3 minute read

ROMANTICA BUDAPEST

La capitale ungherese è la meta perfetta per gli amanti dell’inverno. Qui si può vivere un’esperienza unica nel cuore d’Europa. E un week-end fuori dall’ordinario

Budapest è una città vicina e facile da raggiungere per trascorrervi un weekend ed è ideale per chi ha un occhio attento al budget. Ma soprattutto, è una città bellissima. Anzi, due. C’è Buda e c’è Pest, divise dal grande fiume blu, il Danubio. E ognuna dei due lati ha il suo perché. Buda è la parte collinare e la più antica. Dominata dal castello, conosciuto anche come Palazzo Reale, fu la residenza dei re d’Ungheria, un imponente complesso che si può visitare camminando lungo nuovissime passerelle panoramiche e salendo tramite comode scale mobili e ascensori. Oggi ospita la Galleria nazionale e il Museo di storia. Il punto più bello è senza dubbio il Bastione dei Pescatori, un belvedere sulla collina di Buda dall’architettura inconfondibile: le sue sette torri commemorano le sette tribù fondatrici dell’Ungheria. Da qui si può ammirare un panorama magnifico su tutta Pest. A due passi dal castello, si trova una delle chiese più importanti di Budapest, la Chiesa di Mattia o Chiesa di Nostra Signora. L’edificio è grandioso all’esterno, ma è l’interno che riserva le migliori sorprese: non c’è angolo che non sia decorato da stucchi, vetrate e dipinti. Non stupisce quindi che fosse proprio qui che venivano incoronati i re e le regine (come Francesco Giuseppe d’Austria e la moglie Elisabetta, da tutti conosciuta come Sissi). Budapest è nota anche per le sue antiche fonti ternali, sfruttate fin dal Medioevo, ed è proprio alla base della collina di Buda che si trova una delle strutture più celebri di tutta Europa: i Bagni Gellért. Un vero capolavoro Art Nouveau, con dieci piscine inserite in un meraviglioso ambiente decorato con mosaici e maioliche d’epoca. Pest, invece, è la zona più moderna di Budapest. È qui che si trovano i locali notturni dove fare aperitivi o andare dopo cena, specie lungo il fiume. Ed è sempre su questa sponda del Danubio che si trova il Parlamento, il terzo al mondo per grandezza, uno dei simboli della città, ben riconoscibile dalla sua enorme cupola. Al suo interno ci sono quasi 700 stanze, alcune delle quali sono visitabili insieme alla cupola. Questa parte della città è caratterizzata da ampi viali e piazze. Tra le più famose c’è piazza degli Eroi, inconfondibile per le statue che rappresentano i fondatori del Paese. Insieme all’arteria più importante di Budapest, Andrassy ut, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Non lontano c’è anche la Basilica di Santo Stefano, l’edificio religioso più grande dell’Ungheria. Ma soprattutto, da qualche mese c’è il nuovo Museo Etnografico, uno degli edifici più moderni d’Europa, il cui design evoca una coppia di pendii che degradano verso il centro, con giardini pensili e imperdibili punti panoramici.

Info: https://visithungary.com/it

Link SiViaggia: https://siviaggia.it/idee-di-viaggio/ budapest-meta-sicura-low-cost-autunno/345183/

Il Porto Scavato Nella Roccia

In Sardegna esiste un porto che non è fronte mare, bensì è sospeso a metà di una parete rocciosa. È Porto Flavia, un’ardita opera realizzata negli Anni ‘20 del 900, che permetteva l’imbarco diretto dei minerali sulle navi, destinati alle fonderie del Nord Europa. Un tunnel lungo circa 600 metri, scavato nella roccia dai minatori, sbuca su uno strapiombo che offre una vista mozzafiato sulla costa dell’Iglesiente, nella parte Sud-occidentale dell’isola, e sul suggestivo faraglione di Pan di Zucchero, un monumento naturale modellato dal tempo.

Info: http://www.visitiglesias.comune.iglesias.ca.it/ Link SiViaggia: https://siviaggia.it/posti-incredibili/portoflavia-sito-archeologia-industriale-sardegna/231289/

SUL TRENO DELL’AMORE

Per il percorso che effettua e i paesaggi che attraversa, dicono sia il treno più romantico che esista in Italia. Un viaggio, quello a bordo della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, che d’inverno è davvero magico. Questa ferrovia a scartamento ridotto attraversa paesaggi innevati, solitari e silenziosi tra la Val Vigezzo, nota per essere la Valle dei Pittori, perché amata dai paesaggisti, e le Centovalli, concludendosi nel Canton Ticino, toccando luoghi naturali, ma anche borghi e cittadine tutte da scoprire.

Info: www.vigezzinacentovalli.com

Link SiViaggia: https://siviaggia.it/notizie/tra-paesaggiinnevati-treno-piu-romantico-italia/392516/

Budapest Thermal Bath

IL PIÙ BEI GIARDINI D’ITALIA

Del circuito dei Grandi Giardini Italiani presenti in 13 delle nostre regioni, i giardini delle Terre Borromeo, sul Lago Maggiore, sono i più visitati d’Italia. Ne fanno parte l’Isola Bella, l’Isola Madre, la Rocca di Angera e il Parco Pallavicino e sono sempre più numerosi i visitatori che amano fare il cosiddetto “horticultural tourism”, un’occasione per stare a contatto con la natura. Se nel Nord Italia si possono visitare a partire dalla primavera, i giardini che si trovano al Su sono aperti tutto l’anno.

Info: www.grandigiardini.it

Link SiViaggia: https://siviaggia.it/viaggi/villa-carlottail-giardino-botanico-di-fronte-a-bellagio-da-visitare-inprimavera/173806/

This article is from: