8 minute read

IN THE PIAZZAS IN LAZIO, THIS IS HOW IT’S CELEBRATED

In Italy, Venice is not the only Carnival! Did you know that even in Lazio there are important traditions for this ancient festival? Here are some of the celebrations not to be missed.

A Roma e nel Lazio, il periodo del Carnevale è sempre particolarmente sentito e ricco di eventi, con sfilate in maschera e tradizionali carri allegorici, tipici di un po’ tutte le manifestazioni carnevalesche della Penisola, ma con qualche tradizione particolare in più, che rimanda ai simboli antichissimi di riti pagani risalenti all’antica Roma. Ad esempio, in diverse cittadine c’è il classico rituale in cui si brucia il “Re Carnevale”, in tante e suggestive varianti, e i festeggiamenti del Carnevale si fanno risalire agli antichi Saturnali, le feste in onore del dio Saturno, che avvenivano proprio in questo periodo dell’anno, per festeggiare la fine del vecchio anno e salutare con gioia l’inizio di quello nuovo. Erano festeggiamenti in cui il popolo si abbandonava a eccessi di ogni genere, ma non mancavano anche riti religiosi e sacrifici. Il Carnevale romano come lo conosciamo oggi, celebrato a Trastevere e nel centro storico con maschere famose come il tipico Meo Patacca e la sua innamorata Nina, o l’altrettanto noto Rugantino, ha avuto origine in tempi medievali. Andando avanti nella storia, è tra il XVII e il XVIII secolo che troviamo l’origine di alcune delle rappresentazioni più sfarzose e sorprendenti del Carnevale laziale, in diversi comuni della regione. E ancora oggi, oltre ai festeggiamenti di Roma (date un’occhiata, tra l’altro, ai migliori forni e pasticcerie della Capitale che abbiamo selezionato per voi in queste pagine, dove andare ad assaggiare frappe e castagnole a regola d’arte), alcune cittadine del Lazio sono particolarmente piacevoli da visitare nel periodo carnevalesco. Se borghi come Sora, Veroli e Pontecorvo sono ben noti per le loro sfilate di carri allegorici, due in particolare sono i Carnevali da non perdere: quello di Frosinone e quello di Ronciglione.

Il Carnevale Di Frosinone

Se vi trovate a Roma in concomitanza del martedì grasso, potrebbe valere la pena fare un salto a Frosinone (a meno di un’ora dalla Capitale) per partecipare ai tradizionali e simbolici festeggiamenti della cittadina ciociara. Si tratta infatti di una delle manifestazioni più importanti del Carnevale laziale. Particolarmente suggestiva, questa manifestazione ha origine ben prima dell’età cristiana, ed è collegata alla tradizione contadina della regione, collegata ovviamente ad antichi culti di fecondità della terra, da cui derivarono i famosi Lupercali romani, celebrati a febbraio, mese di purificazione. Resta ancora oggi, di questi riti tradizionali, la Festa della Radeca, che si celebra il martedì grasso, a cui partecipano i quattro rioni storici della città. La “radeca” altro non è che la foglia dell’agave, che è simbolo antichissimo di fertilità. In realtà, la festa, pur essendo legata ai riti pagani propiziatori di fecondità, è anche e soprattutto collegata a un particolare evento storico: la rivolta dei frusinati contro le truppe francesi, tra il 1798 e il 1799. Per questo motivo, a Frosinone il martedì grasso, conclusione del Carnevale, culmina con il rogo del “Re Carnevale”, che qui però è rappresentato da un fantoccio di cartapesta con le fattezze e gli abiti del generale francese Jean Antoine Etienne Vachier, detto Championnet, e che viene condotto a essere bruciato da una tradizionale sfilata. Ad aprirla c’è un carretto con sopra una botte di vino, dietro il quale procedono i “radicari”, e i rappresentanti, vestiti con gli abiti tradizionali, dei rioni storici, ovvero il Giardino, il Centro Storico, la Pescara e la Madonna della Neve. Chiude la sfilata il carro con il fantoccio del generale Championnet. Per i turisti che vengono a vedere la famosa sfilata, ci sono però alcune regole da seguire: innanzitutto, bisogna avere in mano una foglia di agave (la radeca, appunto), o si rischierebbe di incorrere in una punizione, che consiste nel subire delle “radecate” (colpi di radeca); se siete nuovi alla manifestazione, bisogna farsi toccare dalla radeca sulla schiena, gesto che “battezza” i forestieri; infine, c’è il divieto assoluto di portare cappelli duri in testa, perché ricordano quelli dei soldati francesi.

Il Carnevale Di Ronciglione

Altro Carnevale che affonda le sue radici nella tradizione antica, ma che è nato in tutto il suo sfarzo tra Rinascimento e Barocco, è quello di Ronciglione, piccolo e piacevole borgo tra i più suggestivi della Tuscia, in provincia di Viterbo. Anche in questo caso, la tradizione comprende la sfilata di carri allegorici e l’uccisione del Re Carnevale, ma manifestazioni e festeggiamenti prendono un’originalità suggestiva che attira in zona tanti turisti ogni anno.

Il Carnevale ronciglionese si apre con la classica Cavalcata degli Ussari, in cui i cavalieri, vestiti con i costumi d’epoca, attraversano le vie del borgo in sella a destrieri altrettanto bardati. La sfilata si ricollega a un evento dell’epoca napoleonica, in cui Ronciglione era sotto il dominio francese: sembra infatti che al tempo, un capitano degli Ussari si fosse innamorato di una fanciulla locale, e per conquistarla avesse fatto sfilare tutto il suo battaglione per il paese.

Non mancano poi le altrettanto famose “corse a vuoto”, cioè con i cavalli senza fantino: dette anche “corse dei barberi”, ebbero origine nel 1400, ai tempi del Papa

Paolo III. Nove sono le scuderie che si contendono ogni anno il Palio della Manna, e corrispondono alle rispettive contrade del paese.

Famosi a Ronciglione sono anche i cosiddetti “nasi rossi”, maschera caratteristica degli amanti del vino e dei devoti di Bacco, che, con le loro tuniche bianche e i nasi rubizzi, si radunano nella piazza principale del paese il lunedì di Carnevale, per poi sfilare per tutto il paese offrendo maccheroni fumanti ai cittadini dentro a vasi da notte, e arrampicandosi, per farlo, fin sui balconi delle case. Il culmine dei festeggiamenti avviene con il martedì grasso, quando il Re Carnevale entra in città, elegantissimo nel suo frac, e il sindaco gli consegna le chiavi di Ronciglione.

In Rome and Lazio, the Carnival period is always particularly heartfelt and full of events, featuring masked parades and traditional allegorical floats, typical of almost all the Carnival events of the peninsula but with more particular traditions marked with ancient symbols of pagan rites dating back to ancient Rome. For example, in various towns there is the classic ritual in which the “Carnival King” is burned in many suggestive variations. The Carnival celebrations date back to the ancient Saturnalia, the festivals in honor of the god Saturn, which took place at this time of the year to celebrate the end of the old year and joyfully greet the beginning of the new one. They were celebrations in which the people indulged in excesses of all kinds, but there were also religious rites and sacrifices. The Roman Carnival as we know it today is celebrated in Trastevere and in the historic center with famous masks such as the typical Meo Patacca and his lover Nina, or the equally well-known Rugantino, originating in medieval times. Going forward in history, between the seventeenth and eighteenth centuries we find the origin of some of the most sumptuous and surprising representations of the Lazio Carnival in different municipalities of the region. And still today, in addition to the celebrations in Rome (take a look, among other things, at the best bakeries and pastry shops in the capital that we have selected for you in these pages on where to go and taste state-of-the-art frappe and castagnole), some towns in Lazio are particularly pleasant to visit during the carnival period. Villages such as Sora, Veroli and Pontecorvo are well known for their parades of allegorical floats, and two towns in particular are for the “not to be missed” Carnival celebrations; Frosinone and Ronciglione.

The Frosinone Carnival

If you are in Rome on Shrove Tuesday, it might be worth making a trip to Frosinone (less than an hour from the capital) to take part in the traditional and symbolic celebrations of the Ciociaria town. It is in fact one of the most important events of the Lazio Carnival. Particularly suggestive, this event originates well before the Christian age, and is connected to the peasant tradition of the region, obviously connected to ancient cults of fertility of the earth from which the famous Roman Lupercali, celebrated in February, the month of purification, derived. Still today, of these traditional rites, the Festa della Radeca remains, which is celebrated on Shrove Tuesday, where the four historic districts of the city participate. The “radeca” is nothing more than the agave leaf, which is an ancient symbol of fertility. In reality, although the festival is linked to pagan rites propitiating fertility, it is also and above all linked to a particular historical event: the revolt of the Frusinati against the French troops between 1798 and 1799. For this reason, in Frosinone Shrove Tuesday and the conclusion of the Carnival, culminates with the burning of the “Carnival King”, who is represented by a papier-mâché puppet with the features and clothes of the French general Jean Antoine Etienne Vachier, known as Championnet, and who is led to be burned by a traditional parade. To open it there is a cart with a wine barrel on it, behind which the “radicari” proceed, as well as the representatives dressed in traditional clothes of the historic districts, i.e. the Garden, the Historic Centre, Pescara and the Madonna della Snow. The float with the puppet of General Championnet closes the parade.For tourists who come to see the famous parade there are some rules to follow: first of all, you must have an agave leaf (the radeca, in fact) in your hand, or you would risk incurring a punishment, which consists in suffering “radecate” (blows of radeca); if you are new to the event, you have to let yourself be touched by the radeca on your back, a gesture that “baptises” foreigners; finally, there is an absolute ban on wearing hard hats, because they resemble those of French soldiers.

The Ronciglione Carnival

Another Carnival that has its roots in ancient tradition, but was born in all its splendor between the Renaissance and Baroque, is that of Ronciglione, a small and pleasant village among the most evocative of Tuscia, in the province of Viterbo. In this case the tradition includes the parade of allegorical floats and the killing of the Carnival King, but events and celebrations take on a suggestive originality that attracts many tourists to the area every year.

The Ronciglionese Carnival opens with the classic Cavalcata degli Hussari, in which the knights, dressed in period costumes, cross the streets of the village on equally adorned steeds. The parade is linked to an event of the Napoleonic era, in which Ronciglione was under French rule: it seems in fact that at the time, a captain of the Hussars had fallen in love with a local girl, and to win her over he had his entire battalion parade for the country. Then there are the equally famous “corse avac”, i.e. horses without a jockey: also called “racing of the barbers”, that originated in the 1400s at the time of Pope Paul III. There are nine stables that compete for the Palio della Manna every year, and correspond to the respective districts of the town. Also famous in Ronciglione are the so-called “red noses”, a characteristic mask of wine lovers and devotees of Bacchus, who, with their white tunics and red noses, gather in the main square of the town on Carnival Monday, to then parade throughout the country offering steaming macaroni to the citizens in chamber pots, and climbing up on the balconies of the houses in order to do so. The culmination of the celebrations occur on Shrove Tuesday, when the Carnival King enters the city, very elegant in his tails, and the mayor gives him the keys to Ronciglione.

This article is from: