7 minute read

A FIUMICINO LA PAROLA D’ORDINE OGGI È GREEN SPEAKS TODAY GREEN IS IN ORDER

Fiumicino

L’impegno del Gruppo Aeroporti di Roma per la sostenibilità, soprattutto nell’ambito dell’Agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU (i famosi SDG) è ormai ben noto, ed è stato portato avanti, nel corso degli ultimi anni, attraverso diverse priorità strategiche, tra cui la lotta al cambiamento climatico attraverso un programma che permetta ai passeggeri di compensare le emissioni di CO2 relative al proprio viaggio, lo sviluppo dell’economia circolare e di conseguenza il recupero e la diminuzione dei rifiuti. Nell’ambito dell’impegno alla sostenibilità, nel corso del 2022 si sono effettuate diverse iniziative importanti, che continueranno a essere perseguite anche nel nuovo anno. Eccone alcune di particolare importanza.

LA NUOVA AREA D’IMBARCO A: ECCELLENZA ITALIANA

A maggio dello scorso anno è stata inaugurata la nuova area d’imbarco A dell’Aeroporto Leonardo da Vinci, destinata ai voli Schengen e domestici. I suoi 37.000 metri quadrati sono una vera e propria testimonianza dell’eccellenza italiana dal punto di vista ingegneristico e architettonico, e l’infrastruttura è completamente “green”. È stata completata impiegando con massima efficienza il sedime aeroportuale (quindi senza consumo di suolo aggiuntivo) e realizzata facendo ricorso alle migliori competenze del Paese. Si tratta di un’infrastruttura all’avanguardia per soluzioni innovative e di tutela ambientale che potrà ospitare presso lo scalo di Fiumicino ulteriori 6 milioni di passeggeri, grazie ai 23 nuovi gate, di cui 13 dotati di pontili per l’imbarco. L’infrastruttura, realizzata nonostante gli anni difficili della pandemia, si inquadra in un percorso di sviluppo aeroportuale orientato alla sostenibilità e all’innovazione, per garantire la transizione energetica dell’aeroporto, attivando al tempo stesso il suo upgrade tecnologico.

L’opera si compone del molo innovativo che consente l’attracco dei più moderni aerei disponibili, e di una esclusiva galleria commerciale di oltre 6.000 metri quadri: due grandi strutture tra loro connesse mediante un corpo di collegamento lungo il quale sono esposti 7 capolavori originali provenienti dal Parco archeologico di Ostia antica per promuovere la classicità romana e la conoscenza del valore storico-artistico del territorio dove opera l’aeroporto di Fiumicino. Questa nuova area di imbarco fa parte di un più ampio programma di investimenti per sostenere la connettività internazionale italiana e continuare ad alimentare l’indotto socio-economico, garantendo la necessaria transizione ecologica.

GLI ACCORDI PER LA MOBILITÀ AEREA AVANZATA

Di recente è stato siglato un protocollo di intesa tra Enel X Way, società di Enel dedicata alla mobilità, e UrbanV, società specializzata nella Advanced Air Mobility, per sviluppare sinergie atte a realizzare infrastrutture elettriche integrate nei vertiporti, cioè gli hub dedicati agli eVTOL (i velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale), a partire da Roma Fiumicino. L’accordo consentirà in un prossimo futuro la realizzazione di un trasporto pubblico veloce, completamente green e su grande scala, con soluzioni integrate di ricarica innovative e sostenibili. Dopo una prima fase di test (inaugurata di recente proprio a Fiumicino, con il primo volo di un eVTOL con pilota), il servizio sarà operativo già dal 2024, consentendo ai passeggeri di salire su questi “taxi volanti” effettuando voli rapidi ed ecologici in contesti urbani, e sfruttando così un’alternativa economica e sostenibile al trasporto su gomma.

LA SECONDA “CALL FOR IDEAS” DEDICATA ALL’INNOVAZIONE

Dopo il successo della prima edizione di “Call for Ideas” e l’inaugurazione dell’Innovation Hub, Aeroporti di Roma ha lanciato la seconda edizione del progetto, per selezionare 8 nuove startup provenienti da tutto il mondo, che avranno la possibilità di sviluppare i loro progetti direttamente nell’Innovation Hub, il primo acceleratore industriale nel cuore di uno scalo aeroportuale, con caratteristiche uniche in Europa e un taglio internazionale, dove le startup possono lavorare a contatto con esperti aeroportuali e passeggeri. Il sostegno economico sarà fino a 105mila euro, e in più le startup con esito positivo dei progetti potranno contare su potenziali opportunità commerciali fino a 2 milioni di euro. Le proposte di idee e progetti per ridefinire l’utilizzo dell’infrastruttura aeroportuale da parte dei passeggeri, con un percorso sempre più orientato all’Open Innovation, potranno essere presentate fino al 16 febbraio, e tra gli ambiti di lavoro indicati risultano in particolare le soluzioni che puntano a ridurre l’impatto ambientale e i consumi energetici, quelle che creino valore per il territorio, le comunità locali e l’ambiente, e quelle che consentano maggiore efficienza ed efficacia dei processi.

NASCE QPASS, IL NUOVO SERVIZIO AI CONTROLLI DI SICUREZZA

Alla fine dell’anno, è stato inaugurato sullo scalo di Fiumicino il nuovo servizio gratuito QPass, che consente ai passeggeri di prenotare un appuntamento ai varchi di sicurezza per usufruire di un ingresso e di un percorso dedicati. Accedere al servizio è semplicissimo e non richiede nessuna registrazione: il passeggero può effettuare la prenotazione comodamente da casa oppure in aeroporto, a partire da 7 giorni prima del volo, attraverso il sito web www.adr.it/ qpass, alla pagina di prenotazione, dove inserire il volo, il numero di persone in partenza e l’indirizzo e-mail. Il passeggero potrà scegliere tra gli orari di appuntamento disponibili per il suo volo prenotando quello che meglio si addice alle sue esigenze. Completata la prenotazione, riceverà un QR Code e una e-mail di conferma recante le informazioni relative al terminal e all’orario dell’appuntamento. Sarà sufficiente presentarsi all’ora di prenotazione presso l’ingresso QPass del varco di sicurezza, mostrare il QR Code per accedere all’ingresso e alla fila dedicati per effettuare i controlli di sicurezza in modo facile e veloce. L’Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino è il primo scalo in Italia a offrire questo servizio, in funzione sia al Terminal 1 che al Terminal 3. consequently the recovery and reduction of waste. As part of the commitment to sustainability, various important initiatives were carried out in 2022, which will continue to be pursued in the new year. Here are some of particular importance.

THE NEW EMBARKATION AREA A: ITALIAN EXCELLENCE

In May of last year, the new boarding area A of Leonardo da Vinci Airport was inaugurated, intended for Schengen and domestic flights. Its 37,000 square meters are a true testimony of Italian excellence from an engineering and architectural point of view, to the completely “green” infrastructure. It was completed using maximum efficiency of the airport grounds (without additional land consumption) and built using the best skills in the country. This is a cutting-edge infrastructure of innovative solutions and environmental protection that will be able to accommodate 6 million passengers at Fiumicino airport, thanks to the 23 new gates, 13 of which equipped with boarding piers. The infrastructure, built despite the difficult years of the pandemic, is part of an airport development path oriented towards sustainability and innovation, in order to guarantee the airport’s energy transition, while at the same time activating its technological upgrade.

The work consists of an innovative pier which allows the docking of the most modern aircrafts available, and an exclusive shopping gallery of over 6,000 square metres: two large structures connected to each other via a connecting body along which 7 original masterpieces are exhibited from the Ostia Antica Archaeological Park to promote Roman classicism and knowledge of the historical-artistic value of the area where Fiumicino airport operates. This new boarding area is part of a larger investment program to support Italian international connectivity and continue to feed the socio-economic related industries, guaranteeing a necessary ecological transition.

The Agreements For Advanced Air Mobility

A memorandum of understanding was recently signed between Enel X Way, an Enel company dedicated to mobility, and UrbanV, a company specializing in Advanced Air Mobility, to develop synergies aimed at creating integrated electricity infrastructures in vertiports, i.e. the hubs dedicated to eVTOLs (electric vertical take-off and landing aircraft), starting from Rome Fiumicino. In the near future, the agreement will allow for the creation of fast, completely green and large-scale public transport, with integrated innovative and sustainable charging solutions. After an initial test phase (recently inaugurated at Fiumicino, with the first flight of an eVTOL with a pilot), the service will be operational as early as 2024, allowing passengers to board these “flying taxis” by making rapid and ecological flights in urban contexts, and thus exploiting an economic and sustainable alternative to road transport.

THE SECOND “CALL FOR IDEAS” DEDICATED TO INNOVATION

The Aeroporti di Roma Group’s commitment to sustainability, especially in the context of the 2030 Agenda and the UN sustainable development goals (the famous SDGs) is now well known, and has been continued over the last few years through various strategic priorities including the fight against climate change through a program that allows passengers to offset the CO2 emissions related to their journey, the development of the circular economy and

After the success of the first edition of “Call for Ideas” and the inauguration of the Innovation Hub, Aeroporti di Roma has launched the second edition of the project, to select 8 new startups from all over the world, which will have the opportunity to develop their projects directly in the Innovation Hub, the first industrial accelerator in the heart of an airport with unique characteristics in Europe and an international dimension, where startups can work in contact with airport and passenger experts. The economic support will be up to 105 thousand euros, and in addition the startups with a positive outcome of the projects will be able to count on potential commercial opportunities of up to 2 million euros. Proposals for ideas and projects to redefine the use of the airport infrastructure by passengers, with an increasingly Open Innovation-oriented path, presented until February 16, and among the work areas indicated in particular are solutions aiming to reduce environmental impact and energy consumption, those that create value for the territory, local communities and the environment, and those that allow greater efficiency and effectiveness of the process.

QPASS, THE NEW SERVICE FOR SECURITY CHECKS, IS BORN

At the end of the year, the new free QPass service was inaugurated at Fiumicino airport, which allows passengers to book an appointment at the security checkpoints to take advantage of a dedicated entrance and route. Accessing the service is very simple and does not require any registration: the passenger can make the reservation from the comfort of home or at the airport, starting 7 days before the flight, through the website www.adr. it/qpass, on the booking page, where you can enter the flight, the number of people departing and the e-mail address. The passenger can choose from the appointment times available for his flight by booking the one that best suits his needs. Once the booking is complete, you receive a QR Code and a confirmation e-mail containing information relating to the terminal and the appointment time. Next, you simply show up at the booking time at the QPass entrance of the security gate, show the QR Code to access the dedicated entrance and queue to carry out the security checks quickly and easily. Rome Fiumicino Leonardo da Vinci Airport is the first airport in Italy to offer this service, operating at both Terminal 1 and Terminal 3.

Disponibile nella libreria notebook di Roma Fiumicino Amazon e in tutte le librerie digitali

This article is from: