6 minute read

A SWEET CARNIVAL IN ROME

The Frappe and most of all the castagnole are the best carnival sweets, notably from ancient Roman times. Here is where you can taste them around the capital.

Se le frappe, che prendono in effetti molti altri nomi a seconda della regione in cui ci si sposta, sono un dolce tradizionale del periodo carnevalesco in tutto il Bel Paese, le castagnole possono vantarsi di aver avuto origine addirittura nell’antica Roma. Infatti, le tipiche palline fritte venivano servite e offerte in occasione delle feste dedicate al dio Bacco. Oggi possono essere servite sia “vuote”, quindi semplicemente fritte, che con vari ripieni, per esempio crema pasticciera o chantilly, cioccolato oppure ricotta. Dalle castagnole romane derivano sia gli struffoli napoletani, sia le zeppole di San Giuseppe, sia anche le “fritole” rinascimentali, arricchite di uva passa, pinoli e canditi, che oggi vengono servite tipicamente nel Carnevale di Venezia. Per festeggiare degnamente il Carnevale a Roma (ricordiamo che quest’anno andrà dal 5 al 21 di febbraio), abbiamo selezionato per voi alcuni dei locali della Capitale dove assaggiare le migliori frappe e castagnole.

ROSCIOLI

Famoso forno in Via dei Chiavari, a pochi passi da Campo de’ Fiori (vi consigliamo di provare anche il suo delizioso pane fresco), vi stupirà per la frittura leggerissima con cui presenta sia le frappe che le castagnole, che hanno anche un impasto perfetto, assolutamente secondo la tradizione. I dolci vengono sfornati fin dal mattino presto, e vale assolutamente la pena farci un salto per goderseli appena fatti. In particolare, le castagnole semplici possono essere aromatizzate all’alchermes o al limone, mentre tra quelle farcite troviamo, oltre alla classica crema pasticciera, anche ricotta e cioccolato.

Indirizzo: Via dei Chiavari 34

GRUÈ

In Viale Regina Margherita, non lontano dal centro e dal bellissimo quartiere Coppedè, potete trovare la pasticceria Gruè, dove Marta Boccanera e Felice Venanzi fanno della qualità il loro punto fermo da sempre. Per quanto riguarda i dolci di Carnevale, la frittura è fatta davvero a regola d’arte, e le frappe sono sempre sottili e croccanti. Si trovano in due versioni differenti, con zucchero a velo oppure con una decorazione di cioccolato fondente. Quanto alle castagnole, qui troverete un’ampia varietà di ripieni, che soddisferanno anche i più golosi: si va dalla classica crema pasticciera a quella chantilly, ma non mancano varianti sorprendenti, come la crema al cioccolato fondente, quella al pistacchio di Bronte, oppure quella al tiramisù. Se volete cambiare rispetto alla tradizione, nel periodo carnevalesco qui troverete anche delle deliziose ciambelline fritte, senza ripieno o farcite con crema pasticciera.

Indirizzo: Viale Regina Margherita 95

Cinque Lune

Andiamo davanti al Senato, a Corso Rinascimento, per assaggiare i dolci della tradizione carnevalesca in un posto che di tradizione se ne intende: la pasticceria Cinque Lune è a Roma dal 1902, e si è occupata del rinfresco servito alla firma dei Patti Lateranensi nel 1929. Frappe e castagnole, qui, sono delle vere e proprie opere d’arte: leggerissime eppure gustose, in entrambi i casi saranno una delizia per il palato, assolutamente da non perdere.

Indirizzo: Corso Rinascimento 89

CASTAGNOLE, FACCIAMOLE IN CASA

Con questa ricetta, potrete preparare in casa la versione originale delle castagnole romane, ottenendone circa 40. Cominciate facendo ammorbidire 60 g di burro in una ciotola, a cui unirete 80 g di zucchero e 3 uova, amalgamando bene. Unite al composto la scorza grattugiata di un limone biologico, un pizzico di sale e circa 370 g di farina, comunque quanto basta per ottenere un impasto morbido e liscio. Unite un cucchiaino di lievito vanigliato. Formate delle palline con l’impasto e friggetele in olio bollente, fino a doratura. Scolatele, lasciatele raffreddare e spolveratele con zucchero a velo.

CASTAGNOLE, LET’S MAKE THEM AT HOME

With this recipe, you can prepare the original version of the Roman castagnole at home, yielding around 40. Start by softening 60 g of butter in a bowl, then add 80 g of sugar and 3 eggs, mixing well. Add the grated rind of an organic lemon to the mixture, a pinch of salt and about 370 g of flour, just enough to obtain a soft and smooth dough. Add a teaspoon of vanilla yeast. Form balls with the dough and fry them in hot oil until golden brown. Drain them, let them cool and dust them with icing sugar.

La Deliziosa

Questa piccola ma celeberrima pasticceria, che si trova in Vicolo Savelli, alle spalle di Piazza Navona, ha costruito la sua fama grazie a una delle sue torte, con ricotta e pinoli, considerata una delle più buone di Roma, ma tutte le golosità che propone sono sempre di altissima qualità, in più a prezzi sorprendentemente modici. Nel periodo del Carnevale, ottime sono le frappe tradizionali, ma ancora di più vale la pena di assaggiare le loro castagnole, in particolare quelle al rhum e quelle al cioccolato, di rara bontà.

Indirizzo: Vicolo Savelli 50

If frappe, known by various names depending on the region, is considered to be the most traditional sweet during the carnival period throughout this beautiful country, then castagnole gets to boast its origin from ancient Rome. In fact, these typical fried balls were served and offered on the occasion of feasts dedicated to the god Bacchus. Today they are enjoyed both “empty”, therefore simply fried, and with various fillings like custard or chantilly, chocolate or ricotta. Both the Neapolitan struffoli and the zeppole di San Giuseppe derive from the Roman castagnole, as well as the Renaissance “fritole” which is enriched with raisins, pine nuts and candied fruit, and today are typically served during the Venice Carnival. To celebrate the Carnival in Rome the right way (we remind you that this year it will go from February 5th to 21st), we have selected some of the places in the capital to taste the best frappe and castagnole.

Roscioli

Famous bakery in Via dei Chiavari, a few steps from Campo de’ Fiori (we also recommend trying its delicious fresh bread), will amaze you with its very light frying method for both the frappe and castagnole featuring perfect dough and absolutely according to tradition. The desserts are baked early in the morning, and it’s worth popping in to enjoy them freshly made. In particular, the simple castagnole is flavored with alchermes or lemon, while stuffed ones offer classic custard as well as ricotta and chocolate.

Address: Via dei Chiavari 34

Grue

In Viale Regina Margherita, not far from the center and the beautiful Coppedè district, you can find the Gruè pastry shop, where Marta Boccanera and Felice Venanzi have always made quality their cornerstone. As for the Carnival desserts, the frying is done to perfection, and the frappe are always thin and crunchy. They are found in two different versions, one with icing sugar or the other with a dark chocolate decoration. As for the castagnole, you will find a wide variety of fillings, which satisfy your sweet tooth: they range from the classic custard to the Chantilly, but there are also surprising variations such as dark chocolate cream, the Bronte pistachio cream, or tiramisu. If you want a change from tradition, during the carnival period you will also find delicious fried donuts, filled with custard or plain here.

Address: Viale Regina Margherita 95

Cinque Lune

Let’s go right in front of the Senate, in Corso Rinascimento, to taste the tradition carnival sweets in a place that understands tradition: the Cinque Lune pastry shop which has been in Rome since 1902, and was responsible for the refreshments served at the signing of the Lateran Pacts in 1929. Frappe and castagnole here are real works of art: very light yet tasty, and in both cases they will be a delight for the palate. Absolutely not to be missed.

Address: Corso Renaissance 89

La Deliziosa

This small but very famous pastry shop, located in Vicolo Savelli behind Piazza Navona, built its fame thanks to one of its cakes with ricotta and pine nuts, considered to be one of the best in Rome. All its delicacies are always of the highest quality at surprisingly modest prices. During the Carnival period the traditional frappe is excellent, but even more worhty of tasting is their castagnole. In particular those with rum and those with chocolate, are of rare goodness.

Address: Vicolo Savelli 50

I TANTI “VOLTI” DELLE FRAPPE

Nel Lazio si chiamano frappe, o anche chiacchiere, ma se ci spostiamo in giro per l’Italia, questi famosi dolci fritti del Carnevale prendono tanti nomi diversi. In Toscana, per esempio, vengono tipicamente chiamati “cenci”, mentre nelle Marche diventano “sfrappole”; salendo nel territorio di Bologna, prendono il nome di “sfrappole”, mentre al nord, tra Liguria e Piemonte, troviamo il nome “bugie”. In Veneto si parla di “galani”, in Friuli di “crostoli”. A seconda delle varianti regionali, inoltre, non sono spolverate soltanto col classico zucchero a velo, ma si può passare dal miele al cioccolato, mentre per friggerle si va dall’olio allo strutto.

THE MANY “FACES” OF FRAPPE

In Lazio they are called frappe, or even “chiacchiere”, but if we move around Italy these famous fried Carnival sweets take on many different names. In Tuscany, for example, they are typically called “cenci”, while in the Marche they become “sfrappole”; going up to the Bologna area, they take on the name of “sfrappole”, while in the north, between Liguria and Piedmont, we find the name “bugie”. In Veneto we speak of “galani” and in Friuli of “crostoli”. Furthermore, depending on the regional variations, they are not only dusted with the classic icing sugar but can go from honey to chocolate and, while frying them, from oil to lard.

This article is from: