that calls. It’s a kind of private third eye, a demon waiting for answers.”

Where does your choice to collect, amass objects come from?

Since I was a child, the tombs of the pharaohs have always struck me greatly. Where all things were brought as ritual objects but also those of common use. With my work I’m doing something parallel, because it’s like I’m making a “tomb” but alive. My grandfather’s whole apartment was almost a Wunderkammer, I spent Sundays looking at those things.

You present the past by telling stories. Your works are appreciated by the public precisely because they bring back feelings and distant memories believed to be lost in time. I believe that the more the artist penetrates deeply into his poetics, the more he has the possibility of being able to interpret some reflections of society. I believe stories can be felt as universal the more they are deeply intimate, personal.

What is art for you?

A free zone which in modernity assumes the role of counteracting regular life with the dictates of society.

What annoys you?

It is this claim that art must always necessarily say something.

Tragically, everything always has to be themed. No one should ever be able to say “but what does that have to do with it? but what does it mean?” Everything must always have an easy, literal, illustrative, elementary meaning. Because it’s less dangerous, more convenient, and more profitable.

Is the true that conformism is the enemy of art?

Provocation in art has always been an important component. The function of the work, assuming it has or should have one, is, if anything, to ignite a few sparks.

Art is not right or wrong. I believe that art should not simply pose the theme of right and wrong, good and evil. I also believe that the artist should never respond literally and appropriately. If an image distances the public from the right path, it seems to me an interesting thing, it is better to take the public off the road than to make it pass through the toll booth of the motorway. There already is TV, media, social networks, the internet, the press, major exhibitions and politics that put you on the ‘right’ path.

This article is from: